Conoscere le api per una buona gestione e l importanza di un buon nutrimento M. Iori

Documenti analoghi
Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api!

21/06/2010. ROMA, Lunedì 14 giugno CONPREV Conferenza Internazionale Prevenzione Emergenze

La Nutrizione Finalizzata

Programma corso di Apicoltura

CHE COSA E IL BIO. Modo di produrre alimenti

Programma corso di Apicoltura

L invernamento degli alveari

Programma corso di Apicoltura

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

ESPERIENZE DI IMPOLLINAZIONE IN VALSUGANA

PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano)

BeeNet Apicoltura e ambiente in rete Bollettino Monitoraggio Apistico A cura del Coordinamento Nazionale: CRA-API, IZSVe, Università di Bologna, SIN

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

Il Sistema Vatorex. Tratta la Varroa automaticamente col calore. Francesco Marino

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api

:: La lotta sanitaria In agricoltura biologica, ogni metodologia di lotta contro le patologie deve basarsi prima di tutto sulla prevenzione.

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

L alimentazione come fattore di stress

1a visita prima del periodo invernale

La certificazione del metodo biologico: l apicoltura

Controllo della varroa IL TRATTAMENTO ESTIVO

Programmazione di Biologia a.s

CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile

Le virosi delle api. Marco Pietropaoli Antonella Cersini. Istituto Zooprofilattico Sperimentale Regioni Lazio e Toscana

Sviluppo Tecnologie Ambientali

Referente apicoltura AUSL VDA NEGLI APIARI DELLA REGIONE VALLE. S.C. Igiene Allevamenti. Dr. Claudio Roullet ATTIVITÀ DEI SERVIZI VETERINARI D AOSTA

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare. Tempistiche e modalità di attuazione

VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Figura 1 Ingabbiamento su favo di regina

CURRICOLO DI SCIENZE

Emergenza Varroa Sondrio 29 novembre 2007

Incidenza dei cambiamenti climatici sulle produzioni apistiche

Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento

Reg. 834/2007. Reg 889/2008

Programma Corso Base Di Apicoltura

Settore: Biotecnologie microbiche. Mission: sviluppare formulati microbici per i settori agroalimentare ed ambientale.

Le dispense di ALPA Miele

Come agiscono i trattamenti antivarroa e la proposta di protocollo territoriale

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

Indagine COLOSS 2018/2019 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api

Biodiversità e salute. Flavia Caretta


Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api

Aspetti produttivi e di distribuzione a garanzia della sicurezza e della qualità dei vaccini

Peste europea. Emanuele Carpana CRA-API Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura

IL LIBRO DELLE API I L L I B R O DELLE A P I CHARLOTTE MILNER

BIOLOGIA E PATOGENICITA DI VARROA destructor A&T

Nosemiasi. Diagnosi e controllo

IGIENE DEGLI ALIMENTI

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax , sportello tecnico: martedì

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

INTRODUZIONE. Grazie ai consigli degli esperti in materia, le vostre colonie saranno belle e produrranno dei bei favi di miele.

Com'e composto l'alveare?

Programma Corso Base Di Apicoltura

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

PERCHE PROBISAN? Via San Martino d/b, Castiglione d/s (MN) - P.IVA e C.F Tel 0376/ Fax 0376/

PATOLOGIA APISTICA: PREVENZIONE, DIAGNOSI E CONTROLLO Corso pratico-teorico LE VIROSI DELLE API. Antonella Cersini Giusy Cardeti

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa

Valutazione dell effetto sinergico di più fattori sulla salute delle api

STANZIALI NOMADI TOTALE APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI

Rapporto Apicoltura ed Agricoltura nel rispetto del ruolo dell ape come impollinatore Fabio Sgolastra

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ. Il linguaggio della vita. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor

Salumificio Alborghetti S.r.l. Ambivere BG Salame come una volta

MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO)

Sezione B PROGRAMMA DI UTILIZZO DELLE DEIEZIONI ZOOTECNICHE (PUDZ)

Indagine COLOSS 2016/2017 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie

Api e rischi ambientali. Gli agrofarmaci. DipSA, Università di Bologna, Bologna, Italia.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA

SCHEDA PRODUTTORE. Il sottoscritto (nome e cognome) Ghebremedhn Eyobiel. con domicilio in. strada mercati n. 14 c/o CIAC Onlus. Località.

CHECKLIST SULLE BUONE PRATICHE APISTICHE PRIMO SOPRALLUOGO IN APIARIO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina dell apicoltura. d iniziativa del senatore CONSIGLIO XVII LEGISLATURA

B La struttura. unità. lezione 1. Osserva & rifletti Piccolo è... meglio 33. lezione 2. Osserva & rifletti Un sandwich di lipidi e proteine 39

Allegato I/B al Reg. CEE 2092/91 integrato con Decreto MiPAF del 4/8/2000 e successivo del 29/03/2001 Rev. del 21/08/2001 ALLEGATO I

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE CLASSI SECONDE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA SEDE DI ROVERETO

APPARATO DIGERENTE. La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire l'organismo delle sostanze nutritivedi cui necessita.

IL RUOLO DEL PRODUTTORE

RETE RURALE NAZIONALE

Fenologia delle piante di interesse apistico

Il superorganismo ape - alveare

IASMA Notizie IMPORTANTI AGGIORNAMENTI PER GLI APICOLTORI APICOLTURA CORSI DI APICOLTURA

MDPR13_16_1 RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ DI PRODUZIONE APISTICA Art.63 REG. CE 889/2008

ARAL Corso Base di Apicoltura. Romeo Caruceru

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

Programma Del Sabato Corso Base Apicoltura

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

Introduce e coordina Giovanni Rizzotti, m.e. Interventi di: Graziano Corbellari Presidente Associazione Apicoltori di Verona Realtà e rischi dell

Lotta alla varroa: prove di campo 2012

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI

Transcript:

Conoscere le api per una buona gestione e l importanza di un buon nutrimento M. Iori Convegno Apicoltura ieri oggi domani, quale futuro 1

Introduzione : le api come sistema complesso e loro equilibrio Il processo di formazione del nutrimento delle api Contaminazione in agricoltura e influenza sul nutrimento La cera può essere un buon indicatore delle contaminazioni? 2

Per decenni l Apicoltura non ha richiesto particolari attenzioni: le api vivevano in un sistema dove le stagioni, la Primavera,l Estate, l Autunno erano ben definite : caldo quando serviva il caldo per maturare i cereali etc freddo quando serviva il freddo per il riposo invernale un clima mutevole ma con rari eventi catastrofici. 3

Temperatura del globlo 2016 4

Le api sono sensori naturali di ciò che avviene nell ambiente e hanno prontamente evidenziato questo disequilibrio. 5

Lo scenario in cui si trovano le api: i fattori di stress Erbicidi lasciano le colture prive di erbacce riducendo la varietà di cibo Dieta povera compromette l immunità La carenza di varietà di foraggio espone alla presenza di pesticidi Esposizione a pesticidi aumenta la possibilità di Peste a patogeni Le tossine che agiscono sul sistema nervoso impediscono a foraggiare 6

evidenziamo le leggi che governano l alveare In natura esistono molti insiemi viventi (formiche, termiti,api ) che chiamiamo sistemi complessi hanno le seguenti proprietà -i costituenti sono sempre in contatto tra loro mediante il linguaggio chimico, feromoni -nella famiglia non esiste un solo elemento che prende una decisione ma sono più elementi che, scambiandosi tra loro informazioni, arrivano ad una decisione utilizzando la diversa conoscenza e indipendenza 7

caratteristiche di questi tipi di sistemi Il Sistema presenta caratteristiche di instabilità, a piccoli stimoli si possono avere grandi variazioni nella risposta con la possibile situazione catastrofica della scomparsa della famiglia in breve tempo. (Questo aspetto ci porta a schematizzare le fasi del collasso di una famiglia di Api) Il Sistema mostra un apprendimento continuo, adattandosi nel tempo a gli stimoli dell ambiente esterno o alle situazioni che si presentano nell arnia; questo apprendimento è però legato alla percezione delle singole Api e quindi comporta delle limitazioni come nel caso di assenza di risposta alla presenza di contaminazione floreale dovuta a fenomeni ambientali in quanto non si viene a generare una risposta collettiva. L assenza di centralità nel gruppo fa sì che la colonia non sia in grado di trovare una soluzione globale in presenza di problemi importanti in quanto il suo funzionamento si basa sulla percezione della singole Api. 8

Api malate non alimentano la Regina Regina Questo può riassumersi così Prendiamo un nido in una cavità naturale confinano gli intrusi A,B,C,D Nido in cavità guardiane, bottinatrici Pulizia e grooming eliminano api morte 9

quindi ogni evidenza di corenza è dovuta alla coperazione tra le api. quello che vediamo è il risultato un un enorme numero di decisioni prese da diversi individui. Tutto questo ci portano a definire un nucleo di api un Sistema complesso o superorganismo 10

Per studiare le proprietà di questi sistemi ci si appoggia a una Teoria matematica, la Teoria del Caos -questa Teoria ci dice che il futuro è incerto ma calcolabile nel senso che il sistema può stabilizzarsi o collassare. se siamo attenti possiamo evitare il collasso 11

Un esempio è la gestione della varroa a tasso di crescita delle api b tasso di induzione delle api all'incontro c tasso di mortalità della varroa (efficacia prodotto) d tasso di aumento della varroa all'incontro predatore preda Raggiunto l equilibrio in questo caso indotto da uso di anti-acaricidi. In caso di famiglie isolate questo equilibrio è raggiunto dalla richiesta che preda/predatore sia < 1 per la sopravvivenza del predatore. 12

È corretto fare questo discorso con le api? Tre esempi semplici Dallo studio della sequenza del genoma si è evidenziato che le Api hanno pochi geni necessari a produrre una risposta immunitaria. Perché il loro sistema immunitario è così povero? Attività dell alveare (vedi esempio precedente) Ma esiste il collasso e la non centralità. 13

Serve quindi il nostro intervento e attenzione per l ambiente!!! 14

Schema di collasso di una famiglia di api a seguito di perdita di equilibrio 15

Importanza dei batteri nella nutrizione e salute delle api Numerosi batteri e funghi sono stati isolati nel pane delle api Qual è la loro provenienza e il loro percorso? Può essere questo percorso perturbato da condizioni ambientali? 16

il raccolto delle api contiene 13 ceppi di Batteri dell'acido lattico I batteri presenti nel polline sono assorbiti nell intestino e poi rilasciati ->processo dinamico Esiste quindi una relazione tra agricoltura e qualità di polline? SI! Apiari vicino a coltivazioni di erba medica rispetto a quelli prossimi a conifere contengono maggiore diversità di batteri 17

trasmissione batteri E' stato infatti verificato che le api operaie quando emergono dalla cella non presentano batteri nel loro apparato digerente li acquisiscono con la trofallassi. I batteri sono presenti anche nel nostro apparato digerente e sono utili per assimilare il cibo. In modo analogo, nel caso delle api, i batteri partecipano alla trasformazione del polline in alimento. 18

Batteri nell intestino crasso di un ape Batteri presenti nel pane di api (bifidobacterium) e lattobacilli sono gli stessi buoni batteri trovati nello yougut bioattivo! 19

Arnie Gammaproteo (avana) e alphaproteo (blu) batteri 20

1- nutrimento > La conversione di polline in alimento è un processo dinamico. Sequenza della trasformazione del polline in un alimento completo. 1- Nella prima cella viene deposto il polline e successivamente nettare; con l'aggiunta di lattobacilli b inizia la fermentazione 2-3 seconda e terza cella la crescita di funghi, muffe batteri e e microbi aiutano la produzione di enzimi c, vitamine e antimicrobi producendo (ultima cella) l'alimento finale di cui si nutre la famiglia. c- enzimi mattoni delle proteine 1 2 3 4 21

Importanza della produzione di enzimi (catalizzatori) e mattoni delle proteine : esempio della separazione del sucrosio in fruttosio e glucosio 22

23

24

2- TOSSINE: la loro influenza Per terminare elenchiamo i differenti casi in cui, in modo subdolo, agiscono le tossine nell equilibrio del favo (crescita covata, alimentazione e termoregolazione). 1. Agiscono sul comportamento delle bottinatrici: esempio iniziano a bottinare in anticipo riducendo la longevità e quindi la crescita della famiglia. 2. Aumentano la tossicità del Nosema ceranae e della varroa 3. Le neurotossine agiscono sulla termoregolazione tramite riduzione della ventilazione che avviene con la vibrazione delle ali e dei muscoli del torace 4. Riducono la longevità della Regina 5. Alterano la comunicazione che avviene tramite i feromoni e l assenza della danza per indicare la localizzazione del cibo. 25

Campioni di cere 2010-2012 dati IZS Lazio-Toscana 70 campioni di cera provenienti da 20 apiari (Toscana) 39 campioni fogli ceri (cererie Toscane) Cumafos 5% 74% (c media/c max) Bifentrina 1% 6% Procimidone 1% 16% Kresoxim metile 10% 41% 26

Contaminazione della cera da pesticidi La contaminazione della cera da pesticidi può causare problemi al sistema immunitario, inficiare le qualità del miele e responsabile del Colony Collapse Disorder (CCD) Distribuzione positività trovata: 55% cera (54% polline, 34% api ) 27

Cera riciclo La principale fonte di contaminazione delle cere è dovuta ai trattamenti fatti in apicoltura mentre quella ambientale sembra meno rilevante S. Bogdanov Bee word 85(3) 46-50 2004 Va ricordato che i pesticidi sono liposolubili, non volatili e persistenti alle alte temperature Quindi non diminuiscono nel riciclo della cera! 28

GENETICA MODERNA NELLA GESTIONE DELLE API NON VA DIMENTICATA LA GENETICA Resta da chiederci dopo aver elencato le cause del collasso se operare sulla selezione genetica riduce o aumenta la probabilità di sopravvivenza della famiglia? cellula 29

calvo XX XcY X X XY XcX Xc XcX XcX Y YX YX Per le api è più difficile ma è possibile vedi pol-line (USDA-ARS) 30

Non alterare il processo di conversione di polline in alimento,(1) Esiste una connessione tramite varietà di batteri presenti nel polline e la salute delle api. C è quindi un legame con l agricoltura e le zone dove foraggiano le api. (1) Questo attraverso uso di acidi (ossalico-formico) Proteggere la famiglia Da inquinanti che riducono la varietà dei batteri necessaria per un buon pane d api varietà genetica ma pur sempre un controllo sulla evoluzione del nucleo 31

Grazie!!! 32