DESCRIZIONE STAZIONE: Roja COMUNE. Airole LOCALITA'

Documenti analoghi
DESCRIZIONE STAZIONE: Argentina BACINO. Argentina COMUNE

DESCRIZIONE STAZIONE: Bevera BACINO. Roja COMUNE

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja BACINO. Roja COMUNE. QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 150

DESCRIZIONE STAZIONE: Carpasina BACINO. Argentina COMUNE. QUOTA m s.l.m AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 8 ALTERAZIONE ALVEO/SPONDE

Bacino LERONE. Negrone 1999, 2003

Bacino STURLA Di Quarto

ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI

Bacino ENTELLA Sottobacino GRAVEGLIA

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione

Bacino RECCO. Salto 1999

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

REVISIONE CARTA ITTICA PARTE SPECIALE

Fiume SEVESO. Vertemate con Minoprio. Dati biologici. Dati generali. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

BACINO del TREBBIA. Superficie totale Kmq 140,75. Altitudine sorgenti m Altitudine minima m 523. Lunghezza asta Km 29,5

Bacino POLCEVERA S.Martino 1999, 2003

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

Bacino ENTELLA Sottobacino STURLA Sturla 1999, 2003 Storto 1999 Penna 2003 Il medio-alto bacino dello Sturla, specialmente l asta principale dalla

BACINI TIRRENICI DI LEVANTE

REVISIONE CARTA ITTICA PARTE SPECIALE

BACINO dello SCRIVIA

BACINO dell AVETO. Superficie totale Kmq 166,25. Altitudine sorgenti m Altitudine minima m 632. Lunghezza asta Km 31,8

Bacino PETRONIO. Riserve turistiche Non esistono condizioni per istituirne.

BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO

Bacino VARENNA Varenna/Grillo 1999 Varenna 2003

Bacino LEIRA. Biscaccia o Ceresolo 1999 Gorsexio 2003

COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO INDAGINE DI VERIFICA DELLE CONDIZIONI QUALITATIVE DEL TORRENTE SOLIGO NEL TERRITORIO COMUNALE DI PIEVE DI SOLIGO

Componente vegetale in alveo bagnato

MONITORAGGIO ECOLOGICO DEL TORRENTE MONDALAVIA A BENEVAGIENNA

Valutazione della qualita delle acque dei torrenti della Comunita Montana del Sebino Bresciano mediante l utilizzo dell Indice Biotico Esteso (IBE).

Bacino ENTELLA Sottobacino LAVAGNA

BIOMONITORAGGIO DI ALCUNI CORSI D ACQUA DEL QUARTIER DEL PIAVE RISULTATI AUTUNNO 2007 PRIMAVERA 2008

NEL TRATTO REGOLAMENTATO DEL AL COMUNE DI OTTONE

I risultati. Chimica e microbiologia

CALCOLO STAR_ICMi (multi habitat proporzionale) DM 260/2010

INDAGINE CHIMICO- FISICA

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A352A10200 Non disponibile 7,1

MONITORAGGI ITTICI Pierfrancesco Gambelli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3Z ,6 12,7

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E1BA ,3 10,9

COUTENZA CANALI EX DEMANIALI DELLA PIANURA CUNEESE con sede in Fossano (CN)

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG

SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 TRATTO BISENZIO MEZZANA. Descrizione:

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3A3A ,1 5,3

Torrente. orrente TralloT

NEL TRATTO REGOLAMENTATO DEL AL COMUNE DI FERRIERE

Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativo

4 - I DATI DELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO DELLA PROVINCIA DI ANCONA (Melotti et al., 2007) 2

Dighe ed ecologia delle acque

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,6 14,9

MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A ,5. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Inquadramento ittiofaunistico

Gennaio 2009 COORDINAMENTO ING. FERDINANDO BONDIOLOTTI ING. SERGIO DE CAMPO AUTORI: DR. SSA STEFANIA COMPARE

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,5 17,1

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A2

AQUAPROGRAM s.r.l. Via Borella, 53 VICENZA

Monitoraggio della Carta Ittica della Provincia di Vicenza - Zona Montana A n n o

maggio 2005 Stage residenziale a Peveragno (Val Pesio) Indirizzo: Centro Studi e Congressi Provincia di CN Località Madonna dei Boschi 76

Antonella Carosi Laboratorio di Terria Servizio Programmazione Faunistica Provincia di Terni

Triotto (Rutilus aula)

Rio Bedù di San Valentino

Dr. Pietro Ceccuzzi Acquacoltura e ittiologia

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,8 7,0

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A2

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1A ,2 8,5

Rio Foce di Valle Fazzon

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1Z ,5 8,7

PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI:

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A2A Non disponibile 3,4. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Stagione di Magra Inverno 2011 Stagione di morbida primavera 2012

RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO

Prime esperienze di applicazione del metodo multihabitat proporzionale per il campionamento dei macroinvertebrati bentonici in ARPA Lombardia

Dr. PierPaolo Gibertoni Veterinario - Ittiologo Consulenze e Forniture in Ittiologia Idrobiologia, Acquacoltura e Pesca

La caratterizzazione dell ittiofauna del torrente Stura di Demonte nel tratto scorrente nei comuni di Salmour e Cherasco, anche ai fini dell

Bacino Idrografico del Fiume Marecchia

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0A ,9 17,2

Ivan Borroni Gaetano Gentili, GRAIA srl Mauro Bardazzi, GRAIA srl Andrea Romano, GRAIA srl DICEMBRE 2002

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports, Lodi

PARTE 3: RILIEVO DEL MESOHABITAT FLUVIALE E VALUTAZIONE DELLE SITUAZIONI DI DEGRADO RILEVATE

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z ,9 7

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E.

Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2009

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,6 12,1

Le sorgenti pietrificanti

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A2A ,0 6,8

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

IFF t. Savena a Pianoro

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,4 9,1

sì 1 volta sì 1 volta sì 1 volta sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte

LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

L IFF COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI IN UNA ROGGIA DI RISORGIVA DELLA BASSA PIANURA FRIULANA: IL CASO STUDIO DELLA MILIANA.

COLEOTTERI IRUDINEI Erpobdella 2 X

Torrente Leno di Terragnolo

Guido Zolezzi. Con contributi di: Mauro Carolli, Stefano Pellegrini, M. Salvaro, Paolo Vezza, Andrea Zanin, Paolo Negri, Andrea Pontalti,

Zonazione ittica. Zona a ciprinidi reofili _ Tratto Collinare. Zona a ciprinidi limnofili _Tratto Planiziale

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,0 10,0. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativo

Transcript:

DESCRZONE STAZONE: STAZONE Roja 1 CORSO D ACQUA Roja BACNO Roja COMUNE Airole LOCALTA' Ruderi vecchio molino in riva al fiume, a valle di Airole QUOTA m s.l.m. 110 PENDENZA % 2,5 AMPEZZA ALVEO ASCUTTO m 40 MORFOLOGA VALLVA Valle stretta VEGETAZONE RPARALE Boscaglia e limitati coltivi ALTERAZONE ALVEO/SPONDE Fondo Coperture Sponda destra Sponda sinistra Briglie e manufatti trasversali Dighe a monte Si CARATT. DEL TERRTORO SOTTESO Agricoltura e allevamento Limitati Vie di comunicazione mportanti nsediamenti abitativi Modesti in talia, rilevanti in Francia nsediamenti produttivi Assenti in talia, limitati in Francia Derivazioni mportanti SCARCH A MONTE Civili Significativi Produttivi Assenti nerti Limitati Discariche VNCOL D TUTELA 55

HABTAT TTCO: Roja 1 Data campionamento ittiologico 04/07/02 Condizioni metereologiche Sereno Regime idrologico Magra/morbida Larghezza alveo bagnato m 20 Velocità corrente (da 1 a 4) 2 Profondità cm max > 200 media 80 Temperatura acqua C 18 Granulometria substrato % massi 10 sassi 30 ciotoli 20 ghiaia 20 sabbia 20 limo Complessità ambientale % salti pool 40 riffle 20 run 40 Ricoveri (0/4) 2 Ombreggiatura (0/4) 1 Produttività teorica annua kg/km 240 (2 x 6 x 20) Osservazioni: bell ambiente, con habitat diversificato e buona portata idrica, malgrado sbarramenti e derivazioni a monte. Zona ittica Comunità ittica (abbondanza 1/4): 2/3 Densità popolazione troticola (pesci/m 2 ) Biomassa popolazione troticola (g/ m 2 ) Struttura popolazione troticola DAT TTOLOGC: Roja 1 Mista Ciprinidi reofili/trota Famiglia Specie me scientifico Ciprinidi Vairone +++ Leuciscus souffia Ciprinidi Canino ++ Barbus meridionalis Ciprinidi Barbo +++ Barbus plebejus Ciprinidi Cavedano + Leuciscus cephalus Salmonidi Trota fario ++ Salmo trutta Anguillidi Anguilla ++ Anguilla anguilla Strutturata Gestione pesca A nteresse alieutico (0/4): 3/4 Titolarità pesca: diritto esclusivo Riserva Valle Roja; in alto richiesta per Riserva Turistica non accoglibile perché zona a gestione A. Osservazioni: popolamento ciprinicolo diversificato, con popolazioni strutturate; popolamento troticolo di media abbondanza con presenza di almeno 5 classi d età; discreta presenza di anguille di piccola taglia. Rispetto a 1994 non più trovati temolo e trota marmorata. 56

Corso d acqua Comune Stazione BE f. ROYA AROLE Roja 1/Airole valle Data 25.07.2003 temp. acqua 19 C Granulometria dei substrati nell alveo bagnato (%): μ Roccia 30 massi 20 ciottoli 20 ghiaia 30 sabbia μ limo Ritenzione del detrito organico: μ sostenuta X moderata μ scarsa Stato di decomposizione della materia organica: strutture e/o frammenti dominanti Xgrossolano μ fibroso μ polposo Anaerobiosi sul fondo : X assente μ tracce μ localizzata μ estesa Organismi incrostanti μ feltro rilevabile solo al tatto X feltro sottile μ alghe filamentose μ alghe crostose μ feltro spesso, anche con pseudofilamenti incoerenti μ altro Batteri filamentosi : X assenti μ scarsi μ diffusi Vegetazione acquatica: μ S X NO Vegetazione riparia X boscosa μ arbustivo_boscosa μ erbaceo_arbustiva μ erbacea μ assenza di vegetazione naturale Larghezza dell alveo bagnato (30 m ) rispetto all alveo di piena ( 40 m ) rapporto 70 % Velocità media della corrente: μ impercettibile o molto lenta X media e laminare μ elevata e quasi laminare μ molto elevata e turbolenta μ lenta X media e con limitata turbolenza μ elevata e turbolenta Altezza dell acqua (nel transetto campionato): media: 30 cm; massima: 80 cm Regime idrologico: X magra μ morbida 57

Corso d acqua f. ROJA Data 25.07.2003 ORGANSM PRESENT Comune AROLE Stazione BE Rpja 1/Airole valle Plecotteri Dinocras Leuctra Baetis Centroptilum * Efemerotteri Choroterpes Ecdyonurus Ephemerella Glossosomatidae Hydropsychidae Lepidostomatidae Tricotteri Leptoceridae Philopotamidae Polycentropodidae Rhyacophilidae Anthomyidae Chironomidae Ditteri Limoniidae Simulidae Tabanidae Coleotteri Elminthidae Crostacei Gammaridae Ancylidae Gasteropodi Lymnaeidae Physidae Tricladi Dugesia Oligocheti Lumbricidae Altri Hydracarina * = non conteggiato ai fini BE; = presente; L = abbondante; U = estremamente abbondante/dominante numero di UUSS totali valide 27 25 BE 11-12 Classe di qualità biologica te: La comunità a macroinvertebrati è piuttosto ricca e ben strutturata e conduce, in merito alla qualità ambientale del biotopo in oggetto, ad un giudizio che è nettamente favorevole ed anche in pieno accordo con i parametri di riscontro visuale riportati nella scheda. Dinocras e Lepidostomatidae, insieme con Leuctra geniculata, sono gli elementi di maggior pregio faunistico a livello di macroinvertebrati. 58

ROJA 1 ROJA 1 59