La strategia italiana

Documenti analoghi
Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta

Ministero della Salute

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Paola Angelini Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5

Tavola rotonda: Prevenzione e stili di vita. Daniela Galeone

A cura del Gruppo di studio AMD Psicologia e Diabete. Obesità e diabete Scacco matto in 10 mosse

Ministero della Salute

Il Programma nazionale Guadagnare salute

Promuovere la salute con Guadagnare salute

Il Programma Guadagnare Salute

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

DD di Casteggio IC Belgioioso IC Chignolo Po IC Rivanazzano

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

Il PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE: esempio di programmazione partecipata tra servizi intra ed extra aziendali.

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio

SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE

Benessere psicofisico degli adolescenti: primi risultati HBSC e il Piano regionale della prevenzione

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

Il Programma nazionale Guadagnare salute

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

La costruzione partecipata della Rete lombarda delle scuole che promuovono salute

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

La Prevenzione, il PNP e i programmi ministeriali. Daniela Galeone

Piano Regionale della Prevenzione

Francesca Russo. Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria Regione del Veneto

Compiti del Ministero della salute nella prevenzione sui luoghi di lavoro e piano nazionale della prevenzione

Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia

Il Progetto Mattone Internazionale ed il ruolo della Regione LAZIO

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

PRP Salute e Mobilità, il punto di vista della Sanità Regionale

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

Dall attività motoria. alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute. Dall attività motoria. alla prescrizione. salute.

A scuola si sta bene?

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Salute e invecchiamento attivo in Emilia-Romagna Il ruolo della sorveglianza PASSI d Argento

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

Il Piano Regionale della Prevenzione relativo

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 11 Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS

Programmazione e attuazione delle Attività di Educazione e Promozione della Salute Aziendali - Incontro del

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Il significato di HPH nei piani sanitari nazionali e regionali

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI PREVENZIONE

Il ruolo e l impegno del Ministero della Salute nelle attività nazionali ed internazionali di prevenzione e monitoraggio dei problemi alcol correlati

Scuola & Salute : è tutto un programma!

Guadagnare salute in contesti di comunità. Elisabetta Borciani Ausl Piacenza Mauro Palazzi Ausl Romagna

Guadagnare Salute Piemonte: Comunità e ambienti di lavoro.

IL CONTRASTO DELL OBESITA : GLI INTERVENTI IN ATTO E IN PROGRAMMAZIONE

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

Strategie di comunicazione per la salute in Emilia-Romagna

Il piano sociale e sanitario della Regione Emilia- Romagna e le strategie OMS: punti di contatto

PIANO D AZIONE GLOBALE PER L ATTIVITÀ FISICA PERSONE PIÙ ATTIVE PER UN MONDO PIÙ IN SALUTE IN SINTESI

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Quando i Comuni promuovono l attivitl. attività fisica. Guida e buone prassi. Attività fisica e salute: Valutare, consigliare, creare opportunità

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

LA COLLABORAZIONE CHE

e la formazione delle nuove figure professionali

Presentazione del Piano regionale della Prevenzione

Il Piano provinciale della prevenzione

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA COMUNITA. Tra AUSL UMBRIA 2 ed il COMUNE DI FOLIGNO

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

1000 giorni di Progetto Adolescenza

Obiettivi Strategici 2020 della CRI

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute

COORDINAMENTO PER LA PREVENZIONE E PROMOZIONE ALLA SALUTE DELLA REGIONE TOSCANA

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

Fabrizio Oleari Daniela Galeone

Scuole che promuovono salute: filosofia legami internazionali network SHE. Scuole che promuovono salute: un approccio vincente

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

RIASSETTO DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI NEL PIANO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE DELLA RETE ASSISTENZIALE IN REGIONE CAMPANIA

GLI STILI DI VITA E L EDUCAZIONE SANITARIA Referente dell Azienda USL6 Dr.D.Becherini

Politiche della Qualità Servizio Medicina Legale Qualità Azienda ULSS 4 Alto Vicentino. Anno

Città in Salute: la Carta di Erice. Stefano CAPOLONGO Politecnico di Milano

Attività regionali in materia di Orientamento

I sistemi territoriali per la promozione della salute

Transcript:

La strategia italiana Obiettivi Conoscere, monitorare, valutare fenomeni e processi Promuovere stili di vita salutari a partire dai primi anni di vita e ancor prima della gravidanza Promuovere ambienti più salutari di vita e lavoro (a partire dalla scuola) Facilitare comportamenti e scelte salutari «Empowerment» dei cittadini e degli stakeholder Ruolo di leadership e di advocacy del sistema salute

Il nuovo PNP 2014-2020 Vision, Principi e Priorità Afferma il ruolo cruciale della promozione della salute e della prevenzione come fattori di sviluppo della società Recepisce gli obiettivi sottoscritti a livello internazionale Mira a ridurre il carico di malattia, garantire euità e contrasto alle diseguaglianze e rafforzare l attenzione ai gruppi fragili Definisce un numero limitato di (macro) obiettivi comuni prioritari misurabili e i relativi indicatori Promuove una sistematica attenzione alla intersettorialità e alla trasversalità degli interventi Investe sul benessere dei giovani in un approccio dal forte contenuto formativo e di empowerment Considerare l individuo e le popolazioni in rapporto al proprio ambiente

SVILUPPO COERENTE TRA STRATEGIE AZIONI

LA SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE QUADRO DI RIFERIMENTO E CORNICE STRATEGICA RICHIEDE: una politica delle alleanze per coinvolgere tutti i settori (cultura, lavoro, pianificazione, trasporti, ambiente, etc.) a supporto dell attuazione delle azioni la condivisione di obiettivi di salute da parte degli attori coinvolti (amministrazioni centrali e regionali, Enti Locali, istituzioni, settori privati e no profit) la definizione di reciproche responsabilità al fine di rendere facili per i cittadini le scelte di salute realizzando e rendendo accessibili ambienti e contesti a ciò favorevoli meccanismi di raccordo, condivisione e programmazione unitaria tra i diversi livelli e dipartimenti e/o assessorati Il ri-orientamento dei servizi sanitari ( per rispondere ai nuovi bisogni di salute della popolazione, per offrire azioni preventive, programmi di popolazione e modalità di presa in carico delle patologie più diffuse)

Progettazione partecipata modalità di lavoro efficace per allargare il numero degli attori coinvolti nella pianificazione e nell attuazione degli interventi preventivi per garantire un approccio integrato che favorisca la partecipazione dei diversi settori della sanità e delle comunità (teso al raggiungimento di obiettivi di salute e al contrasto delle disuguaglianze in salute) La condivisione del percorso con tutti i settori, la costruzione di reti con enti ed associazioni presenti Consente la formalizzazione di atti e accordi intersettoriali

PROGETTAZIONE partecipata : un esperienza consolidata ha rappresentato una evoluzione verso una maggiore strutturazione e condivisione delle attività svolte Ha permesso di incentivare la trasversalità e l integrazione delle azioni per promuovere stili di vita favorevoli alla salute (affrontando globalmente i uattro principali fattori di rischio) Ha favorito il coinvolgimento maggiore delle comunità nel realizzare interventi di dimostrata efficacia ed euità (EMILIA) Ha consentito: il passaggio dalla formulazione di Progetti a uella di Programmi il superamento di azioni frammentate e isolate che non consentono interventi di sistema

Approccio life course e per «SETTING» specifici

ARTICOLAZIONE PER SETTING Ø interventi nel contesto assistenziale per migliorare la ualità e la sicurezza delle prestazioni fornite Ø Ø SETTING SANITARIO promuovere corretti stili di vita SETTTING LUOGHI LAVORO SETTING COMUNITA favorire un processo di empowerment sui singoli e nelle comunità SETTING SCUOLA Ø Per raggiungere più facilmente individui e gruppi prioritari Per creare ambienti sociali e fisici favorevoli alla salute Per promuovere la salute e realizzare interventi di prevenzione Per garantire il potenziamento dell integrazione tra professionisti e strutture, sanitari e non

IL SETTING COMUNITA per migliorare e aumentare le opportunità offerte alle persone per potenziare le loro capacità di scegliere stili di vita salutari e sicuri per aumentare l adesione a misure di prevenzione MEDIANTE INTERVENTI: Ø SISTEMICI Ø INTERSETTORIALI Ø ATTENTI ALL EQUITÀ creare condizioni ambientali e organizzative che vadano oltre la singola progettualità (limitata nel tempo) arrivare a programmi stabili e integrati nella vita uotidiana delle comunità E NECESSARIO coordinare le diverse attività e condividere obiettivi comuni definire priorità e ambiti specifici su cui orientare le azioni del piano sulla base del profilo di salute (uadro puntuale dello stato di salute della popolazione regionale) coinvolgere attivamente le istituzioni e i principali gruppi d interesse della Comunità (cittadini, Enti Locali, associazioni, imprese e altri attori della comunità che devono poter dare il loro contributo nelle fasi di progettazione, esecuzione e valutazione dei progetti) forte ruolo di advocacy del servizio sanitario

TUTTI I SETTING sono COMUNITA SETTING SANITARIO SETTTING LUOGHI LAVORO SETTING COMUNITA SETTING SCUOLA

Il SETTING Scuola: un elemento centrale come luogo speciale.. dove la promozione della salute non è semplice intervento informativo, ma consente ai bambini e ai ragazzi di sviluppare: competenze necessarie ad una crescita libera autonomia di giudizio sui fattori sociali, ambientali, economici che condizionano i comportamenti relativi alla salute opportunità di provare e mantenere comportamenti salutari dove costruire una comunità (la scola) che promuove salute 1. Attraverso politiche scolastiche dedicate e definite in modo chiaro 2. Adeguando l ambiente fisico della scuola (aree verdi e attrezzature all interno e all esterno dell edificio scolastico) 3. Soostenendo l ambiente sociale della scuola influenzato dai rapporti con i genitori e con la comunità più ampia 4. Sviluppando i legami con la comunità cioè le relazioni tra la

SETTTING LUOGHI LAVORO Contesto privilegiato per la realizzazione di iniziative di promozione della salute finalizzate all euità sociale APPROCCIO TRASVERSALE AI DETERMINANTI DI SALUTE STRETTA CONNESSIONE CON IL SETTING COMUNITÀ E CON IL SETTING SCUOLA Necessario: stringere alleanze e collaborazioni con attori diversi raggiungere e tutelare il maggior numero di lavoratori: ATTRAVERSO PER PROGRAMMI STRUTTURATI MULTICOMPONENTE (che affrontino i principali fattori di rischio/determinanti di salute), DI MEDIO-LUNGA DURATA, CHE INTRODUCANO SIGNIFICATIVE MODIFICHE DEL CONTESTO, INTEGRATI CON I PROGRAMMI DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA

IL SETTING SANITARIO HA UN RUOLO FONDAMENTALE NEL FAVORIRE L EMPOWERMENT ATTRAVERSO: la promozione della salute orientando le persone verso comportamenti e pratiche di prevenzione l organizzazione di programmi proattivi che rendano accessibili a tutti interventi efficaci l assicurazione di livelli di ualità e sicurezza delle cure favorire un processo di empowerment sui singoli e nelle comunità per facilitare l adozione diffusa di comportamenti salutari sviluppare interventi nel contesto assistenziale per migliorare la ualità e la sicurezza delle prestazioni fornite

LA COMUNICAZIONE STRUMENTO v v v v v a servizio dell'intersettorialità per il confronto e lo scambio di buone prassi, di dati, informazioni e linee di lavoro (sia tra operatori della sanità e altri professionisti) per veicolare al meglio le informazioni alla popolazione generale ed a specifiche fasce di soggetti a rischio di contrasto alle diseguaglianze di salute di supporto alla popolazione che cerca informazioni sulla salute e sui servizi offerti per massimizzare l'efficacia delle attività di formazione

Conclusioni Per produrre benefici a livello economico, sociale e individuale è necessario: rafforzare il concetto di salute come responsabilità diffusa, migliorando il coordinamento tra Enti ed Istituzioni e il coinvolgimento delle comunità per agire a livello locale con un ottica globale affrontare tutti i determinanti socio-culturali, ambientali, relazionali ed emotivi che influenzano lo stile di vita e l insorgenza delle malattie

Ci sono azioni politiche, sociali, economiche, scientifiche e culturali che noi possiamo adottare per fare avanzare la causa della buona salute per tutti. Nel considerare la salute come un diritto, noi riconosciamo la necessità di un forte impegno sociale per la buona salute Amartya Sen Premio Nobel per l'economia 1998

GRAZIE PER L ATTENZIONE! E BUON LAVORO A TUTTI d.galeone@sanita.it m.menzano@sanita.it