L arte romana e paleocristiana



Documenti analoghi
ARCHITETTURA ROMANA. Dalla fondazione alla monarchia ( a.c.) Età repubblicana ( a.c.) Età imperiale (31 a.c d.c.

Vol I, pp ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

Classe 2^A C.A.T. Progetto Lavoro realizzato dagli allievi Dello Stritto, D Ambrosio e Ferraro

La parole mosaico viene dal termine greco muse. La tecnica, nota anche come incrostazione, prevede il fissaggio di elementi decorativi di piccole

Dott. Giuseppe Cortesi

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

La nascita della pittura occidentale

L arte paleocristiana

Prof. Bianca Petrella Lab. Tecnica e Pianificazione Urbanistica

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Cinquecento Michelangelo Scultura

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, Vicenza /928488

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

LICEO CHIABRERA-MARTINI - SAVONA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE

TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO ARCHITETTURA ROMANA. Architettura romana UTILIZZO DELL ARCO NELL ARCHITETTURA ROMANA

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA

L ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA E BIZANTINA

Anno scolastico 2012 / 2013

ARTE DELL'ANTICA ROMA

ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

MODULO 3 - La fine del mondo antico: l'affermazione del nuovo "credo"

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

I MARMI, L ORO E LE PIETRE del Fondo Edifici di Culto

La chiesa, edificio di ieri e di oggi

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

In Viaggio verso il Medioevo

LA COORDINAZIONE MODULARE

T 4o RNEO D ESTATE 04 giugno OLD RUGBY

UN ALFABETO MISTERIOSO

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Imparare l inglese nell antica Roma

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

Dissuasori. Base Ottoganle x H 850

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

Anno scolastico 2015 / 2016

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

L ARCHITETTURA GOTICA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

La responsabilità speciale

Il racconto per immagini

Il radon negli ambienti scolastici della Campania

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI /00 RELAZIONE TECNICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Centro Storico di Caltanissetta

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE DELLA SICILIA La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina (Enna)

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p.

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

A NE T O I S AZ I C O S VE AS

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392.

Un mausoleo per i cittadini L ampliamento del cimitero di Marore, Architetti Giandebiaggi & Mora

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

Dall Oriente a Torino

I SIMBOLI MEDIOEVALI

La posizione dei nostri monumenti

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE. Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità.

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

MERCATI DI TRAIANO - MUSEO DEI FORI IMPERIALI

L ARCHITETTURA ROMANA

La pianta incisa da S. Duperac e data alle stampe dal Lafrery nel 1566

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

STUDIO DI SETTORE VK18U ATTIVITÀ ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA

FOTO DEL LAZIO. "Colosseo", in origine conosciuto col nome di "Anfiteatro Flavio" (foto miste).

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Transcript:

L arte romana

In un primo momento il popolo romano sembrò disprezzare l arte, considerata priva di una reale utilità ed immorale. La produzione artistica ebbe inizio solo in seguito alla conquista della Grecia (146 a.c.). La maggior originalità riguardò principalmente le opere architettoniche. Tra le maggiori innovazioni va ricordato: l impiego del cemento e, a partire dall Età di Augusto (I secolo a.c.), del laterizio; l utilizzo dell arco e della volta nella realizzazione di infrastrutture pubbliche; La realizzazione di strade di collegamento tra le principali località dell Impero. Schemi dell opus quadratum, dell opus reticolatum e dell opus latericium Tecniche edilizie e caratteri dell architettura romana

Opus reticolatum Tecniche edilizie e caratteri dell architettura romana

Archi e volte Funzionamento di archi e volte Tecniche edilizie e caratteri dell architettura romana

Gli acquedotti Acquedotto di Segovia Tecniche edilizie e caratteri dell architettura romana

I ponti Pont Du Gard, Nimes Tecniche edilizie e caratteri dell architettura romana

Le strade La concezione urbanistica romana deriva da quella greco-ellenistica ippodamea. Nelle città di nuova fondazione, pertanto, le strade suddividevano i lotti in una scacchiera orientata generata a partire da due vie principali: il cardo massimo (orientato nord-sud) e il decumano massimo (orientato est-ovest). Sezione stradale Tecniche edilizie e caratteri dell architettura romana

Il foro All incrocio del cardo massimo e del decumano massimo si trovava la piazza principale della città, il foro. Tale luogo ospitava alcuni dei più importanti edifici pubblici e costituiva pertanto un centro politico, religioso ed amministrativo. Ricostruzione e pianta del Foro di Augusto Tecniche edilizie e caratteri dell architettura romana

Pianta del Foro di Pompei Tecniche edilizie e caratteri dell architettura romana

L accampamento militare La struttura urbana, oltre ad un origine marcatamente greca, trova un preciso riferimento anche nell organizzazione interna degli accampamenti romani. Ricostruzione ideale di un accampamento romano Tecniche edilizie e caratteri dell architettura romana

La centuriazione romana Analoga impostazione per maglie quadrate è riscontrabile anche nell organizzazione e suddivisione del territorio conquistato. Tale sistema garantiva numerosi vantaggi: Misurazione e disegno del territorio Pianificazione territoriale mediante quadratura Orientamento mediante individuazione di capisaldi Distribuzione razionale dei lotti di fabbricazione Tecniche edilizie e caratteri dell architettura romana

La struttura residenziale Le case romane, anch esse strutturate secondo griglie a base quadrata, erano di tre tipi: La domus (casa privata signorile) La villa (casa di campagna con annesso rustico) L insula (casa popolare a più piani) Spaccato di una domus pompeiana Tecniche edilizie e caratteri dell architettura romana

La domus Pianta e prospettiva di una domus pompeiana Tecniche edilizie e caratteri dell architettura romana

La villa Villa Adriana a Tivoli Tecniche edilizie e caratteri dell architettura romana

L insula Ricostruzione di un insula e pianta della casa di Diana a Ostia Tecniche edilizie e caratteri dell architettura romana

Età Repubblicana I resti architettonici dell Età Repubblicana sono scarsi ed indicano tendenze greche ed etrusche. Alle colonne spesso si associano semicolonne addossate a pareti o pilastri. Tempio della Fortuna Virile, II-I secolo a.c., Foro Boario Roma Età Repubblicana (VI-I secolo a.c.)

Le basiliche In questo periodo si diffondono, a Roma e nelle più importanti città dell impero, le basiliche, edifici pubblici a pianta rettangolare, talvolta divisi in più navate, all interno dei quali si svolgevano riunioni e si trattavano affari. Pianta della basilica del Foro di Pompei Età Repubblicana (VI-I secolo a.c.)

Le scultura Particolare importanza assume, già in Età Repubblicana, il ritratto scultoreo ed in generale la raffigurazione del corpo umano, non più idealizzata secondo il modello greco, ma filtrata da un ostentata ricerca del verismo. Statua Barberini, I secolo a.c., Museo dei Conservatori di Roma Busto di fanciulla, I secolo a.c., Staatliche Museen di Berlino Età Repubblicana (VI-I secolo a.c.)

Età Gilio-Claudia A seguito delle lunghe guerre espansionistiche intraprese tra il II ed il I secolo a.c., il definitivo passaggio dall età repubblicana a quella imperiale, oltre a far confluire nuove risorse nella capitale, generò un nuovo impulso sociale, culturale ed artistico che, in campo architettonico si tradusse con un sostanziale arricchimento degli edifici esistenti e la costruzione di nuove strutture pubbliche. Sono questi gli anni in cui Vitruvio stende il suo trattato De Architectura (40-14 a.c.), nel quale affronta problemi tecnici e teorici dell architettura, nonché questioni inerenti il canone e le proporzioni. Figura vitruviana interpretata nel 1521 da Cesare Cesariano Età Giulio-Claudia (I secolo a.c. - I secolo d.c.)

Archi di trionfo In questo periodo si diffonde il costume di realizzare imponenti archi di trionfo per onorare gli imperatori e commemorare le loro gesta. Tali strutture erano costituite da una o più arcate (fornici) ed erano decorate da bassorilievi che raffiguravano l imperatore. Arco di Augusto, 27 a.c., Rimini Età Giulio-Claudia (I secolo a.c. - I secolo d.c.)

Teatri I teatri romani, a differenza di quelli greci, non si addossavano a colline o dislivelli, ma erano strutture isolate in cui il peso delle gradinate era sostenuto da un complesso sistema di archi di scarico. La forma interna è analoga a quella greca. 1. Ambulacro 2. Sostruzioni 3. Fornici 4. Ima cavea 5. Media cavea 6. Summa cavea 7. Precinzioni 8. Balteo 9. Cunei 10. Scalaria 11. Porticus 12. Vomitori 13. Proedria 14. Tribumalia 15. Paradoi 16. Sostegni velum 17. Pulpito 18. Frons pulpiti 19. Auleum 20. Scenae frons 21. Porta regia 22. Hospitalia 23. Aulae Età Giulio-Claudia (I secolo a.c. - I secolo d.c.)

Età Giulio-Claudia (I secolo a.c. - I secolo d.c.)

Scultura La scultura del periodo raffigura principalmente imperatori e condottieri in quanto le loro persone incarnano l ideale di uomo virtuoso, inteso come colui che, facendo uso della ragione, resta immune dal vizio delle passioni. Statua di Augusto imperator (di Prima Porta), I secolo a.c., Museo Chiaramonti Vaticano Età Giulio-Claudia (I secolo a.c. - I secolo d.c.)

Pittura Della pittura del periodo si sono conservati esclusivamente esempi di pittura parietale, che può essere distinta in quattro periodi: Primo stile, ad incrostazione (II-I secolo a.c.) Secondo stile, architettura in prospettiva (I secolo a.c - I secolo d.c.) Terzo stile, della parete reale (I secolo d.c.) Quarto stile, dell illusionismo prospettico Primo stile, ad incrostazione: Casa Sannitica ad Ercolano Età Giulio-Claudia (I secolo a.c. - I secolo d.c.)

Secondo stile, architettura in prospettiva: Museo Nazionale di Napoli Età Giulio-Claudia (I secolo a.c. - I secolo d.c.)

Terzo stile, della parete reale: Veduta di un porto, Museo Nazionale di Napoli Età Giulio-Claudia (I secolo a.c. - I secolo d.c.)

Quarto stile, dell illusionismo prospettico: Museo Nazionale di Napoli Età Giulio-Claudia (I secolo a.c. - I secolo d.c.)

Anfiteatro Flavio, Roma Età dei Flavi e di Traiano (69-117 d.c.)

Anfiteatro Flavio, Roma Età dei Flavi e di Traiano (69-117 d.c.)

Anfiteatro Flavio, Roma Età dei Flavi e di Traiano (69-117 d.c.)

Arco di Tito, 81 d.c., Roma Colonna Traiana, 110-113 d.c., Roma Età dei Flavi e di Traiano (69-117 d.c.)

Pantheon, 118-128 d.c., Roma Età di Adriano (117-138 d.c.)

Mausoleo di Adriano, Roma Età di Adriano (117-138 d.c.)

Statua equestre di Marco Aurelio, 161-180 d.c., Roma Colonna Aureliana, 180-193 d.c., Roma Età Tarda (138-313 d.c.)

Arte paleocristiana L arte paleocristiana ha origine al termine delle persecuzioni cristiane (IV secolo) e trova maturazione nel V-VI secolo. Tale manifestazione artistica mira ad esprimere il senso trascendente del divino avvalendosi di numerosi simboli più o meno complessi. Arcosolio, Roma Arte paleocristiana

Catacombe Le prime catacombe conosciute risalgono a non prima del III secolo. Esse erano luoghi sotterranei dedicati esclusivamente alla sepoltura dei primi Cristiani (e non luoghi di culto come comunemente si ritiene), costituiti da una fitta rete di corridoi a diversi livelli, nelle cui pareti si aprivano i loculi. Le decorazioni parietali di tali luoghi erano pitture di colore scuro su sfondo chiaro raffiguranti perlopiù temi pagani riletti in chiave cristiana. Ambulacro con loculi, Cimitero di Panfilo a Roma Arte paleocristiana

Edifici per il culto A partire dal IV secolo, in seguito all editto di Costantino, il culto cristiano poté celebrarsi all interno di edifici ad esso dedicati. Tali complessi architettonici potevano essere di due tipi: A pianta longitudinale (basiliche) A pianta centrale (mausolei e battisteri, più raramente chiese ed oratori) Basilica di Santa Sabina, V secolo, Roma Arte paleocristiana

Edifici a pianta longitudinale Le basiliche paleocristiane traggono origine da quelle romane. Molto spesso si trattava dei medesimi edifici adattati per la celebrazione del culto. A differenza del tempio di derivazione greca, infatti, la basilica consentiva lo svolgimento delle funzioni al cospetto di un folto pubblico di fedeli. 5 4 3 2 1 Pianta dell originaria Basilica di San Pietro a Roma 1. Quadriportico 2. Nartece 3. Aula a navate 4. Abside 5. Transetto Arte paleocristiana

Basilica di Santa Maria Maggiore, V secolo, Roma Arte paleocristiana

Edifici a pianta centrale Gli edifici a pianta centrale sono essenzialmente di due tipi: mausolei e battisteri. Mentre i mausolei paleocristiani traggono diretta ispirazione da una tradizione consolidata, i battisteri prendono a modello i ninfei delle terme romane e ne ripropongono le forme e lo stile. Pianta del Mausoleo di Santa Costanza e del Battistero di San Giovanni in Laterano a Roma Arte paleocristiana

Ravenna Tra III e IV secolo Roma iniziò a perdere il ruolo di unica metropoli. Nel 395 l Impero Romano si divise in Orientale ed Occidentale e nel 402, dopo Milano, la capitale dell Impero Romano d Occidente divenne Ravenna. Mausoleo di Galla Placidia, 425-427, Ravenna Arte paleocristiana

Mausoleo di Galla Placidia, 425-427, Ravenna Arte paleocristiana

Sant Apollinare Nuovo, V-VI secolo, Ravenna Arte paleocristiana

Sant Apollinare Nuovo, V-VI secolo, Ravenna Arte paleocristiana

Mausoleo di Teodorico, V-VI secolo, Ravenna Arte paleocristiana

Basilica di San Vitale, 546-548, Ravenna Arte paleocristiana

Basilica di Sant Apollinare in Classe, 533-549, Ravenna Arte paleocristiana

MOSAICO, INTARSIO E TARSIA: DISTINZIONE TERMINOLOGICA E MODALITÀ COSTRUTTIVE MOSAICO Tecnica nota anche come incrostazione. Prevede il fissaggio di elementi decorativi di piccole dimensioni su un supporto rigido fino alla sua completa copertura. Realizzazione mediante accostamento di tessere di materiali e colori differenti al fine di riprodurre un disegno. INTARSIO L in-tarsus prevede l inserimento di un materiale in un supporto inciso. Realizzazione mediante incisione di una superficie rigida secondo un disegno stabilito e fissaggio di elementi sagomati di colore diverso negli incavi ottenuti. TARSIA Tecnica assimilabile all intarsio, ammette realizzazioni per combinazioni di elementi sagomati incastrati tra loro. Il mosaico, l intarsio e la tarsia

NASCITA DEL MOSAICO Sumeri coni di argilla affogati nella malta a protezione dei mattoni crudi 2.500 a.c. Stendardo di Ur, intarsio su legno Egiziani impiego di pietre preziose, vetro e mattoni smaltati. Parallelo utilizzo dell incastonatura Micenei ciottoli per la decorazione ed impermeabilizzazione dei pavimenti Greci ciottoli e cubetti di marmo per decorare e impermeabilizzare i piani di calpestio e le pareti IV-III secolo a.c. La battaglia di Isso, mosaico Il mosaico

DIFFUSIONE DEL MOSAICO E INTRODUZIONE DELLA TARSIA MARMOREA Romani ciottoli e cubetti di marmo per la decorazione ed impermeabilizzazione dei pavimenti. Differenziazione delle tecniche V secolo d.c. Separazione di Abramo e di Lot, mosaico Bizantini repertorio iconografico orientale ed impiego consistente di tessere dorate L imperatore Giustiniano, mosaico Arte romanica scarso utilizzo del mosaico Affermazione della tarsia marmorea nella decorazione di edifici religiosi. Il mosaico

DIFFUSIONE DELLA TARSIA MARMOREA Tarsie cosmatesche impiego di intrecci singolari nella realizzazione di tarsie marmoree. Tra i motivi ricorrenti la guilloche e il quinconce, in cui cerchi e quadrati si intrecciano mediante bande incrociate Rinascimento ricerca geometrica e prospettica delle decorazioni eseguite con marmi policromi Manierismo recupero della tecnica del mosaico a ciottoli ed applicazione a suppellettili ed elementi di arredo. Affermazione della policromia 1604, Cappella dei Principi, chiesa di S. Lorenzo, Firenze Il mosaico