Colorale! PROGETTO LEGALITA PROIEZIONE DEL FILM LA MAFIA UCCIDE SOLO D ESTATE SCUOLA MEDIA V. BETTELONI. Venerdì 22 maggio 2015 Aula magna

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Gli alunni della classe 3I hanno rielaborato i contenuti del film rispondendo alle domande guida con un LAVORO DI GRUPPO. Ecco le loro produzioni:

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

Curricolo di religione

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ad accogliere gli ospiti nel corso della manifestazione conclusiva dei Progetti PON C4: Io e la

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

EVENTI, ANNIVERSARI E LA GRANDE GUERRA

INDICE RASSEGNA STAMPA. Si gira in Toscana. rassegna. Pagina I. Indice Rassegna Stampa

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

La mafia uccide solo d estate - Rassegna stampa

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Questo concorso frutto della collaborazione fra il Centro studi "Paolo Borsellino" e la Direzione generale per lo Studente, l Integrazione, la

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

Sala stampa Attività Ambasciata e Ambasciatore

persinsala Atir Teatro Ringhiera via Boifava 17, Milano da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Mai più violenza sulle donne

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Testi tratti da: Cent anni di Mafia Storia criminale. G. Lo Schiavo E. Ciconte. N. Dalla Chiesa La convergenza

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

presentano Direzione Artistica Giuseppe e Luca Gambina BANDO DI CONCORSO SEZIONE LUNGOMETRAGGI E DOCUMENTARI

Giovani, da 120 anni.

gli altri: CHI? I movimenti di opposizione al fenomeno mafioso

DA CHE PARTE STARE. dagli 11 anni ALBERTO MELIS

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

PREMIO PIO LA TORRE V Edizione 2013/2014

CORTO A SCUOLA PRESENTAZIONE

O SOM E A FÚRIA LE FRESNOY Studio des Arts Contemporains KOMPLIZEN FILM OKTA FILM in associazione con HFILMS PRESENTANO REDEMPTION.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

Libri'e'storie'che'passano'di'mano'in'mano' Idee'che'crescono' Esperienze'che'si'scambiano'e'si'confrontano'

CORTI TRA PARI Concorso video sulla promozione della salute Bando di partecipazione 2011

Prot. MPI AOO DRCA UffDir. N Napoli, 25 febbraio 2008

Il buon laboratorio di lettura: tecniche e piccoli trucchi. Carlotta Cubeddu Associazione Scioglilibro Onlus carlottacubeddu@gmail.

Corso di produzione e comprensione orale WS 2008/09

Questo concorso frutto della collaborazione fra il Centro studi "Paolo Borsellino" e la Direzione generale per lo Studente, l Integrazione, la

Bando di Concorso. Sezione Cortometraggi. Festival Internazionale del Cinema di Frontiera. 23 Luglio - 29 Luglio 2012 Marzamemi Pachino

anno: 2013 PIERFRANCESCO DILIBERTO PIF soggetto e sceneggiatura: MICHELE ASTORI, PIERFRANCESCO DILIBERTO, MARCO MARTANI

TUTTI I COLORI DEL CALCIO

Materiale per gli alunni

Il Bando Traduzioni Letterarie del Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa. Leila Nista CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI

Progetto Lettura -Intercultura. Anno Scolastico

VILLA PAGANINI NO all omertà, SÌ alla memoria

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

TODOS CONTENTOS Y YO TAMBIEN RAI CINEMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO DI PRIMA ALFABETIZZAZIONE

PROGETTO UN ALBERO PER AMICO

MALANOVA una produzione SciaraProgetti

AGRISCHOOL EXPO GAME Concorso sulla promozione della salute Bando di partecipazione 2015

I disegni dei bambini della Scuola Materna di Serravalle Scrivia (AL)

A Teatro da Giovanni Rassegna di Teatro per bambini

NAPOLI, novembre 2015 ***

Festival del Viaggio, parte l XI edizione dell evento dedicato a chi ama viaggiare

ISTITUTO COMPRENSIVO "A. MALFATTI" CONTIGLIANO SCUOLA DELL'INFANZIA MONTE SAN GIOVANNI IN SABINA. Anno Scolastico 2013/14 PROGETTO NATALE E'...

PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia

OGGIONO (Lecco) Decima Edizione Dal 20 al 23 Maggio 2015

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

LETTORI!SENZA!FRONTIERE! SETTIMANA!DEL!LIBRO!ACCESSIBILE!

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

nella rete delle biblioteche Rea.net

More details >>> HERE <<<

Prot Pres. Siracusa,15 Gennaio 2014

- Cartellone, pennarelli, post-it, - Un pannello per appendere il. - Un sistema per attaccare il

MAIORA FILM MAMMA ROMA E I SUOI QUARTIERI

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Festival Internazionale del Cinema di Frontiera Bando di Concorso Sezione Cortometraggi XV edizione Luglio 2015 Marzamemi

ASL /09/ /09/ /09/2013] 17 UE

1 Premio Letterario Nazionale Nino Ferri

aveva sempre rifiutato di prendere in considerazione il reato di organizzazione mafiosa. Si diceva: esistono i mafiosi, ma non la mafia.

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: BIENNIO SC. SEC. DI 2

LA PIENEZZA NEL VUOTO VALERIO BELLONE

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Progetti ed eventi per promuovere la Cultura della Legalità realizzati nel nostro secondo anno di attività operativa

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

II Concorso fotografico SCATTI LUNATICI. Associazione culturale I Lunatici

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA

COMUNICARE CON LE IMMAGINI: CONCORSO PER LA CINEMATOGRAFIA SCOLASTICA. Spot Pubblicità Progresso

XXXII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA D ANIMAZIONE E DEL FUMETTO RIMINI LUGLIO 2016.

2 e3 anno I GIORNI DELLA TARTARUGA. ROMANZO A SFONDO SOCIALE Una storia di bullismo e disagio giovanile, appassionante e coivolgente.

Prospetto attività in classe ufficioso - Prima settimana della gentilezza - IC Merate 5-9 ott 2015

Il#Mistero#di#Dante#!"PROGETTO"SCUOLE"!"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

"Memorial Day 2008", una giornata dedicata alla giustizia e alla legalità

Scheda progetto: BIBLIOTECA. Descrizione del progetto

CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Transcript:

PROGETTO LEGALITA PROIEZIONE DEL FILM LA MAFIA UCCIDE SOLO D ESTATE di PIERFRANCESCO DILIBERTO (PIF) David di Donatello per la miglior regia 2014 SCUOLA MEDIA V. BETTELONI Venerdì 22 maggio 2015 Aula magna Con la partecipazione delle classi terze sez. G, H, I SINOSSI La mafia uccide solo d estate (2013) è una commedia drammatica che attraverso i ricordi d infanzia del protagonista ricostruisce una sanguinosa stagione dell attività criminale di Cosa nostra dagli anni 80 fino ai primi anni 90. Arturo è un bambino timido, curioso e creativo, che nasce e cresce a Palermo proprio quando la mafia colpisce con la massima violenza. Fin da piccolo si innamora di una compagna, Flora, ma ogni volta che tenta di rivelarle il suo amore si verifica qualche efferato colpo mafioso. Attraverso il suo racconto assistiamo ai tragici fatti di cronaca accaduti in Sicilia nella lotta incessante tra potenti boss come Totò Riina (detto la belva ), Bernardo Provenzano, Calogero Bagarella e la giustizia, rappresentata dagli eroi che cercano di contrastare la mafia, come il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e i giudici Paolo Borsellino e Giovanni Falcone. Tuttavia, anche se l'omertà è considerata un valore da molti ("chi parla poco, campa di più"), sia da bambino che da adulto la sfida di Arturo sarà quella di confrontarsi con questa doppia realtà del mondo palermitano: da una parte la normalità della vita di tutti i giorni, dall altra attentati, minacce, morti ammazzati e personaggi scomodi. Una volta cresciuto egli diventerà un giornalista attivista, che cercherà di trovare risposte alle domande più scottanti rompendo il muro del silenzio, perché ribellarsi è possibile. Riuscirà a coronare anche il suo sogno d amore? COME GUARDARE IL FILM - Leggi le domande prima della visione, tienile presenti durante il film e poi rispondi: 1. In quale momento la vita di Arturo si intreccia per la prima volta con le vicende di mafia? 2.!Perché il film si intitola La mafia uccide solo d'estate? 3.Perché Giulio Andreotti diventa un mito per il piccolo Arturo? 4. Come reagiscono gli abitanti di Palermo alle notizie dei primi omicidi per mafia? 5. Come reagiscono, invece, di fronte alle stragi di Capaci e di via D'Amelio? 6.Quando, finalmente, sboccia l'amore tra Arturo e Flora?. Da una a cinque, quante stelle assegni a questo film? Colorale!

Con questo invito si è svolta la proiezione del film, vincitore di numerosi premi tra cui il premio del pubblico al Torino film festival 2014 e il David di Donatello come miglior regista esordiente. Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif (nel film è anche protagonista nel ruolo di Arturo adulto), è più conosciuto dal giovane pubblico per il suo esordio su MTV. Per il suo linguaggio immediato il film è gradevole e cattura l attenzione dei ragazzi, che apprendono così una pagina del passato più recente attraverso il reportage giornalisticotelevisivo che fa da sfondo alla narrazione in prima persona, e presenta personaggi politici e immagini dal vivo che hanno caratterizzato la storia della prima repubblica. Il film grazie a una narrazione efficace, scorre con leggerezza e qualche esplosione di comicità, ma non è mai banale e alterna momenti molto poetici a scene di forte impatto realistico.

Arturo, da bambino impaurito e bisognoso delle rassicurazioni dei genitori ( non ti preoccupare Arturo, adesso siamo in inverno.. la mafia uccide solo d estate gli dice il padre per farlo addormentare) una volta cresciuto si rende conto di cosa sia veramente la mafia e gradualmente aumenta il suo impegno per opporsi ad essa. Anche la convinzione dei palermitani che la mafia non esista ( perché si ammazza per questione di femmine e di corna.. ), viene meno quando il susseguirsi di omicidi diventa sempre più eclatante. Le immagini di Arturo che si aggira in motorino per la città ci rendono partecipi della drammaticità di luoghi come Palermo e non solo... Il boss, nell atto di premere il telecomando ci riporta alla memoria ben altra leva, che fu azionata nella tragica giornata a Capaci Arturo, che sembra il protagonista di un romanzo di formazione, realizzandosi profes-sionalmente e conquistando la sua amata Flora, decide di non voler appartenere a quel mondo omertoso, protetto anche dagli adulti e diventerà a sua volta un padre che rifiuta di imitare modelli tradizionali e perbenisti. Questa riflessione ci avvia a quello che secondo noi potrebbe essere il messaggio finale del film: si può vivere in una società migliore educando sin da piccoli alla legalità, offrendo gli strumenti adeguati per riconoscerla e attuarla contrastando con decisione ogni comportamento mafioso.

A conclusione di un Progetto che nel corso dell anno ha visto gli alunni impegnati in discussioni di classe, letture di pagine antologiche e testi di narrativa per ragazzi sull argomento mafia e legalità (come il bellissimo libro di Luigi Garlando Per questo mi chiamo Giovanni, scritto grazie alla testimonianza di Maria Falcone, sorella del giudice ucciso nel 1992), la visione del film è stato un momento in cui sintetizzare insieme il messaggio e i valori emersi dalle varie attività. Ciascuno, ci auguriamo, porterà dentro di sé il desiderio di documentarsi maggiormente sulle imprese di uomini di Stato e in uniforme, sacerdoti, giornalisti che hanno combattuto la mafia e oltre a ciò, soprattutto, il desiderio di impegnarsi a rendere la vita propria e altrui veramente libera e onesta.

La mafia non è affatto invincibile. È un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio, e avrà anche una fine. Piuttosto bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave e che si può vincere non pretendendo eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni Giovanni Falcone