Coordinamento Pace - Quaderni NoWar

Documenti analoghi
XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda

Israele conquista il Mediterraneo

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019

ECONOMIA E INDUSTRIA DELLA DIFESA: TABELLE E GRAFICI. Alessandro Marrone Aprile 2011

IL COMMERCIO MONDIALE DELLE ARMI NEL 2003 di Allegra Lo Giudice

RESTRIZIONI ALL ESPORTAZIONE

Barometro. della solidarietà internazionale. degli Italiani

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE COMPOSIZIONE... 2 TRASMISSIONE DI DOCUMENTI... 3

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

n Paper IRIAD La spesa militare mondiale nel 2014 di Debora Capalbo

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

Incremento previsto del numero di persone con diabete entro il Il diabete è la prima causa di insufficienza renale nei paesi sviluppati.

L ITALIA E IL G7 COME ESSERE PROTAGONISTA DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

I trasferimenti internazionali dei maggiori sistemi d arma nel 2011

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

Problemi e sfide. La povertà

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

SETTORE INVESTIMENTO - DIFESA PROGRAMMI DI PREVISTO FINANZIAMENTO NEL 2010

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Roma, 4 luglio OLTRE I BRICS nuovi mercati per il Made in Italy alessandra lanza

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE

L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle

Capitolo 4 ALTRI DATI

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018

Livorno, 18 maggio Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione

L internazionalizzazione delle imprese italiane

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE

Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni

Le strategie di internazionalizzazione delle imprese milanesi e torinesi di fronte alla crisi

FOCUS DIFESA MARE 36 ID_2/2017.indd 36 19/06/17 15:11

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

VERONA E L EXPORT Focus su Africa, Vicino Oriente e Paesi Arabi

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

CONFRONTI INTERNAZIONALI

Belt and Road Initiative: un progetto politico ed economico. Alessia A. Amighini Co-Head of Asia Programme, ISPI

La spesa per la Difesa in Italia

INDICE IL BAGAGLIO GEOGRAFICO IL NOSTRO PIANETA

Il Brasile nel Mondo Oggi. Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012

LA PRODUZIONE E IL COMMERCIO DELLE PERE ELISA MACCHI

UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA

La congiuntura. internazionale

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

La congiuntura. internazionale

L Europa ed il mondo dopo la fine dell equilibrio bipolare

La congiuntura. internazionale

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la

La congiuntura. internazionale

BILANCI E INDUSTRIA DELLA DIFESA: TABELLE E GRAFICI

La congiuntura. internazionale

Le spese militari mondiali nel 2006

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2014

La Lombardia nel contesto europeo

Uguaglianza e diritti

6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

Misurare il fenomeno turistico

LA FRAGILE CRESCITA GLOBALE INCIDE ANCHE SULL OCCHIALERIA ITALIANA: IL PRIMO SEMESTRE DEL 2016 SEGNA UN RALLENTAMENTO NELLA CRESCITA DELL EXPORT

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Studio di mercato sul comparto industriale dei Trasformatori elettrici Estratto per la stampa. A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE

Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?

Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Ispettorato Nazionale

I dati sulle migrazioni attuali

geografia verifica da p. 90 a p. 100

1 - Dal 2017 il commercio mondiale riprende a crescere più del PIL

Quarta settimana (seconda parte) Le emergenze ambientali 3. L Attuale Crisi Idrica

La congiuntura. internazionale

LE ESPORTAZIONI DI ARMI ITALIANE NEL I DATI UFFICIALI

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio

La finanza a supporto di export e internazionalizzazione

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi

Le imprese di biotecnologie in Italia Aggiornamento congiunturale 2019

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE COMPOSIZIONE... 2 TRASMISSIONE DI DOCUMENTI... 3

La responsabilità sociale

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

IL COMMERCIO MONDIALE DELLE ARMI

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

Esportare la Dolce Vita il progetto

TUTTO QUELLO CHE SAI SUGLI IMMIGRATI È FALSO! PICCOLO PRONTUARIO PER UN RACCONTO (FINALMENTE) VERITIERO SULL IMMIGRAZIONE

IL RUOLO ECONOMICO E POLITICO DELLA CINA FRA LA SCALA DI TEATRO E LA SCALA GLOBALE. Attilio Celant

Il Ministro della Difesa

La gestione del marketing mix nei paesi in via di sviluppo. Michela Floris

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo

Transcript:

2009 1

PRESENTAZIONE Questo piccolo quaderno, realizzato dall associazione Coordinamento Pace, non ha la pretesa di proporre analisi; la sua funzione è solo quella di ricordare i numeri della spesa militare, mondiale e, soprattutto, nazionale. Numeri che pur non essendo segreti vengono sempre omessi, ritoccati o interpretati da giornali e mass media in genere. Questi dati, quelli che riportiamo schematicamente nelle pagine seguenti, derivano da fonti autorevoli: il SIPRI di Stoccolma, il più prestigioso istituto internazionale di ricerche sulla pace, l EAD, l Agenzia Europea della Difesa e infine dalla NATO. Fonti queste, non sospette di simpatie pacifiste. RISORSE SPRECATE Dopo mezzo secolo di confronto Est-Ovest oggi vediamo il mondo avviarsi verso una nuova corsa al riarmo, con gli Usa quali attori principali impegnati in una gara contro se stessi non essendovi sulla scena altri attori in grado di competere con la mole di denaro da loro messa in campo. Anche a voler considerare gli alleati europei come futuri rivali la loro spesa risulta la metà di quella Usa. Una spesa illogica: se consideriamo che l 1% della spesa militare mondiale annua potrebbe pagare le attrezzature agricole ai paesi a basso reddito rendendoli quasi autosufficienti dal punto di vista alimentare, o se pensiamo che con il costo del nuovo caccia JSF si potrebbero allestire circa 40.000 farmacie da villaggio, allora ci chiediamo quale tipo di spesa possa rendere davvero più sicuri i cittadini delle metropoli del nord del mondo. Resta per ora l amaro per un'immensa spesa militare che colpisce due volte le popolazioni civili; la prima quando sottrae risorse allo sviluppo della società civile e la seconda quando devasta la società civile del "nemico". COORDINAMENTO PACE L Associazione Coordinamento Pace opera dal 1987 con iniziative di informazione, formazione e cooperazione. Crediamo che la pace va preparata e costruita ogni giorno, e che l impegno contro le guerre vada sviluppato prima che le bombe comincino a cadere. Il Coordinamento Pace si propone come Gruppo di ricerca per la pace Riferimento concreto per iniziative di solidarietà e contro le guerre Sede: Via Volontari del Sangue 6, Cinisello B. (MI) Info: associazione@coordinamentopace.it - www.coordinamentopace.it 2

IL CONTESTO GLOBALE Lo stato di guerra globale permanente ha i suoi costi economici: dal 1998 le spese militari mondiali sono in ascesa e la previsione per i prossimi anni va nella stessa direzione. Nel 1989, con la fine della guerra fredda, ha inizio un decennio in cui si assiste ad una flessione della spesa militare mondiale, che tocca il punto più basso nel 1998; anche se questa diminuzione è dovuta quasi esclusivamente al crollo della spesa militare dell ex Unione Sovietica. Dal 1999, in coincidenza (?) con la guerra della NATO alla Jugoslavia si assiste ad una ripresa della spesa mondiale, soprattutto grazie alla spesa statunitense. Questo, è bene ricordarlo, avviene ben prima della fatidica data dell 11 settembre 2001 Nel 2007 la spesa militare mondiale è stimata in 1339 miliardi di dollari, con un aumento reale del +6% rispetto all anno precedente e del +45% rispetto al 1998. Questa spesa corrisponde al 2.5% del PIL mondiale. In pratica si tratta di 200 dollari per ogni abitante della terra. Questo significa che OGGI la cifra è di molto aumentata e sta raggiungendo i 1.500 miliardi di dollari. Lo stato di guerra globale permanente ha i suoi costi economici. Dopo mezzo secolo di confronto Est-Ovest oggi vediamo il mondo avviarsi verso una nuova corsa al riarmo, con gli Usa quali attori principali impegnati in una gara contro se stessi non essendovi sulla scena altri attori in grado di competere con la mole di denaro da loro messa in campo. Anche a voler considerare gli alleati europei come futuri rivali la loro spesa risulta la metà di quella Usa. Tra i paesi che spendono di più per guerre e armamenti al primo posto permangono gli Stati Uniti che hanno realizzato una crescita del budget militare che 546 miliardi di dollari e ricopre il 46% dell'intera spesa militare mondiale. Ma anche Cina e Russia da qualche anno stanno incrementando la spesa militare. SPESA MILITARE MONDIALE 1988-2006 3

SPESA MILITARE PER REGIONI GEOGRAFICHE 1994-2006 Valori in miliardi di dollari a valori costanti 2005 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Africa 10.0 10.0 11.1 11.9 12.3 13.5 14.3 14.1 15.8 16.0 15.8 16.8 Americhe 375 376 367 367 382 387 431 481 522 548 559 598 Asia e Oceania 128 130 132 135 139 146 153 160 166 176 186 200 Europa 282 283 276 280 287 288 295 302 306 306 311 319 Medio Oriente 40.2 44.5 48.8 48.1 54.3 56.7 54.3 56.0 60.3 67.2 73.9 79.0 CHI SPENDE DI PIU Primi 15 paesi nel 2007 - milioni di $ a valuta cost. USA SUL PODIO Per il 2010 la previsione di spesa dichiarata dal governo è di 663,7 miliardi di dollari. Ma le risorse assorbite dall apparato bellico Usa sono molto maggiori di quanto appaia dai bilanci del ministero della difesa Usa; va ricordato che in aggiunta al bilancio ordinario (vedi pagina seguente) gli Usa hanno speso negli anni 2000 circa altri 4.500 miliardi di dollari per la guerra al terrorismo. Inoltre ogni anno vengono spesi svariati miliardi per l assistenza ai veterani di guerra (50 miliardi nel 2009) e una parte del bilancio del ministero dell energia che è di 33 miliardi nel 2009 di dollari, viene destinato all armamento nucleare. 4

GLI USA AL PRIMO POSTO La principale ragione dell incremento delle spese militari mondiale è il massiccio incremento della spesa statunitense che è quasi la metà della spesa mondiale. Dopo un periodo di riduzione, dal 1987 al 1998, La spesa militare statunitense conosce un periodo di flessione che va dal 1987 al 1998, dopodiché, riprende ad aumentare, seppure non ci sia traccia di rivali globali (l URSS non c era più e le due torri c erano ancora). Ma è con le nuove dottrine militari messe in campo dopo l 11 settembre (ma ricordiamolo, pensate e preparate prima di tale data) che la spesa militare USA subisce una forte impennata. A questo proposito il grafico seguente ci da, tra l altro, due interessanti indicazioni. Primo, l aumento della spesa militare inizia ben prima dell 11 settembre, quando i talebani erano ancora amici degli Usa; la guerra al terrorismo sembra quindi essere più la conseguenza dell aumento delle spese per gli apparati militari piuttosto che la causa. Secondo, l aumento inizia già sotto un amministrazione democratica; questo ci da una buona misura di quanto un prossimo cambio di amministrazione negli Usa possa cambiare le politiche militari statunitensi. In generale l aumento della spesa è dovuto allo sviluppo dello strumento militare, ma una forte parte è dovuta all invasione dell Afghanistan prima e dell Iraq poi. 600 USA - SPESA MILITARE $ Valori correnti $ Valori costanti 2005 500 400 300 200 100 0 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 5

LA VECCHIA EUROPA Di seguito alcune tabelle di confronto tra i principali paesi europei. Nella lettura va tenuto conto che Francia e Gran Bretagna sono due potenze atomica. 6

ITALIA UNA SPESA NASCOSTA Per mantenere l apparato militare nazionale si spendono in media circa 20 miliardi di euro all anno secondo il Ministero della Difesa La NATO ed il SIPRI riportano cifre molto differenti, arrivando ad individuare un livello di spesa, per gli anni 2000, di più di 26_miliardi di euro all anno. Per alcuni anni anche il Ministero della Difesa USA ha reso pubblici i propri dati sulla spesa militare degli alleati ed anche qui le cifre che vediamo sono mediamente del 25% più alte di quando riportato dai bilanci della difesa. Dal 2005 poi incomincia ad operare anche l EDA, Agenzia Europea per la Difesa; i dati che pubblica sulla spesa militare riconfermano i dati NATO e SIPRI che rispetto a quelli ufficiali sono più alti del 35% circa. ITALIA SPESA MILITARE Miliardi di euro a valori correnti Varie fonti a confronto Ministero Difesa SIPRI NATO EDA USA 30 25 20 15 10 5 0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 7

PERCHÉ QUESTE DIFFERENZE. Perché Nato, Sipri, Usa e Eda utilizzano come criterio per il conteggio delle spese militari quello di considerare tutte le spese che riguardano l apparato militare indipendentemente a quale ministero siano assegnate. Viceversa il Ministero della Difesa presenta come spese solo quelle assegnategli direttamente. Questo fa si che una parte della spesa militare venga occultata presso altri Ministeri. Ad esempio al Ministero dell Economia e delle Finanze (a cui vengono assegnati i fondi per le spedizioni militari all estero, circa 1,24 miliardi di euro per il 2009) o al Ministero dello Sviluppo Economico (1,24 miliardi di euro per il caccia Eurofighter e le Fregate Fremm per la Marina Militare) E importante ricordare questi dati confermati da fonte non certo pacifista qual è la Nato; è importante in quanto sui giornali spesso leggiamo di bilanci ridotti al lumicino, di spese, in funzione del Pil inferiori all 1% che non permetterebbero alla nostre forze armate di sopravvivere In realtà la spesa per l apparato militare è ben superiore a quanto in carico al solo Ministero della Difesa; con un rapporto di spese rispetto al Pil che per l Italia si attesta per tutti gli anni 2000 mediamente sul 1,9 %, corrispondente appunto alla media dei Paesi Nato. Questo con buona pace dei lacrimandi delle spese militari. Di seguito un altro confronto tra spesa militari e il welfare per i principali paesi europei. Si tratta della spesa procapite. L Italia è l unico paese in cui la spesa militare e quella per l assistenza quasi si equivalgono. MILITARE vs WELFARE - SPESA PROCAPITE (2005, euro a valori correnti - fonte Sbilanciamoci) 2500 Spesa militare 2000 1500 Spesa sociale 1000 500 0 italia francia germania gran bretagna 8

Andando a leggere il bilancio di previsione del Ministero della Difesa osserviamo che la voce investimenti (la lista della spesa) crea non pochi dubbi. Si tratta di sistemi d arma con costi elevati ed una lunga fase di progettazione, che si traduce in una lievitazione dei costi anno dopo anno, con il rischio che quando si arriva alla consegna effettiva si ha un prodotto magari superato da un quadro geopolitico in evoluzione, ma sicuramente più costoso di quanto previsto inizialmente. Inoltre c è una incongruenza tecnica fra qualità della spesa e fini dichiarati: la maggior parte dei programmi finanziati da questo bilancio riguardano infatti sistemi d arma più adatti a combattere guerre tradizionali che ad affrontare il terrorismo internazionale e la proliferazione delle armi di distruzione di massa. Di seguito una lista dei principali sistemi d arma in fase di acquisizione (costi e quantità sono riferiti all intero programma, spalmato su più anni; alcuni progetti sono in fase di conclusione, altri, come il caccia JSF sono alla fase di sviluppo). PER COSA SPENDIAMO? Digitalizzazione componente terrestre 650 milioni armamento unità anfibia 290 milioni di Fregata FREMM 12 x 7,2 mld di Sommergibili 4 x 1,8 miliardi di C-130J trasporto per spedizioni militari 22 velivoli x 1,7 miliardi di Siluri, missili bombe, munizioni e 2,7 mld di NH90 / EH101 4975 milioni di obici per l artiglieria Eurofighter Veicoli tattici Circa 1300 x 415 milioni di Portaerei Cavour 70 x 414 milioni supercaccia F 35/JSF Per 121 Velivoli solo 18,1 miliardi di 1 x 1,4 miliardi di la spesa complessiva per 131 velivoli oggi oscilla tra 12,3 e 14,5 miliardi di 9

Personale 1 miliardo di ogni anno per stipendi e pensioni provvisorie missioni militari e guerre circa 8 miliardi di dal 2002 DOVE Le truppe italiane sono presenti (inizio 2009) con 33 missioni in 21 Paesi (più 2 aree geografiche) Per un totale, a inizio 2009, di 9.100 militari Bosnia 420 Balcani 2428 Presenze minori Iraq 90 Georgia 16 Marocco 5 Cipro 4 Congo Rep. Dem. 5 Malta 36 India-Pakistan 7 Israele 7 Palestina 16 Afghanistan 2795 Emirati Arabi Uniti, Bahrein e USA (Tampa) per esigenze connesse con missioni in Afghanistan e Iraq 124 Attività nelle acque Somale 114 Attività nel Mare Mediterraneo 380 Sudan 132 Egitto 78 Libano 2470 10

IL MODELLO DI DIFESA del 1990 La lista della spesa degli armamenti che abbiamo visto è l applicazione del nuovo modello di difesa del 1990, che ridefinisce le forze armate come una struttura a base professionale, con compiti principalmente di intervento all estero per la difesa degli interessi nazionali (individuati nei documenti come gli interessi del sistema economico occidentale ): ciò richiede maggiori investimenti per il personale e più spesa per l acquisto e l utilizzo delle armi. I professionisti vanno pagati, alloggiati ed equipaggiati meglio; e poi possibilmente vanno impiegati, altrimenti si avrebbe un capitale immobilizzato senza resa. L elenco della spesa dei militari non si discosta per qualità da quello degli anni passati; e anche se continuano a comparire acquisti fatti per sostenere l industria nazionale (come il velivolo Amx) vi compiono ormai da anni strumenti atti a proiettare la potenza militare fuori dai confini nazionali. Ecco allora la seconda portaerei, aerei imbarcati, mezzi per le forze anfibie, una nave spia, nuovi sistemi di comunicazione, velivoli da trasporto e aerei per i rifornimenti in volo, elicotteri e autoblindo per aumentare la mobilità delle truppe in zona di operazioni. E QUELLO PROSSIMO VENTURO: MENO MARESCIALLI PIU MISSIONI Senza grossi titoli sui giornali l Italia si sta avviando oggi verso la ristrutturazione delle proprie forze armate. I primi segnali si sono avuti nel 2007, in concomitanza con la discussione sulla legge finanziaria, quando il sottosegretario alla Difesa Forcieri, prima in un intervista - intitolata significativamente Meno marescialli più missioni - poi in commissione Difesa della Camera, arriva a ipotizzare un ridimensionamento dello strumento militare. L 11 gennaio 2008 anche il Capo di stato maggiore della Difesa, ammiraglio Di Paola, annuncia un piano di rivisitazione del comparto della Difesa con l obiettivo di rendere disponibili risorse da convogliare sul miglioramento della capacità operativa. Oggi sempre sotto silenzio - si prosegue nella stessa direzione; ipotizzando una una riduzione del personale, con l obiettivo di arrivare a uno strumento di circa 140/150.000 soldati, rendendo quindi disponibili più risorse per l acquisto di armi e, soprattutto, per le prossime missioni militari. 11

Coordinamento Pace Aprile 2009 12