GUIDA AL CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE 60 ORE E-LEARNING FIASS

Documenti analoghi
FORMERETE. Manuale discente

BENVENUTI NELLA PIATTAFORMA E-LEARNING SEAC CEFOR. Guida per gli Utenti

Manuale per corsi di formazione Elearning

Piattaforma e-learning Istruzioni per l uso

Guida all accesso ed all uso della piattaforma MASTER. Benvenuto,

Corso Formazione Generale

CAMPUS RGS LINEE GUIDA PROGRESSIONI ECONOMICHE 2016

CAMPUS RGS LINEE GUIDA PROGRESSIONI ECONOMICHE 2016

Guida per l'utente

Guida per l 'utente. KPMG elearning Solution

Indice. 1. La piattaforma. 2. I corsi. 3. Domande frequenti 4. Requisiti minimi di sistema

Indice. 1. La piattaforma. 2. I corsi. 3. Domande frequenti 4. Requisiti minimi di sistema

Istruzioni per accedere al Corso sulla Legge 81, edizione Versione 1-04/01/2013

Tutorial Piattaforma e-learning KPMG Learning Academy

L e-learning in 5 passi. 1) Inserisci username e password. 2) Fai un giro nell area corsi. 3) Scegli un corso. 4) Sei pronto per iniziare a seguire

Piattaforma e-learning Istruzioni per l uso

ENeA. Piattaforma per l apprendimento a distanza dell ASST di Crema MANUALE D USO PER L UTENTE

Platform tutorial. KPMG e-learning Solution

Manuale d'uso dei corsi FAD V3 20/10/14

Gent.mo/a Dottore/Dottoressa,

Fondamenti di Informatica T-1

CORSO ONLINE COMMISSIONI MENSA IN COLLABORAZIONE CON

MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO E-LEARNING. 1. Premessa 2

Guida all uso della piattaforma tevi.unife.it

Tutorial Piattaforma Aprile 2015

FORMAZIONE GENERALE SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO. GUIDA AL CORSO ed. 2019

DT STUDY CLUB CORSO ECM

PROCEDURA DI UTILIZZO E-LEARNING UTENTE

Il sistema E-Learning è uno strumento per la fruizione di corsi di formazione, manuali, test attitudinali e tutto ciò che concerne la formazione a

DT STUDY CLUB CORSO ECM

APPENDICE N.1 AL MANUALE OPERATIVO E-LEARNING

GUIDA AI CORSI DI SICUREZZA E-LEARNING

Fondamenti di Informatica T-1

Guida partecipante alla Piattaforma

Come funziona? Registrazione utente. Acquisto. Lezioni. Attestato

FORMAZIONE GENERALE ALLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO GUIDA AL CORSO B

MENTORE PIATTAFORMA PER L ELEARNING HOMEPAGE Per effettuare il login fare click con il mouse in alto a destra sull icona Accedi

FORMAZIONE GENERALE ALLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO GUIDA AL Corso A

RICERCA/ISCRIZIONE APPELLI D ESAME ON-LINE

GUIDA ALLA PIATTAFORMA E-LEARNING. A_gorà

Ringraziamo il Dott. Silvio Bonanni quale coordinatore scientifico del corso e ANDI Toscana che ha contribuito a fornire il materiale didattico.

intranet.ruparpiemonte.it

1. Nella pagina di login cliccare su Hai dimenticato la tua password?, seguire le istruzioni a video

La Rivoluzione Digitale per la Gestione dell Educazione Continua in Medicina e dell anagrafe creditizia

Guida all'utilizzo della piattaforma e-learning

ISTRUZIONI PER LA CONSULTAZIONE E IL CARICAMENTO DEI DEBITI FORMATIVI SUL SITO INTRANET

Il contenuto di questo documento è strettamente confidenziale, nessuna. parte può essere riprodotta o trasmessa, in tutto o in parte senza il

Guida rapida alla fruizione dei corsi in materia di sicurezza

Piattafoma elearning - Manuale Utente v1.1. Manuale Utente

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Versione 0.1. Cambiare per crescere. Emissione 22/06/2017. Pagina 1 di 13. Unioncamere. Sistema per la rilevazione delle competenze.

PLACEMENT TEST ISTRUZIONI PRELIMINARI

Materiali per LIM. Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio. Indice dei contenuti di questo tutorial

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA

FORMAZIONE GENERALE ALLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO GUIDA AL CORSO B

OGGETTO: aggiornamento della procedura Ambiente dalla versione alla versione

Istruzioni per l accesso e l utilizzo della piattaforma

RICERCA/ISCRIZIONE APPELLI D ESAME ON-LINE

GUIDA OPERATIVA APPELLI D ESAME ON-LINE (RICERCA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA ISCRIZIONE)

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0

REQUISITI PER PARTECIPARE IN MODO CORRETTO AD UN CORSO IN AULA VIRTUALE

Guida all'utilizzo della piattaforma e-learning

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

Guida rapida per gli studenti. all uso della. PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza)

Manuale FRONT END DIDATTICO & RISORSE OPERATIVE

Manuale Utente NEOTS STAM

OGGETTO: aggiornamento della procedura Ambiente dalla versione alla versione

Guida alla compilazione Step by step

Bayer. Portale e-procurement. Registrazione e qualificazione in Albo

Guida rapida all uso dei siti Sharepoint per la condivisione del Materiale Didattico

AGGIORNAMENTO SICUREZZA

PAT/RFS116-21/02/ Allegato Utente 2 (A02)

MEDICINA CONVENZIONATA. Progetto "Stima Spesa Assistenza Convenzionata" APPLICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DEI DATI FISICI E DI SPESA

MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB

Corsi di formazione online Pearson. Guida rapida

Piattaforma e -learning Convegni Telematici


Istruzioni per accedere alla piattaforma e-learning

Di seguito vengono elencate alcune delle FAQ (domandi fatte più frequentemente), atte alla fruizione del corso.

AREA FORMATIVA RETE AGENZIALE

Guida per l accesso alla piattaforma. Corso Val.Graf.-FVG

elearning.formamentisweb.it

Guida attività Relazione semestrale

BREVI ISTRUZIONI PER L ACCESSO AL CORSO ONLINE COMMISSIONI MENSA

Università degli Studi del Molise. Progetto Informatica On-line Guida all utilizzo della piattaforma Moodle

SETTORE FARMACIE CONVENZIONATE APPLICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DELLE DELEGHE SINDACALI

DT STUDY CLUB CORSI 2018

RILEVAZIONE OPINIONE DEGLI STUDENTI. a.a

MANUALE OPERATIVO DEL PORTALE DELLA FORMAZIONE DELL ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. Aleandri

elearning.formamentisweb.it

Transcript:

GUIDA AL CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE 60 ORE E-LEARNING FIASS Settembre 2015

INTRODUZIONE Il documento ha la finalità di fornire brevi istruzioni necessarie a svolgere il Corso FAD in maniera semplice e veloce. Benché il corso è compatibile con molte versioni di browser, ti raccomandiamo di utilizzare Internet Explorer che risulta avere la più ampia compatibilità per accedere alla piattaforma. pag.1/ INTRODUZIONE ACCESSO ALLA PIATTAFORMA DI E-LEARNING FIASS /pag.2 #1 #2 pag.2/ ACCESSO ALLA PIATTAFORMA DI E-LEARNING FIASS DESCRIZIONE DELLA PIATTAFORMA /pag.3 #3 Albero oggetti didattici /pag.3 Icone di stato degli oggetti didattici /pag.4 Tempo totale - Progress /pag.5 Certificati /pag.6 Help Desk /pag.6 #4 pag.7/ STRUMENTI DIDATTCI DI SUPPORTO I MODULI DIDATTICI /pag.8 Modulo X /pag.9 Verifica Video /pag.10 Quiz Intermedi nelle videolezioni /pag.11 Scarica Slide Video Corso Modulo X /pag.12 Quiz di Apprendimento Modulo X /pag.13 #5 #6 pag.7/ Requisiti di sistema pag.7/ Guida pag.7/ Programma del corso ATTIVITÀ FINALI pag.14/ DEL CORSO CONCLUSIONE /pag.17 1

#1 ACCESSO ALLA PIATTAFORMA DI E-LEARNING FIASS Con la mail con cui ti è stata trasmessa la presente guida, ha ottenuto i dati per effettuare il Login: USERNAME: cognome.nome PASSWORD: fiass2015 (La Password è provvisoria, al primo accesso lti verrà richiesto di modificarla) #2 ACCESSO AL CORSO DA SVOLGERE A seguito dell autenticazione avrà accesso alla pagina I tuoi corsi e vedrai in primo piano il titolo dei corsi a cui risulti iscritto. Cliccare sul nome del corso. Al primo accesso ti potrebbero essere chiesti anche alcuni dati mancanti e il consenso al trattamento dei dati personali (D.Lgs. 196/03) 2

#3 DESCRIZIONE DELLA PIATTAFORMA Di seguito vediamo come si presenta la schermata del corso e gli elementi principali a vostra disposizione. ALBERO DEGLI OGGETTI DIDATTICI È la raccolta di oggetti didattici che compongono il percorso formativo. E obbligatorio, nonché necessario, visionare un oggetto didattico dopo l altro in modo da procedere in successione dall alto verso il basso per svolgere l intero corso fino ad arrivare al Test di Verifica Finale. 3

#3 DESCRIZIONE DELLA PIATTAFORMA ICONE DI STATO DELL OGGETTO DIDATTICO In corrispondenza di ogni Oggetto Didattico sono presenti delle icone di stato. Di seguito il significato di ognuna di esse: L icona del lucchetto segnala che l oggetto didattico è bloccato per il mancato completamento degli oggetti precedenti. Per eliminare il blocco svolgere gli oggetti didattici a monte ottenendo per tutti il flag verde. Solo in corrispondenza del test iniziale di verifica delle conoscenze, questo simbolo apparirà anche dopo lo svolgimento dell oggetto, significa che non potrà essere ripetuto. Il simbolo "Spunta verde" indica il corretto completamento di un oggetto. Il flag verde contribuisce allo sblocco degli oggetti che seguono. Il simbolo "Spunta Gialla" indica che un oggetto didattico è stato aperto ma non è stato completato correttamente. Il simbolo dei report, presente in corrispondenza delle video lezioni o dei quiz, fornisce eventuali informazioni o dati su esso. NESSUNA ICONA indica che l oggetto didattico è sbloccato e disponibile per la visione. Può succedere che un oggetto didattico appena visionato o scaricato non venga contrassegnato con la "Spunta verde", ma con la "Spunta Gialla",o con nessun simbolo. In questo caso ti consigliamo di aggiornare la pagina internet premendo il pulsante sulla sua tastiera "F5" oppure CTRL+R o i tasti del browser per aggiornare e ricaricare la pagina solitamente posizionati vicino la barra dell indirizzo web). 4

#3 DESCRIZIONE DELLA PIATTAFORMA TEMPO TOTALE - PROGRESS La barra bianca indica il tempo di connessione alla piattaforma. Inoltre, cliccandoci si aprirà una schermata di dettaglio che fornisce il totale dei materiali, quelli fatti e quelli che ancora devono essere svolti. Il corso sarà completo solo quando tutti gli oggetti didattici sono stati superati, a prescindere dal tempo impiegato per svolgerlo. 5

#3 DESCRIZIONE DELLA PIATTAFORMA CERTIFICATI Voce di menù sulla quale andare, una volta terminato il corso, per visualizzare e scaricare la certificazione di termine Corso. HELP DESK Premendo su questo link è possibile compilare una breve mail, per avere celermente assistenza tecnica e didattica. Ti raccomandiamo di argomentare al meglio possibile la motivazione della richiesta di assistenza. 6

#4 STRUMENTI DIDATTICI DI SUPPORTO Passiamo alla definizione degli strumenti didattici a vostra disposizione REQUISITI DI SISTEMA Descrive i requisiti minimi richiesti alla postazione informatica con cui seguirete il corso perché questa sia idonea al corretto svolgimento del corso. A questo punto clicca su indietro in alto sulla sinistra e tornerai all albero per visualizzare il secondo flag. Qualora avessi dubbi sulle tue dotazioni informatiche non esitate a contattarci per avere supporto. PROGRAMMA DEL CORSO Consiste in un documento PDF da scaricare e salvare sul PC. Il programma del corso riporta anche l indicazione delle aree tematiche e dei tempi per ogni modulo o sottomodulo del corso che dovete svolgere. L indicazione dei tempi dei sottomoduli ti sarà utile per programmare ogni sessione di studio in base alla lunghezza degli oggetti che ti accingi a svolgere. Nel pdf scaricato è presente anche il curriculum del docente del corso come disposto dalla nuova normativa. GUIDA Cliccando sul link si aprirà una pagina con tutte le istruzioni per permetterti di risolvere eventuali problematiche tecniche. Una volta aver letto attentamente la guida, bisognerà cliccare su indietro in basso a sinistra in modo da tornare all albero degli oggetti e trovare il simbolo in corrispondenza di essa. Ti raccomandiamo di tornare a consultare la Guida ogni qualvolta riscontriate una difficoltà a procedere. Solitamente i browser hanno una cartella di documenti chiamata Download nella quale mettono tutti i materiali scaricati dal web, compresi materiali che scaricherete durante la fruizione del corso. Ti consigliamo di definire una directory appositamente per conservare i materiali del corso. 7

#5 I MODULI DIDATTICI Visualizzati i primi tre strumenti didattici e ottenuti i flag Verdi in corrispondenza degli oggetti stessi è possibile iniziare lo studio dei moduli didattici. MODULO X I contenuti didattici sono articolati in moduli. Ogni modulo ha delle sottocartelle che contengono: VERIFICA VIDEO per verificare il corretto funzionamento di Flash Player sul vostro PC VIDEO DEL CORSO nel quale il docente illustra gli argomenti del modulo X SLIDE DEL MODULO X scaricabili SCARICA MATERIALE DIDATTICO relativo al modulo X QUIZ DI APPRENDIMENTO del modulo X 8

#5 I MODULI DIDATTICI VERIFICA VIDEO All inizio di ogni modulo didattico è presente la Verifica Video : una volta seguite le istruzioni (inserendo il codice indicato) potrai cliccare sul tasto e procedere con la visualizzazione della prima video lezione. Qualora non fossi in grado di visionare il video, sei pregato di fare richiesta di assistenza tramite il pulsante Help Desk. 9

#5 I MODULI DIDATTICI VIDEO CORSO MOD. X Nella pagina visualizzerai la video lezione del docente con le slide di riferimento. Ti ricordiamo che le videolezioni sono incomprimibili: per poter rivedere ogni singola diapositiva è necessario prima aver completato la visualizzazione dell intero videocorso. A questo punto vi invitiamo a fare una prova: seguite le prime tre slide e poi andate sul tasto alto a destra. in vi permette di chiudere l oggetto che si sta svolgendo, in questo caso la video lezione, e salvare i progressi fatti. Sarai riportato alla pagina con l albero degli oggetti didattici e in corrispondenza del titolo del video avrai. Clicca nuovamente sul video e questo ripartirà dalla slide non terminata alla quale eri arrivato. Se ciò non dovesse accadere ti consigliamo di contattarci in modo da poterti fornire assistenza. Durante tutta la visualizzazione del video, ti ricordiamo di fare dei salvataggi almeno ogni 20 minuti cliccando su. Ogni 5/6 slide o diapositive comparirà una domanda per verificare l apprendimento delle videolezioni seguite fino a quel 10

#5 I MODULI DIDATTICI QUIZ INTERMEDI ALL INTERNO DELLE VIDEOLEZIONI Ogni 10 diapositive circa, comparirà una domande per verificare l apprendimento delle video lezioni seguite fino a quel momento. In caso di risposta errata il video tornerà indietro all inizio del gruppo di diapositive a cui è riferita tale domanda, che a questo punto saranno sbloccate e libere di essere sfogliate. Avrai così la possibilità di ripassare l argomento e rispondere correttamente al quiz che poi si ripresenterà: il superamento dello stesso permetterà il proseguimento della visualizzazione del videocorso. 11

#5 I MODULI DIDATTICI SCARICA SLIDE VIDEO CORSO MOD. X - PARTE Y Il documento verrà scaricato nella cartella Download del pc o in una cartella creata da voi per i materiali del corso. 12

#5 I MODULI DIDATTICI QUIZ DI APPRENDIMENTO MODULO X È costituito da diverse domande riguardanti la videolezione appena seguita, si considera superato con il 60% di risposte corrette. Terminato il quiz cliccando sul tasto verrà salvato l esito. Se l esito è stato positivo apparirà una spunta verde sull Albero degli Oggetti Didattici e si potrà proseguire con l oggetto successivo del corso. Se l esito è stato negativo o il quiz non è stato completato apparirà una spunta gialla sull Albero degli Oggetti Didattici e dovrà essere ripetuto. 13

#5 I MODULI DIDATTICI RIPETIZIONE DEL QUIZ DI APPRENDIMENTO Per ripetere il Quiz di Apprendimento di fine modulo clicca sulla tendina Miniature e selezionare la slide numero 1 della sequenza. Far scorrere completamente le prime due slide e poi cliccare sul tasto sulla barra di scorrimento temporale, per riavviare la sequenza di domande a cui potrete nuovamente rispondere. 13

#6 ATTIVITÀ FINALI DEL CORSO TEST ON-LINE DI ADDESTRAMENTO AL TEST IN AULA Dopo aver svolto tutti gli oggetti didattici contenuti nei 24 moduli, sarà possibile accedere al Test on-line di addestramento al Test in Aula, che ti permetterà arrivare ben preparati al Test di Verifica Finale in Aula. 14

#6 ATTIVITÀ FINALI DEL CORSO TEST ON-LINE DI ADDESTRAMENTO AL TEST IN AULA l test è una simulazione del Test in Aula, composto da 60 domande a risposta multipla scelte a caso tra le 616 domande che incontrerete modulo per modulo, nei rispettivi quiz finali. Potrete eseguire il test per un numero illimitato di volte. Al superamento dell 80% di risposte esatte sarà possibile accedere alla procedura di prenotazione del Test in Aula nelle modalità che più si addicono alle vostre necessità. Vi consigliamo, comunque, di ripetere il test più volte finchè non sarete sicuri della vostra preparazione e potrete quindi affrontare il test in aula con assoluta tranquillià. 15

#6 ATTIVITÀ FINALI DEL CORSO ISTRUZIONI PER PRENOTARE IL TEST FINALE IN PRESENZA DI UN EXAMINER FIAss In questa sezione troverai la procedura per la definizione dell appuntamento per la somministrazione del Test Finale In Aula; potrai scaricare e consultare un modulo contenente tutti i servizi che FIAss ha messo a punto per venire incontro alle esigenze di ogni utente. Contattando in seguito la Segreteria Didattica, sarà possibile definire la soluzione più adatta a voi. 16

#6 ATTIVITÀ FINALI DEL CORSO TEST SUPERATO - ATTIVITÀ DI CHIUSURA CORSO Dopo aver completato tutti gli oggetti didattici ed aver superato con esito positivo il Test di Verifica Finale in Aula, sarà possibile accedere agli ultimi oggetti di chiusura del corso. QUESTIONARIO FINALE DI GRADIMENTO DEL CORSO Il questionario chiede la tua valutazione sul Corso e sull'assitenza della Segreteria Didattica, esplorando inoltre la vostra opinione sull'esperienza avuta durante il Test di Verifica Finale in Aula. OGGETTO DI CHIUSURA DEL CORSO É l ultimo oggetto della piattaforma che ti permetterà di chiudere il corso e non sarà più possibile riaccedervi. Dal menù Certificati potrai scaricare un attestato provvisorio di Formazione Professionale, in attesa che la Segreteria Didattica rilasci ed invii l Attestato Ufficiale. 17

FINE Per qualsiasi dubbio o richiesta di informazioni che riguardino la didattica, il sito e la piattaforma di formazione, ci contatti attraverso il nostro Help Desk Segreteria Didattica FIAss Mail: info@fiass.it Tel.: 085 93 95 140 In caso di Segreteria Telefonica, scrivere una mail segnalando dettagliatamente il motivo del contatto