La normativa tecnica sui Combustibili Solidi Secondari

Documenti analoghi
Attività di supporto alla normativa tecnica sui combustibili derivati da rifiuti

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Prove di combustione

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI NORMATIVI DEL PELLET DI LEGNO

Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi

Progetto Europeo MixBioPells

Risultati della caratterizzazione dei fumi

C o m i t a t o T e r m o t e c n i c o I t a l i a n o

UTILIZZO DEL CSS: ESPERIENZE E PROSPETTIVE. Sergio SCOTTI

RISULTANZE ALLA SCALA REALE DEL CAMPIONAMENTO E ANALISI DEL CSS. 1^ Parte

Progetto EVERY DROP Direct Recycle Of Plastics Tecnologia per il recupero a basso costo del Plasmix. Premio Impresa Ambiente Marzo 2014

La caratterizzazione del rifiuto è solo una questione di analisi?

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE

Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse. M. Priola

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

Caratteristiche energetiche e merceologiche delle biomasse: significato e determinazione

La mobilità degli elementi chimici

C o m i t a t o T e r m o t e c n i c o I t a l i a n o

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

Il processo di gassificazione del Plasmix

Ing. Maurizio Volpe Saber Technology srl

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

La nuova normativa tecnica del pellet UNI EN ISO

03 - Unità di misura, tabelle di conversione

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

Disciplinare di processo e di prodotto per CSS Combustibile

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

Raccolta articoli dott. Giuseppe Toscano PelletsNews

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

Il ruolo della normativa tecnica nell utilizzazione energetica delle biomasse

PROGETTO E.Ri.C.A. Energie rinnovabili da colture agricole VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE VEGETALI. Giuseppe Toscano

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Solida EV Solida PL.

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

ESEMPI DI DETERMINAZIONE DEI VALORI DI FONDO NEI TERRENI: IL SIN DI BRINDISI

MICRONUTRIENTI. Oligoelementi. Macroelementi. Ca= Calcio Mg= Magnesio P= Fosforo Na= Sodio Cl= Cloro K= Potassio S= Zolfo

La gestione dei sistemi fognari e depurativi: sostenibilità ambientale, aspetti giuridici ed economici

Gestione dei rifiuti solidi: trattamento gas da impianti di termovalorizzazione

Rapporto di Prova numero GI1778/12 del 12/12/2012 Commessa n A GI

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

La via del Combustibile Solido

Norme tecniche per le biomasse

Aspetti tecnici e normativi per la produzione del Combustibile Solido

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

Torino, 23 Marzo 2010 FILIPPO RANDAZZO

Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi

TERMODISTRUZIONE RIFIUTI SOLIDI E PRODOTTI DERIVATI

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

L evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di

LE LEGHE DI ALLUMINIO E LO SMALTO PORCELLANATO

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Requisiti tecnici e attestazione di qualità della legna e del pellet

Varianti di processo. Processo con utilizzo Ca. Assorbimento a secco con NaHCO3. Scelta processo con attenzione alla riduzione di NOx

Milano, 27 giugno 2013!

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

SPERIMENTAZIONE della cartografia dei valori di fondo. gestione delle terre e rocce da scavo. Bologna, 2 Aprile 2014

RESISTENZA CERAMICA PELLET. Catalogo FKK Corporation

Verona, 29 ottobre 2013!

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Biometano e immissione in rete: aspetti tecnici

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

Appendice A: tabelle descrittive residenti

LEGNA CIPPATO E PELLET Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi

LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

L integrazione degli archivi ambientali

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

La valutazione delle emissioni evitate

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO

LA FRAZIONE RESIDUA DEI RIFIUTI URBANI: CONFRONTO TRA TECNOLOGIE E MODALITÀ DI GESTIONE

Intervento del Prof. Donato Firrao Preside della 1ª Facoltà di Ingegneria

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

TARIFFARIO. (DIIAR/DOC agg. 3 del ) Verifica e approvazione: Il Responsabile di Laboratorio

Politiche energetiche e ambientali: le potenzialità del Combustibile da Rifiuti di Qualità Elevata, CDR-Q

Verona, 29 ottobre 2013!

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report. Nota tecnica Utilizzo di un prodotto derivato da RSU in sistemi energetici

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

Gassificazione di Biomassa e Raccomandazione 13 CTI. Stato dell Arte

ELETTRONICHE AI FINI DEL RECUPERO. Dr. Ing. Giuseppe Todarello Senior Scientist Tecnologie Ambientali

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

I generatori a biomassa per riscaldamento domestico: aspetti normativi, economici, ecologici, requisiti e standard di qualità

Determinazione di elementi in traccia nei combustibili liquidi

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

Transcript:

La normativa tecnica sui Combustibili Solidi Secondari Ing. Pasquale De Stefanis ENEA Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sviluppo Sostenibile Nozione di rifiuto, sottoprodotto e recupero completo

Le Norme UNI 9903 Parte Emissione Scopo UNI 9903-1 Marzo 2004 Classificazione e caratteristiche UNI 9903-2 Marzo 2004 Termini e definizioni UNI 9903-3 Marzo 2004 Indicazioni di base per il campionamento sistematico dei combustibili UNI 9903-4 Ottobre 1992 Determinazione della pezzatura UNI 9903-5 Novembre 1992 Determinazione del potere calorifico del combustibile UNI 9903-6 Novembre 1992 Determinazione del carbonio e dell idrogeno contenuti nel combustibile UNI 9903-7 Ottobre 1992 Misura dell umidità totale in un campione di combustibile UNI 9903-8 Ottobre 1992 Determinazione delle sostanze volatili UNI 9903-9 Ottobre 1992 Determinazione delle ceneri nel combustibile UNI 9903-10 Ottobre 1992 Determinazione delle varie forme di cloro esistenti nel combustibile UNI 9903-11 Ottobre 1992 Determinazione dell azoto totale nel combustibile UNI 9903-12 Ottobre 1992 Preparazione dei campioni di combustibile per l analisi dei metalli UNI 9903-13 Gennaio 1999 Determinazione dei metalli Metodi per spettrofotometria ad assorbimento atomico UNI 9903-14 Ottobre 1997 Determinazione del contenuto di vetro

Caratteristiche richieste per i CDR Parametro Unità Limiti di accettabilità DM 5.2.1998 Norma UNI-CTI 9903-1 (Mar. 2004) CDR RDF qualità normale RDF qualità elevata Umidità % massa t.q. max. 25 max. 25 % massa t.q. max. 18 P.C.I. Kj/kg t.q. min. 15000 min. 15000 Kj/kg s.s. min. 20000 Ceneri % massa s.s. max. 20 max. 20 % massa s.s. max. 15 Cl totale % massa t.q. max. 0,9 max. 0,9 % massa s.s. max. 0,7 S % massa t.q. max. 0,6 max. 0,6 % massa s.s. max. 0,3 As mg/kg s.s. 9 9 mg/kg s.s. max. 5 Cd mg/kg s.s. -- -- mg/kg s.s. max. 3 Hg mg/kg s.s. -- -- mg/kg s.s. max. 1 Cd + Hg mg/kg s.s. 7 7 mg/kg s.s. -- Cr mg/kg s.s. max. 100 max. 100 mg/kg s.s. max. 70 Cu solubile mg/kg s.s. max. 300 max. 300 mg/kg s.s. max. 50 Mn mg/kg s.s. max. 400 max. 400 mg/kg s.s. max. 200 Ni mg/kg s.s. max. 40 max. 40 mg/kg s.s. max. 30 Pb volatile mg/kg s.s. max. 200 max. 200 mg/kg s.s. max. 100 Fe mg/kg s.s. (*) mg/kg s.s. (*) F mg/kg s.s. (*) mg/kg s.s. (*) Al mg/kg s.s. (*) mg/kg s.s. (*) Sn mg/kg s.s. (*) mg/kg s.s. (*) Zn mg/kg s.s. (*) mg/kg s.s. (*) Vetro % massa s.s. (*) % massa s.s. (*) T ramm. ceneri C (*) (*) C (*)

Combustibili Derivati da Rifiuti Paese Acronimo Origine Italia Germania/Austria RDF (UNI 9903) CDR (05 feb 98) Brennstoff aus Mull (BRAM) Principalmente da RU Combustibili da RU Paesi Bassi RDF Rifiuti ad alto PCI diversi da biomasse Spagna GDF Derivato da RU Regno Unito RDF Carta/cartone/plastica da RU Finlandia REF RU residui trattati Svezia Specialbransie Da rifiuti di varia natura / lattbransie -- PDF, PPF, PEF, TDF Frazioni combustibili da RU raccolte separatamente SRF (Solid Recovered Fuel) CSS (Comb. Solido Secondario) RDF ( CDR ) che rispetta determinate specifiche

Soggetti interessati a Standard produttori per disporre di riferimenti tecnici che riconoscano le peculiarità dei combustibili derivati da rifiuti (status di non rifiuto?) standard Commissione Europea per avere riferimenti tecnici a supporto propria politica CEN TC 343

Aspetti politici : posizione CE Mandato al CEN per avere norme (standard) che aiutino a conseguire obiettivi di politica: energetica (rinnovabili) ambientale: gestione rifiuti, contenimento emissioni

Aspetti politici : posizione CE Applicare principi gerarchici della gestione rifiuti con flessibilità Implementare tale gerarchia considerando: le migliori soluzioni ambientali; costi economici e sociali connessi Produzione e utilizzo di combustibili da rifiuti possono contribuire a ridurre: quota rifiuti non riciclabili avviati in discarica; emissioni complessive di CO 2 (frazione rinnovabile) dipendenza da fonti fossili di importazione

Aspetti politici : richieste CE Obiettivi politici dotare Dir 2000/76/CE di strumenti tecnici applicativi (in particolare specifiche per combustibili destinati al coincenerimento); definire un metodo per determinare frazione biodegradabile (RINNOVABILITA ) dare alle autorità riferimenti per gestione processi autorizzativi e definizione limiti di emissione

Aspetti politici : richieste CE Obiettivi di mercato Sviluppare mercato dando riferimenti tecnici a: produttori utilizzatori costruttori di impianti

CEN TC 343: scopo Scopo: (Mandato CE M/325 a CEN) "elaborazione di norme tecniche, specifiche tecniche, rapporti tecnici sui combustibili derivati da rifiuti non pericolosi, da utilizzarsi per il recupero energetico in impianti di incenerimento e co-incenerimento, fatta eccezione per i combustibili inclusi nello scopo del CEN TC 335 - Biocombustibili solidi" Standard(s) per la...determination of the biodegradable fraction, as defined in Directive 2001/77/CE and/or the biogenic fraction of SRF.

CEN TC 343: inquadramento Rifiuti non pericolosi Criteri di accettazione Produzione Solid Recovered Fuels CEN/TC 343 Requisiti richiesti Utilizzo combustibili Dir 2000/76/CE? Ingresso rifiuti Consegna combustibile

CEN TC 343: percorso Titolo: Solid recovered fuels (SRF) (combustibili preparati da rifiuti non pericolosi da utilizzare in impianti di incenerimento e co-incenerimento) Mandato CE n. 325: supporto ma anche controllo Percorso: TS Validazione Upgrade EN carried out on a minimum number of TS to be decided between EC and CEN TB before these TS are transformed into EN.

CEN TC 343: organizzazione CEN/TC 343 (Finland) Solid recovered fuels WG1 (Italy) Terminology and quality management WG2 (Sweden) Fuel specifications and classes WG3 (Netherlands) Sampling, sample reduction and supplementary test methods WG4 (Germany) Physical/Mechanical tests Chemical tests WG5 (Italy)

Classificazione dei SRF ( UNI CEN TS 15359) Classification Parameter Statistical Measure Unit Classes 1 2 3 4 5 Net calorific value (NCV) Classification Parameter Mean Statistical Measure MJ/kg (ar) Unit >25 >20 >15 >10 3 Classes 1 2 3 4 5 Chlorine (Cl) Median % (d) 0,2 0,6 1,0 1,5 3.0 Classification Parameter Mercury (Hg) Statistical Measure Median 80 th percentile Unit mg/mj (ar) mg/mj (ar) Classes 1 2 3 4 5 0,02 0,04 0,03 0,06 0,08 0,16 0,15 0,30 0,50 1,00

Specifiche tecniche disponibili (maggio 2008) Item Titolo CEN PrEN UNI CEN/TS 15357:2006 CSS - Terminologia, definizioni e descrizioni UNI CEN/TS 15358:2006 UNI CEN/TS 15359:2006 UNI CEN/TS 15400:2007 UNI CEN/TS 15401:2007 UNI CEN/TS 15402:2007 UNI CEN/TS 15403:2007 UNI CEN/TS 15404:2007 CSS - Sistemi di gestione della qualità requisiti particolari per la loro applicazione alla produzione di CSS CSS - Classificazione e specificazione CSS Metodi per la determinazione del potere calorifico CSS Metodi per la determinazione della massa volumica apparente CSS Metodi per la determinazione del contenuto di materia volatile CSS Metodi per la determinazione del contenuto di ceneri CSS Metodi per la determinazione del comportamento termico delle ceneri per mezzo di termperature caratteristiche UNI CEN/TS 15405:2007 CSS Metodi per la determinazione della massa volumica di pellett e bricchette UNI CEN/TS 15406:2007 CSS Metodi per la determinazione delle proprietà ponte di materiali alla rinfusa

Specifiche tecniche disponibili (maggio 2008) Item Titolo CEN PrEN UNI CEN/TS 15407:2006 CSS Metodi per la determinazione del contenuto di carbonio (C), idrogeno (H) e azoto (N) UNI CEN/TS 15408:2006 UNI CEN/TS 15410:2006 UNI CEN/TS 15411:2007 UNI CEN/TS 15412:2006 UNI CEN/TS 15413:2006 UNI CEN/TS 15414-1:2007 UNI CEN/TS 15414-2:2007 CSS Metodi per la determinazione del contenuto di zolfo (S), cloro (Cl), fluoro (F) e bromo (Br) CSS Metodi per la determinazione del contenuto dei principali elementi (Al, Ca, Fe, K, Mg; Na, P, Si, Ti) CSS Metodi per la determinazione del contenuto di microlelementi (As; ba, Be, Cd; Co, Cr, Cu, Hg, Mo, Mn, Ni; Pb, Sb; Se, Tl, V e Zn CSS Metodi per la determinazione dell alluminio metallico CSS Metodi per la preparazione del campione di prova dal campione di laboratorio CSS Metodi per la determinazione del contenuto di umidità mediante metodo di essiccazione in stufa parte 1: Determinazione dell umidità totale attraverso il metodo di riferimento CSS Metodi per la determinazione del contenuto di umidità mediante metodo di essiccazione in stufa parte 2: Determinazione dell umidità totale attraverso un metodo semplificato UNI CEN/TS 15414-3:2007 CSS Metodi per la determinazione del contenuto di umidità mediante metodo di essiccazione in stufa parte 3: Umidità del campione per analisi generale

Specifiche tecniche disponibili (maggio 2008) CEN/TS 14980 Item Titolo CEN pren UNI CEN/TS 15415:2007 CEN/TR 15508 CSS Determinazione della distribuzione granulometrica mediante il metodo di setacciatura UNI CEN/TS 15440:2007 CSS Metodi per la determinazione del contenuto di biomassa UNI CEN/TR 15441:2007 CSS Linee guida relative alla salute sul lavoro -- UNI CEN/TS 15442:2007 CSS Metodi di campionamento UNI CEN/TS 15443:2007 CSS Metodi per la preparazione del campione di laboratorio UNI CEN/TS 15590:2007 CEN/TR 15591 CSS Determinazione del tasso di attività microbica utilizzando l indice respirometrico dinamico reale CSS Determinazione del contenuto di biomassa basata sul metodo del C14 CEN/TS 15639 CSS Metodi per la determinazione della durabilità meccanica di pellet NO CEN/TR 15716 CSS Determinazione del comportamento alla combustione -- CEN/TS 15747 CSS Metodi per la determinazione del contenuto di biomassa in base al C14 SRF Report on relative difference between biodegradable and biogenic fraction of SRF SRF Key properties on on SRF to be used for establishing a classification system NO -- NO -- --

Sviluppi in corso WG1 Terminologia e gestione della qualità pren 15357: praticamente definita pren 15358: modifiche minori da risultanze di Quovadis WG2 WG3 WG4 WG5 Classificazione e specifiche Campionamento, metodi di riduzione del campione ed altri metodi di prova Metodi di determinazione proprietà fisiche Metodi di determinazione proprietà chimiche pren 15359: praticamente definita; rimangono perplessità sul numero di classi e su alcuni valori bassi di PCI pren 15440: predisposta una bozza che includerà anche il metodo del C14 pren 15590: la conversione in EN della TS non è stata validata in ambito Quovadis Da definire alcune questioni relative al campionamento Avviati i lavori di revisione in base alle risultanze di Quovadis In corso il processo di revisione delle TS in base alle risultanze del Quovadis Termine previsto per la conclusione dei lavori: fine 2009

UNI CEN TS 15440 SRF (CSS) Componenti (carta, plastica, organico, ecc.) Contenuto Peso Carbonio Energia % carbonio fossile % energia rinnov. Direttiva 99/31/CE Protocollo di Kyoto Energia rinnovabile

UNI CEN TS 15440 e GSE

SRF: prodotto o rifiuto? Rifiuti non pericolosi Criteri di accettazione Produzione dei combustibili solidi di recupero (SRF) Campionamento e metodi di analisi (WG 3, 4 e 5) Gestione qualità (WG1) Requisiti richiesti Sarà ancora un rifiuto? Impiego dei SRF Classificazione (WG2) Specifiche (WG2) Terminologia (WG1) Ricevimento dei rifiuti Punto di consegna

Obiettivo dei produttori di SRF Rifiuto non pericoloso Produzione RDF RDF Std TC 343? Certificazione? Classe 3? NO NO NO RDF Auto NO dichiarazione RDF SRF (lista verde) Prodotto

Follow-up dei lavori a livello nazionale Mirror Committee istituito c/o CTI nell ambito del SC9-GC3 Energia da Rifiuti : Informa periodicamente gli interessati sull avanzamento dei lavori; Raccoglie commenti, dati e proposte, da riportare nei vari WG del TC 343 a cura degli esperti nazionali; Mette a disposizione (sul sito del CTI www.cti2000.it) tutta la documentazione elaborata nel corso dei lavori.

E tutto! Grazie per l attenzione!