SIN Italy. Roberto Ferrigno Brescia, ottobre 2013

Documenti analoghi
ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

Olbia 25 maggio Francesco Marcetti Dottore Commercialista - Giurista d Impresa

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

Eurocons ed Eurofidi. Opportunità e servizi per l impresa. 22/Feb/2012. Intervento a cura del dott. Massimo Imbraguglio

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

Accordo di programma per il rilancio e lo sviluppo industriale delle aree interessate dalla crisi del Distretto del mobile imbottito della Murgia

Schede di sintesi interventi nazionali

Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo

BANDI MINISTERIALI. Finprogetti

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile"

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Settore/Ufficio: Programmazione e Politiche dei Fondi Strutturali. Codice CIFRA: PRG / DEL / 2010/

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre :00 -

Programmazione

La Finanza Agevolata per innovare, crescere e affrontare nuovi mercati. Copyright 2014 InNova Finance S.r.l.

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno a cura di

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA Accordo di programma 12 aprile 2012

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Banca europea per gli investimenti

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO tra REGIONE CAMPANIA e SVILUPPO CAMPANIA SpA


GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA

La programmazione del nuovo ciclo dei fondi europei Bozza dell accordo di partenariato

I Programmi territoriali integrati della Regione Piemonte

BANCHE CONVENZIONATE

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n.

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

Regione Abruzzo - POR FESR

CdL VALGESTA Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

Francesco Riganti Guida rapida ai fondi europei

Subentro in agricoltura

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

proposta di legge n. 334

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA ROMA

Presentazione dell Operazione

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI IL DIRIGENTE

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Barbara D Alessandro Marina Masone

CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO

Introduzione pag. 4. Autoimpiego pag. 6. Autoimprenditorialità pag. 15. Lavoro autonomo pag. 7. Microimpresa pag. 9. Imprese in franchising pag.

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Programma Ambiente S.r.l. DENOMINAZIONE SOCIALE

"4 Risorse per la Tua Impresa"

MASTER DI I E II LIVELLO IN MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

(Finalità) Art. 2 (Beneficiari)

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

MPS BancaVerde S.p.A.

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

27/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Decreto del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia 23 marzo 2007, n. 070

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

Art. 6 del Decreto Destinazione Italia, convertito in Legge n. 9/2014

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

IL RUOLO DEI CONFIDI QUALE STRUMENTO DELLE POLITICHE INDUSTRIALI. Leonardo Nafissi Bruxelles, 26 settembre 2013

SCHEDA DELLA MISURA 1.3 PER COMPLEMENTO DI PROGRAMMAZIONE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO RICERCA INDUSTRIALE E INNOVAZIONE 11 novembre 2014, n. 534

La valutazione ex ante degli strumen3 finanziari

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della

Transcript:

SIN Italy www.luminaconsult.eu Roberto Ferrigno Brescia, 14-15 ottobre 2013

SIN Italy 2011 La truffa del SIN Pioltello-Rodano: 280.000 t. di rifiuti di cui 50.000 t. pericolosi declassificati, miscelati e smaltiti in Andalusia e numerose discariche italiane, con l approvazione di ISS, ARPA, provincia di MI, Università di Trento e di Milano, rilasciata lo stesso giorno della richiesta. «In conclusione, ai suddetti rifiuti è stato artatamente attribuito un codice «di comodo», in funzione della successiva attività di smaltimento» (Commissione parlamentare d inchiesta sulle attività Illecite connesse al ciclo dei rifiuti, relazione sulla Lombardia, 12 dicembre 2012) 2

SIN Italy 2011 La truffa del SIN Pioltello-Rodano: 3

SIN Italy 2011 Le bonifiche sono un fallimento dal punto di vista sanitario e ambientale e spreco di denaro pubblico. Manca la volontà politica di applicare il principio di chi inquina paga. Manca la volontà politica di adottare il principio di sostituzione. Manca la volontà e capacità progettuale per recuperare i SIN a produzioni ed usi sostenibili. 4

SIN Italy 2011 «Il tasso di mortalità per tutte le cause in 27 SIN per gli uomini e in 24 SIN per le donne è superiore alla media italiana. Mentre il tasso di mortalità causato da tutti i tipi di tumore è superiore alla media regionale in 28 Sin per gli uomini e in 21 SIN per le donne. Nei 44 SIN si sono verificati 10mila decessi per tutte cause e 4mila per tutti i tumori in eccesso rispetto ai riferimenti regionali. E una prima conferma del fatto che questi 44 SIN realmente rispondevano a un criterio di rischio sanitario esistente». (R.P. ricercatrice ISS alla stampa, 22 marzo 2011) 5

SIN Italy 2011 Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 PROGETTO STRATEGICO SPECIALE (PSS) Programma straordinario nazionale per il recupero economico e produttivo di siti industriali inquinati 6

SIN Italy 2011 Risorse totali Coesione 2007-2013: 99,286 Mld; Fondo Aree Sottoutilizzate (FAS): 63,3 Mld; Il PSS: Risorse complessive: 3,09 Mld 450 M per il Centro-Nord; 70,8 M per preparazione, gestione, controllo e informazione. 7

SIN Italy 2011 Alcune risorse scomparse nel 2009, riappaiono in parte nel 2012 Delibera CIPE 3 agosto 2012 n.87 -. Circa 423 Mln su un totale di 1,060 Mld del FSC (ex FAS) per interventi di alta priorità ambientale nelle Regioni del Sud e Isole sono stanziati per le bonifiche. In Puglia si definanzia un progetto idrico sul Sinni da 180 Mln per le bonifiche. Era inutile? 8

Chi inquina paga? «la bonifica avviene sempre meno a carico del soggetto responsabile del danno quindi come costo accessorio alla produzione - e sempre più come costo sociale addebitato alla pubblica amministrazione ( ) si punta ad evitare i costi privati delle bonifiche». (Giampaolo Schiesaro, Avvocatura distrettuale dello Stato, Venezia, alla Commissione parlamentare d inchiesta sulle attività Illecite connesse al ciclo dei rifiuti) 9

«bonifica» o «messa in sicurezza»? «La bonifica, infatti, è un operazione complessa, rimuove l inquinamento, non sono invece operazioni di bonifica quelle che spesso sono ritenute tali, ma sono solo messe in sicurezza o parziali miglioramenti». (Fabrizio Bianchi, CNR, alla Commissione parlamentare d inchiesta sulle attività Illecite connesse al ciclo dei rifiuti) 10

SIN Italy: la strategia Clini Fine delle emergenze e dell «in-house» (Sogesid); «Declassamento» di 18 SIN su 57; «Riperimetrazione» (riduzione delle aree da bonificare); «Ricaratterizzazione» (molti SIN non ancora finalizzati); «Semplificazione». 11

SIN Italy: la strategia Letta Bozza Decreto Fare 2 Articolo 4 Misure volte a favorire i finanziamenti della BEI sui grandi progetti di innovazione industriale Obiettivo: Realizzare un programma nazionale di politica industriale presentato alle Camere dal Governo entro il 30/06 di ogni anno. Le linee d azione del Programma saranno in linea con la Comunicazione del 2012 dell Unione Europea L innovazione per una crescita sostenibile: una bioeconomia per l Europa ed in particolare saranno orientate: i. aumento dell efficienza dell uso delle risorse; ii. conciliare la sicurezza alimentare con l impiego di risorse rinnovabili nel settore industriale. 12

Bozza Decreto Fare 2 Articolo 6 Misure volte a favorire la realizzazione delle bonifiche dei siti di interesse nazionale anche mediante misure di agevolazione fiscale e misure particolari per l area di crisi complessa del Porto di Trieste. Obiettivo: il Ministero dell Ambiente e il Ministero dello Sviluppo Economico d intesa con le Regioni Competenti, possono stipulare ACCORDI DI PROGRAMMA con Soggetti interessati al recupero ed alla reindustrializzazione di siti industriali in crisi. 13

Bozza Decreto Fare 2 nuovi Accordi di Programma? i. individuazione degli interventi di recupero e bonifica dei siti (che dovranno essere validati dalle Agenzie Regionali per la Protezione dell Ambiente); ii. iii. iv. interventi di riconversione industriale; individuazione del soggetto attuatore degli interventi di bonifica; piano di investimento e la sua durata; v. contributi pubblici e le altre misure di sostegno economico finanziario; vi. interventi per la formazione dei lavoratori da reimpiegare; vii. definizione del Soggetto Responsabile dell attuazione dei Progetti che dovrà essere scelto tra le società in house delle 14 Amministrazioni Interessate.

Bozza Decreto Fare 2 nuovi Accordi di Programma? Gli Accordi di Programma costituiranno il riconoscimento di pubblica utilità dell intervento e saranno autorizzati e approvati dai Ministeri dell Ambiente e dello Sviluppo Economico sulla base dell iter previsto dalla Conferenza dei Servizi e con Decreto Ministeriale. Agevolazioni: Credito di imposta per l acquisizione di beni strumentali nuovi (dal periodo di imposta successivo a quello di acquisto fino al 2020) nella misura massima stabilita dalla Carta Italiana degli Aiuti a Finalità Regionale 2014 2020. Tali agevolazioni non sono cumulabili con altri aiuti di stato aventi ad oggetto i medesimi costi. Il credito di imposta è determinato con riferimento ai nuovi investimenti eseguiti in ciascun periodo di imposta. Beni strumentali considerati ammissibili: Spese relative alla realizzazione di fabbricati; all acquisto, anche mediante contratti di locazione finanziaria, di macchinari, impianti ed attrezzature; di programmi informatici; per brevetti di prodotti e/o processi. 15

SIN Italy (2014-2020) Risorse «Per un uso efficace dei Fondi Comunitari»: Missions: 1. Lavoro, competitività dei sistemi produttivi, innovazione; 2. Valorizzazione, gestione e tutela dell ambiente; 3. Qualità della vita e inclusione sociale; 4. Istruzione, formazione e competenze. 16

SIN Italy (2014-2020) Risorse Per Expo 2015 vi e' la possibilita' di potere attingere ai fondi europei destinati allo sviluppo regionale. E' quanto ha sottolineato il ministro per la Coesione territoriale, Carlo Trigilia ( ) L EXPO 2015 è veramente opportunità di colmare il gap socio-economico e ambientale lombardo in maniera strutturale? 17

SIN Italy (2014-2020) Fondi disponibili Al luglio 2013, i fondi coesione (FSE, FESR) non ancora spesi ammontavano a 29,712 Mld. Entro il 2013 bisogna impegnarne 10,458 Mld. Il resto va speso entro dicembre 2015. Fondi disponibili nel periodo 2014-2020: 60 Mld, a cui andrebbero aggiunti quelli del Fondo Sviluppo Coesione (ex FAS) se rifinanziato. 18

Conclusioni Chi inquina deve pagare e risanare. Fondi pubblici complementari esistono. Manca la volontà politica, culturale e progettuale di disinquinare e valorizzare i SIN come opportunità di sviluppo sostenibile. Combattere gli inetti, indifferenti o corrotti. Respingere frammentazione. Priorità nazionale in quadro europeo. 19