RemTech Expo 2017 (20, 21, 22 Settembre) FerraraFiere Ferrara Fiere Congressi, Ferrara

Documenti analoghi
MONITORAGGIO AERIFORMI NEI SITI CONTAMINATI. PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI DEL

ISBN Linee Guida SNPA, 16/2018. Riproduzione autorizzata citando la fonte

«PROCEDIMENTI PENALI PER REATI AMBIENTALI: LA CONSULENZA TECNICA SPECIALISTA E LA PROVA SCIENTIFICA»

Analisi di Rischio e Monitoraggio

Bonifica dei siti inquinati e Analisi di Rischio. Modulo 3 - Approfondimenti metodologici. Bologna, 1 luglio 2015

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale

EDUCAZIONE AL LAVORO ED EDUCAZIONE AMBIENTALE. Vercelli 15 gennaio 2018

ARPA SEDE ISTRUZIONE OPERATIVA

STRATEGIE DI MONITORAGGIO DEI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (COV) IN AMBIENTE INDOOR a cura del Gruppo di Studio Nazionale sull Inquinamento Indoor dell

Ruolo della speciazione nella valutazione del rischio sanitario ambientale

PROTOCOLLO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELLA CAMERA DI FLUSSO DINAMICA

Fabio Pascarella - ISPRA

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici

Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile. 28 Giugno 2018 Palazzo Montecitorio (Roma)

Renato Baciocchi, Università di Roma «Tor Vergata» Simona Berardi, INAIL

Rischi sanitari e misure di prevenzione per i lavoratori nei cantieri di bonifica

IL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA (POB) DEL SIN DI PIEVE VERGONTE. Giorgio Bianchi Syndial SpA. La gestione delle Terre e Rocce da Scavo

Utilizzo della camera di flusso dinamica con focus sugli aspetti di misure in campo per la corretta gestione del campionamento

VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI DERIVANTI DALLE LAVORAZIONI EFFETTUATE PRESSO L IMPIANTO LAMINAM SPA DI BORGO VAL DI TARO (PR)

ANALISI E CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ABRUZZESI: I METALLI FERRO E MANGANESE

Provincia di Pordenone Settore Tutela Ambientale SEMINARIO SUI SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI. Caratterizzazione e Analisi di Rischio

Conclusione del procedimento di bonifica delle acque sotterranee mediante Ossidazione Chimica In- Situ: un caso di studio in Italia

APPALTO DI SERVIZI DI ESECUZIONE DEL PIANO D INDAGINE GEOAMBIENTALE RELATIVO ALL AREA EX ALUMIX DI FUSINA (VENEZIA).

Jan Haemers - Haemers Technologies SA Katia Pacella - Haemers Technologies SA Andro Barabesi - SIMAM S.p.A Gianfranco Caccamo - ICARO Ecology S.p.

MODULO MOD 01.1 LISTINO PREZZI

C U R R I C U L U M VITAE DI FALOMO JARI

ING. M.BENEDETTINI, GEOL. S.MICHELI PETROLTECNICA S.P.A. CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE E FOCUS PUNTI VENDITA CARBURANTI

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

Dipartimento: Stato dell ambiente Servizio: Qualità dell aria e monitoraggio ambientale degli agenti fisici Unità: Aria e agenti fisici Roma

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

Valeria Frittelloni, ISPRA. La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo 20 settembre

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

CITTA DI CASALE MONFERRATO

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Dott.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica G. Ciamician

INDICE INTRODUZIONE ALLA TERZA EDIZIONE 15

La scelta del metodo di campionamento ed analisi nelle emissioni convogliate. Il ruolo di Arpav

L approccio analitico

Data di emissione: 10/06/19 Committente: Produttore:

Progetto WARBO in LIFE + La Bonifica dei Siti Inquinati

Aeroporto Leonardo da Vinci Progetto di completamento Fiumicino Sud

Piano di intervento mirato alla riduzione dell esposizione esposizione a rischi cancerogeni nel COMPARTO GOMMA

Qualità dell Aria in Località San Lorenzo di Trevi

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA

STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE DI PRODUZIONE

Analisi studi e ricerche applicate al settore ambientale e controllo qualità. Dal 1978 analisi e ricerche in campo ambientale e sicurezza alimentare

CONTROLLI ALLE EMISSIONI: METODI DI CAMPIONAMENTO E VERIFICA DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO

Attività di Arpa nell ambito della procedura di bonifica del sito Hera ex Gasometri. Maria Adelaide Corvaglia

RELAZIONE DI VALUTAZIONE

Spettrometri a Fluorescenza Atomica

Dott.ssa Carla Furgione

RELAZIONE CARATTERIZZAZIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO PREMESSA DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI SCAVO

La Disciplina dei riporti nelle bonifiche ambientali: Matrice naturale o rifiuto? Claudio Pilla Italferr S.p.A.

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician

Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master

1. INDIVIDUAZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DELLA PROCEDURA E DURATA DELL APPALTO

UNIVERSITÀ DEGLU STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ARPA Sicilia. Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria

Comune di Limbiate Scuola Elementare Via G. Sasso Sample Number

Analisi Acque Potabili ed Industriali Analisi Chimiche Merceologiche Analisi Chimico Agrarie Analisi Emissioni Gassose Analisi Igienico Ambientali Ana

Oggetto: report valutazione Benzo(a)pirene nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO Lecce-Via Garigliano (RRQA) e S.M.

Rapporto di Prova N. 200\2017

ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI PER IL PIANO DI INDAGINI INTEGRATIVE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia

RAPPORTO DI PROVA. Prova richiesta da: Pag n. 1 di n. 8. HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/ BOLOGNA. Matrice: Descrizione del campione:

LE TERRE E ROCCE DA SCAVO AI SENSI DEL D.P.R. 120/2017 Il ruolo dell'agenzia per l'ambiente

SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l.

Eleonora Beccaloni. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2015

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 8 febbraio 2014

Enhance Health Project

Esperienza di ASL Milano nel monitoraggio dei vapori mediante Flux Chamber

La codifica ambientale-merceologica dei terreni risanati in relazione alle possibili filiere di recupero

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE E L UTILIZZO DEI DATI DI SOIL GAS. Antonella Vecchio

La presentazione delle analisi alle emissioni in atmosfera. Udine Martedì 24 aprile 2012

ALLEGATO 2. Piano di Monitoraggio e Controllo

La valutazione ambientale nella VIS: stato di avanzamento e azioni future a Lanciano e in Provincia di Chieti

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO

di INDAGINE AMBIENTALE LUGLIO-OTTOBRE OTTOBRE 2006 Comune di CEGGIA (VE)

CRITERI END-OF-WASTE PER I RIFIUTI INERTI DA C&D E DEMOLIZIONE SELETTIVA FRANCESCO MUNDO - ISPRA

RAPPORTO DI PROVA N 17/03/0013

LABORATORI CHIMICI STANTE srl

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

VITA MEDIA PROCEDIMENTI DI BONIFICA PUNTI VENDITA

Caratterizzazione delle matrici ambientali

PROVINCIA DI TREVISO

PROGETTO UNICO DI BONIFICA PVF 3938 PBL ESSO VIA PROVINCIALE N. 33 SAN VINCENZO GALLIERA (BO)

Idrocarburi Aromatici Policiclici Considerazioni generali e metodi di stima del rischio

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

RELAZIONE EVENTO INCIDENTALE presso AZIENDA ABONECO PARONA (PV) 23 MAGGIO 2017

Relazione Finale dell attività di Ricerca

Indagine ambientale per la valutazione della qualità dell aria impianto di Gorizia

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012

VALUTAZIONE DELLE MISURE IN ARIA NEI SITI CONTAMINATI: ASPETTI SANITARI

Allegato A-sub-1 Tabella A-ter QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AUTORIZZATE. Durata Impianto di. Alt. m.

06 Novembre Ecomondo 2014

Rapporto di prova

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Transcript:

LINEE GUIDA METODICHE ANALITICHE Parte 2 Gruppo di Lavoro Soil Gas 9bis Sottogruppo 3 Laboratorio Antonietta De Gregorio Settore Laboratori - ARPA LOMBARDIA REMTECH 2017 21 settembre 2017 RemTech Expo 2017 (20, 21, 22 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com Ferrara Fiere Congressi, Ferrara

SVILUPPO DELLE LINEE GUIDA: METODICHE ANALITICHE XAD-2 CARBONI ATTIVI

breve premessa Lo sviluppo delle LG nasce come naturale conseguenza del lavoro svolto in sinergia con i sottogruppi 1-4 che hanno fornito gli elementi fondamentali su cui basare lo studio di messa a punto e armonizzazione delle metodiche analitiche applicate a tutte le linee di evidenza

breve premessa le linee di evidenza: strumento dell analisi di rischio sitospecifica in siti contaminati 1. Criterio per la definizione delle sostanze di interesse per il percorso di volatilizzazione 2. Criterio per l esclusione del percorso di volatilizzazione dal calcolo delle CSR 3. Criterio per la determinazione delle necessità di intervento

criteri per la definizione delle sostanze di interesse per il percorso di volatilizzazione sostanze di interesse da ricercare nelle matrici aeriformi derivanti dalle 3 diverse linee di evidenza VOCs (composti organici volatili: aromatici, alogenati) Frazioni Idrocarburiche alifatiche ed aromatiche secondo approccio MADEP IPA (volatili) Hg, Cianuri Piombo Tetraetile Fenoli Ammine Aromatiche.

metodi di campionamento e analisi campionamento delle matrici aeriformi di siti contaminati La caratterizzazione delle matrici aeriformi prevede l impiego di due diversi metodi: diretti e indiretti Metodi Diretti: prevedono la raccolta del gas campione in opportuni contenitori (canister) e la diretta introduzione del campione nel sistema di analisi. I canister sono dei contenitori di acciaio inox sottoposti a processo di elettropassivazione e posti sotto vuoto spinto per permettere il campionamento della fase aeriforme in modalità istantanea o mediata.

metodi di campionamento e analisi campionamento delle matrici aeriformi di siti contaminati Metodi Diretti per tutte le linee di evidenza

metodi di campionamento e analisi campionamento delle matrici aeriformi di siti contaminati La caratterizzazione delle matrici aeriformi prevede l impiego di due diversi metodi: diretti e indiretti Metodi Indiretti: prevedono l adsorbimento della matrice aeriforme su idonei supporti (fiale, tubi) dai quali il campione viene prima desorbito mediante solvente o termicamente e quindi introdotto nel sistema di analisi

metodi di campionamento e analisi campionamento delle matrici aeriformi di siti contaminati Metodi Indiretti per tutte le linee di evidenza: mediante substrati di captazione: attivo e diffusivo o passivo Soil gas Campionamento attivo -Aria ambiente campionamento passivo

Obiettivo Linee Guida Metodiche Analitiche minimizzare e rendere trascurabili le variabilità analitiche ARMONIZZAZIONE DEGLI APPROCCI ANALITICI: SUI DIVERSI TIPI DI SUPPORTO DI CAMPIONAMENTO E ANALISI SULLE MATRICI AERIFORMI PROVENIENTI DALLE DIVERSE LINEE DI EVIDENZA

maggiore difficoltà del sottogruppo laboratorio ricerca e studio della letteratura: estendere quanto già esistente nel campo delle emissioni, ambienti di lavoro e aria ambiente alla nascente matrice aeriforme proveniente da siti contaminati NORME TECNICHE: 1. UNI CEN/TS 13649:2015 2. EPA TO15 1999 3. NIOSH 1501 2003 4. NIOSH 1003 2003 5. UNI EN 14662:2005 (part 1 to part 5) 6. UNI EN ISO 16017-1:2002 7. UNI EN ISO 16017-2:2004 8. MADEP VPH REV.0 2017 9. MADEP APH REV.1 2009

linee guida: struttura principali capitoli delle linee guida: metodiche analitiche 1. DETERMINAZIONE DI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI Campo di applicazione Riferimenti Bibliografici Principio del metodo Trattamento del campione Analisi chimica 2. DETERMINAZIONE DI FRAZIONI IDROCARBURICHE AROMATICHE E ALIFATICHE 3. DETERMINAZIONE DI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI 4. DETERMINAZIONE DI PIOMBO TETRAETILE 5. DETERMINAZIONE DI MERCURIO

determinazione di composti organici volatili

determinazione di composti organici volatili

linee guida: struttura principali capitoli delle linee guida: metodiche analitiche 1. DETERMINAZIONE DI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI 2. DETERMINAZIONE DI FRAZIONI IDROCARBURICHE AROMATICHE E ALIFATICHE 3. DETERMINAZIONE DI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI 4. DETERMINAZIONE DI PIOMBO TETRAETILE 5. DETERMINAZIONE DI MERCURIO

determinazione di frazioni idrocarburiche

determinazione di frazioni idrocarburiche vista la natura empirica del metodo per la determinazione e speciazione degli HC, il sottogruppo laboratorio si è trovato dinanzi alla necessita di definire in maniera univoca altri fondamentali aspetti legati alla speciazione idrocarburica. E stato posto l accento dunque su 3 particolari aspetti: 1. La tecnica di rivelazione 2. I target di quantificazione 3. Le modalità di integrazione

determinazione di frazioni idrocarburiche l elaborazione di questi punti ha trovato spunto e si è basata sui più recenti metodi di riferimento per l analisi e speciazione di HC in matrici acque e terre contaminate che, non dimentichiamo, costituiscono le sorgenti secondarie per garantire confrontabilità tra le diverse matrici di uno stesso sito contaminato Rif. MADEP VPH REV.0 2017 UNI EN ISO 16703:2011 UNI EN ISO 9377-2:2002

determinazione di frazioni idrocarburiche

determinazione di frazioni idrocarburiche: 1. tecnica di rivelazione

Rif. MADEP VPH REV.0 2017 MADEP APH REV.1 2009 determinazione di frazioni idrocarburiche: 2. Target di quantificazione

Rif. MADEP VPH REV.0 2017 UNI EN ISO 16703:2011 determinazione di frazioni idrocarburiche: 3. Modalità di integrazione

armonizzazione tra approcci AZIONE COMBINATA DELLE TECNICHE Ad oggi, la complementarietà tra le tecniche e quindi approcci rimane la scelta più utile per i laboratori di analisi per una corretta ed accurata indagine analitica dei campioni di matrici aeriformi provenienti dalle diverse linee di evidenza Il desorbimento termico e criofocalizzazione su trappola permettono il raggiungimento di un livello di sensibilità che soddisfa valori di riferimento/concentrazioni soglia sempre più restrittive Il desorbimento con solvente permette di analizzare con accuratezza e precisione anche campioni provenienti da siti che per l elevato grado di contaminazione non possono essere investigati con le prime tecniche.

mission il Signore Dio prese l uomo e lo pose nel giardino di Eden perché lo coltivasse e lo custodisse (Genesi, 2;15) GRAZIE PER L ATTENZIONE, Dott. Antonietta De Gregorio, Dott. Laura Clerici Ente: ARPA LOMBARDIA-SETTORE LABORATORI Telefono 02-74872-282 E-mail a.degregorio@arpalombardia.it; l.clerici@arpalombardia.it