ASPETTI NORMATIVI DELLA SICUREZZA

Documenti analoghi
ASPETTI NORMATIVI DELLA SICUREZZA

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

Relatore: Giuseppe Gallina

Figure coinvolte nella gestione della sicurezza. Cominciamo dalle figure generiche, ovvero senza specifici compiti di gestione della sicurezza

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale:

Datore di lavoro. Dirigente

Datore di lavoro. Dirigente RSPP RLS. Preposto DATORE DI LAVORO

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno.

NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE

DIREZIONE REGIONALE PER LA PUGLIA I SOGGETTI NEL SISTEMA PREVENZIONALE. secondo il D. Lgs. 81/2008e s.m.i.

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b)

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne. Progetto Alternanza Scuola Lavoro. Seminario Formativo Marzo 2016

DM 363/98 ex art. 1 DLgs 626/94 e s.m.i.

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

L EVOLUZIONE NORMATIVA

Università degli Studi di Bergamo - Situazione dal 01/10/2012

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi e responsabilità

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

MODULO: Sicurezza e bio sicurezza del laboratorio di analisi di genomi vegetali

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

DECRETO LEGISLATIVI 81/2008 e 106/2009

IL TITOLO I Principi comuni

Istituto Superiore di Sanità

Sicurezza sul lavoro. Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale. Opuscolo informativo Sicurezza negli uffici

di concerto con Il Ministro del lavoro e della Previdenza Sociale, Il Ministro della Sanità ed il Ministro della Funzione Pubblica

Cantiere. Cantiere. manutenzione per Piano

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori

Titolo corso FORMAZIONE PREPOSTI

Corso di formazione Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

D Lgs 81/2008. Evoluzione legislativa 04/05/2014. assicurazione. Anni 30 nascita dell INAIL. Legislazione prescrittiva DPR 547/1955 DPR 303/1956

RUOLO DEL PREPOSTO INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

Formazione generale Unità Didattica 1. Normativa in materia di sicurezza sul lavoro

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Il lavoratore ed il n uovo accordo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Il Rettore. OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la gestione dei rifiuti speciali pericolosi.

PREVENZIONE E PROTEZIONE

Corso di formazione per RLS e RSPP

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

La formazione in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro

Decreto Legislativo 81/2008

D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81

Repertorio n. 401/2017 Prot. n in data 26/05/2017 IL RETTORE

FORMAZIONE, INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE (//VSERVER01/SGS/DVR_AIES_rev_vigente/Procedure di sicurezza)

Il provvedimento è entrato in vigore (progressivamente) a partire dal quindicesimo giorno dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e cioè il:

Registro. Opera. Cantiere Cantiere Progetto Impresa (scelte tecniche) Fascicolo di. Cantiere manutenzione Piano per. Piano.

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

PSGSL 06 Informazione, formazione, comunicazione, consultazione e partecipazione

Opera. Opera. Cantiere. Progetto (scelte tecniche) Cantiere Impresa Piano. Fascicolo di. Cantiere Cantiere. di coordinamento. Elaborato coperture

1) Specialità della normativa per le università: decreto n. 363.

Titolo corso: SICUREZZA SUL LAVORO

IL RETTORE. Il D.Lgs , n. 81 s.m.i. in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;

L applicazione del D.Lgs. 81/2008. alternanza scuola-lavoro. Francesco Stucchi

D.Lgs. 626/94: la legislazione è attenta verso una prevenzione che tiene conto dei comportamenti da adottare.

Cenni Storici. Il Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. Cenni Storici. Cenni Storici. Principi generali

Organigramma della Sicurezza

Il D.Lgs81/2008 negli Studi Odontoiatrici

NUOVI CAMPI DI APPLICAZIONE DEL D. Lgs. 81/2008 NEL SETTORE AGRICOLO. Bergamo, 05 settembre 2008 Dr. Totaro Massimo

LA SICUREZZA I COSTI OCCULTI DELLA NON SICUREZZA

Tutela della salute. Articolo 41

(S.O. n G.U. n. 101 del ) TITOLO I - Sezione IV Formazione, Informazione, Addestramento

FIGURE PREPOSTE ALLA SICUREZZA A SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI Nadir Nincao

Barabino & Partners CORSO DI FORMAZIONE RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE 1- QUADRO NORMATIVO. arch. VITO STIMOLO

Aspetti normativi della Sicurezza nell Università: un introduzione. 13 Giugno 2016

Analizziamo le responsabilità che contraddistinguono ogni singolo ruolo 16/01/2017 DATORE DI LAVORO DITTE ESTERNE

I soggetti della prevenzione aziendale nel nuovo quadro legislativo. Ruoli e responsabilità enrico galileo catelani

di Prevenzione? Come mi rapporto con gli altri soggetti del Sistema di Prevenzione? Prendersi cura della salute e sicurezza Durata: 12 30

Il dovere di sicurezza del datore di lavoro

IL RISCHIO NEI LABORATORI

presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza

REGIONE TOSCANA Azienda U.S.L. 3 di Pistoia Via Sandro Pertini, Pistoia AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDAZIONE APPROVATO 00 06/ /2008

Provincia di Forlì-Cesena

DEFINIZIONE DI SCAVO ARCHEOLOGICO. La definizione di scavo archeologico ai sensi del T.U. trova il suo fondamento normativo nell art.

CONTENUTI DEL CORSO CONTENUTI DEL CORSO

IL PREPOSTO NEL TESTO UNICO. La formazione del preposto

SICUREZZA SUL LAVORO REALIZZATA DA: DE SANCTIS, FEROCINO, COSTACHE E MARE CLASSE 3A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE

Documento informativo sulla Sicurezza del Laboratorio (in applicazione del D. L. n 81/2008)

REGOLAMENTO PER IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA.

La formazio ne dei lavoratori D Lgs. Lgs 81/ Lav La o v r o a r t a o t r o i sing ing li lav la o v ra r t a o t ri art

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

Sicurezza sul lavoro speciale : obblighi e sanzioni del nuovo Testo Unico D. Lgs.81/2008

DEFINIZIONE DI SCAVO ARCHEOLOGICO

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g g. Ing. Antonio Giorgi RSPP

Formazione dei Datori di Lavoro

SAFETY CONTACT SRL. Consulenza e servizi. Antinfortunistica Antincendio

Disposizioni per l applicazione nell Università di Padova del D.lgs. 626/94 e del D.M. 363/98

SICUREZZA NELLA SCUOLA. Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza dei Lavoratori Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

Le misure di prevenzione

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Dipartimenti di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Chimica Farmacia-Scienze del Farmaco - Fisica - Interdisciplinare di Medicina - Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo - Direzione Generale - Staff Servizio Prevenzione e Protezione 25-29 giugno 2018 - Aula 6 - Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco Corso di In/Formazione Studiare e Lavorare in Sicurezza nei Laboratori dei Dipartimenti biologici, chimici e farmaceutici. (S.A. 27/10/2016) ASPETTI NORMATIVI DELLA SICUREZZA Prof.ssa Angelica Riccardi Dipart. Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo 25 giugno 2018 1

NORMATIVA PREVENZIONISTICA SISTEMA PREVEZIONALE BASATO SU: MISURE GENERALI TUTELA PARTECIPAZIONE COLLETTIVA FIGURE SPECIFICHE DL 626/94: DISCIPLINA SISTEMATICA L 123/07 & DL 81/08: SISTEMA ATTUALE 2

DECRETO LEGISLATIVO 81/08 PRINCIPI GENERALI SISTEMA PREVENZIONISTICO LEGISLAZIONE UNITARIA NB ABROGAZIONE DISPOSIZIONI PREVIGENTI Stesso contenuto DL 626 3

FONTI NELLE UNIVERSITA DL 81 A 3 TUTTI I SETTORI DI ATTIVITÀ, PRIVATI E PUBBLICI, E TUTTE LE TIPOLOGIE DI RISCHIO normativa di adeguamento DM 363/98 NB ADEGUAMENTO A DL 626/94 RIDEFINIZIONE DI RESPONSABILE AI FINI PREVENZIONALI particolari esigenze del servizio espletato e peculiarità organizzative DIVERSIFICAZIONE E FRAMMENTARIETA : eterogeneità strutture attività ricerca e sperimentale personale operante in autonomia e presso altre strutture unità con rischi differenziati collaborazione con altri enti REGOLAMENTO UNIBA DR 1144/2018 NB MEDIAZIONE http://www.farmacia.uniba.it/corso-sicurezza/index.html 4

NORME CODICISTICHE IMPLICAZIONE PERSONA NEL RAPPORTO TUTELA A 2087 CC - L IMPRENDITORE È TENUTO AD ADOTTARE NELL ESERCIZIO DELL IMPRESA LE MISURE CHE, SECONDO LA PARTICOLARITÀ DEL LAVORO, L ESPERIENZA E LA TECNICA, SONO NECESSARIE A TUTELARE L INTEGRITÀ FISICA E LA PERSONALITÀ MORALE DEI PRESTATORI DI LAVORO FINE PARAMETRI ELASTICI: PARTICOLARITÀ DEL LAVORO ESPERIENZA TECNICA NORMA DI CHIUSURA 5

NORME COSTITUZIONALI A 32 - LA REPUBBLICA TUTELA LA SALUTE COME FONDAMENTALE DIRITTO DELL'INDIVIDUO E INTERESSE DELLA COLLETTIVITÀ A 41 - L INIZIATIVA ECONOMICA [ ] NON PUÒ SVOLGERSI IN CONTRASTO CON L UTILITÀ SOCIALE O IN MODO DA RECARE DANNO ALLA SICUREZZA, ALLA LIBERTÀ, ALLA DIGNITÀ UMANA 6

CAMPO APPLICAZIONE SOGGETTIVO DL 81/08 L 123/07 - applicazione della disciplina «a tutti i lavoratori, autonomi e subordinati, nonché ai soggetti a essi equiparati, prevedendo: 1) misure di particolare tutela per determinate categorie di lavoratori, per specifiche tipologie di lavoro o settori di attività; 2) misure di tutela specifiche per i lavoratori autonomi, in relazione ai rischi propri delle attività svolte». DL 81/08 DOPPIO BINARIO: LAVORATORE EQUIPARATO 7

NOZIONE LAVORATORE - DL 81/08 A 2 - persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un attività lavorativa nell ambito dell organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un arte o una professione (esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari) VOCAZIONE UNIVERSALISTICA relazione di sicurezza prescinde da relazione di lavoro 8

NOZIONE EQUIPARATO DL 81/08 SOCIO TIROCINANTE ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO ALLIEVO E CORSISTA VOLONTARIO 9

CAMPO DI APPLICAZIONE SOGGETTIVO DM 363/98 A 1 - Le norme di cui al DL 626/94, si applicano a tutte le attività di didattica, di ricerca, di assistenza, di servizio, svolte direttamente e/o indirettamente dalle università e dagli istituti di istruzione universitaria sia presso le proprie sedi che presso sedi esterne A 2 - Oltre al personale docente, ricercatore, tecnico e amministrativo dipendente dell'università, si intende per lavoratore anche quello non organicamente strutturato e quello degli enti convenzionati, sia pubblici che privati, che svolge l'attività presso le strutture dell'università, salva diversa determinazione convenzionalmente concordata, nonché gli studenti dei corsi universitari, i dottorandi, gli specializzandi, i tirocinanti, i borsisti ed i soggetti ad essi equiparati, quando frequentino laboratori didattici, di ricerca o di servizio e, in ragione dell'attività specificamente svolta, siano esposti a rischi individuati nel documento di valutazione 10

CAMPO APPLIC. SOGGETTIVO REGOL. UNIBA 1144/18 MEDIAZIONE DL 81 & DM 363 A 2 - «1. Per lavoratore si intende chi svolge un attività lavorativa nell ambito dell organizzazione dell Università, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un arte o una professione - art. 2 co. 1 lett. a) D.lgs. 81/08. In conformità alle finalità indicate in premessa, sono definiti lavoratori i docenti, i ricercatori, i dirigenti e il personale tecnicoamministrativo dell Università. 2. Ai fini della sicurezza sul lavoro è equiparato al lavoratore anche il personale non organicamente strutturato e quello degli enti convenzionati, sia pubblici che privati, che svolge l attività presso le strutture dell Università, salva diversa determinazione convenzionalmente concordata, nonché gli studenti dei corsi universitari, i dottorandi, gli specializzandi, i tirocinanti, i borsisti ed i soggetti ad essi equiparati, i volontari frequentatori, quando frequentino laboratori didattici, di ricerca o di servizio nei quali si faccia uso di macchine, apparecchi ed attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici fisici e biologici e, in ragione dell attività specificamente svolta, siano esposti a rischi individuati nel Documento di Valutazione dei Rischi lavorativi» 11

LAVORATORE: OBBLIGHI- DL 81/08 A 20 CONTRIBUIRE ALL ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI A TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO OSSERVARE LE DISPOSIZIONI E LE ISTRUZIONI IMPARTITE AI FINI DELLA PROTEZIONE COLLETTIVA ED INDIVIDUALE UTILIZZARE CORRETTAMENTE LE ATTREZZATURE DI LAVORO UTILIZZARE IN MODO APPROPRIATO I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE SEGNALARE IMMEDIATAMENTE CONDIZIONI DI PERICOLO, ADOPERANDOSI DIRETTAMENTE IN CASO DI URGENZA NON MODIFICARE I DISPOSITIVI DI SICUREZZA NON COMPIERE OPERAZIONI NON DI PROPRIA COMPETENZA PARTECIPARE AI PROGRAMMI DI FORMAZIONE SOTTOPORSI AI CONTROLLI SANITARI 12

LAVORATORE: OBBLIGHI-DM 363/98 & REGOL. UNIBA 1144 DM 363/98 NIENTE REGOLAMENTO UNIBA 1144/2018 A 12 - «2. Ciascun lavoratore deve prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui possono ricadere gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla formazione ricevuta ed alle istruzioni ed ai mezzi forniti dal datore di lavoro. 3. Tutti i lavoratori sono tenuti all osservanza delle disposizioni di cui all A 20, DL 81/08, e collaborano alla corretta attuazione delle misure di sicurezza in conformità agli obblighi loro imposti dalle normative vigenti e secondo le disposizioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti delle strutture e dai preposti». 13

PREVENZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO MASSIMA SICUREZZA TECNOLOGICAMENTE POSSIBILE (E NON PRATICABILE) MISURE: VALUTAZIONE RISCHI CONTROLLO SANITARIO MIGLIORAMENTO LIVELLI DI SICUREZZA 14

MISURE GENERALI TUTELA DL 81 DM/ REGOLAMENTO A 15 - valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza programmazione della prevenzione eliminazione dei rischi e, ove ciò non sia possibile, la loro riduzione al minimo in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico rispetto dei principi ergonomici nell organizzazione del lavoro riduzione dei rischi alla fonte sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è, o è meno pericoloso limitazione al minimo del numero dei lavoratori esposti al rischio utilizzo limitato degli agenti chimici, fisici e biologici sui luoghi di lavoro priorità delle misure di protezione collettiva rispetto a individuale controllo sanitario dei lavoratori allontanamento del lavoratore dall esposizione al rischio per motivi sanitari informazione e formazione adeguate per i lavoratori, dirigenti, preposti e RSL istruzioni adeguate ai lavoratori partecipazione e consultazione dei lavoratori e dei RLS programmazione delle misure opportune per garantire miglioramento sicurezza misure di emergenza per primo soccorso, lotta antincendio, evacuazione uso di segnali di avvertimento e di sicurezza regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, dispositivi di sicurezza NB NO ONERI PER LAVORATORE 15

VALUTAZIONE DEI RISCHI - DL 81/08 DM/ REGOLAMENTO A 28, 29 PERNO SISTEMA AZIENDALE OGGETTO VALUTAZIONE RISCHI INDICAZIONE MISURE PREVENZIONE E DISPOSITIVI PROTEZIONE PROGRAMMA MISURE INDIVIDUAZIONE PROCEDURE ATTUAZIONE E RUOLI RSPP, RSL, MC MANSIONI RISCHIOSE ELABORAZIONE NB RIELABORAZIONE 16

SOGGETTI OBBLIGATI DL 81/08 VARI SOGGETTI BASE DEL SISTEMA: datore di lavoro dirigente preposto 17

SOGGETTI OBBLIGATI DM 363/98 PARTICOLARE INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO DATORIALE PER PECULIARITA ORGANIZZATIVE FRAMMENTARIETA POLO POLITICO (ISTANZA DI MEDIAZIONE) A 2 - Il datore di lavoro, con apposito provvedimento dell'università, viene individuato nel rettore o nel soggetto di vertice di ogni singola struttura o raggruppamento di strutture omogenee, qualificabile come unità produttiva ai sensi del presente articolo, dotata di poteri di spesa e di gestione. Per tutte le altre strutture prive di tali poteri e per quelle di uso comune, il datore di lavoro è il rettore DOPPIO BINARIO RIMESSIONE A AUTONOMIA APPARENTE 18

SOGGETTI OBBLIGATI DM 363/98 MAPPATURA SISTEMA PREVENZIONALE IN RELAZIONE A ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE A 2 -«2. Si intendono per unità produttive le strutture amministrative, le presidenze di facoltà, i dipartimenti, gli istituti, i centri di servizio o di assistenza, le aziende universitarie, nonché ogni altra struttura singola o aggregazione di strutture omogenee, dotate di poteri di spesa e di gestione, istituite dalle università ed individuate negli atti generali di ateneo. 3. Sono considerati laboratori i luoghi o gli ambienti in cui si svolgono attività didattica, di ricerca o di servizio che comportano l'uso di macchine, di apparecchi ed attrezzature di lavoro, di impianti, di prototipi o di altri mezzi tecnici, ovvero di agenti chimici, fisici o biologici. Sono considerati laboratori, altresì, i luoghi o gli ambienti ove si svolgono attività al di fuori dell'area edificata della sede (quali, ad esempio, campagne archeologiche, geologiche, marittime). I laboratori si distinguono in laboratori di didattica, di ricerca, di servizio, sulla base delle attività svolte e, per ognuno di essi, considerata l'entità del rischio, vengono individuate specifiche misure di prevenzione e protezione, tanto per il loro normale funzionamento che in caso di emergenza, e misure di sorveglianza sanitaria» POLI SISTEMA: rettore/ soggetti di vertice/ responsabili dei laboratori 19

SOGGETTI OBBLIGATI REGOLAMENTO UNIBA 1144 A 2 - Ai sensi del DL 81/08 il datore di lavoro nell Università è il Rettore DIFFERENZA RISPETTO A DOPPIO BINARIO DM 363? RECUPERO IN ARTICOLAZIONE A 2 -Strutture: «Le strutture sono da intendersi equiparate alle unità produttive ai sensi dell A 2 co. 2 D.M. 363/98. Sono da intendersi quali strutture i Dipartimenti di Didattica e Ricerca, i Poli Bibliotecari, i Musei, la Scuola di Medicina e la Scuola di Scienze e Tecnologie, il Rettorato, la Direzione Generale, le Direzioni dell Amministrazione Centrale, i Centri e le Aziende Didattico-Sperimentali». Laboratori: «1. Nell ambito dei luoghi di lavoro, come definiti dall A 62 DL 81/08, vengono individuati quali laboratori ai sensi dell A 2 DM 363/98 i luoghi o gli ambienti in cui si svolgono attività didattica, di ricerca, di assistenza e di servizio che comportano l uso di macchine, di apparecchi ed attrezzature di lavoro, di impianti, di prototipi o di altri mezzi tecnici, ovvero di agenti chimici, fisici o biologici. Sono considerati laboratori, altresì, i luoghi o gli ambienti ove si svolgono attività al di fuori dell area edificata dell Università quali, ad esempio, siti per campagne archeologiche, geologiche, marittime I laboratori si distinguono in laboratori di didattica, di ricerca, assistenziali e di servizio, sulla base delle attività svolte e, per ognuno di essi, considerata l entità del rischio, vengono individuate specifiche misure di prevenzione e protezione, e misure di sorveglianza sanitaria». 20

SOGGETTI OBBLIGATI REGOLAMENTO UNIBA 1144 A 2 Dirigente : «1. Dirigente è il soggetto che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro in materia di tutela della SS nei luoghi di lavoro, organizzando l attività lavorativa e vigilando su di essa - art. 2 co. 1 lett. d) D.lgs. 81/08. 2. Sono considerati dirigenti ai fini della sicurezza: 1. il Direttore Generale per quanto attiene a Rettorato e Direzione Generale; 2. i Direttori dei Dipartimenti di Didattica e Ricerca, i Direttori dei Poli Bibliotecari, dei Musei, i Presidenti delle Scuole e i Responsabili dei Centri e delle Aziende didatticosperimentali; 3. i Direttori Responsabili dell Amministrazione centrale per le rispettive Direzioni; 4. tutti i soggetti di cui ai precedenti punti 1, 2 e 3, ai fini dell adempimento delle funzioni in materia di SS, possono delegare un referente della rispettiva struttura, appositamente formato in tema di sicurezza e in possesso delle necessarie competenze; 5. il Direttore Responsabile per il Coordinamento delle strutture dipartimentali, d intesa con il Direttore Responsabile delle strutture tecniche dell Amministrazione centrale, svolge una funzione di raccordo e raccolta dei fabbisogni in tema di sicurezza dei Dipartimenti». Preposto: «1. Preposto è il soggetto che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, sovraintende all attività lavorativa e garantisce l attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa - A 2 co. 1 lett. e) DL 81/08. 2. E considerato preposto il Responsabile delle Attività che, individualmente o come coordinatore di un gruppo, dirige le attività didattiche (R.A.D.), di ricerca (R.A.R.), di assistenza (R.A.A.) e/o di servizi (R.A.S.), ed al quale, in ragione dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, spetta il compito di attuare le direttive del datore di lavoro sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. 3. E altresì considerato preposto l unità di personale strutturato dotata di posizione apicale, presente nell ambiente di lavoro durante lo svolgimento delle attività». 21