Sistema informativo dei DISPOSIVI MEDICI

Documenti analoghi
Premessa. 1. I soggetti

Istituzione del flusso informativo per il monitoraggio dei consumi dei dispositivi medici direttamente acquistati dal Servizio sanitario nazionale

Il nuovo flusso informativo sui DM

Il Sistema Informativo dell Assistenza farmaceutica. Bologna, 27 ottobre 2011

ALTRI MODELLI DI APPROVVIGIONAMENTO: TRANSITO, CONTO DEPOSITO, ANAGRAFICHE E FLUSSI

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E

Monitoraggio dei consumi dei dispositivi medici direttamente acquistati dal Servizio Sanitario Nazionale

I DATI A DISPOSIZIONE PER IL MONITORAGGIO DELL APPROPRIATEZZA E DELLA SPESA

Le fonti dati: attualità e prospettive future

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

Flusso Informativo Grandi Apparecchiature Sanitarie. Decreto Ministeriale 22 aprile 2014

Il Flusso informativo FAR:

Istituzione del flusso informativo per il monitoraggio dei consumi di medicinali in ambito ospedaliero IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE

Direttiva Flussi Informativi Sanitari ALLEGATO "A"

REGIONE LAZIO. 25/05/ prot. 234 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

L evoluzione della normativa nazionale e i risvolti applicativi

Banche dati sanitarie: monitoraggio e valutazione dell assistenza sanitaria erogata a livello nazionale

Il contesto nazionale

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

Ing. Giulia Abis PhD Student Università degli Studi di Sassari

Presentazione dell'indagine nazionale sulle grandi apparecchiature sanitarie

CDR 15 Politiche per la famiglia. MISSIONE 001 Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

giunta regionale X Legislatura

Monitoraggio dei consumi dei dispositivi medici direttamente acquistati dal Servizio Sanitario Nazionale

UO Gestione Economico Finanziaria. AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE (D.Lgs.n.33/2013 smi D.Lgs. n. 97/2016)

MINISTERO DELLA SALUTE

Servizio di Rilascio Codifiche delle Apparecchiature Biomediche: istruzioni operative per la richiesta di codifiche da parte delle Aziende Sanitarie

Sistema informativo assistenza residenziale e semi-residenziale per anziani non autosufficienti -FAR

Corso Regionale SIFO Regione Liguria

Venerdì, 24 novembre 2017

Gazzetta Ufficiale N. 289 del 13 Dicembre 2006

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO

DGR VII/ /12/00.

Manuale dei Flussi Informativi Sanitari NSIS

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

La gestione sanitaria dei gas medicinali

ASM AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA. Modulo richiesta dispositivo medico

LEGGE DI BILANCIO 2018: NOVITA FISCALI. 19 febbraio 2018 Dott. Marco Meloncelli

REGOLAMENTO NUCLEO INTERNO CONTROLLO (NIC)

FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE DEI DISPOSITIVI MEDICI

Dettaglio atto MINISTERO DELLA SALUTE. 1 di 4 14/02/ :17 NUOVA RICERCA HOME SERVIZI NEWS NEWSLETTER DIRETTIVE UE. Decreto 05 dicembre 2006

Istituzione del sistema informativo per il monitoraggio degli errori in sanita' (10A00120)

CALENDARIO FLUSSI INFORMATIVI Allegato DGR D.G.R. n del 30 dicembre 2013

L'EVOLUZIONE DEL SISTEMA DISPOSITIVI MEDICI

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE ASUR N. 641/ASURDG DEL 06/08/2012 IL DIRETTORE GENERALE ASUR

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

Sistema Tessera Sanitaria

UO Gestione Economico Finanziaria. AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE (D.Lgs.n.33/2013 smi)

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 27 del 23 maggio 2005

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE di BERGAMO OVEST. Sede: Treviglio - P.le Ospedale n.1 C.F. - P.I. n

Monitoraggio dei consumi dei dispositivi medici direttamente acquistati dal Servizio Sanitario Nazionale

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Dipartimento Ambiente e Energia

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Ossigeno terapeutico: la rilevazione nei flussi informativi dell assistenza farmaceutica

Scopo Raccolta delle informazioni Il cruscotto Aziendale Area Direzione Aziendale Area Centri di responsabilità

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

Presentazione del D. M. 23 dicembre 2013 Iscrizione dei dispositivi medico-diagnostici in vitro nel Repertorio dei dispositivi medici

Collegamenti al Repertorio nazionale DM e al CIVAB

Interrelazione tra Ministero Conferenza Stato - Regioni Regioni e ASL

REGOLAMENTO INTERNO DELLA COMMISSIONE PER LA GESTIONE DELL INTESA E DEL GRUPPO TECNICO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 42 DEL 11 SETTEMBRE 2006

Workshop BABELE La genesi dei sistemi

Incontro Gruppo Lavoro Contabilità CODAU. Bologna, 10 febbraio 2014

DELIBERAZIONE N. 63/44 DEL

Il monitoraggio dei consumi dei dispositivi medici nella Regione Puglia

CRONOPROGRAMMA 2018 ORGANO DI RIFERIMENTO ATTIVITA DA ESEGUIRE TEMPISTICA

Consultazione plenaria del Sistema Sangue. Analisi della domanda ospedaliera dei principali MPD in Abruzzo: dati preliminari

GARA REGIONALE PER LA FORNITURA DI "MANUFATTI ODONTOTECNICI" Numero gara: CIG C LOTTO 1 PRODOTTI OFFERTI. Produttore (4) Misure (3)

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

GLI STRUMENTI DI GESTIONE: DAI FLUSSI MINISTERIALI AL MERCATO ELETTRONICO

Specifiche Funzionali

Procedure per la gestione del contenzioso di mobilità sanitaria infraregionale Tipologie di controlli

TRACCIATO RECORD valido dal 2 invio 2007 Nota:

COMUNE DI VERGATO. Area1 - Ragioneria, Finanze, Personale Determinazione n. 45 del 10/06/2015

Informativa per la clientela di studio

A relazione del Presidente Chiamparino:

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Opportunità offerte dall introduzione del Repertorio nel settore dei dispositivi medico-diagnostici in vitro

COMUNE DI INTEGRITA' E AMMINISTRAZIONE DIREZIONE MISURE DI INTEGRITA' E ANTICORRUZIONE EX LEGGE 190/2012 codifica Rev. 00/2014

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 febbraio 2013, n. 73

GLI ANNALI srl Residenza Sanitaria Assistenziale Presidio di Riabilitazione Estensiva PARM rev. 03 del 04/02/2019

Revisione delle attività svolte e remunerazione tariffaria delle strutture di riabilitazione ex art. 26 (Legge n. 833/1978)

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

NUOVA ANAGRAFE DELLE STRUTTURE DELLA SANITÀ. FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE per il MONITORAGGIO dei CONSUMI DEI DISPOSITIVI MEDICI NOTE TECNICHE

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE di BERGAMO OVEST. Sede: Treviglio - P.le Ospedale n.1 C.F. - P.I. n

Napoli, 21 dicembre 2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del

DECRETO 13 novembre 2008

Stato avanzamento Nuovo SUAPER

Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna

Sulla via dell inclusione... La normativa di riferimento

OSSERVATORIO ITALIANO

Marco Cruciani. Percorso Formativo

Osservatorio Interregionale Prezzi Presentazione e guida all utilizzo

REGIONE BASILICATA. Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva Flussi Standard. Dipartimento Politiche della Persona

Transcript:

Sistema informativo dei DISPOSIVI MEDICI Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche sociali Servizio Programmazione Economico-Finanziaria Servizio Politica del farmaco Bologna 14 giugno 2010

OBIETTIVI DELL INCONTRO Presentare lo schema di decreto ministeriale Possibili criticità Discussione

Situazione attuale Dal 2003 è attiva la rilevazione ex art.57 comma 5 Legge 289/2002 Oggetto della rilevazione: Ordini di acquisto di tutti i dispositivi medici Periodicità semestrale La rilevazione regionale è curata dal Gruppo regionale tecnologie sanitarie

Informazioni attualmente rilevate/disponibili: Codice Azienda Codice Nazionale Dispositivi CND Descrizione Dispositivo Medico Modello Produttore Costo

29 aprile 2010 È stato approvato dalla Conferenza Stato Regioni e Provincie Autonome lo lo Schema di Decreto Istituzione del flusso informativo per il monitoraggio dei consumi dei dispositivi medici direttamente acquistati dal Servizio Sanitario Nazionale

Monitoraggio nazionale dei DM Fonte: NSIS

ITER del Decreto Ministeriale Dicembre 2006 - Riunioni periodiche della Commissione Unica dei Dispositivi Medici (CUD) per la predisposizione di uno schema di decreto con a cui hanno partecipato i rappresentanti regionali componenti di tale organismo Dal Febbraio/aprile 2008 - Incontri tecnici allargati alla partecipazione delle Regioni per la definizione dello schema di decreto Maggio 2009 - Trasmissione alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le e le Provincie Autonome per l acquisizione del previsto parere Luglio 2009 - Prima presentazione dello schema di decreto alla Cabina di Regia del NSIS Dicembre 2009 - Approvazione dello schema di decreto alla Cabina di Regia del NSIS 29 Aprile 2010 - Approvazione dello schema di decreto nella Seduta Politica della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome

Obiettivo della rilevazione nazionale: monitoraggio dei consumi e della spesa benchmark regionali e interregionali

Dispositivi oggetto della rilevazione Fonte: NSIS

Strutture coinvolte Fonte: NSIS

TEMPISTICA FLUSSO RER e NSIS Periodicità trimestrale La nuova rilevazione regionale andrà in parallelo con quella del GRTS Primo invio 4 TRIM 2010 scadenza 31 Gennaio 2011

Tempistiche di trasmissione a NSIS Fonte: NSIS

TRACCIATO CONTRATTI nucleo informazioni essenziali dati struttura e dati contratto Codice regione Codice azienda sanitaria contraente Identificativo del contratto Giorno, mese, anno stipula contratto Durata del contratto Per ciascun dispositivo medico Identificativo di iscrizione al Repertorio Quantità aggiudicata Lo schema di decreto prevede una fase sperimentale di 24 mesi, ad adesione volontaria, per l invio di ulteriori informazioni sul singolo DM Prezzo unitario aggiudicato Aliquota IVA Conto deposito.

TRACCIATO CONSUMI nucleo informazioni essenziali: Dati struttura Codice regione Codice azienda sanitaria contraente Anno e mese di consegna Tipo e codice identificativo struttura utilizzatrice e unità operativa Per ciascun dispositivo medico Tipo dispositivo medico Identificativo di iscrizione al repertorio Tipo destinazione di utilizzo (consumo interno, distribuzione diretta, per conto) Quantità distribuita Costo di acquisto Destinazione di utilizzo (ricovero, DH, specialistica ambulatoriale, ale, misto, )

Temi da discutere possibili criticità: Problema di classificazione: dal CND al Codice di Repertorio Rilevazione: Capacità del sistema informativo aziendale di trasferire le informazioni nei tempi richiesti

Prossimi tappe Circolare regionale Messa a punto del sistema di accoglienza regionale nel portale web del Sistema informativo

https://siseps.regione.emilia-romagna.it/flussi

Un ringraziamento