Ecodrive: La Guida Ecologica

Documenti analoghi
---Ecodesign program, una visione globale ECORails, Brescia 11 Dic Pandolfo Giuseppe Alstom Ferroviaria Dicembre 2009

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO LASTRE PIANE IN FIBROCEMENTO. Basata su. Revisione. Certificazione N. Valida fino al 1 (18/07/2016)

LE NORMATIVE EUROPEE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

23 Settembre EcoAudit. Dario Toso Studio LCE

Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione

LCA di diverse tecnologie e processi per la depurazione del percolato di discarica: applicazione ad un caso reale

Strumenti di Eco-innovazione: il caso Carpigiani

Strumenti di Eco-innovazione: il caso Carpigiani. Roberto Lazzarini - CarpigianiGroup Cristian Chiavetta - Università di Bologna

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative

La Sottostazione Reversibile HESOP

MOBILITÀ URBANA E METROPOLITANA

Soluzioni innovative per il risparmio energetico in ambito ferroviario

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

SEMINARIO CIFI: LE PROSPETTIVE DELLA TRAZIONE FERROVIARIA PER GLI ANNI

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

Un approccio innovativo per la valutazione dell incertezza di misura nel LCA applicato a due differenti scenari di gestione dei rifiuti

Energia e digitalizzazione: gli aspetti d interoperabilità. AICQ conference Florence December 1 st

Le diverse soluzioni di Alstom per il sistema Tram Massimiliano Cortese Municipality Sales Manager

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta

Università degli Studi di Napoli Federico II

Riduzione dell impatto ambientale dei rotabili in esercizio: l introduzione della marcia economica ed altre iniziative di Trenitalia

SOLUZIONI SOFTWARE PER LA TUA AZIENDA. Industria 4.0 Soluzioni per la sostenibilità ambientale.

Treni a basso impatto ambientale Alstom ha intrapreso la strada dell eco-compatibilità dalla costruzione al recupero e riciclaggio.

L esperienza Trenitalia: 10 anni di Alta Velocità

Iniziativa Finale. GLI IMPIANTI A POMPA DI CALORE: PROBLEMI E SOLUZIONI 21 Giugno Ing. Simona Marinelli ANALISI LCA DI POMPE DI CALORE

Studio dell impatto ambientale della barbabietola da zucchero

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N. 3

Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio

ANALISI LCA DI UN PROCESSO INNOVATIVO PER IL RECUPERO E IL RICICLO DEI MATERIALI COSTITUENTI LE BATTERIE AL PIOMBO

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l.

Il Tram Treno e Treno Tram; nuovi mezzi e modalità operative per un riuso intensivo delle reti urbane e suburbane esistenti.

IMPIEGO DEGLI ANIMALI DA LAVORO IN AZIENDE AGRICOLE DI MONTAGNA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E FATTIBILITA TECNICA

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Casi studio ed esperienze applicative Analisi delle prestazioni di sostenibilità del marmo

All you need is TRAM

LE NUOVE FRONTIERE DEL TRASPORTO URBANO Dai nuovi prodotti e sistemi ai principali progetti urbani in Italia

Studio della sostenibilità del PLA mediante il Life Cycle Assessment (LCA)

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI TRAZIONE ELETTRICA APPLICAZIONE DEI PROGRAMMI DI SIMULAZIONE

L analisi della sostenibilità di una bonifica da metalli pesanti mediante una tecnica innovativa di S/S valutata attraverso LCA comparativa

Consumi e prospettive energetiche in Atac S.p.A. Ing. Flavio Ottaviani Energy Manager

La simulazione di reti di edifici e dei sistemi energetici per aumentare la flessibilità della. Stefano Pizzuti Gabriele Comodi ENEA

Paolo Spugnoli Riccardo Dainelli Ciro Degl Innocenti

SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI PRODOTTI ALIMENTARI. Ecodesign Life Cycle Assessment - Ecolabeling. - Copyright Bureau Veritas

Smart City: Innovazione al Servizio della Green Mobility Francesco Petiti Ansaldobreda

Mobilità sostenibile e qualità del servizio di trasporto ferroviario Marco Antognoli

LA METODOLOGIA DELL ANALISI DEL CICLO DI VITA A SUPPORTO DELL ECO-DESIGN

LIFE CYCLE THINKING. ESEMPI DI SUCCESSO. Gian Luca Baldo and Dario Toso Life Cycle Engineering

TIMETABLE-BASED CAPACITY EVALUATIONS: APPLICATION TO A SUB-URBAN SINGLE TRACK RAILWAY IN PIEDMONT.

La riconversione verde del settore legno. Sviluppo sostenibile dei serramenti in legno: tendenze normative e di mercato Stefano Mora

L utilizzo del Virtual Prototyping come strumento previsionale di indagine della sicurezza ed esercizio ferroviario ROMA,

LCA di Aluminium Foam Sandwich, materiale ultraleggero per il settore dei trasporti

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Strumenti per misurare gli impatti ambientali dei prodotti agricoli. P. Masoni

Soluzioni innovative per il trasporto sub-urbano

La Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari e lo sviluppo sostenibile: tra ricerca e didattica. Riccardo Guidetti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LCA e percorsi di eco-innovazione nel settore alimentare e agroindustriale

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P.

Corso Propulsione Elettrica Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica Anno Accademico

Giacomo Magatti. Centro di Ricerca Polaris Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano Bicocca

Jazz il Coradia Meridian che fornisce un nuovo appeal al trasporto regionale

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) PER ELEMENTI PER BARRIERE ACUSTICHE IN LEGNO- CEMENTO

Corso Propulsione Elettrica

TAVELLIN GREENLINE SRL ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

Silancolor Primer Silancolor Base Coat Silancolor Pittura Silancolor Tonachino

Il ruolo delle pompe di calore a compressione di vapore: sviluppi futuri e proiezioni di prestazione

TRAZIONE ELETTRICA E SOSTENIBILITÀ ENERGETICA

SOSTENIBILITÀ E MATERIALI

Treni AGV: catena di trazione innovativa con motori a magneti permanenti

la nostra impronta ecologica per salvare la natura.

Efficienza Energetica. Implementazione di un Sistema di Monitoraggio Energia

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER PANNELLI ACUSTICI E TERMICI CELENIT ABE, AE, AB, A, NB, N

Sviluppo Eco-Sostenibile

The green and economical way for cooling and cleaning of tiles

17 Dicembre 2015 Smart mobility: il car sharing free floating e la sua evoluzione elettrica studi RSE. Cavicchioli Cristina

CHI SIAMO Oltre venticinque anni di esperienza nel settore dell ingegneria ferroviaria convenzionale , ad Alta Velocità

Settembre 2012 Maggio Rapporto di estensione (Versione Italiana)

Gli Impianti di Linea dal Blocco Telefonico al Multistazione

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

kw. Lambda Echos APPLIED. < Applied

Strumenti Volontari e Acquisti Verdi. Guido Croce

CAPACITA DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO PROPOSTA ORARIO 2012

Firenze, 9 giugno Le ragioni della revisione delle STI

DA PRINCIPALE MEZZO URBANO E SUBURBANO DI TRASPORTO DI MASSA NELLE CITTA DEL 19 E 20 SECOLO A MEZZO DI CULTO NELLE CITTA D ARTE

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Conforme a ISO e EN15804

Controlling ecologico

Ing. Lorenzo FLACCOMIO NARDI DEI Trenitalia Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base. Firenze, 16 Novembre 2018

Ing. Andrea Ponta Energy Manager Iren Energia S.p.A. «La diagnosi energetica delle reti. Applicazione a reti di teleriscaldamento, elettriche e gas».

DA PRINCIPALE MEZZO URBANO E SUBURBANO DI TRASPORTO DI MASSA NELLE CITTA DEL 19 E 20 SECOLO A MEZZO DI CULTO NELLE CITTA D ARTE

L isolamento per l edilizia diventa green, con Isolconfort

Il ruolo della formazione la responsabilità professionale. Angela Poletti Politecnico di Milano

US R4 Split Unit Unità Splittata US R4

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

LCA - definizione. LCA - definizione

GUIDA ALL INTRODUZIONE DEL NUOVO GAS REFRIGERANTE R32. Nuovo refrigerante a basso impatto ambientale per apparecchi di condizionamento.

Innovazioni tecnologiche per il Trasporto Pubblico Locale

Transcript:

Ecodrive: La Guida Ecologica Davide BARLINI 1 Dicembre 2016

AGENDA Priorità economica Vs Impatto ambientale Minimizzare il Consumo Energetico su un Treno Il problema di EcoDrive Principio di Funzionamento Esempi in simulazione Il prodotto Ecodrive 2

Priorità economica Vs Impatto ambientale Fonte TI: Expo Ferroviaria 2014 3

Minimizzare il Consumo Energetico su un Treno «Efficientamento» sistema trazione «Efficientamento» sistema ausiliario Aerodinamica, Riduzione massa veicolo Recupero dell energia cinetica in frenatura Stile di guida Motorizzazione PMM, SiC Condizionamento & illuminazione a bisogno per ottimizzazione comfort, gestione porte, etc Riduzione della resistenza all avanzamento Sincronizzazione Treni, Sottostazioni reversibili, Sistemi di accumulo TS EN 50591: Specification and verification of energy consumption for railway rolling stock 4

Il Problema di Ecodrive Dato un profilo di linea (altimetrico, curve, limitazioni di velocità, tipo di alimentazione) Da percorrersi in un tempo T X Mission time Con un rotabile che trasporta M X Quale profilo di velocità applicare per consumare il meno possibile? La soluzione trovata ha impatti sul comfort è di facile implementazione? Se le condizioni al contorno cambiano (stop del treno, carico passeggeri differente), chi calcola la nuova soluzione? 5

STOP_1 STOP_2 STOP_1 STOP_2 STOP_N ECODRIVE 2.1 Principio di Funzionamento Speed Non serve calcolare tutta la tratta! Tra due stazioni la massa del treno (passeggeri), non cambia Position Identifico i settori tra due fermate Cambiamento della velocità limite Cambiamento della pendenza, etc Limit (E 2,V a2,v b2 ) (E 4,V a4,v b4 ) (E M,V am,v bm ) Il profilo di velocità deve essere semplice M Ogni settore i [1, M] è rappresentato [eff_rate i, V ai,v bi ] (E 1,V a1,v b1 ) (E 3,V a3,v b3 ) Obiettivo: trovare la combinazione di [eff_rate i, V ai,v bi ] Speed limit Vai Per rispettare il Mission Time Minimizzare il consumo energetico Cruising Coasting Freno Vbi Accelerazione 6

EcoDrive Algoritmo Evolutivo Condizione iniziale Valori pre-calcolati Speed Profile Record Considera «la storia passata», esperienza Evolve una soluzione fattibile Veloce a proporre soluzione Possibilità di essere integrato nell elettronica imbarcata Best Solution? End time? 7

Mission time Esempio Metro: Bruxelles L5 (Demey-Beaulieu): Evoluzione soluzione 8 Acceleration till target speed (V a ) Coasting driving style till target speed (V b ) Cruising driving style till new driving style required Braking full performance with margin safety definition

Esempio Tram: Impatto ambientale Extra TIME Guida «normale» EcoDrive 2.1 EIME Environmental Improvement Made Easy (ALSTOM Tool for LCA) (Case one tram only for 30 years of service) Impact indicator Category AA for PEP (Air Acidification) kg H+ eq Air AT for PEP (Air Toxicity) m³ Air GWP for PEP (Global Warming Potential) kg CO₂ eq. Air ODP for PEP (Ozone Depletion Potential) kg CFC-11 eq. Air POCP for PEP (Photochemical Ozone Creation Potential) kg C₂H₄ eq. Air WD for PEP (Water Depletion) dm³ Water WE for PEP (Water Eutrophication) kg PO₄³ eq. Water WT for PEP (Water Toxicity) m³ Water HWP for PEP (Hazardous Waste Production) kg Earth RMD for PEP (Raw Material Depletion) 1 / year Earth 9 ED for PEP (Energy Depletion) MJ Energy TRAM

Roma Termini Roma Tiburtina Firenze SMN Esempio AV: Studio su NTV (Registrazione) Treno T18: 06/07/2016 Roma Firenze 3kV Tempo: 6195s Consumo Netto: 3623.8 kwh Punti di registrazione 10

Studio su NTV Simulazione delta Energy Vs Reg time [s] Energy Consumption [kwh] % All out 5296 4326 19% Ecodrive 6012 3182-12% Registrazione 6195 3624 0% All-out La registrazione mette in evidenza come l ultima parte del percorso sia stata fatta a velocità ridotta per arrivare ON-TIME in stazione. ECODRIVE riduce la velocità di picco per essere compatibile con il tempo di arrivo riduzione consumo energetico 11

EcoDrive: Prodotto per il rotabile Ecodrive Interfaccia GPS TCMS Speed Il Task Ecodrive gira su DDU: L interfaccia con TCMS per scambio dati (Input: Time mission, GPS position, Weight; Output: Driving styles) In stazione restituisce una prima soluzione fattibile (anche se non ottimale) che evolve nel tempo migliorando la soluzione stessa nel tempo Algoritmo genetico 12 Rapida soluzione Parte dall esperienza Calcolo in tempo reale Evoluzione Cambio condizione Nuova soluzione

www.alstom.com