I presupposti teorici, le finalità e i destinatari del progetto LIBE

Documenti analoghi
Alcuni dati economici

Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte

Uno Sguardo sull Istruzione

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

Strategie integrate di miglioramento

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale

OCSE-PISA Programme for International Student Assessment. Cosa è PISA?

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

E-learning per la ricostruzione delle competenze di base. I risultati del progetto LIBE

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Strumenti di valutazione per le istituzioni scolastiche: il possibile ruolo dei dati INVALSI. Tommaso Agasisti

PISA 2015: l Italia a confronto

La dispersione scolastica in Toscana Enrico Conti, Silvia Duranti, Nicola Sciclone

Page 1/6

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Temporanei o Permanenti?

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

STUDIO OCSE SUL PIANO ITALIANO PER LA SCUOLA DIGITALE

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Che cosa sta accadendo?

Piano Lauree Scientifiche

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Il differenziale retributivo di genere grezzo

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011

PERCORSI FORMATIVI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE

Servizio Stage e Career Service Palazzo Storione, Riviera Tito Livio Padova

Welfare: quali modelli

Donna nel mondo del lavoro: tra diritti e possibilità concrete

Buone pratiche per lo sviluppo professionale dei docenti Roma 3 Ottobre 2016

ERASMUS PLUS. Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Cagliari, ottobre Strada Facendo 1

Rural Policy Reviews ITALY

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

La crisi più grave. Prodotto interno lordo. Indice I 2007 = 100

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI

Le novità sui materiali specifici a rischio

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA

ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Brucchi cap.11 anno

Investimenti per uscire dalla crisi

I fallimenti di tipo macroeconomico

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020

Cosa è PISA? I risultati della ricerca OCSE-PISA 2006 in Emilia-Romagna Le competenze degli studenti quindicenni. Bologna, 13 maggio 2008

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato in collaborazione con Licia Redolfi, Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia

Il CAF uno strumento di successo per l autovalutazione e il miglioramento continuo delle amministrazioni pubbliche dell UE. di Sabina Bellotti

Mobilità internazionale

SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI: CONFRONTI INTERNAZIONALI E IL CASO ITALIANO

Il settore turistico nel periodo di Pasqua Le 4 settimane terminanti la domenica di Pasqua 2012 vs Marketing CartaSi

Mobilità internazionale TRAINEESHIP

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

A TU PER TU con le prove INVALSI al di là dei pre-giudizi

Invenium - Global connection, credit solutions 2017 Invenium - All Rights Reserved. Non performing loans

GOTOWORLD OVERVIEW MERCATI ESTERI. AZIENDA S.p.A.

Tinkering EU: Due progetti Erasmus+ per l educazione alle STEM

La tipologia dei regimi di welfare

Il futuro del lavoro: Tendenze del mercato del lavoro e innovazione tecnologica

RACCOLTA DI INFORMAZIONI INDAGINE METODOLOGIA E FONTI. sullo scenario attuale


Welfare state. Un confronto tra paesi europei

Le prospettive finanziarie

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

VERIFICA DELLE ATTREZZATURE DI DISTRIBUZIONE IN CAMPO

A d a m 3 porte Gas auto (GPL)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri

Erasmus+ in breve. Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche nella ISTRUZIONE SCOLASTICA

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE

È razionale che il Piemonte abbia una politica industriale della salute?

AITECH-ASSINFORM. L ICT in Italia nel I ritardi e i divari da colmare. Giancarlo Capitani NetConsulting

Le attività ed i risultati del progetto "Ospedali per la promozione della salute in Europa"

Diseguaglianza e povertà a Modena, prima e durante la crisi

Il Sistema Nazionale di Valutazione: un occasione per far crescere la scuola italiana

La questione produttività e il patto sociale

Il percorso nella e per la formazione dell infermieristica specialistica

Il licenziamento per scarso rendimento

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze

Divisione Prodotti Settore Didattica e Servizi agli Studenti Erasmus e Studenti Stranieri

L agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino

Mobilità internazionale STUDIO ALL ESTERO

Transcript:

I presupposti teorici, le finalità e i destinatari del progetto LIBE Francesco Agrusti Universita degli Studi Roma Tre Roma, 10 dicembre 2015 PROJECT REF. NO. 543058- LLP- 1-2013- 1- IT- KA3- KA3MP Il progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Società della conoscenza?

La genesi del logo Leonardo da Vinci, Disegni anatomici della Biblioteca Reale di Windsor

Approccio decoubertiniano Japan Finland Flanders (Belgium) Netherlands Sweden Norway Denmark Slovak Republic Czech Republic Austria Estonia Germany Russian Federation³ Average Australia Canada Cyprus** Korea England (UK) England/N. Ireland (UK) Poland Northern Ireland (UK) Ireland France United States Italy Spain Numeracy 240 250 260 270 280 290 300

Gli ultimi saranno i primi? Japan Finland Netherlands Australia Sweden Norway Estonia Flanders (Belgium) Russian Federation³ Czech Republic Slovak Republic Canada Average England (UK) Korea England/N. Ireland (UK) Denmark Germany United States Austria Cyprus** Northern Ireland (UK) Poland Ireland France Spain Italy Literacy 240 250 260 270 280 290 300

Income inequality (Gini coefficient) 0,2 Low income inequality High skills inequality 0,22 Average Low income inequality Low skills inequality Competenze di base e reddito: deboli e disomogenei 0,24 0,26 0,28 0,3 0,32 0,34 0,36 0,38 0,4 1,7 Spain High income inequality High skills inequality 1,65 United States Germany Sweden Flanders (Belgium) Poland Canada 1,6 Ireland Netherlands Italy Denmark Australia Finland England/N. Ireland (UK) 1,55 Norway Estonia Austria 1,5 Korea Slovak Republic Czech Republic High income inequality Low skills inequality 1,45 Average Japan 1,4 Literacy skills inequality (9th/1st decile)

8 Level 1 Level 2 Level 3 Level 4/5 7 Probabilità di partecipare a percorsi educativi 6 5 4 3 2 1

Il quadro di riferimento e gli scopi del progetto Disparità nelle prestazioni collegate allo status socio- economico e alla nazionalità di provenienza (immigrati) La crisi economica ha inciso in modo diverso sui destini dei singoli, in ragione del titolo di studio raggiunto (maschi con livelli di competenza più bassi, flessione nelle prospettive occupazionali) Disparità rilevanti di genere sia nei risultati scolastici sia nel drop- out

Crisi dei sistemi di cooptazione sociale

Il quadro di riferimento e gli scopi del progetto Destinatari: giovani di età compresa tra i 16 e i 24 anni con scarsi livelli di apprendimento ( Low educational achievers ) TIC come uno dei migliori motivatori all apprendimento, pervasivo nelle esperienze quotidiane individuali Competenza digitale come quadro di riferimento complessivo per lo sviluppo di competenze trasversali di base (literacy, numeracy, problem solving)

Orientarsi tra le risorse: non solo una questione di metodo

Obiettivi e risultati attesi Sviluppare, in giovani con livelli di apprendimento non elevato, le competenze chiave nel reperimento, la comprensione e l uso delle informazioni attraverso approcci di apprendimento per scoperta

Costruire su quello che i giovani già fanno

Ma con un approccio consapevole alla conoscenza

Obiettivi e risultati attesi Progettare e costruire buone pratiche nella valutazione computerizzata (CBA) e adattiva (CAT) per l apprendimento permanente, e nell individualizzazione dei materiali didattici

Individualizzazione

Obiettivi e risultati attesi Corsi elearning dinamici per lo sviluppo della competenza digitale Selezione di materiali di lettura individualizzati rispetto alle competenze di comprensione del discente Stimoli reali e contestualizzati per migliorare le competenze di problem solving e numeracy Ventaglio di attività per accrescere le competenze metacognitive per un apprendimento auto- regolato Esercizi di simulazione per migliorare competenze avanzate nell uso delle TIC per favorire l ingresso nel mondo del lavoro

Azioni chiave nello sviluppo del piano di lavoro (1) Framework per la definizione delle compenteze chiave nell uso delle TIC Archivio di soluzioni per l apprendimento per scoperta per l e- elearning Revisione e prove pilota su OERs, strumenti di valutazione e individualizzazione Coinvolgimento di educatori e insegnanti per la realizzazione dei focus groups Focus groups Focus specifico sul Feedback e sulla valutazione formativa 30 LO e 12 presentazioni multimediali

LMS accessibile in rete CAT nel LIBE VLE Azioni chiave nello sviluppo del piano di lavoro (2) Selezione degli utenti finali Motore per l individuazzazione Su almeno 300 discenti Prova pilota Valutazione e analisi dei risultati

Punti chiave Massimizzare I esistente: Risultati e batterie di item rilasciate dalle indagini PISA e PIAAC Risultati e batterie di item rilasciate dall indagine IEA ICILS Archivio di OERs & MOOC Archivio di materiali multimediali reperiti in rete e loro possibili adattamenti Soluzioni CAT Soluzioni per l individualizzazione dei materiali didattici Soluzioni legate alla valutazione formativa

Punti chiave Materiali didattici connotati per un elevato grado di contenuti culturali Anche se in formati divulgativi Anche se con sezioni hands- on Anche se con esempi funzionali alla quotidianità

Motivazione intrinseca

Il consorzio internazionale Laboratorio di Pedagogia sperimentale

Riferimenti www.libeproject.it

Test Your Skills libecourses.com/testyourskills

Grazie per l attenzione francesco.agrusti@uniroma3.it