SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Documenti analoghi
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

COMUNE DI CAMPOFIORITO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVO 3 Facilitare nei giovani volontari un percorso di crescita personale e professionale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Percorsi facilitati per bambini e adolescenti del centro storico di Palermo

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SINTESI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: L Associazione ADA, Strada Statale 17 Est - L Aquila posti disponibili: 3

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

La donazione tra passato, presente e futuro

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ALLEGATO 2 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: In Autonomia

A06 ASSISTENZA DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e Promozione Culturale- Centri di aggregazione E01

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Cerchiamo un futuro migliore. SETTORE e Area di Intervento: Settore: A ASSISTENZA - Area: 02 Minori

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Educazione e Promozione culturale Interventi di animazione del territorio

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

ASSOCIAZIONE NEA MAKE ONLUS

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. GIOVANI E ANZIANI: tra passato e futuro per un mondo migliore

Si ricorda che: SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMUNE DI BIVONGI Provincia di Reggio Calabria Direzione Generale Servizio Civile Viale Matteotti n. 3

COGNOME NOME SEDE DISTRETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMUNE DI CERRETO SANNITA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Estratto CRITERI SISTEMA DI SELEZIONE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

Transcript:

(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il : Cooperativa Nuova Generazione Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) P.IVA 02732380825 2) Codice di accreditamento: NZ03754 3) Albo e classe di iscrizione: Regione Sicilia 2 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del : FREEDOM 5) Settore ed area di intervento del con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore Assistenza Donne con minori a carico e donne in difficoltà 6) Descrizione dell area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del : Destinatari N. 15 donne con minori a carico, portatori di disagio socio economico ed a rischio di esclusione sociale;

7) Obiettivi del : Obiettivi generali per i volontari in Servizio Civile compresi quelli con minori opportunità Offrire ai giovani del territorio una possibilità di sperimentarsi in ruoli operativi vicini ai minori, attraverso l esperienza del volontariato, favorendone la crescita personale; Promozione di una cultura della cittadinanza che veda persone che fanno servizio civile come soggetti appartenenti a un contesto, capaci di influenzarlo nel senso di renderlo più idoneo e competente nell assumere comportamenti culture fondate sui principi della nostra costituzione repubblicana; Favorire la partecipazione al servizio civile di giovani con minori opportunità (bassa scolarizzazione, minori opportunità socio-culturali, ecc..) Obiettivi specifici per i volontari in Servizio Civile compresi quelli con bassa scolarizzazione compresi quelli con bassa scolarizzazione Aumentare le proprie capacità e competenze relazionali ed educative ; Offrire ai giovani l occasione per confrontarsi in una nuova dimensione organizzativa e comunitaria, sperimentando da una parte l esperienza dell autonomia e della responsabilità personale, dall altra la relazione e la responsabilità condivisa e legata al contesto e al gruppo di lavoro; Acquisire abilità e competenze da spendere nell ambito delle attività a carattere socio-assistenziale, utili per futuri sbocchi occupazionali; Facilitare la comprensione della metodologia di lavoro nel settore (lavoro di gruppo, lavoro di rete) Promuovere, in collaborazione con gli operatori del settore forme di sensibilizzazione, riflessione sulle problematiche sociali, specie quelle legate al territorio in cui si sviluppa il ; Sviluppare fra i giovani conoscenze ed esperienze relative all età evolutiva Promuovere la propositività rispetto alle attività di socializzazione da svolgere con i minori. Obiettivo Generale Migliorare la qualità della vita dei minori attraverso il potenziamento della qualità dell offerta educativa Obiettivi specifici e indicatori di risultato OBIETTIVI Potenziamento dei servizi scolastici con attività individuali di recupero INDICATORI Numero un ora in più di servizio giornaliero, attualmente ad ogni minore vengono erogate 1,5 ore di sostegno

scolastico al dì Numero 20% di minori in più che raggiungono il successo scolastico. Attualmente il 70% di minori seguiti raggiunge il successo scolastico Favorire l integrazione sociale dei soggetti a rischio di esclusione sociale, attraverso la partecipazione ai laboratori Incrementare del 10% il numero di presenze dei minori (mediamente ai laboratori partecipa il 70% degli iscritti) N. 1attività in più a settimana (mediamente si organizzano 2 attività a settimana) Sviluppare potenzialità creative, espressive, cognitive dei minori, nonchè la loro capacità di iniziativa, di progettualità e di autonomia Almeno il 20% in più di elaborati prodotti dai minori. Attualmente ogni minore produce mediamente 20 elaborati l anno Almeno due attività in più organizzate dai minori stessi. Attualmente vengono organizzate 3 attività l anno Costruzione di una rete di aiuto tra i genitori Sviluppo di uno scambio continuo, attraverso momenti formativi, tra educatori/volontari-genitori e genitorigenitori Numero un incontro trimestrale tra genitori. Attualmente 0 Numero un incontro formativo semestrale tra educatori/volontari e genitori. Attualmente 0 8) Descrizione del e tipologia dell intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo:

8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi 8.2 Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del 8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Pianificazione delle attività attraverso il Diagramma di Gantt ATTIVITÀ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Formazione generale Formazione specifica Attività che mirano a favorire la crescita personale del giovane Mappatura del territorio Creazione banca dati Attività di assistenza educativa domiciliare Attività ludico ricreative Attività estive Attività volte al recupero scolastico Attività ricreative e sociali Laboratorio musicale Laboratorio teatrale Manifestazioni a tema Gruppi con le famiglie Attività di osservazione, documentazione, segretariato Condivisione di vita Supervisione Monitoraggio Valutazione Le attività del volontario si svolgono sia presso il domicilio del minore, sia in spazi pubblici e privati ritenuti più idonei alla realizzazione del stesso e sporadicamente presso le scuole. In sintesi, i volontari parteciperanno attivamente alle seguenti attività, secondo un

calendario che sarà successivamente definito: - supporto alle attività di assistenza educativa domiciliare, che consisterà nel: aiuto nello svolgimento dei compiti, accompagnamento per attività esterne (sportive, scout, ecc.), partecipazione alle attività con i familiari(incontri, riunioni) organizzazione di attività di animazione (giochi da tavolo, attività manuali, ecc.) affiancamento durante le attività extrascolastiche organizzate dalle scuole; - Affiancamento al personale strutturato per interventi di informazione e prevenzione - Attività educative, animative, aggregative e di socializzazione, rivolte ai minori (organizzazione di feste, tornei, escursioni e gite, giochi di gruppo, cacce al tesoro ecc.) e partecipazione alle attività con i genitori; - Attività strutturate laboratoriali di natura manipolativa, espressiva, corporea, complementari alle attività quotidiane dei servizi, affiancando le figure tecniche specialistiche. - Attività di osservazione, documentazione, segretariato del, relativamente alla struttura in cui si opera e collegialmente, collaborando con i volontari impegnati nelle strutture parallele, al fine di socializzare l esperienza personale e verificare l impatto e la presenza del volontario/a nel stesso. SPECIFICHE ATTIVITA PREVISTE NELLE QUALI SARANNO IMPIEGATI I GIOVANI VOLONTARI CON MINORI OPPORTUNITA : - supporto alle attività di assistenza educativa domiciliare, che consisterà nel: accompagnamento per attività esterne (sportive, scout, ecc.), partecipazione alle attività con i familiari(incontri, riunioni) organizzazione di attività di animazione (giochi da tavolo, attività manuali, ecc.) affiancamento durante le attività extrascolastiche organizzate dalle scuole; - Affiancamento al personale strutturato per interventi di informazione e prevenzione - Attività educative, animative, aggregative e di socializzazione, rivolte ai minori (organizzazione di feste, tornei, escursioni e gite, giochi di gruppo, cacce al tesoro ecc.) e partecipazione alle attività con i genitori; - Attività strutturate laboratoriali di natura manipolativa, espressiva, corporea, complementari alle attività quotidiane dei servizi, affiancando le figure tecniche specialistiche. 9) Numero dei volontari da impiegare nel : 4 10) Numero posti con vitto e alloggio: 0 11) Numero posti senza vitto e alloggio: 4 12) Numero posti con solo vitto: 0

13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 30 14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 5 15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Disponibilita al lavoro di gruppo; Disponibilità alla flessibilità oraria; Diligenza; Riservatezza; Rispetto delle regole comportamentali relative alla gestione del servizio civile

16) Sede/i di attuazione del, Operatori Locali di Progetto e Responsabili Locali di Ente Accreditato: N. Sede di attuazione del Comune Indirizzo Cod. ident. sede N. vol. per sede Nominativi degli Operatori Locali di Progetto Cognome e nome Data di nascita C.F. Nominativi dei Responsabili Locali di Ente Accreditato Cognome e nome Data di nascita C.F. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

17) Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale: 18) Criteri e modalità di selezione dei volontari: La selezione dei volontari verrà effettuata direttamente dal personale preposto dall ente, utilizzando la metodologia di seguito sintetizzata su scala 100. La selezione dei volontari verrà effettuata attraverso un analisi dei titoli e delle esperienze possedute dai candidati in relazione alla documentazione che loro stessi produrranno all atto della presentazione di istanza di selezione. durante questa prima fase della selezione verrà fatta anche una valutazione dei requisiti minimi di partecipazione così come dettagliati nel bando di selezione pubblicato nella guri. A seguito della valutazione dei titoli, verranno organizzati dei colloqui di selezione atti a verificare le capacità ed attitudini personali dei candidati. Le variabili che si intendono valutare attraverso le modalità di selezione su esposte ed i relativi indicatori sono: 1) conoscenza: valutata mediante l indicatore indiretto dei titoli di studio e direttamente con il colloquio; 2) background: valutato mediante le esperienze lavorative e/o di volontariato e con il colloquio; 3) disponibilità al : valutata mediante colloquio 4) capacità: valutata, durante il colloquio, attraverso la risoluzione di un problema pratico relativo al. A completamento della procedura di selezione verrà redatta una graduatoria nella quale verranno inseriti tutti i candidati ammessi alle selezioni. il punteggio massimo ottenibile dai candidati è pari a 100 così suddivisi: a) titolo di studio : massimo punteggio ottenibile 12 punti b) esperienze lavorative e/o di volontariato: massimo punteggio ottenibile 28 punti c) colloquio: massimo punteggio ottenibile 50 punti d) minori opportunità punteggio ottenibile punti 10 A)TITOLO DI STUDIO (MASSIMO 12 PUNTI) TITOLO DI STUDIO Laurea quinquennale o specialistica non attinente al Laurea quinquennale o specialistica non attinente al Diploma di laurea o laurea I livello non attinente al Diploma di laurea o laurea I livello attinente al Diploma di scuola media superiore non attinente al Diploma di scuola media superiore attinente al PUNTEGGIO 2 punti 3 punti 4 punti 5 punti 6 punti 7 punti

Licenza media TITOLI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE Titolo professionale non attinente al - legato ad un corso di durata inferiore a 300 ore Titolo professionale non attinente al - legato ad un corso di durata superiore a 300 ore Titolo professionale attinente al - legato ad un corso di durata inferiore a 300 ore Titolo professionale attinente al - legato ad un corso di durata superiore a 300 ore 8 punti PUNTEGGIO 1 punto 2 punti 3 punti 4 punti B) ESPERIENZE LAVORATIVE E/O DI VOLONTARIATO (MASSIMO PUNTI 28) ESPERIENZE PUNTEGGIO Si valutano altre esperienze differenti da quelle già valutate in precedenza e comunque certificate da un ente terzo Si valuta il possesso della patente di guida cat. B poiché strettamente legato alla realizzazione di attività previste dal Precedenti esperienze nel settore del realizzato presso l ente (coefficiente = 1 per ogni mese o frazione di mese superiore a 15 gg) Precedenti esperienze nel settore del realizzate presso altri enti diversi da quello che realizza il di SC (coefficiente = 0,8 per ogni mese o frazione di mese superiore a 15 gg) Precedenti esperienze in settori diversi da quello di presso l Ente che realizza il di SC (coefficiente = 0,5 per ogni mese o frazione di mese superiore a 15 gg) Precedenti esperienze in settori diversi da quello di presso enti diversi presso enti diversi da quello che realizza il di SC (coefficiente = 0,2 per ogni mese o frazione di mese superiore a 15 gg) Fino a 2 punti 1 punto 1 punto per mese (Max 10 punti) 0,8 punti per mese (Max 8 punti) 0,5 punti per mese (Max 5 punti) 0,2 punti per mese (Max 2 punti)

c)colloquio personale (massimo punti 50) il colloquio personale mirerà ad evidenziare la motivazione all espletamento del servizio, alla conoscenza del e dell ente, alle capacità relazionali e di lavoro in gruppo. il punteggio massimo attribuibile è di 50 A) MINORI OPPORTUNITÀ (MASSIMO PUNTI 10) CONTEGGIO PUNTI bassa scolarizzazione 10 disagio socio culturale 10 disagio economico 10 affido ai servizi sociali 10 migranti di seconda generazione con 10 cittadinanza italiana disabilità compatibili con le attività 10 progettuali Altro 10 punteggio massimo assegnabile: punti 10 la soglia minima di ammissione al (idoneità) è data da un punteggio pari ad almeno 36/60 (trentasei/sessantesimi) ottenuto nella scheda di valutazione. 19) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): NO