Simposio Le sfide del mercato del lavoro attuale: Fattori che promuovono l occupabilità dei giovani e la salute dei lavoratori

Documenti analoghi
In Abruzzo. Opportunità per le imprese.

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Efficacia Esterna Corso di Laurea Moda e design Anno 2014/2015

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

Indagine conoscitiva sul mercato del lavoro tra dinamiche di accesso e fattori di sviluppo

Economia del Lavoro 2010

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

I giovani Neet registrati

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C.

I Requisiti: NEET (Not -Engaged -in Education, Employment or Training)

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

Composizione per genere (%) Maschio 17.4 Femmina 82.6 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.

FLIXBUS 4 YOUNG, 220 OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER GLI ISCRITTI A GARANZIA GIOVANI

Il Contesto Europeo di Garanzia Giovani

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a

Prospetto riepilogativo

Indicatori statistici

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

Incentivi alle Aziende

COMUNE DI RAGUSA SETTORE XI Pianificazione Sviluppo Economico del Territorio

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

Ingegneria: Laureati e Prospettive Occupazionali

Rapporto trimestrale. Monitoraggio Politiche Attive del Lavoro regionali. SICILIA Marzo 2014

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

L'attuazione della Garanzia giovani in Toscana. Francesca Giovani

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Annalisa Agrelli. Mobilità in Europa: opportunità di studio, lavoro e volontariato

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

CRESCERE IMPRENDITORI MISURA 7.1. Un'iniziativa nazionale per supportare e sostenere l autoimpiego e l autoimprenditorialità, attraverso attività

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella

Work related injuries: estimating the incidence among illegally employed immigrants

Nuove Hyundai Go! Brasil Limited Edition STANDARD POSE 4 fuoriclasse per la Coppa del Mondo.

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo)

Progetto UNICLIMA: risultati Università di Pavia

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

I destinatari del programma Youth Guarantee in Piemonte

3. Gli Uffici comunali comunicano al Settore Politiche Sociali gli appalti di servizi e forniture che intendono attivare.

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Polo Universitario della Provincia di Agrigento

Economia del turismo

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

L ingresso dei giovani nel mercato del lavoro Anno 2009

Giugno 2010 Febbraio 2013 Ospedale Policlinico Madonna della Consolazione di Reggio Calabria

POLI TECNICO PROFESSIONALI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE DEGLI ENTI DELL AREA VASTA DELL UNIONE TERRE DI CASTELLI

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Allegato 2 Domanda di partecipazione a DoteComune Nell Ente.. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome...

L' affidamento al servizio sociale

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

Corso di Psicologia di Comunità Discriminazioni

Fondi di sostegno ai genitori

Best Workplaces Italia

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

F O R M A T O E U R O P E O


Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

C u r r i c u l u m v i t a e d i E m i l i a P u g l i e s e

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE "Ergonomics for Industrial Safety

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 2013/2014

Presentazione del rapporto finale di valutazione SROI

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

C U R R I C U L U M V I T A E

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

Aprile Oggi Asl 1 Abruzzo Avezzano Sulmona - L Aquila

Progetto per la realizzazione di Percorsi di sviluppo delle competenze trasversali maggiormente richieste dal mondo del lavoro

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

l impatto sociale 15 anni di finanza al servizio del bene comune

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Transcript:

XVI Congresso Nazionale Sezione di Psicologia per le Organizzazioni Roma, 27-28-29 settembre 2017 Simposio Le sfide del mercato del lavoro attuale: Fattori che promuovono l occupabilità dei giovani e la salute dei lavoratori Consiglio, C., Borgogni, L., Menatta, P., Zullo, A.

In Europa vi è una crescente attenzione ai giovani così detti NEET Not in Education, Employment or Training «giovani non iscritti a nessun percorso educativo, che non lavorano e che non seguono (da almeno sei mesi) alcun corso di formazione o aggiornamento professionale» L Italia detiene il primato negativo con oltre 2 milioni di giovani che rientrano in tale categoria (Istat, 2018), circa il 24% della popolazione giovanile, mentre la media europea è del 13% In risposta a tale fenomeno nel 2013 viene avviato il Progetto Garanzia Giovani (GG), un iniziativa cofinanziata dall'unione Europea e dagli Stati membri In Italia dedicata ai giovani tra i 15 e i 29 anni

Fonte: http://www.garanziagiovani.gov.it

Dal 2014 all Aprile 2018 nella Regione Lazio hanno partecipato al progetto GG oltre 110 mila giovani (di cui il 56% ha un diploma, mentre il 20% è laureato) Circa il 20% (21560) ha sottoscritto un contratto a seguito della partecipazione a Garanzia Giovani, di cui: il 49% di apprendistato; il 32% a tempo indeterminato il 19% a tempo determinato della durata minima di sei mesi (Dati del Report monitoraggio Garanzia Giovani, 2018)

employment + ability riguarda l abilità di trovare un impiego Diversi approcci, molteplici concettualizzazioni... La «PERCEIVED» EMPLOYABILITY riguarda la percezione soggettiva dell individuo riguardo alle sue possibilità di trovare e mantenere un impiego nel mercato del lavoro (Vanhercke et all., 2014) È associata a maggiore benessere (Berntson & Marklund, 2007; Berntson, 2008), soddisfazione lavorativa, maggiore proattività nella ricerca del lavoro, maggior successo di carriera (McArdle et all. 2007, Lo Presti & Pluviano, 2015), minori livelli di esaurimento e migliore performance (Kinnunen et al. 2011) Dipende a sua volta da fattori disposizionali e situazionali (Vanhercke et all., 2014)

la radice dell autostima, dell ottimismo e della soddisfazione di vita Predispone le persone ad avere una visione positiva delle cose e delle esperienze (Caprara et al., 2010, 2012). Influenza il modo di affrontare la realtà e le difficoltà aumentando il controllo percepito sugli eventi. È correlata a una serie di outcome positivi (benessere psicologico, salute, ecc) e in ambito lavorativo a work engagement, prestazione in-role ed extra-role (ad es. Alessandri, et al., 2012 ) L ottimismo è uno dei principali antecedenti della Perceived Employability (Kirves, 2014; Lo Presti & Pluviano, 2015; Vanhercke, De Cuyper, Peeters e De Witte, 2014) Anche l autostima e la soddisfazione di vita sono state in precedenza associate con l employability, ma non la POS

Si intende testare un modello di relazioni che indaghi il ruolo di una dimensione disposizionale e una situazionale sulla perceived employability: 1) POSITIVITY 2) SUPPORTO RICEVUTO DAL CENTRO PER L IMPIEGO durante GG In un campione di giovani che hanno partecipato al progetto nell ultimo anno Si enfatizza il ruolo della perceived employability come variabile di mediazione tra antecedenti individuali/situazionali e 2 esiti impiego efficacia percepita del progetto GG

1. LA POSITIVITY MIGLIORA LA PERCEZIONE DELLE POSSIBILITA DI TROVARE LAVORO 2. IL SUPPORTO RICEVUTO DAL CENTRO PER L IMPIEGO MIGLIORA LA PERCEZIONE DELLE POSSIBILITA DI TROVARE LAVORO 3. LA PERCEIVED EMPLOYABILITY PREDICE L INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO E LA PERCEZIONE DI EFFICACIA DEL PROGETTO GG 4. LA PERCEIVED EMPLOYABILITY SVOLGE UN RUOLO DI MEDIAZIONE NELLA RELAZIONE TRA POSITIVITY E OUTCOME DEL PROGETTO 5. LA PERCEIVED EMPLOYABILITY SVOLGE UN RUOLO DI MEDIAZIONE NELLA RELAZIONE TRA SUPPORTO RICEVUTO E OUTCOME DEL PROGETTO POSITIVITY Supporto ricevuto dal Centro per l impiego Perceived employability Impiego Efficacia percepita del progetto GG

Genere Età 59% 41% Uomini Donne 50% 21% 29% 20-24 anni 25-27 anni 28-29 anni La maggior parte del campione è costituito da donne (59%) Il 50% del campione è costituito da soggetti con un età compresa tra i 28 ed i 29 anni

Titolo di studio Precedenti esperienze lavorative 39% Non possessori laurea 27% Si 61% Possessori laurea triennale o titoli maggiori 73% No La maggior parte del campione (61%) ha conseguito titoli inferiori alla laurea triennale La vasta maggioranza del campione (73%) ha avuto precedenti esperienze lavorative prima di partecipare al progetto Garanzia Giovani

Situazione lavorativa attuale Attività lavorativa svolta 63% 37% Non lavora attualmente 5% 9% 74% 12% Tirocinio - Stage Lavoro dipendente Attività in proprio Altro Lavora attualmente

Dimensione Es. Item N item scala Attendibilità (α) Positivity Perceived Employability Percezione efficacia del progetto Percezione supporto fornito dal centro per l impiego Generalmente ho molta fiducia in me stesso/a Le mie competenze sono ricercate nel mercato del lavoro A seguito della partecipazione al progetto Garanzia Giovani ho acquisito nuove competenze I centri per l impiego, durante il progetto Garanzia Giovani mi hanno fornito le informazioni necessarie 6,81 3,66 3,90 4,91 Lavora attualmente Lavora attualmente? 1 /

SEM con l obiettivo di verificare i nessi ipotizzati Data l eterogeneità del campione, sono stati inoltre controllati gli effetti di una serie di variabili socio-demografiche e lavorative: genere, età, titolo di studio e precedenti esperienze lavorative Metodo e indici di fit Metodo di stima robusto, il WLSMV (Weighted Least Squares Mean and Variance), raccomandato per l analisi di variabili endogene categoriali con campioni >200 (es. Bandalos, 2014).

ETA TIT STUDIO PREC ESP LAV RMSEA=.033 (CI=.020-044; p=.997); CFI=.926; TLI=.913; WRMR=.779 -.13 (p=.073).26 -.14 (p=.064) POSITIVITY R 2 =1,6%.65.18 LAV ATT R 2 =15,9%.58.66.46.83.72.78 It_11 It_18 It_32 It_34 It_37 It_38 PERC EMPLOYAB R 2 =53,1%.23.24 -.14.19.73.47.69.27 PERC CENTRO IMPIEGO R 2 =2%.77.84.84.92 It_72 It_73 It_74 It_75 It_52 It_58 It_63.49 EFFETTI INDIRETTI POS -> P. EMPLO -> LAV. ATT. =.15 (sig=.005) POS -> P. EMPLO -> P. GG =.18 (sig=>.001) P. CENTRO -> P. EMPLO-> LAV. ATT. =.04 (sig=.031) P. CENTRO -> P. EMPLO-> P. GG=.05 (sig=.008) EFFICACIA GG R 2 =39,5%.80.83.98 It_69 It_70 It_71 * vengono riportati i valori di significatività tra parentesi per i soli effetti p = >.05 In base ai modification indices è stato aggiunto un nesso diretto. E stato effettuato il confronto del X 2 tra i due modelli nested attraverso la procedura DIFFTEST ed i risultati mostrano un miglior adattamento ai dati per il modello che include il paramentro aggiuntivo X 2 (1) = 32.426 p =.000

1. Sia la Positivity (soprattutto) che il supporto del Centro per l impiego hanno un effetto positivo sulla perceived employability 2. La perceived employability è associata sia alla situazione occupazionale dei giovani (.23; p=.005) che alla percezione dell efficacia del progetto GG (.27; p= <.001) 3. Si conferma la mediazione della perceived employability nella relazione tra gli antecedenti e gli outcome del modello 4. Solo per la relazione tra supporto del Centro ed efficacia percepita di GG c è una mediazione parziale: chi ha ricevuto più supporto dal centro per l impiego riterrà il progetto più efficace 5. Rispetto alle covariate: 1. Genere: nessun effetto 2. Età: all aumentare dell età diminuisce il supporto percepito dal centro per l impiego (-.14; p=.037). 3. Titolo di studio: effetto positivo sia sulla perceived employability (.18; p=.014) e sull attuale situazione lavorativa dei rispondenti (.26; p=.007).

studio crosssezionale campione piccolo, basso response set considerare la misura di cui si è usufruito Misura esito occupazionale self report Rafforzare la perceived employability per migliorare gli esiti positivi Rilevare le risorse personali presenti Differenziare i percorsi in base al titolo di studio che incide sull employability e sull occupazione Incentivare le attività formative all interno di progetti come GG, favorendo l acquisizione di competenze professionali Rafforzare il supporto fornito dai centri per l impiego (soprattutto per i lavoratori con età più elevata) favorendo l individuazione di un progetto individualizzato