Cenni storici di spettroscopia astronomica

Documenti analoghi
Gli spettri stellari - storia

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

La classificazione spe.rale delle stelle

1. La luce delle stelle

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748

Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Telescopi. Il telescopio come concentratore della radiazione ricevuta per rivelare oggetti deboli Lenti e specchi Telescopi per raggi X e gamma

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera

Astronomia INTRODUZIONE

Analisi della luce: la spettroscopia. G.Valentini INAF Osservatorio Astronomico di Teramo

Astronomia Osservazione del cielo

Come classificare uno spettro stellare. Francesca Onori

Astronomia Lezione 7/11/2011

Unità 2 - L ambiente celeste

I molti volti dell'universo

Unità 2 - L ambiente celeste

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013

Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale. GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Lo Spettro Elettromagnetico

La classificazione delle stelle

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione

Corso di Laboratorio di Astrofisica

1. L ambiente celeste

Introduzione allo spettro solare

Spettroscopia. Spettroscopia

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

Astronomia Lezione 3/11/2011

Struttura del corso. Fotoni e materia.

AC5 Distanze nella Via Lattea

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Lezioni LINCEI per la Scuola La Spettroscopia

Lezione 2. Alcune caratteristiche delle stelle

STARLIGHT : la nascita dell astrofisica in Italia

Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa.

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Materia e radiazione. Lezione 6

4. Gli oggetti non stellari

SOLE, struttura e fenomeni

Il)Keck)di)Mauna)Kea) (Hawaii):)4145m)slm) Ø10m) ) )

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014. Programma svolto

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013

Lezione 4. Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale e intensità specifica, la misura delle distanze in astrofisica

Spettroscopia Astronomica

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

3).

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

Ottica fisica - Diffrazione

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

Nucleosintesi da catture protoniche e meccanismi di mescolamento nelle fasi finali dell evoluzione stellare.

Materia e radiazione. Lezione 6

Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari. Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari

Oltre il Sistema Solare

La nostra stella. Scritto da Osservatorio K76 BSA

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Cosa è e cosa studia la spettroscopia di Daniele Gasparri

Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra

Corso di Tecnologie Spaziali Lezione 2. Dai razzi V2 a NGST. Sintesi storica delle missioni spaziali. Dr. Emanuele Pace.

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

L ammasso aperto NGC659

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Collana di Fisica e Astronomia

Astronomia Lezione 23/1/2012

Il Sole: struttura e produzione di energia

I pianeti del Sistema solare - tabelle

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

Docente: Alessandro Melchiorri

Le distanze in Astronomia

Esperienze di Spettroscopia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Herschel fu il primo uomo della storia a scoprire un pianeta e divenne famoso in tutto il mondo.

Raggi X e Raggi γ dalle Stelle

La luce delle stelle

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

Cinematica delle galassie DISPERSIONE DELLA VELOCITÀ IN UNA GALASSIA ELLITTICA

Iris, Eos, Newton ed i Pink Floyd: la spettrometria ottica. Giuseppe Queirolo

Astronomia Lezione 17/10/2011

Workshop - Elementi di Spettroscopia amatoriale

Transcript:

Cenni storici di spettroscopia astronomica Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma 23/04/2010 Scuola Spettroscopia UAI 1

Gli inizi La scomposizione della luce in vari colori per mezzo di un bichiere pieno d acqua era gia nota a Ruggero Bacone (1219-1294). Bisogna pero aspettare Sir Isaac Newton (Opticks, 1704) per una prima vera teoria della scomposizione della luce nei cosiddetti sette colori dell iride tramite un prisma. 23/04/2010 Scuola Spettroscopia UAI 2

Il diciannovesimo secolo Si deve a Fraunhofer (1787-1826) la realizzazione del primo spettroscopio astronomico a reticolo di diffrazione (1814). Fece la prima catalogazione delle righe oscure nello spettro del Sole, tuttora in uso. ottenere la prima misura delle lunghezze d onda della luce. Ottenne anche i primi spettri di stelle brillanti, mostrando che avevano notevoli differenze. 23/04/2010 Scuola Spettroscopia UAI 3

Gli Huggins William Huggins (1824-1910) e sua moglie Margaret Murray (1848-1915) fecero i primi spettri di nebulose e scoprirono la differenza tra le nebulose a emissione e quelle che oggi sappiamo essere Galassie. Huggins fu il primo a compiere misure di velocita radiali delle stelle utilizzando l effetto Doppler. Fu il primo a utilizzare lastre fotografiche asciutte in spettroscopia astronomica. 23/04/2010 Scuola Spettroscopia UAI 4

Donati e Respighi Giovanni Battista Donati (1826-1873, Oss. Arcetri) pubblico gli spettri di 15 stelle brillanti nel 1862 ottenuti con uno spettroscopio a fenditura realizzato da Amici. Fu il primo a studiare lo spettro delle comete scoprendo le bande di emissione, poi identificate da Huggins. Lorenzo Respighi (1824-1889, Oss. di Bologna e di Roma) fu pioniere della tecnica del prisma obiettivo. 23/04/2010 Scuola Spettroscopia UAI 5

Angelo Secchi SJ Tra i pionieri della spettroscopia un ruolo fondamentale fu svolto da Padre Angelo Secchi SJ (1818-1878) all Osservatorio del Collegio Romano. E il fondatore della classificazione spettrale stellare. Utilizzo sia il prisma-obiettivo che lo spettrografo con e senza fenditura, apportando migliorie fondamentali. A partire dal 1862 inizio uno studio sistematico degli spettri degli spettri di circa quattromila stelle, (completato nel 1877) mostrando che potevano essere classificati in pochi gruppi (5 tipi), strettamente collegati al colore delle stelle. Studio lo spettro del Sole, delle protuberanze e della cromosfera. 23/04/2010 Scuola Spettroscopia UAI 6

Kirchhoff e Ångstrom La prima interpretazione fisica delle righe oscure dello spettro solare venne fatta nel 1859 da Gustav Robert Kirchhoff (1824-1897), che formulo le leggi di emissione del corpo nero e dei gas. Anders Jonas Ångström (1814-1874) direttore dell Osservatorio di Uppsala, dimostro che l atmosfera del Sole contiene Idrogeno (1862). Studio lo spettro delle aurore polari e fece un atlante dello spettro del Sole con oltre 1000 righe. In riconoscimento dei suoi contributi alla spettroscopia l unita di misura delle lunghezze d onda delle righe e l Angstrom (1 Å=0.1 nm) 23/04/2010 Scuola Spettroscopia UAI 7

La scoperta dell Elio Pierre Jules Cesar Janssen (1824-1907) inizio lo studio dell assorbimento della atmosfera terrrestre (1862) utilizzando le righe prodotte sullo spettro del Sole. Fu il primo a scoprire una riga dell Elio nella cromofera solare, durante l eclisse del 1868. L attribuzione ad un elemento sconosciuto (chiamato appunto Elio, nome greco del Sole) fu fatta da Norman Lockyer (1836-1920) e Edward Frankland (1825-1899) lo stesso anno. 23/04/2010 Scuola Spettroscopia UAI 8

Tre donne fondamentali Cannon, Fleming, Maury Sulla scia di Secchi, all Osservatorio di Harvard venne realizzata una nuova classificazione sistematica degli spettri stellari utilizzando lastre fotografiche e il prisma obiettivo. Il catalogo cosi prodotto va sotto il nome di Henry Draper (HD) che fu il mecenate che lo finanzio : Il direttore dell Osservatorio era Edward Pickering, ma il lavoro di classificazione fu compiuto da tre donne: Annie Cannon, Willemina Fleming e Antonia Maury. La prima edizione del catalogo e del 1890 e conteneva 10 stelle La seconda versione, includente anche le stelle dell emisfero Sud, fu pubblicata nel 1918-1924 e conteneva tutte le stelle fino alla magnitudine 9 (225300 stelle). L utlima versione (1949) conteneva 359000 stelle 23/04/2010 Scuola Spettroscopia UAI 9

Oh Be a Fine Girl and Kiss Me. Williamina Fleming Annie Cannon Antonia Maury 23/04/2010 Scuola Spettroscopia UAI 10

La definizione del sistema di Harvard Fleming: tipi spettrali ordinati in base alle intensita delle righe dell Idrogeno Cannon: tipi spettrali ordinati in base alla temperatura efficace Maury: tipi spettrali ordinati anche in base alla larghezza delle righe (anticipa la classificazione bidimensionale MK). La classificazione di Harvard finalmente adottata segue la linea sostenuta da Cannon e Pickering 23/04/2010 Scuola Spettroscopia UAI 11

George Ellery Hale Hale (1868-1938) Primo telescopio solare orizzontale illuminato da celostato Misura dell effetto Zeeman nelle macchie solari, dimostrazione dell esistenza di un campo magnetico 23/04/2010 Scuola Spettroscopia UAI 12

Altre tappe J.E. Keeler 1895, misura della velocita di rotazione differenziale dell anello di Saturno; J.F. Hartmann (1904): scoperta delle righe interstellari nello spettro di Theta Orionis; Herztsprung (1907) e Russell (1914) costruiscono indipendentemente il diagramma Magnitudine assoluta - Tipo spettrale; Adams e Kohlschutter (1914) trovano un metodo per la misura spettroscopica della magnitudine assoluta delle stelle; Vesto M. Slipher (1912) misura le prime velocita radiali di galassie; E. Hubble e M. Humason pubblicano la relazione velocita - distanza per le galassie; W.W. Morgan e P.C. Keenan (1943): classificazione spettrale bidimensionale delle stelle (sistema MK). 23/04/2010 Scuola Spettroscopia UAI 13

Spettroscopia dallo spazio L atmosfera terrestre assorbe sia l infrarosso che l ultravioletto. Per estendere lo studio oltre le lunghezze d onda visibili e quindi necessario collocare i telescopi fuori dell atmosfera, su satelliti in orbita intorno alla Terra. Copernicus OAO3 1972-1981: 551 spettri tra 900-1560 A e 1650-3150 A. IUE (international ultraviolet explorer) 1978-1996. Spettri ad alta (0.1 A) e a bassa (7 A) risoluzione (1200-3150 A) per un totale di 105000 spettri. HST (Hubble Space Telescope) spettrografi STIS e COS. FUSE (Far UV Spectroscopic Explorer) 1999-2007 intervallo 905-1195 A, per lo studio del Deuterio interstellare. 23/04/2010 Scuola Spettroscopia UAI 14

Spettroscopia infrarossa ISO (infrared space observatory) dell Agenzia spaziale Europea (ESA) con due spettrografi: uno tra 2.5 e 45 micron, l altro tra 45 e 197 micron. Operativo tra il 1996 e il 1998. SPITZER (NASA): spettrografo IRS da 5 a 37 micron, lanciato nel 2003 e ancora in funzione. HERSCHEL (ESA) lanciato nel 2009, spettrografo da 55 a 210 micron 23/04/2010 Scuola Spettroscopia UAI 15