Progetto pilota sull estensione degli orari degli sportelli dell Amministrazione cantonale

Documenti analoghi
Riorganizzazione dell Ufficio della migrazione un primo bilancio

Riorganizzazione Ufficio della migrazione. Conferenza stampa 2 febbraio 2017 Sala stampa, Palazzo delle Orsoline. Norman Gobbi Consigliere di Stato e

Settore dell esecuzione delle pene Riorganizzazione, presentazione risultati Audit e stato implementazione delle misure

Inaugurazione Contact Center Ufficio di esecuzione. Conferenza stampa 24 novembre 2016 Faido. Norman Gobbi Consigliere di Stato e

Riorganizzazione dell Ufficio della migrazione Modifiche legislative in corso

La Sezione della circolazione 4.0

Norman Gobbi Direttore del Dipartimento delle istituzioni

Inaugurazione del Centro di competenza cantonale per l emissione dei precetti esecutivi

Nuovo diritto sanzionatorio: adeguamento della legislazione cantonale

C O N V E N Z I O N E TRA IL COMUNE DI MINUSIO E IL COMUNE DI MURALTO RELATIVA ALLA COLLABORAZIONE DEI CORPI DI POLIZIA E ALL'UNIFICAZIONE DEL COMANDO

Norman Gobbi Direttore del Dipartimento delle istituzioni

family friendly per un azienda

La gestione della qualità nel Comune ticinese. Pubblicazione del «Manuale tipo SGQ» Conferenza Stampa. Relatori

Il nuovo portale contro la radicalizzazione e l estremismo violento

C O N V E N Z I O N E TRA IL COMUNE DI MINUSIO E IL COMUNE DI MURALTO RELATIVA ALLA COLLABORAZIONE DEI CORPI DI POLIZIA E ALL'UNIFICAZIONE DEL COMANDO

Semplicemente meglio! Sportello di consulenza per le competenze di base!!!!!!!! Lugano, 11 maggio 2017!

Presentazione del progetto «Via libera»

Tamara Lucarelli - Dipartimento Progetti di Sviluppo e Finanziamenti europei

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Sommario rassegna stampa

Conferenza stampa. Elezioni comunali Giorgio Battaglioni Direttore Divisione della giustizia. Divisione della giustizia

Legge federale sulla formazione continua (Legge sulla formazione continua LFCo)

«Secondo pacchetto» di misure nell ambito del mercato del lavoro

La scuola dell infanzia ed elementare ticinese Varese, 17 maggio 2010

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Alleanza contro la Depressione Ticino

PROGETTO GUIDA PER LA GESTIONE DEL CENTRO COMUNALE IMMIGRATI EXTRACOMUNITARI.

APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO

UN PROGETTO PER LA COMUNICAZIONE PUBBLICA IN EMILIA ROMAGNA

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Divisione Segreteria Generale servizio segreteria generale supporto organi istituzionali con il Pubblico Carta dei servizi

Qualità dell aria 2009 Controlling PRA e PRAL Misure stagionali estive 2010

ITAER ''De Pinedo'' - Roma Monitoraggi Online

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di Melzo Progetto: Melzo user friendly

Riorganizzazione della Gendarmeria della Polizia cantonale

Legge e Regolamento di collaborazione di Polizia. Conferenza stampa , 10.15

PREMESSE GENERALI. Protezione Civile Via di Francia GENOVA

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 555/AV4 DEL 27/07/2018

LE PARTI CONVENGONO SU QUANTO DI SEGUITO ARTICOLATO

Inaugurazione della nuova sede dell Ufficio circondariale di tassazione di Biasca

RAPPORTO ATTIVITÀ 2015

CORSO DI FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI E TECNICI PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI EMERGENZA Codice corso SPC0601/AI

Polizia ticinese Stato del progetto e prossimi passi. Norman Gobbi

1 Forum Lispi. Ufficio degli invalidi Lispi: 30 anni di integrazione degli invalidi in Ticino

Grüezi! ['gry: tsi] ciao!

Nuova Legge sulle prestazioni private di sicurezza (LPPS)

Il Centro per le relazioni e famiglie. 8 ottobre 2010

Novembre 2018 Sostegno di progetti Prevenzione nell ambito delle cure (PADC): Call for Proposals 2019

1. Introduzione e obiettivi del bando p Oggetto del bando p Enti ammissibili e Territorio di riferimento p.2

PREMESSE GENERALI. Protezione Civile Via di Francia GENOVA

AMMINISTRAZIONE CANTONALE - PIANO DI MOBILITÀ AZIENDALE. Incontro informativo per i funzionari dirigenti. Bellinzona, 9 settembre 2009

CARTA DEI SERVIZI DELLA MEDICINA DI GRUPPO: CUNEO 5

Lancio della campagna di prevenzione «Acque sicure» 2018 e festeggiamenti per il 50 anniversario della Polizia lacuale Martedì 22 maggio 2018

AREA SEGRETERIA. Responsabile Segretario Comunale Dr.ssa Antonella Mariani

PIANO DI MIGLIORAMENTO

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

QMOD38 Comunicazione al Pubblico Rev Pagina 1 di 6

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Parco Nazionale dell Asinara Area Marina Protetta Isola dell Asinara

Comune della Spezia Sportello Unico Attività Produttive C.d.r Commercio Attività produttive

ALLEGATO A. Attivazione di un gruppo di lavoro per la sperimentazione e attivazione di percorsi

ORARI CENTRO SERVIZI MORELLI BUGNA

Il Comune di Modena e le politiche europee: il servizio Progetto Europa e il centro Europe Direct

Comune di Rho L esperienza dei servizi anagrafici on line

Bilancio intermedio del progetto «Via libera»

Dott. Lello Gioacchino Marziano. Nome e Cognome

COMUNE DI TRAVACO' SICCOMARIO PROVINCIA DI PAVIA

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

LA GESTIONE ASSOCIATA OBBLIGATORIA DI FUNZIONI E SERVIZI COMUNALI NEI COMUNI FINO A ABITANTI

Riorganizzazione del settore della protezione del minore e dell adulto: stato dei lavori e prossimi passi

IL PIANO DI ORGANIZZAZIONE DELL ASP MORIGI-DE CESARIS

DAL VALORE AGGIUNTO e INNOVAZIONE NEI SERVIZI

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI

Istituzione e funzionamento dell Osservatorio circondariale permanente sull esercizio della giurisdizione presso l Ordine degli Avvocati di Monza

Servizio efficiente e clienti soddisfatti Jürg Bucher, direttore generale. Berna, 11 maggio 2011

ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO

AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus sezione di Arezzo PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE

Bellinzona, novembre Aggiornamento semestrale degli indici immobiliari

Carta dei Servizi Assicurazioni Anno 2012

STUDIO DEI DETERMINANTI DELL ADESIONE AI PROGRAMMI DI SCREENING COLORETTALE (AdeSCo) QUESTIONARIO. Programma di screening di Regione

Questionario - livello 3 Cure Primarie Modulo C (per la Direzione Sanitaria di Dipartimento e il responsabile Ser.T. o Centro di Salute Mentale)

Il Pescato dei Ciclopi. Il Gusto di un Mare Protetto Parte da Slow Fish il Tour on the road dell Area Marina Protetta Isole Ciclopi

CONFERENZA UNIFICATA (ex art. 8 del D.L.gs. 28 agosto 1997, n. 281) SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2000

Eidgenössisches Departement für Wirtschaft, Bildung und Forschung WBF

Riforma III dell imposizione delle imprese Strategia e misure concrete per il Cantone Ticino

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Best practices exchange and strategic tools for GPP Scambio delle migliori pratiche e strumenti strategici per il GPP LIFE14 GIE/IT/000812

INTRODUZIONE Ruolo CCAT Obiettivo Sviluppo rete del territorio

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

L informazione e la comunicazione della Provincia di Siena

BOTF BOTF ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LEONARDO DA VINCI -

Governare il tempo a Firenze. Le attività dell Ufficio Tempi e Spazi. COMUNE DI FIRENZE Ufficio Tempi e Spazi Barbara Scartoni

Le aree protette lombarde: l informativa al Consiglio sulle iniziative regionali All. 5 Doc. 11/2016-

Giornata cantonale dell integrazione Venerdì 22 settembre 2017 dalle 13:00 alle 17:15 Biasca - SPAI Sala polivalente

Azione di sistema per promuovere il lavoro agile nella PA

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Lecco

Transcript:

Progetto pilota sull estensione degli orari degli sportelli dell Amministrazione cantonale Norman Gobbi Direttore del Monica Rivola Foglia Coordinatrice del Gruppo d accompagnamento Emanuela Diotto Responsabile della comunicazione del progetto Conferenza stampa, ore 14.30 1 Indice Introduzione Il progetto Unità amministrative coinvolte Nuovi orari Monitoraggio progetto Analisi Comunicazione Modalità di comunicazione 2

Norman Gobbi Direttore del 3 Introduzione Autunno 2007: il Consiglio di Stato promuove le riorganizzazioni interne (Linee direttive e Piano finanziario 2008-2011) Ottobre 2008: il Gruppo di lavoro incaricato approfondisce la misura 157 Sportelli unici decentrati 31 maggio 2011: nuova impostazione del progetto Misure alternative per migliorare erogazione servizi 1. Aggiornamento strategia e-gov e introduzione sportello virtuale 2. Estensione orari degli sportelli 5 unità amministrative selezionate per implementare il progetto pilota della seconda misura 4

Il progetto Obiettivo: migliorare l erogazione dei servizi dell Amministrazione cantonale attraverso orari di apertura prolungati di alcuni sportelli. Durata: 1 anno - dal 02.01.2013 fino al 31.12.2013. 5 Monica Rivola Foglia Coordinatrice del Gruppo d accompagnamento 6

Unità amministrative coinvolte Sevizio documenti d identità della Sezione della popolazione di Bellinzona Responsabile di progetto: Marino Cortinovis Ufficio circondariale di tassazione di Lugano città Responsabile di progetto: Enrico Robbiani Ufficio circondariale di tassazione di Lugano campagna Responsabile di progetto: Antonello Airaghi Istituto delle assicurazioni sociali (sede di via Ghiringhelli 15a, 6500 Bellinzona) Responsabile di progetto: Maurizio Pelli Segreteria del Consiglio di Stato Responsabile di progetto: Carmelo Mazza 7 Nuovi orari Ufficio Sevizio documenti d identità (biometria) della Sezione della popolazione di Bellinzona Ufficio circondariale di tassazione di Lugano-Città Ufficio circondariale di tassazione di Lugano-Campagna Istituto delle assicurazioni sociali (sede di via Ghiringhelli 15a, 6500 Bellinzona) Segreteria del Consiglio di Stato Orario Orario continuato: 08.00-16.15 Orario continuato: 09.00-16.00 Orario continuato: 09.00-16.00 Orario continuato il martedì e il giovedì: 09.00-16.00 Orario di chiusura posticipato di un ora nei giorni delle sedute del Gran Consiglio: 09.00-11.45 e 14.00-17.00 8

Monitoraggio progetto Soddisfazione: 1. Sondaggi cittadini 2. Sondaggi collaboratori Utilizzo: misurare l effettivo uso del servizio da parte del cittadino durante l orario prolungato. 9 Analisi Nel 2014 il Gruppo di lavoro redigerà un rapporto Il Consiglio di Stato valuterà poi se: Mantenere l estensione degli orari per le unità amministrative coinvolte nel progetto Promuovere l estensione degli orari ad altre unità amministrative 10

Emanuela Diotto Responsabile della comunicazione del progetto 11 Comunicazione Pubblico di riferimento: Cittadini Collaboratori Messaggio chiave: Migliorare l erogazione dei servizi pubblici attraverso l estensione degli orari di apertura degli sportelli 12

Modalità di comunicazione Conferenza stampa Sito internet Pagine internet dei Servizi coinvolti Foglio ufficiale Attualità Comunicazione ad hoc per il pubblico di riferimento 13 Grazie per l attenzione Rimaniamo volentieri a disposizione per rispondere alle eventuali domande, convinti che questo progetto pilota sia un tassello importante per avvicinare ulteriormente il cittadino all Amministrazione cantonale. Per ulteriori informazioni: Tel. 091/814.33.13. Pagina internet del Progetto (DI/Cosa facciamo/progetti) 14