Sccheeda per il coordinamento dei corsi



Documenti analoghi
STORIA DELL ARCHITETTURA 1

STORIA DELL ARCHITETTURA 1

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, Vicenza /928488

l palazzo Forcella De Seta a Patermo

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

CORSO DI LINGUE - LETTERATURA SPAGNOLA I. Programma:


PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

Destinatari: giovani geometri e studenti dei primi anni di architettura o di ingegneria civile. Fino a partecipanti.

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

Recupero e Conservazione delle Costruzioni Storiche

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

Verso queste finalità sono indirizzati i tre moduli didattici tematici che compongono l insegnamento di Scienza della Rappresentazione 1:

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

AI636 - STORIA DELL'ARCHITETTURA

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

Sociologia dell'educazione A-L a.a

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI UTILI ALLA VISITA ALLA INTERNATIONAL SCHOOL OF AMSTERDAM (ISA) A.A

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Università degli Studi di Messina

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

CORSO DITEORIA ESTORIA DELRESTAURO

MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

FORMAZIONE AVANZATA. Diritto internazionale della cooperazione economica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

DISCIPLINA: Geografia

Architettura Pianificazione Design

Scheda coordinamento dei corsi Università di Cagliari Edizione 2010 Pag. 1. Programma didattico

A.A. 2014/2015. Didattica della linguistica italiana

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

Corso di Laurea Triennale - a.a. 2013/2014

Giornata della formazione Introduzione

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi. Marketing. (9 cfu)

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2015/2016

Collana Editoriale Progetto, Tecnologia e Ambiente. Direttore Salvatore Dierna

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO

Presentazione del Corso

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Psicologia Educazione Società 1

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

Facoltà di Musicologia

Storia dell architettura italiana

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

Candidato_ dott. CONVERTI Rocco

Con il contributo di

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello

pubblicato sull'albo ufficiale online dal 26 agosto al 24 settembre n Il Rettore Decreto n (718) Anno 2014

Lo studio geografico. Finalità, metodi, strumenti

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Transcript:

Pag. 1 Sccheeda per il coordinamento dei corsi Dati sull attività formativa Titolo del corso: Storia dell architettura 1 Settore scientifico-disciplinare: ICAR/18 Anno: 1 Semestre: 1 Crediti: 8 Dati sul docente Docente titolare: Cadinu Marco Se a ruolo nell Univ. di Cagliari Dipartimento e Facoltà: Facoltà di Architettura; Dipartimento di Architettura Settore scientifico-disciplinare: _ICAR/18 Fascia: _Ricercatore Se docente esterno: Qualifica professionale: Modalità di copertura del corso: Istituzionale Da quale A.A. svolge questo corso: 2008-09 Ufficio: Dipartimento di Architettura, Piazza d Armi 16 E-mail: cadinu@unica.it Orario di ricevimento studenti: _mar, gio, ven. ore 12-13_ Elenco altri compiti didattici nell A.A. 2008-2009: Insegnamento con contratto esterno di Storia dell Architettura 1

Pag. 2 Dati sulla progettazione Obiettivi di apprendimento Obiettivi generali: Il corso considera la storia dell architettura dall antichità al XVI secolo attraverso l analisi delle principali fasi culturali e stilistiche; lo studio delle principali architetture è condotto con particolare attenzione agli aspetti compositivi del progetto ed al suo significato, agli apporti culturali ed alle personalità artistiche degli architetti. Il programma del corso, incentrato sull architettura dall età classica al rinascimento, prenderà in considerazione un ambito geografico europeo e mediterraneo, con riferimenti alla cultura ed all architettura extraeuropea. L analisi delle opere sarà condotta anche attraverso lo studio dei caratteri culturali e storici dei luoghi esaminati, dei legami tra le singole architetture, delle contaminazioni culturali, della committenza e dello scenario urbanistico nel quale sono collocate. Conoscenze (sapere): Attorno ai principi progettuali e costruttivi dell architettura, ai suoi rapporti con la storia della città italiana ed europea, si articoleranno percorsi critici e di approfondimento, anche in relazione con le coeve vicende in campo artistico e trattatistico. Capacità (saper fare): Capacità di analisi critica dell architettura storica dall antichità fino a quella del XVI secolo al fine della conoscenza degli aspetti contestuali alla base del progetto architettonico e urbanistico sia nel caso di nuova costruzione, sia di restauro e di recupero di stutture e ambiento preesistenti. Comportamenti (saper essere): La conoscenza delle basi storiche conduce alla correttezza comportamentale nelle attività progettuali relative alla conservazione e all approccio cosciente nell operare verso l evoluzione dei contesti territoriali, urbani e delle singole strutture architettoniche. Eventuali requisiti per l ammissione al sostenimento della verifica finale (propedeuticità) Esami sostenuti: nessuno Modalità di verifica e di valutazione e criteri di attribuzione del voto finale: La valutazione verrà formulata attraverso un colloquio individuale basato sul programma generale del corso. Le architetture dovranno essere descritte nei loro principi compositivi e costruttivi, anche attraverso schematici disegni a mano libera di piante, prospetti e sezioni, al fine di individuare e descrivere i principali caratteri geometrici e formali; dovranno essere appropriatamente collocate nel loro contesto temporale e geografico, con riferimento ai loro valori estetici, stilistici e culturali, mediante confronti e valutazioni comparate tra fasi stilistiche e modelli progettuali. E necessario infatti supportare lo studio delle singole architetture con letture e riflessioni che permettano di individuare collegamenti tra periodi e modelli, utili a focalizzare l attenzione su tematiche più ampie quali ad esempio: - le architetture a pianta centrale tra antichità, medioevo e rinascimento - le basiliche antiche e la loro reinterpretazione nell architettura paleocristiana o islamica - gli ambienti ecclesiastici tra architettura romanica e gotica - le città medievali, tra età classica, medioevo e rinascimento - modelli e riferimenti culturali dei principali maestri del rinascimento italiano

Pag. 3 Allo studio del testo base del corso (indicato in bibliografia, LIMITATAMENTE AI CAPITOLI ED ALLE PARTI OGGETTO DEL PROGRAMMA DEL CORSO) dovrà essere affiancato lo studio di almeno uno dei testi di approfondimento tra i quattro indicati. Ulteriori letture su temi specifici possono essere individuate tra le indicazioni bibliografiche fornite o in biblioteca. Variazioni ai testi obbligatori indicati dovranno essere concordati con il docente. Modalità di erogazione: Tradizionale Numero di ore complessive per Lezioni frontali: 100 Esercitazioni: Laboratorio: Seminari: Pagina Web / Blog / Forum aggiornati a cura del docente: forum docente Programma: MODULO INTRODUTTIVO Architettura delle origini o Dal trilite alla tholos: modelli e metodi costruttivi. Architettura e simbolo o Architettura egiziana. Templi e Piramidi o Il Mediterraneo antico: area micenea, cretese ed orientale o Architettura nuragica: i principali modelli monumentali e costruttivi ARCHITETTURA CLASSICA Architettura greca o Architettura, modelli, ordini. o Il tempio. o Il teatro. La città. o L ellenismo Architettura romana o Il territorio, la città, la casa. Le ville urbane e le ville rustiche o Le infrastrutture (strade, ponti, dighe, porti) o Nuovi modelli per nuove architetture. Teatri, anfiteatri, circhi o Acquedotti. Mura e porte urbane. Archi di Trionfo. Basiliche. Terme o Architetture imperiali. Gli spazi pubblici. I Templi o Costruire presso i romani. Le cupole ARCHITETTURA TARDOANTICA E DEL PRIMO MEDIOEVO Architettura bizantina e paleocristiana. o Ravenna, Roma, Costantinopoli. Oriente e nord Africa o Basiliche. Battisteri. L aula a croce greca. Le cupole Architettura islamica o Il territorio, la città, la casa. Gli spazi pubblici. L acqua o Mercati. Moschee. Scuole. Fondaci. Bagni o Architetture imperiali dell occidente arabo. I giardini Architettura romanica in Europa o Area carolingia. Architetture ottoniane

Pag. 4 o Il romanico nei paesi europei (area iberica, Francia, Inghilterra, Germania) o Italia centro settentrionale o Il meridione italiano. L architettura normanna in Sicilia. Architettura romanica in Sardegna ARCHITETTURA DEI SECOLI XII, XIII, XIV Architettura gotica o Ile de France. L evoluzione del gotico centroeuropeo o Il gotico in Inghilterra. Il gotico catalano o Il gotico in Italia o Architettura gotica in Sardegna Architettura cistercense in Europa. I principi organizzativi delle strutture conventuali medievali L architettura degli ordini mendicanti La città italiana ed europea tra XI e XIV secolo o Le mura delle città tra XII e XIV secolo. Architettura dei castelli o Struttura della città medievale italiana ed europea. Gli spazi pubblici e le piazze o La fondazione delle Bastides francesi. Le città nuove in Europa o La fondazione delle terre murate toscane o Le città medievali della Sardegna Architettura civile gotica o I palazzi pubblici dei comuni italiani. o Castelli e fortezze di Federico II o Palazzi e residenze signorili urbane. Le case delle città medievali. DAL RINASCIMENTO AL MANIERISMO o I maestri del rinascimento fiorentino. Opera di Brunelleschi. Opera di Leon Battista Alberti o I maestri del rinascimento italiano. o Il Manierismo. Architettura del cinquecento in Italia. o Michelangelo. Giulio Romano. Bramante. Raffaello. Palladio o I trattati di architettura e le teorie urbanistiche tra Quattrocento e Cinquecento o Gesuiti. Architettura e città. Materiale didattico: (TESTO BASE DEL CORSO): AA.VV., Lineamenti di storia dell architettura, Roma 1994 (OBBLIGATORIO) Peter Murray, Architettura del Rinascimento italiano, Laterza Milano 2006 (OPZIONALE) (OLTRE AD UN TESTO DI APPROFONDIMENTO A SCELTA TRA): 1. R. Bonelli,C. Bozzoni,V. Franchetti Pardo, Storia dell'architettura Medievale, Bari 1997 2. Leonardo Benevolo, Storia dell architettura del Rinascimento, Laterza, Roma Bari 1960, n. e. 1992 3. Richard Krautheimer, Architettura sacra paleocristiana e medievale, Bollati Boringhieri, 2008 4. Enrico Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il duecento, Laterza, Roma-Bari1989. Ulteriori approfondimenti possono essere svolti su testi specifici quali: Nikolaus Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura, Einaudi, Torino 1981 Carlo Perogalli, Architettura italiana. Dall antichità al liberty, Martello, Milano 1994 W. Muller, G. Vogel, Atlante di Architettura, Storia dell architettura dalle origini all età contemporanea, Hoepli, Milano 1991 David Watkin, Storia dell architettura occidentale, Bologna 1990 (3 edizione 2007) Enrico Guidoni, Architettura primitiva, Electa, Milano 1975 (ed. 2000) Roland Martin, Architettura greca, Electa, Milano 1972 (ed. 1998) R. Carpenter, Gli architetti del Partenone, Einaudi, Torino 1979

Pag. 5 J. B. Ward-Perkins, Architettura romana, Electa, Milano 1972 Cyrill Mango, Architettura bizantina, Electa, Milano 1978 Richard Krautheimer, Architettura paleocristiana e bizantina, ed. it., Einaudi, Torino 1986 Ludovico Micara, Architetture e spazi dell Islam, Roma 1985 Attilio Petruccioli, Dar al Islam. Architetture del territorio nei paesi islamici, Carucci, Roma 1985 Henry Stierlin, Islam. Da Baghdad a Cordova, Architettura delle origini dal VII al XIII secolo, Taschen, Köln 1997 J.D. Hoag, Architettura islamica, Electa - collana Storia dell Architetttura Luca Mozzati, Islam, Electa 2002 H. E. Kubach, Architettura romanica, Milano 1978 L. Grodecki, Architettura gotica, Milano 1978 C. Radding - W. Clark, Architettura e sapere nel medioevo: costruttori e maestri tra romanico e gotico, Milano 1997 R. Bechmann, Le radici delle cattedrali, Milano 1996 G.C. Romby, Atlante storico dell'architettura. Il Gotico, Bologna 1994 R. Bonelli,C. Bozzoni,V. Franchetti Pardo, Storia dell'architettura Medievale, Bari 1997 Rudolf Wittkower, Principi architettonici dell età dell Umanesimo, Torino 1964 M. Tafuri, L architettura dell umanesimo, Laterza, Bari 1968 Peter Murray, Architettura del Rinascimento, italiano, Laterza Milano 2006 M. Tafuri, Ricerca del rinascimento. Principi, città, architetti, Torino 1992 Claudia Conforti (a cura di), Lo specchio del cielo, Electa, Milano 1997 Christian Norberg-Schulz, Il significato nell architettura occidentale, Electa, Milano 1974 (ed. 1996) F. P. Fiore (a cura di), Storia dell architettura italiana. Il Quattrocento, Electa, Milano 1998 Arnaldo Bruschi (a cura di), Storia dell architettura italiana. Il primo Cinquecento, Electa, Milano 2002 Claudia Conforti (a cura di), Storia dell architettura italiana. Il secondo Cinquecento, Electa, Milano, 2001 Collana Electa Storia universale dell architettura e Monografie sui singoli maestri dell architettura (ad es. Collane Electa Documenti di Architettura ) Architettura e città E. Gros - M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo greco, Bari, Laterza, 1983 E. Gros - M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Bari, Laterza, 1988 Enrico Guidoni, La città europea. Formazione e significato dal IV all XI secolo, Milano 1978 Enrico Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il duecento, Laterza, Roma-Bari1989. Enrico Guidoni, Storia dell urbanistica. Il Medioevo. Secoli VI-XII, Laterza, Roma-Bari 1991 Enrico Guidoni, La città dal medioevo al rinascimento, Laterza & Figli, Roma-Bari, 1989, 3 ed. (1 ed. 1981) Enrico Guidoni, L arte di progettare le città. Italia e Mediterraneo tra medioevo e settecento, Kappa, Roma 1992 Leonardo Benevolo, Storia della Città, voll. 1, 2, 3, Laterza, Roma-Bari 1975, n.e. 1993 Paolo Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Bari-Roma 1986. Fusaro F., La città islamica, Bari 1984 Emilio Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari 1961 Enrico Guidoni, Angela Marino, Storia dell Urbanistica. Il Cinquecento, Laterza, Roma-Bari 1991 (1 ed. 1982) Aldo Rossi, L architettura della città, Clup, Milano 1978 G. Curcio, M. Manieri Elia, Architettura e città. I modelli e la prassi, Laterza, Roma-Bari 1989 Arnaldo Bruschi, Oltre il Rinascimento. Architettura, città, territorio nel secondo Cinquecento, Jaca Book, Milano 2000 Architettura e città in Sardegna Raffaello Delogu, L Architettura del medioevo in Sardegna, Roma 1953 Giulio Angioni, Antonello Sanna, L'architettura popolare in Italia. Sardegna, Laterza, Roma Bari 1988 Foiso Fois, Castelli della Sardegna medievale, Cinisello Balsamo 1992 Roberto Coroneo, Architettura romanica dalla metà del mille al primo 300, Illisso, Nuoro 1993 Francesca Segni Pulvirenti, Aldo Sari, Architettura tardogotica e di influsso rinascimentale, Illisso, Nuoro 1994 Marco Cadinu, Urbanistica medievale in Sardegna, Bonsignori, Roma 2001

Pag. 6 Costruire nella storia J.P. Adam, L'arte di costruire presso i Romani, Milano, Longanesi, 1984 Roberto Marta, Architettura romana, Kappa, Roma 1985 Roberto Marta, Tecnica costruttiva romana, Kappa, Roma 1986 Roberto Marta, Tecnica costruttiva a Roma nel Medioevo, Kappa, Roma 1989 C.F. Giuliani, L'edilizia nell'antichità, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1990 Luciano Cupelloni, Antichi cantieri moderni. Concezione, sapere tecnico, costruzione da Iktìnos a Brunelleschi, Gangemi, Palermo 1996 Salvatore Di Pasquale, Brunelleschi. La costruzione della cupola di Santa Maria del Fiore, Marsilio, Venezia 2002 Franco Laner, Accabadora. Tecnologia delle costruzioni nuragiche, Franco Angeli, 2001 Monografie (alcuni titoli di un panorama editoriale molto ampio) E. Battisti, Filippo Brunelleschi, Milano 1990 Franco Borsi, Leon Battista Alberti. Opera completa, Mondadori Electa, 1973 Arnaldo Bruschi, Bramante, Laterza, Bari 1969 (2003) Carlo Perdetti, Leonardo architetto, Electa, Milano 1988 (I ed. 1978) M. Tafuri, Giulio Romano: linguaggio, mentalità, committenti J. Ackerman, Michelangelo architetto, Torino 1989 J. Ackerman, Palladio, Einaudi, Torino 1972 Andrea Palladio, I quattro libri dell'architettura, Milano 1980 (ristampa anastatica Hoepli)