Pagina 1 di 6. Adriano Olivetti. Pensiero opere legato

Documenti analoghi
In me non c è che futuro Incontro con Adriano Olivetti. Centro L Accordo 13 novembre 2013

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

Le mani pensanti. Idee, uomini e prodotti di una storia

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

LICEO SCIENTIFICO STATALE

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate su riviste: 1. Il Presidente della discordia, in Democrazia e diritto, n.

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA

Il Ticino, l antifascismo e la filosofia

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

GRUPPO SCUOLA DI POLITICA A RADICE FEMMINILE (Socio Casa delle Donne di Ravenna) in collaborazione con: promuove CORSO CICLO DI DI FORMAZIONE

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale

Benvenuti 500 anni del Principe Festa a San Casciano per Machiavelli

PEDAGOGIA dello SPORT

Epicuro scrisse moltissimo. Quello che rimane, proviene quasi tutto, dall opera Vita di Epicuro di Diogene Laerzio, dove sono riportate le 3 lettere

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

L Illuminismo è un movimento culturale che nasce nel Settecento in Inghilterra, si sviluppa in Francia e si diffonde in tutta Europa e in America.

L etica tra natura e storicità

LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948)

Donne e diritti ECCO 2016

Piano di lavoro disciplinare

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale

Scienze della cultura. Laurea in Filosofia o in Storia

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

Natura, vita ed evoluzione

Illuminismo. scaricato da

Piano di lavoro annuale

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Centralità del sentire e teoria morale

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L

LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica

ROMA, OTTOBRE. Le Opere di Comunità vanno oltre i margini. Con Fini. Un iniziativa promossa dal

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

Thomas Hobbes

I FONDAMENTI DELLA SOCIETÀ CRISTIANA

CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN SCIENZA POLITICA E SPIRITUALITÀ

Le ideologie. dal Novecento al Postmoderno

La felicità come cura di sé

Una recensione delle "Proposte" su A Rivista anarchica. Manifesto Antispecista

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Introduzione al pensiero di Croce. Lezioni d'autore

Il Novecento e la società di massa

Semplice-mente. La psicologia semplice

Thomas Hobbes

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Confindustria70 Ivrea 26 ottobre 2015 Officine H

Curriculum Vitae Europass

Filosofie della Biopolitica. Figure e problemi Università degli Studi di SALERNO - Via Giovanni Paolo II, FISCIANO - SALERNO

LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO BARTOLO CANNISTRÀ


Campo ado 2015 Ogni boccone di pane È in qualche modo Un boccone di mondo Che accettiamo Di mangiare

SCHEDA INSEGNAMENTO - A.A COGNOME E NOME: D

TRÓPOS ORIZZONTI OPERE COLLETTANEE

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

istituto italiano per gli Studi Filosofici

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PICCOLI FILOSOFI. N 1 identità

IL 1700: L età dell Illuminismo

Filosofia e acquisizione di competenze

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI.

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA

Descrizione del percorso di formazione CdS L39/L40

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Un acuta capacità di analisi coniugata con la ricerca costante di proposte tendenti a far procedere il progresso e la giustizia sociale

Saverio SANI Presidente CommissioneCultura Premio Galilei

FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

ECONOMIA E DIRITTO. A. Economia Politica

Emmanuele Massagli. Lezione 2. Pedagogia sociale. Literature review. a.a. 2018/2019 LUMSA

Alcune importanti leggi e riforme del lavoro. Dallo Statuto dei Lavoratori al Jobs Act

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

Storia delle Acli per immagini e parole dal 1945 al 2007

"QUESTIONI DI METODO"

"QUESTIONI DI METODO"

Hannah Arendt Per i contenuti si è fatto riferimento al testo: Storia della Filosofia di M. De Bartolomeo-V. Magni

Comunicare il paesaggio: il paesaggio emozionale

INDICE SAGGI CONTRIBUTI. Gli Autori. Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1. Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

Premio Primo Boarelli. Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea. Seconda edizione

Il periodo di preparazione per il Secondo Avvento del Messia fu il periodo di 400 anni che va dalla Riforma Protestante nel 1517 alla fine della

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

Rinnovarsi nella libertà Anno II

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL V Edizione 4-8 settembre 2017 Dialogo, sicurezza e accoglienza per la pace nel Mediterraneo

Il dirigente scolastico nel XXI secolo nell era della globalizzazione

Pastorale Familiare. Animatori Filippo e Graziella Anfuso.

LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS

Piano di lavoro annuale

Transcript:

Pagina 1 di 6 Emilio Renzi Emilio Renzi ha studiato filosofia alla Statale di Milano. Alla Olivetti dal 1969 al 1994, Direzione Relazioni Culturali. Già docente di Semiotica al Politecnico di Milano. Oltre a Persona. Una antropologia filosofica nell età della globalizzazione, ha scritto Comunità concreta. Le opere e il pensiero di Adriano Olivetti, e per l Enciclopedia Treccani on line le voci Camillo Olivetti, Roberto Olivetti, L avventura Olivetti. Sito: www.emiliorenzi.it. Adriano Olivetti. Pensiero opere legato Abstract I valori che Adriano Olivetti e la Olivetti hanno legato a noi sono sintetizzabili in tre idee fondamentali, tre parole-chiave: Persona, Lavoro, Cultura. Persona è il protagonista della visione storica, sociale, antropologica di Adriano Olivetti e al dunque comunitaria. Nel suo Ordine politico delle Comunità (1945) leggiamo: La società individualista, egoista, che riteneva che il progresso economico e sociale fosse l esclusiva conseguenza di spaventosi conflitti di interessi e di una continua sopraffazione dei forti sui deboli, la società polverizzata in atomi elementari o spietatamente accentrata nello Stato totalitario, è distrutta. Sulle sue rovine nasce una società umana, solidaristica, personalista: quella di una comunità concreta. La comunità è concreta perché è una misura umana entro la quale comporre i conflitti in virtù del comune interesse morale e materiale. Il Lavoro per Adriano è la dimensione in cui l uomo trova se stesso, la propria realizzazione. La fabbrica è per la Persona e non viceversa. Ecco la risposta alla domanda fondamentale di Adriano stesso ( Può l industria darsi dei fini? Si trovano questi semplicemente nell indice dei profitti? ): Il fine è l elevazione materiale, culturale, sociale del luogo ove fu chiamata a operare, avviando quella regione verso un tipo di comunità nuova ove non sia più differenza sostanziale di fini tra i protagonisti delle sue umane vicende. È evidente che Cultura è sempre presente nelle definizioni e dinamiche di Persona e di Lavoro.

Pagina 2 di 6 1. Perché legato? Legato è un bene lasciato in retaggio a persona diversa dall erede. Ecco un approccio che si attaglia particolarmente bene all espressione dei valori che Adriano Olivetti e la Olivetti hanno lasciato a noi e che noi intendiamo trasmettere alle generazioni future, qui rappresentate da studenti di Ivrea e dai loro docenti. Legato dunque viene da una storia e nella processualità storica vive le sue alterne fortune. Giovanni Maggio ha scritto di legato tradito. È successo quando nuove proprietà e presidenze bastino i nomi di Carlo De Benedetti, Roberto Colaninno, Marco Tronchetti Provera hanno depauperato le energie della Società per venderla alla fine. Questo è l olivetticidio. E tuttavia della Olivetti si continua a parlare, a studiarla; la figura di Adriano Olivetti è ormai comunemente collocata tra le grandi personalità del Novecento italiano. I suoi e nostri valori li sintetizzo ora in tre idee fondamentali, tre parole-chiave. Esse sono 2.1 la persona 2.2 il lavoro 2.3 la cultura Vedremo, al termine, che ognuna reagisce sulle altre così da formare un unità sempre di nuovo aperta. 2. i valori Olivetti 2.1 la persona Persona non è l individuo. Non è l uomo-massa, né il lavoratore collettivizzato, né il consumatore. Non è la sola materialità dell uomo. In filosofia, Persona è l unità vivente di anima e corpo, di pensiero emozioni percezioni. È scelta, è libertà, è diritti civili e sociali inalienabili. Persona è relazione e quindi è relazione di relazioni. Persona è il protagonista della visione storica, sociale, antropologica di Adriano Olivetti e al dunque comunitaria. Nel libro di filosofia civile e politica che Adriano scrisse nel forzato esilio in Svizzera l Ordine politico delle Comunità, pubblicato nel 1945

Pagina 3 di 6 leggiamo La società individualista, egoista, che riteneva che il progresso economico e sociale fosse l esclusiva conseguenza di spaventosi conflitti di interessi e di una continua sopraffazione dei forti sui deboli, la società polverizzata in atomi elementari o spietatamente accentrata nello Stato totalitario, è distrutta. Sulle sue rovine nasce una società umana, solidaristica, personalista: quella di una comunità concreta. Persona e personalismo vengono dai filosofi francesi di prima della guerra: Emmanuel Mounier, Jacques Maritain, Denis de Rougemont. Singolare lettura in solitario di un ingegnere che dirigeva una fabbrica metalmeccanica. La comunità è concreta perché è una misura umana entro la quale comporre i conflitti in virtù del comune interesse morale e materiale. Per sfuggire ai mali della società contemporanea, che sono almeno la dissociazione fra etica cultura e tecnica e lo strapotere del denaro, Adriano propone una democrazia liberale in politica e socialista in economia, in cui prevalgano i valori spirituali (da qui la critica ai partiti in quanto rappresentanze parziali). Quanto a spirituale, ecco cosa vuol dire secondo Kant: spirito è ciò che vivifica, è slancio che si alimenta di sé, che fortifica le facoltà stesse da cui risulta.

Pagina 4 di 6 2.2 il lavoro Il lavoro per Adriano è la dimensione in cui l uomo trova se stesso, la propria realizzazione, la crescita dei figli e della comunità intesa come le Persone, i figli e i figli delle altre Persone. Il lavoro è osservazione e studio (viaggio negli Usa, fondazione nel 1937 della rivista Organizzazione del lavoro, iniziativa del Piano regolatore della Valle d Aosta). Il lavoro diventa cultura del lavoro e cultura dell ambiente: le biblioteche di fabbrica, uniche in Italia. La fabbrica è per la Persona e non viceversa: dalla fabbrica di via Jervis si devono vedere le Alpi, da quella di Pozzuoli il golfo più singolare del mondo. La natura accompagna la vita della fabbrica, da qui la passione attiva di Adriano per l urbanistica. Adriano guarda sempre oltre se stesso e oltrepassa persino il nerbo stesso della sua Società, la Meccanica. Raccoglie i suggerimenti di Enrico Fermi e di Alessandro Faedo rettore di Pisa, l obiettivo è un calcolatore elettronico di medie dimensioni, per industrie e banche. Vuole solo giovani. Contemporaneamente investe nel Sud, senza aiuti statali. Ecco la risposta alla sua stessa domanda ( Può l industria darsi dei fini? Si trovano questi semplicemente nell indice dei profitti? ): Il fine è l elevazione materiale, culturale, sociale del luogo ove [la persona] fu chiamata a operare, avviando quella regione verso un tipo di comunità nuova ove non sia più differenza sostanziale di fini tra i protagonisti delle sue umane vicende Non ripeterò vicende note, e tristi: vediamo un immagine conclusiva della Olivetti negli anni di Adriano e nei vent anni successivi: 2.3 la cultura È facile vedere che la cultura è sempre stata presente anche parlando di Persona e di Lavoro. Nell Italia che si ricostruisce dopo la guerra Adriano non si preoccupa solo della ricostruzione materialeindustriale, ma anche di quella culturale, ossia civile e politica.

Pagina 5 di 6 Adriano pensava come un matematico e sentiva come un mistico, così uno dei padri dell Europa, Altiero Spinelli. Il suo L Ordine politico delle Comunità (1945) è una proposta di radicale trasformazione istituzionale ed etico-politica dell Italia. Sarà continuata dal Movimento Comunità, dalla rivista Comunità, dalla Casa editrice Comunità. Adriano scrive che i tre poteri del nuovo Stato dovranno essere: l ideale democratico, le forze del lavoro, la cultura. La cultura nel suo autentico significato di ricerca disinteressata di verità e bellezza, sarà l elemento caratteristico della nuova società acquisterà, come entità organizzata, un significato specifico di preparazione politica dottrinale e uno generale di conoscenza dei problemi superiori della umanità. Così Adriano; e anni dopo Francesco Novara, la fabbrica come comunità di spiriti liberi. Le Edizioni di Comunità se ne occuperanno a lungo e da alcuni anni è rinata, con ristampe e nuovi titoli. In conclusione, nessuno di questi tre legati vive da solo; non è sconnesso dagli altri e non può esserlo: l uno si integra nell altro: la Olivetti è una circolarità, come aveva ben capito Marcello Nizzoli negli anni Cinquanta, disegnando il logotipo della Società:

Pagina 6 di 6 Una spirale che si apre e non si chiude; bensì si apre verso il futuro. Lo studioso Pietro Trupia ha scritto, Olivetti è una matrice insatura, è a dire un elemento ispiratore non completato, un lavoro ancora da finire.