PIANO PROGETTUALE 2006 RELATIVO ALL IMMIGRAZIONE EXTRACOMUNITARIA DELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

Documenti analoghi
IL PIANO REGIONALE INTEGRATO DELL IMMIGRAZIONE TRIENNIO

Piano progettuale della Provincia di Cuneo per interventi a favore di cittadini immigrati anno 2008

PIANO ANNUALE PER LA POLITICA DELL IMMIGRAZIONE EXTRACOMUNITARIA DELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

Piano progettuale della Provincia di Cuneo per interventi a favore di cittadini immigrati anno 2007

PIANO ANNUALE PER LA POLITICA DELL IMMIGRAZIONE EXTRACOMUNITARIA DELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA.

Analisi demografica relativa ai minori stranieri residenti nel territorio, piemontese e metropolitano

CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA E IL CIRCOLO DIDATTICO VERBANIA I PER LA REALIZZAZIONE

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana

LEGGE REGIONALE 28/2007: NORME SULL ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA PIANO ANNUALE DI INTERVENTI 2011

PROGRAMMA PROVINCIALE DI INTERVENTI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE EXTRACOMUNITRARIA anno 2007

Piano progettuale della Provincia di Cuneo per interventi a favore di immigrati anno 2006

PIANO ANNUALE 2004 PER LE POLITICHE RELATIVE ALL IMMIGRAZIONE EXTRACOMUNITARIA DELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

LE DONNE E IL MERCATO DEL LAVORO TENDENZE 2009

Breve profilo statistico comparato con le Province piemontesi della popolazione straniera residente e soggiornante, nel periodo

Piano provinciale per l Immigrazione anno 2008

FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VCO

Report att ività Servizio Sportello Stranieri 2011

Oggetto: PRESA D ATTO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA LE SCUOLE, I COMUNI E LE ASSOCIAZIONI COINVOLTI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL MONDO A SCUOLA 2.

PROGETTO GUIDA PER LA GESTIONE DEL CENTRO COMUNALE IMMIGRATI EXTRACOMUNITARI.

INTEGRAZIONE DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI STRANIERI 13,0 %

PROGETTO NOISE. Network delle opportunità informative e servizi per i cittadini extracomunitari

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005

CONFERENZA DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PISA

MODELLO UNIFORME RIEPILOGATIVO del piano territoriale

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITA DELLA VITA, BENI ED ATTIVITA CULTURALI, SICUREZZA E PROMOZIONE SOCIALE

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

Gli obiettivi regionali Il Caso del Lazio

Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 8 febbraio 2010, n. 107

I processi di lavoro dei Servizi Sociali. Un tavolo di confronto territoriale

Percorsi educativi in materia di diritti umani e della cultura di pace: i Voucher educativi (L.R. n.55/1999)

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST

Statistiche in breve

PROGRAMMA N. 14: PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione

Disposizioni in materia di formazione nell apprendistato. Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2017

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2016

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti:

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

PROTOCOLLO DI INTESA

RIPARTIZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE A FAVORE DELL'ISTRUZIONE SCOLASTICA PARITARIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2016.

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica

PIANO DI ZONA

Centro Risorse Donne SPORTELLI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE UMBRIA. Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare.

I dati degli studenti nella provincia di Sondrio

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo

C I T T À D I C O N E G L I A N O

IL BILANCIO DI GENERE

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA DELLA COMUNITA SERRAVALLESE NON ITALIANA

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

Progetto di accoglienza e integrazione alunni stranieri a.s. 2010/11

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

L immigrazione nella provincia di Modena

A relazione dell'assessore Ferrari e del Vicepresidente RESCHIGNA:

PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Piazza Diaz Milano

SPORTELLO DI SEGRETARIATO SOCIALE PER IMMIGRATI

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

PIANO ANNUALE IMMIGRAZIONE 2005

PROGETTO STUDI E RICERCHE 2010

DOCUMENTO TECNICO. Linee guida per la programmazione 2004/2006 dei percorsi dell IFTS e delle misure per l integrazione dei sistemi formativi

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE

L.R. 5/2011 Disciplina del sistema regionale dell istruzione e formazione professionale

Un sussidio per favorire la conoscenza del fenomeno migratorio

Interventi di rete a sostegno del minore straniero nel distretto di Sassuolo

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes

DM 27 APRILE ALLEGATO B

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 47 del 27 luglio Atti della Regione PARTE I

Vi partecipano l'azienda Sanitaria di Prato e i comuni di: - Prato - Montemurlo - Vaiano - Vernio - Cantagallo - Poggio a Caiano - Carmignano

SCHEDA INTERVENTO n Servizi ai cittadini: Servizio immigrazione.

Protocollo d intesa. Tra

SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005)

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria

Provincia di Pordenone

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Scuole come laboratori di intercultura

Protocollo di intesa

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

Programma operativo annuale 2017 Le attività in numeri

Analisi demografica comparata (2001 e 2012) relativa alla struttura della popolazione straniera residente nelle otto province piemontesi.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 4 DEL 15 GENNAIO 2007

Transcript:

INTRODUZIONE PIANO PROGETTUALE 2006 RELATIVO ALL IMMIGRAZIONE EXTRACOMUNITARIA DELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA I dati relativi alla presenza degli immigrati regolarmente soggiornanti sul territorio regionale evidenziano che il fenomeno dell immigrazione straniera è articolato, territorialmente diffuso, in crescita costante ed inoltre presenta caratteri di stabilità, di inserimento definitivo e familiare, come da qualche anno a questa parte indicano gli incrementi delle pratiche di ricongiungimento familiare e di inserimenti scolastici, portando di fatto alla crescita della domanda di servizi sanitari, sociali ed educativi. L immigrazione non è più un emergenza, e quindi richiede decisive politiche di accoglienza, di inserimento sociale, di integrazione: i provvedimenti adottati dalle regioni devono pertanto essere diretti a rimuovere gli ostacoli che di fatto impediscono il pieno riconoscimento dei diritti e degli interessi riconosciuti agli stranieri nel territorio dello Stato, con particolare riguardo a quelli inerenti l alloggio, la lingua e l integrazione sociale, così come stabilito dal comma 5, art. 3, del Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero (D.Lgs. n. 286/1998). Sulla base di queste premesse, la Regione Piemonte ha approvato, con deliberazione del Consiglio Regionale n. 411-5578 del 16/02/2005, il Programma regionale di interventi in materia di immigrazione extracomunitaria triennio 2004-2006, intendendo dare continuità e consolidare le politiche del settore, avviate con il precedente Programma regionale triennale, in un ottica di programmazione concertata e di integrazione delle competenze tra soggetti diversi, sia pubblici che privati. La Regione Piemonte si propone pertanto di conseguire, attraverso la promozione e il coordinamento diretto di iniziative ritenute di notevole interesse regionale, da un lato, e la collaborazione delle Province, quali enti che, per dimensione territoriale e per funzioni conferite ai sensi dell art. 5 della L.R. n. 1/2004, meglio rispondono alle esigenze di programmazione nel settore, dall altro, i seguenti obiettivi, individuati nel corrente Programma: sviluppare la conoscenza del fenomeno immigratorio, al fine di razionalizzare e rendere maggiormente efficaci gli interventi sia a livello regionale che locale; sostenere il coordinamento di istituzioni, enti ed associazioni, favorendo una programmazione concertata e l integrazione delle competenze tra soggetti diversi; incoraggiare il processo di integrazione sociale, rimuovendo situazioni di emarginazione, che minacciano l equilibrio e la coesione sociale, attraverso la costruzione di relazioni positive tra cittadini autoctoni e immigrati; favorire l inserimento scolastico, nella consapevolezza che la scuola rappresenta per i bambini, italiani e stranieri, il luogo ideale e protetto di interazione ed integrazione sociale; 1

promuovere l inserimento abitativo e lavorativo degli stranieri e prevenire forme di discriminazione sui luoghi di lavoro; promuovere e sostenere l informazione, la formazione professionale degli operatori (pubblici e privati) e la mediazione culturale, per facilitare i rapporti tra cittadini stranieri ed enti, istituzioni e servizi del territorio; favorire gli interventi a favore dei minori e delle fasce marginali dell immigrazione; valutare il raggiungimento degli obiettivi del Programma, attraverso la messa in atto di un sistema di monitoraggio e valutazione che permetta di conoscere l impatto che il Programma regionale ed i Piani provinciali hanno avuto sul territorio, i risultati conseguiti in relazione agli obiettivi previsti, al fine di rivedere, se necessario, le strategie di intervento e riprogrammare le politiche del settore. Nel perseguire tali obiettivi, la Regione Piemonte ritiene che occorra: mettere a punto una politica organica per superare la frammentazione delle numerose iniziative, spesso scoordinate tra loro, e per passare dall emergenza agli interventi strutturali e tramutarsi in una programmazione di lungo periodo; superare la logica assistenziale, fornendo servizi a tutti i cittadini, immigrati e non, per rispondere ad esigenze e problemi comuni; adottare un approccio multisettoriale degli interventi, attraverso un coordinamento tra le politiche sociali, sanitarie, dell istruzione e della cultura, abitative, formative e del lavoro, e le politiche di cooperazione allo sviluppo nei paesi d origine; attuare il principio della sussidiarietà verticale tra istituzioni pubbliche, e orizzontale tra le stesse e la società civile, che permetta di coinvolgere nella programmazione una pluralità di attori (non ultimo i cittadini immigrati attraverso il loro associazionismo). Il Programma regionale di interventi in materia di immigrazione extracomunitaria triennio 2004-2006 attribuisce alle Province l onere di predisporre annualmente un proprio Piano progettuale, attraverso la concertazione con gli Enti Locali, i Consigli Territoriali per l Immigrazione, gli Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali, le Istituzioni Scolastiche, le Aziende Sanitarie Locali, le associazioni di stranieri, i soggetti del terzo settore e le rappresentanze delle forze economiche e sociali. Il presente documento rappresenta pertanto il quinto Piano progettuale annuale relativo all immigrazione extracomunitaria nella Provincia del Verbano Cusio Ossola riferito all anno 2006 e deve potersi realizzare nel ristretto ambito delle risorse trasferite dalla Regione Piemonte, ammontanti a soli 40.968,36, e con un ulteriore investimento di risorse proprie per 20.000,00. Nell anno 2005, come è noto, il Fondo Nazionale per le Politiche Sociali assegnato alle Regioni è stato dimezzato e, al fine di evitare l interruzione di servizi e prestazioni sociali essenziali, le risorse messe a disposizione delle Province per la realizzazione dei progetti previsti dai relativi Piani annuali per l immigrazione extracomunitaria sono state, di conseguenza, 2

sensibilmente ridotte (es. alla Provincia del Verbano Cusio Ossola nel 2005 sono stati trasferiti 84.372,92; nel 2006 addirittura meno della metà). La scelta operata dalla Provincia del Verbano Cusio Ossola, inoltre, di investire proprie risorse di bilancio, che vanno ad aggiungersi a quanto trasferito dalla Regione, è effettuata nella consapevolezza che le indicazioni contenute nel programma triennale regionale rischiano di rimanere sterili affermazioni di principio se non sostenute da interventi concreti, specialmente sul versante dell integrazione, in particolar modo dei giovani e degli studenti. IL FENOMENO IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA Sulla base delle rilevazioni contenute nella Banca Dati Demografica Evolutiva (la BDDE è il più completo database dinamico sulla popolazione residente in Piemonte, sulla sua struttura e le sue caratteristiche, i cui dati anagrafici di tutti i 1206 comuni piemontesi sono desunti, a partire dal 1991, dalle rilevazioni ISTAT), gli stranieri residenti nella Provincia del Verbano Cusio Ossola al 31/12/2004 sono 5.552 e rappresentano pertanto il 3,44% della popolazione provinciale residente (al 31/12/2003 erano 4.563 e rappresentavano il 2,84% della popolazione; al 31/12/2000 erano 2.873 e rappresentavano l 1,79% della popolazione). PERCENTUALE DEGLI STRANIERI RESIDENTI SUL TOTALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL V.C.O. PERCENTUALE 4,00% 3,50% 3,00% 2,50% 2,00% 1,50% 1,00% 0,50% 0,00% 3,44% 2,84% 1,79% ANNO 2000 ANNO 2003 ANNO 2004 3

Si riportano di seguito una serie di grafici, ricavati dalle rilevazioni contenute nella Banca Dati Demografica Evolutiva, relativi alle caratteristiche della popolazione straniera residente nel territorio provinciale. TOTALE STRANIERI RESIDENTI NEL V.C.O. DISTINTI PER SESSO 6000 5552 UNITA' 5000 4000 3000 2000 1000 0 1500 1373 2873 2093 2470 4563 2481 3071 ANNO 2000 ANNO 2003 ANNO 2004 STRANIERI RESIDENTI MASCHI STRANIERI RESIDENTI FEMMINE TOTALE STRANIERI RESIDENTI STRANIERI RESIDENTI NEL VERBANO, NEL CUSIO E NELL'OSSOLA ANNI 2000-2004 UNITA' 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 VERBANO CUSIO OSSOLA 2000 1527 527 819 2003 2362 1022 1179 2004 2912 1202 1438 4

DISTRIBUZIONE STRANIERI RESIDENTI NEL V.C.O. ANNO 2000 OSSOLA 29% ANNO 2000 Popolazione residente: Verbano 61.274 M 29.293 F 31.981 Cusio 31.347 M 15.243 F 16.104 Ossola 68.053 M 33.084 F 34.969 CUSIO 18% VERBANO 53% TOT. 160.674 77.620 83.054 Popolazione straniera residente: Verbano 1.527 M 793 F 734 Cusio 527 M 292 F 235 Ossola 819 M 415 F 404 TOT. 2.873 1.500 1.373 DISTRIBUZIONE STRANIERI RESIDENTI NEL V.C.O. ANNO 2003 OSSOLA 26% ANNO 2003 Popolazione residente: Verbano 61.445 M 29.328 F 32.117 Cusio 31.637 M 15.381 F 16.256 Ossola 67.615 M 32.926 F 34.689 CUSIO 22% VERBANO 52% TOT. 160.697 77.635 83.062 Popolazione straniera residente: Verbano 2.362 M 1.054 F 1.308 Cusio 1.022 M 509 F 513 Ossola 1.179 M 530 F 649 TOT. 4.563 2.093 2.470 DISTRIBUZIONE STRANIERI RESIDENTI NEL V.C.O. ANNO 2004 OSSOLA 26% ANNO 2004 Popolazione residente: Verbano 62.130 M 29.715 F 32.415 Cusio 31.839 M 15.487 F 16.352 Ossola 67.606 M 32.863 F 34.743 CUSIO 22% VERBANO 52% TOT. 161.575 78.065 83.510 Popolazione straniera residente: Verbano 2.912 M 1.291 F 1.621 Cusio 1.202 M 586 F 616 Ossola 1.438 M 604 F 834 TOT. 5.552 2.481 3.071 5

PROVENIENZA STRANIERI RESIDENTI NEL V.C.O. 2500 2000 UNITA' 1500 1000 500 0 EUROPA DEI "15" EUROPA EST ALTRI P.S.A. SETT.LE RESTO AMERICA LATINA 2000 554 609 317 625 263 205 300 2003 573 1578 279 952 349 404 428 2004 595 2136 267 1084 388 491 591 ASIA PROVENIENZA STRANIERI RESIDENTI NEL V.C.O. ANNO 2000 EUROPA DEI "15" 19% ALTRI P.S.A. 11% EUROPA EST 21% ASIA 10% 23% AMERICA LATINA 7% RESTO 9% PROVENIENZA STRANIERI RESIDENTI NEL V.C.O. ANNO 2003 EUROPA DEI "15" 13% ALTRI P.S.A. 6% EUROPA EST 34% ASIA 9% AMERICA LATINA 9% RESTO 8% 21% 6

PROVENIENZA STRANIERI RESIDENTI NEL V.C.O. ANNO 2004 EUROPA DEI "15" 11% ALTRI P.S.A. 5% EUROPA EST 37% ASIA 11% AMERICA LATINA 9% RESTO 7% 20% I dati relativi alla provenienza degli stranieri residenti nella Provincia del Verbano Cusio Ossola mostrano, nel periodo 2000-2004, un incremento sostenuto e costante per quanto riguarda la macro-zona Europa Est, un decremento contenuto per le macro-zone Africa Settentrionale e Resto Africa e sensibile per le macro-zone Europa dei 15 e Altri P.S.A.. Per le macro-zone America Latina e Asia non si registrano invece variazioni significative. Si ritiene inoltre utile riportare alcuni dati sugli sportelli Informastranieri provinciali, sia di quello di Verbania, gestito dal comune medesimo, sia di quelli ubicati nei comuni di Domodossola, Villadossola, Ornavasso, Gravellona Toce e Omegna, attivati a partire dall anno 2002 tramite convenzione tra la Provincia del V.C.O. e l Associazione Nonsoloaiuto di Verbania. ANDAMENTO PRESENZE SPORTELLI "INFORMASTRANIERI" PROVINCIALI 2000 1500 UNITA' 1000 500 0 VERBANIA DOMODOSSOLA VILLADOSSOLA GRAVELLONA TOCE OMEGNA ORNAVASSO 2003 666 424 0 182 204 0 2004 833 485 45 191 204 0 2005 1725 706 96 237 246 5 7

Si segnala a tal proposito che la realizzazione di una rete di sportelli di informazione, prima accoglienza e assistenza a favore della popolazione extracomunitaria presente sul territorio provinciale costituisce uno degli interventi più significativi attuati nell ambito dei Piani progettuali per l immigrazione extracomunitaria della Provincia del Verbano Cusio Ossola; lo confermano, anche per il 2005, le presenze in costante aumento in tutti gli sportelli (in alcuni casi addirittura raddoppiate, o quasi, rispetto al 2004: es. Verbania, Domodossola e Villadossola). ANNO 2005 Relativamente allo sportello Informastranieri di Verbania, il Comune medesimo ha comunicato, allo stato attuale, solamente i dati riguardanti il numero totale delle presenze per l anno 2005 (pari a 1.725) distinte per sesso (Maschi 654; Femmine 1.071). PRESENZE SPORTELLO "INFORMASTRANIERI" DI DOMODOSSOLA ITALIA 236 ALTRI P.S.A. 1 62 RESTO 9 AMERICA LATINA 48 UNIONE EUROPEA 6 ASIA 10 NEO-COMUNITARI 11 EUROPA EST 323 TOTALE: 706 M 192 F 514 PRESENZE SPORTELLO "INFORMASTRANIERI" DI VILLADOSSOLA NEO- COMUNITARIA 1 UNIONE EUROPEA 1 22 TOTALE: 96 M 33 F 63 ITALIA 28 EUROPA EST 33 ASIA 3 RESTO 5 AMERICA LATINA 4 8

PRESENZE SPORTELLO "INFORMASTRANIERI" DI ORNAVASSO ITALIA 1 RESTO 1 TOTALE: 5 M 3 F 1 3 PRESENZE SPORTELLO "INFORMASTRANIERI" DI GRAVELLONA TOCE NEO- COMUNITARIA 3 UNIONE EUROPEA 4 ALTRI P.S.A. 5 26 RESTO 17 ITALIA 47 AMERICA LATINA 16 TOTALE: 237 M 84 F 153 EUROPA EST 103 ASIA 16 PRESENZE SPORTELLO "INFORMASTRANIERI" DI OMEGNA ITALIA 52 UNIONE EUROPEA 3 ALTRI P.S.A. 3 41 RESTO 20 AMERICA LATINA 19 TOTALE: 236 M 97 F 139 EUROPA EST 98 ASIA 10 9

In tema di occupazione, si riscontra, nella Provincia del Verbano Cusio Ossola, una crescita della domanda di lavoro relativa ai cittadini extracomunitari: nel corso dell'anno 2004 sono state, infatti, effettuate complessivamente 1.673 procedure di assunzione, 345 in più rispetto allo stesso periodo del 2003, con un incremento percentuale del 26%. La crescita ha interessato entrambi i sessi. L'incidenza del lavoro extracomunitario sul totale degli avviamenti passa dal 9,7% del 2003 all 11,4% del 2004, quindi con un incremento del 1,7%. Il terziario è il settore con maggiore concentrazione di personale extracomunitario con 830 avviamenti: di questi oltre il 58,1% è avviato nel comparto della ristorazione e dell'alberghiero, seguito dall'industria con 799 avviamenti. In quest ultimo settore la maggior richiesta di manodopera straniera viene dal comparto metalmeccanico (42,4% degli avviati nel settore) e da quello delle costruzioni con il 40,4%. Se consideriamo la nazionalità di provenienza dei cittadini stranieri, notiamo che la quota maggiore degli avviati proviene dall'europa non U.E. (675 unità) e dall'africa Mediterranea (433 unità). 10

Infine, per quanto riguarda il mondo dell istruzione, si riportano i dati più recenti, a disposizione dell Amministrazione Provinciale, relativamente all andamento della presenza di alunni stranieri nelle scuole primarie e secondarie di I e II grado della Provincia del Verbano Cusio Ossola (fonte: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca). ALUNNI STRANIERI FREQUENTANTI LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DEL V.C.O. 800 600 400 200 0 ANNO 2001 ANNO 2002 ANNO 2003 ANNO 2004 ANNO 2005 UNITA' 254 339 490 614 760 11

IL CONSIGLIO TERRITORIALE PER L IMMIGRAZIONE Il Consiglio Territoriale per l Immigrazione del V.C.O., nella seduta del 31 gennaio 2006, si è occupato dei contenuti del Piano progettuale 2006 relativo all Immigrazione Extracomunitaria della Provincia del Verbano Cusio Ossola; dal confronto tra le parti, in considerazione delle ridotte disponibilità finanziarie, è emersa una parziale riconferma delle impostazioni adottate nel Piano precedente. Si è pertanto convenuto di confermare nuovamente solo i seguenti interventi, da considerarsi oramai strutturali, in quanto avviati nell ambito del primo Piano provinciale (anno 2002) ed ulteriormente sviluppati, con esiti positivi, nel corso del 2003, 2004 e 2005: sostegno all attività degli sportelli Informastranieri, sia di quello gestito direttamente dal Comune di Verbania, sia di quelli ubicati nei Comuni di Domodossola, Villadossola, Ornavasso, Gravellona Toce e Omegna, attivati dalla Provincia del V.C.O. tramite convenzione con l Associazione di Volontariato Nonsoloaiuto di Verbania; sostegno al progetto del coordinamento territoriale della Caritas di Verbania per la gestione di un centro di accoglienza per colf e/o badanti che abbiano perso temporaneamente il lavoro e, di conseguenza, anche l alloggio. L esiguità dei fondi regionali ha di fatto impedito la riconferma, per l anno 2006, del sostegno finanziario all attività dei Consorzi Intercomunali dei Servizi Sociali provinciali, nonché la predisposizione di un bando aperto ai soggetti del terzo settore, per la presentazione di progetti da realizzarsi sul territorio locale, coerentemente con le indicazioni del Programma Regionale Triennale. GLI INTERVENTI DEL PIANO PROGETTUALE 2006 RELATIVO ALL IMMIGRAZIONE EXTRACOMUNITARIA DELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA Le risorse trasferite nel 2006 dalla Regione Piemonte per il finanziamento degli interventi a favore della popolazione extracomunitaria presente sul territorio della Provincia del Verbano Cusio Ossola ammontano complessivamente ad 40.968,36. I progetti realizzabili nell ambito del corrente Piano sono pertanto i seguenti: 1. Azione di supporto allo sportello Informastranieri del Comune di Verbania: per questa finalità l importo previsto è di 20.000,00 e verrà erogato sulla base di un piano di intervento, da presentarsi a cura dal comune medesimo, che metta in evidenza le attività dello sportello previste per il 2006. 2. Rinnovo della convenzione con l Associazione Nonsoloaiuto di Verbania per la gestione degli sportelli Informastranieri nei Comuni di Domodossola, Villadossola, 12

Ornavasso, Gravellona Toce e Omegna: per questa finalità l importo previsto è di 15.000,00. 3. Casa di pronta accoglienza per colf e/o badanti extracomunitarie che abbiano perso il lavoro e siano in attesa di passare a nuovo servizio, gestita dal coordinamento territoriale della Caritas di Verbania: per questa finalità l importo previsto è di 5.000,00. La Provincia del Verbano Cusio Ossola, come accennato in precedenza, ha ritenuto inoltre opportuno riconfermare lo stanziamento di ulteriori 20.000,00 di risorse proprie per il rinnovo, per l a.s. 2006/2007, della convenzione sottoscritta con il Circolo Didattico Verbania I, scuola capofila del progetto denominato Rete Intercultura, per la realizzazione di interventi di mediazione interculturale scolastica, a favore di una rete di istituzioni scolastiche aderenti, finalizzati ad un migliore inserimento degli studenti extracomunitari nel tessuto scolastico provinciale. In considerazione del trend in forte crescita, che riguarda la presenza di alunni stranieri nelle scuole di ogni ordine e grado del Verbano Cusio Ossola, si prevede di destinare la somma non utilizzata nella ripartizione delle risorse regionali di cui sopra, pari ad 968,36, a favore del sopra citato progetto Rete Intercultura, ad integrazione delle risorse provinciali. 13

RIEPILOGO INTERVENTI PREVISTI DAL PIANO PROGETTUALE 2006 RELATIVO ALL IMMIGRAZIONE EXTRACOMUNITARIA DELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA INTERVENTO BENEFICIARIO DEL CONTRIBUTO STANZIAMENTO SOSTEGNO ALL ATTIVITÀ DELLO SPORTELLO INFORMASTRANIERI DI VERBANIA COMUNE DI VERBANIA 20.000,00 SOSTEGNO ALL ATTIVITÀ DEGLI FINANZIAMETNO REGIONALE SPORTELLI INFORMASTRANIERI DI DOMODOSSOLA, ORNAVASSO, VILLADOSSOLA, GRAVELLONA TOCE E OMEGNA CASA DI PRONTA ACCOGLIENZA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO NONSOLOAIUTO DI VERBANIA 15.000,00 PER BADANTI TEMPORANENAMENTE NON COORDINAMENTO TERRITORIALE DELLA CARITAS DI VERBANIA 5.000,00 OCCUPATE PROGETTO RETE INTERCULTURA (parziale) MIUR/CSA SCUOLA CAPOFILA CIRCOLO DIDATTICO VERBANIA I 968,36 FINANZIAMENTO PROVINCIALE PROGETTO RETE INTERCULTURA (parziale) MIUR/CSA SCUOLA CAPOFILA CIRCOLO DIDATTICO VERBANIA I 20.000,00 TOTALE RISORSE PIANO PROVINCIALE 2006 60.968,36 14