CORSO DITEORIA ESTORIA DELRESTAURO



Documenti analoghi
TEORIA E STORIA DEL RESTAURO

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.


Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

ANNO SCOLASTICO

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Direttore e Responsabile Scientifico Prof. Luigi Guerra

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

Introduzione al corso. Venezia, 18 febbraio 2013

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008.

Manuale della qualità

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

Università degli Studi di Messina

Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Facoltà di Musicologia

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

Verso queste finalità sono indirizzati i tre moduli didattici tematici che compongono l insegnamento di Scienza della Rappresentazione 1:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

D. R. n IL RETTORE DECRETA

PROGRAMMA. TEORIA DELLA RICERCA ARCHITETTONICA Materia a scelta del primo semestre pari a 6 cfu di Icar 14 Prof. Francesco Cardullo

Statistica Aziendale Avanzata

European Center of Education

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

Corso di Laurea in Disegno Industriale

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO


Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

REGOLAMENTO DIDATTICO

A.A. 2014/ anno ATTIVITA DI TIROCINIO

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Scuola di Lettere e Beni culturali

Informazioni preliminari

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

Articolo 1 Definizioni e finalità. Articolo 2 Attività formative

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo

Università degli studi di Roma La Sapienza

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

LABORATORIO DI INFORMATICA

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

D.R. n IL RETTORE DECRETA

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN GRAPHIC DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

Classi di abilitazione A345-A346 (Ac07) Calendario e modalità di svolgimento delle prove

Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria

1. 2 incluso il titolo è abrogato incluso il titolo recita: Materie obbligatorie e corsi di insegnamento 3. Il primo ciclo di studi comprende

SOMMARIO Gruppo 4 - All right reserved 1

LINEE GUIDA PER ESAME FINALE DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO, A.A

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, ROMA Accreditato Regione Lazio

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

F O R M A T O E U R O P E O

Regolamento Diploma di studi avanzati (DAS) SUPSI in insegnamento della matematica alla scuola media

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DICAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Scienze dell Architettura_L17 a.a. 2014-2015 CORSO DITEORIA ESTORIA DELRESTAURO PROGRAMMA DOCENTE PROF. ARCH. CATERINA GIANNATTASIO TUTORS E. PILIA-V. PINTUS-M.S. PIRISINO-M. PORCU-G. TOMASI

Obiettivi OBIETTIVIFORMATIVI: Il corso mira a far acquisire una puntuale conoscenza della storia e delle teorie del restauro diffusesi, sia a livello nazionale che internazionale, dall Ottocento ai nostri giorni, in modo da comprendere in maniera critica le origini delle attuali linee speculative ed operative. Lo scopo del corso è quello di mettere in grado lo studente di effettuare scelte sulla base di una posizione culturale consapevole e fondata sugli insegnamenti, positivi e negativi, che la storia ci ha consegnato. PREREQUISITI: conoscenza della Storia dell Architettura COMPORTAMENTI: essere un architetto capace di orientare il progetto di restauro in maniera critica

Didattica METODI DIDATTICI: Lezioni frontali, esercitazioni per la presentazione del tema d'anno. TEMA D ANNO: Alla fine del corso lo studente è tenuto a presentare una relazione criticodescrittiva concernente l'approfondimento di un progetto di restauro scelto tra una serie di casi proposti dal docente. CALENDARIO: Il corso si svolgerà dal 06 ottobre al 16 dicembre 2014. Ogni settimana, indicativamente durante la seconda parte della lezione del martedì, sarà possibile effettuare revisioni con il docente e/o il tutor per lo svolgimento del tema d anno. DATE PRESENTAZIONE DEL TEMA D ANNO 1) 09.12.2014 2) 15.12.2014 3) 16.12.2014

Modalità di verifica e di valutazione COMMISSIONE D ESAME C. Giannattasio, D.R. Fiorino, P. Scarpellini TUTORS E. Pilia, V. Pintus, M.S. Pirisino, M. Porcu, G. Tomasi Sono ammessi a sostenere l esame gli studenti che hanno un numero di presenze uguale o superiore al 75%. Al voto finale concorrono gli esiti relativi alla presentazione del tema d'anno e al colloquio orale. In particolare, la presentazione del tema d'anno avverrà a conclusione del ciclo di lezioni, in forma pubblica, mediante la consegna della relazione criticodescrittiva sul caso prescelto all'avvio del corso, accompagnata dall'esposizione multimediale del percorso di ricerca svolto. La prova orale consiste in tre domande, attinenti a tre differenti argomenti del programma, mediante le quali lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una personale conoscenza critica della disciplina.

Programma delle lezioni Lezioni introduttive Lezione 1 Presentazione del Corso e assegnazione del tema d anno Lezione 2 Le attuali prassi operative I moderni principi del restauro L applicazione dei principi del restauro critico alla scala architettonica: il caso del tempioduomo di Pozzuoli I.Cenni sull atteggiamento verso l antico dall alto medioevo al XVIII secolo Lezione 3 La continuità tra passato e presente e le operazioni sulle preesistenze Esempi di recupero e conservazione nel mondo antico, nel Medioevo, nella cultura rinascimentale e barocca Lezione 4 Il XVIII secolo e la nuova concezione di arte e di storia I primi anni dell Ottocento: Francia, Inghilterra, Italia

Programma delle lezioni II. Il restauro nel XIX secolo Lezione 5 Gli interventi sul Colosseo e l Arco di Tito Il Dizionario storico dell architettura di Quatremère de Quincy La tutela del patrimonio architettonico in Francia ad opera di L. Vitete P. Mérimée Lezione 6 La teoria e la prassi del restauro stilistico in Francia e l opera di E.E. Viollet-le-Duc I restauri di E.E. Viollet-le-Duc Lezione 7 Istanze di conservazione nel mondo anglosassone: J. Ruskin, W. Morris, la S.P.A.B. La parabola del restauro stilistico in Italia (per Regioni) Lezione 8 C. Boito e la codificazione del restauro filologico Il restauro storico: L. Beltrami e G. Moretti Interventi di C. Boito - Beltrami Moretti Lezione 9 A. Riegle M. Dvorák: la questione dei valori

III. Il restauro nel XX secolo Lezione 10 G. Giovannoni e la nascita del restauro scientifico. Interventi di G. Giovannoni alla scala architettonica e urbana La Carta di Atene del 1931, la Carta Italiana del 1932 e le Istruzioni del 1938. Lezione 11 I restauri tra le due guerre Il restauro critico Lezione 12 I principali esponenti del restauro critico: R. Bonelli, R. Pane, C. Brandi Lezione 13 Gli anni del secondo dopoguerra (anni '50-'60-'70-'80) Programma delle lezioni

Programma delle lezioni IV. Le carte del restauro e la legislazione per la tutela dei BB.CC. e dei centri storici Lezione 14 La stesura della Carta di Venezia (1964) La Carta europea del patrimonio architettonico e la Dichiarazione di Amsterdam (1975) La Carta di Washington per la salvaguardia delle città storiche (1987) La Carta di Nara(1994) e la Carta delle 'Victoria Falls' -Zimbawe(2003) Lezione 15 La legislazione

Programma delle lezioni V. Il restauro contemporaneo Lezione 16 Il restauro come elogio della bellezza Lezione 17 Il restauro di pura conservazione Lezione 18 Il restauro critico conservativo

Bibliografia M.P. SETTE, Profilo storico, in Trattato di restauro architettonico, diretto da G. Carbonara, Torino 1996, v. I, pp. 109-299. G. CARBONARA, Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Napoli 1997. G. CARBONARA, Architettura d'oggi e restauro. Un confronto antico-nuovo, Torino 2011. C. BRANDI, Teoria del restauro, Torino 1977, pp. 1-47.

Tema d anno ANALISI CRITICA DI UN PROGETTO DI RESTAURO RESTAURATRICI DEL XX SECOLO 1.Margherita Asso 2. Gae Aulenti (1927-2012) 3. Lina Bo Bardi (1914-1992) 4.CiniBoeri (1924-) 5. Jole Bovio Marconi (1897-1986) 6. Liliana Grassi (1923-1985) 7. Franca Helg(1920-1989) 8. Egle Renata Trincanato(1910-1998)

Indice tesina e presentazione finale INTRODUZIONE 1. PROFILO BIO-BIBLIOGRAFICO (inquadramento dell autrice nel contesto storico) 2. PROFILO PROFESSIONALE 3. OPERA INDAGATA (localizzazione, inquadramento storico-geografico e lineamenti storici) 4. STORIA DEI RESTAURI (i restauri nel corso dei secoli, il restauro oggetto di studio) CONCLUSIONI (note critiche: valutazione del progetto in relazione ai moderni principi del restauro) ALLEGATI a. Bibliografia (bibliografia specifica e bibliografia di confronto) b. Fonti iconografiche c. Regesto dei documenti d archivio d. Rilievi ed allegati grafici

Fonti Riviste di Architettura Domus, Casabella, Lotus, Arca, El Croquis, Parametro, Ottagono. Riviste di Restauro TeMa, Ananke, Restauro, Recupero e Conservazione, Arkos, Palladio. Volumi monografici sugli architetti(collana Electa) G. Carbonara (diretto da), Trattato di Restauro Atlante del Restauro, vol. 8, tomi 1-2, Torino 2004 G. Carbonara (diretto da), Trattato di Restauro I grandi temi del restauro - Aggiornamenti, voll. IX, X, XI, XII, Utet, Torino 2007-2009. G. Carbonara, Architettura d'oggi e restauro. Un confronto antico-nuovo, Torino 2011. C. Giannattasio(a cura di), Antiche ferite e nuovi significati. Permanenze e trasformazioni nella città storica(workshop Internazionale di Restauro Architettonico e Urbano- Atti del Seminario, Cagliari, 14-15 settembre 2007), Roma 2009.

Date importanti 6 OTTOBRE Assegnazione del tema d anno e suddivisione in gruppi 14-20 -21 OTTOBRE 3-11 -18-24 -25 NOVEMBRE 01-03 DICEMBRE Revisioni tema tesina e spiegazioni 09-15 -16 DICEMBRE Presentazione orale del tema d anno per gruppi e consegna della relazione