NONO CONVEGNO DI TRAUMATOLOGIA CLINICA E FORENSE 16 Corso di Ortopedia, Traumatologia e Medicina Legale

Documenti analoghi
Elastocompressione: quando e come.

LE LESIONI CUTANEE TRATTABILI CON TERAPIA COMPRESSIVA

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin

TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI

La terapia compressiva nelle malattie venose

L elastocompressione nelle ulcere non venose

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori

Le indicazioni alle ortesi e alla scelta delle ortesi

attuale Numero 01/2014

BASI TEORICHE DEL TRATTAMENTO LOCALE DELLE ULCERE CUTANEE

Struttura del territorio circolatorio terminale

L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche. G. Marri

Terapia compressiva: Definizione

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.

Valutazione delle complicanze:

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

LEZIONE 19: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico.

LEZIONE 20: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

TERAPIA COMPRESSIVA NEL TRATTAMENTO DELL ULCERA VENOSA. Medicazioni Avanzate e Terapia compressiva. A. Della Corte MD,PhD

CATALOGO 2016 CALZE A COMPRESSIONE GRADUATA CALZE MEDICALI

Le caratteristiche delle bende Principi di terapia compressiva

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

PROGRAMMA : Lezione Magistrale, relatore Dr. Domenico Corda ISTOLOGIA E ANATOMIA DELL ISTANGIO: la matrice interstiziale.

L APPARATO CIRCOLATORIO

L' ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Di Mase specialista in ecografia-ecocolor doppler

18. Il cuore: regolazione della gittata cardiaca

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

LA TERAPIA ELASTOCOMPRESSIVA NEL PAZIENTE PARAPLEGICO. Ciro Falasconi

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

CARATTERISTICHE TECNICHE DEI MATERIALI

Gambaletti a compressione graduata LOUIS

Corso teorico-pratico di RIABILITAZIONE VASCOLARE

Prodotti per il trattamento del linfedema

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

PREVENZIONE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA NELL ICTUS ISCHEMICO: REVISIONE DELLA LETTERATURA

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

La circolazione del sangue

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

D.ssa Franca Abbritti Chirurgo Vascolare Perfezionata in Linfologia Master di I Livello in Riparazione Tessutale

Linfodrenaggio dinamico dopo intervento di lipoaspirazione : ruolo del TNM. Autore : Giuseppe Castiglione, Fisioterapista presso Fisio G.M.

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica

FISIOPATOLOGIA VENOSA

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

Caviglia O/600 PROTEZIONE MALLEOLARE O/601 PROTEZIONE TENDINE D ACHILLE CARATTERISTICHE INDICAZIONI CARATTERISTICHE INDICAZIONI.

CHIRURGIA VASCOLARE PATOLOGIA VENOSA. A. O. U. O.O.R.R. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona Salerno U. O. C. CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI.

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

farmacologici nella trombosi venosa. G. Iosa >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l).

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI

La TVP dopo i trattamenti termoablativi. Giorgio Spreafico Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova

La P ematica dipende dalla P generata dal cuore + la P idrostatica Pressione= F/S Flusso=Vx sezione/min Viscosità

D.ssa Wartenberg - Demand

sistema cardiocircolatorio

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA PERCORSO NAZIONALE DI POTENZIAMENTO

ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI

NUCLEO FONDANTE 1: L APPARATO TEGUMENTARIO

La prevenzione della trombosi venosa profonda. Andreas Kunze

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

PATOLOGIE DELL AORTA

1. BENDAGGIO LINFOLOGICO (Base) Corso Teorico Pratico

RUOLO DELLA PRESSOTERAPIA PNEUMATICA INTERMITTENTE IN FLEBOLOGIA

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

ARTERIE DEGLI ARTI INFERIORI MARCO RAVANELLI

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Le caratteristiche antropometriche nei due gruppi non erano significativamente diverse.

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

IL RECUPERO FISICO NEI TRAUMI DA ATTIVITA SPORTIVA. 23.MARZO.2018 Dr. Giacomo Nofri

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

La nuova biologia.blu


-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

25/05/2018. IL GLICOCALICE solo danno del microcircolo o anche guida nel fluid replacement

THERAPIES. HAND IN HAND. DISTORSIONE DI CAVIGLIA SOLUZIONI TERAPEUTICHE INTEGRATE PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego

BENDAGGIO FUNZIONALE SPORTIVO TECNICHE DI -STRAPPING -TAPING -FUNZIONALE

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

FP 50 PRESSOTERAPIA SEQUENZIALE PROFESSIONALE PORTATILE VERSIONE ESTETICA

Alterazioni del Circolo Periferico

DISPOSITIVI MEDICI MEDICAZIONI IN COTONE. Oro - Cotone idrofilo

PROVE SEMEIOLOGICHE IN CORSO DI ESAME NON INVASIVO PER LO STUDIO DEL SISTEMA VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI. Dr. C. Medini

attuale Numero 08/2014

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA

Ferite. Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Anatomia della cute:

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali

Transcript:

NONO CONVEGNO DI TRAUMATOLOGIA CLINICA E FORENSE 16 Corso di, Traumatologia e Medicina Legale LE LESIONI TRAUMATICHE: SCHELETRICHE E MUSCOLO TENDINEE ASPETTI CLINICI, CHIRURGICI, RIABILITATIVI E MEDICO LEGALI L elastocompressione: una terapia possibile per la gestione dell edema da trauma, chirurgico, sportivo Salsomaggiore, 24 Novembre 2018

Focus La terapia compressiva in ortopedia e traumatologia: a volte un po dimenticata Bendaggio Corretto utilizzo delle diverse tipologie calze elastocompressive

ELASTO-COMPRESSIONE O TERAPIA COMPRESSIVA? Nella letteratura più recente si raccomanda di utilizzare il termine terapia compressiva e non elastocompressione *. Utilizzando solo il termine elastocompressione si può cadere in errore, quando nella realtà utilizziamo anche materiali poco elastici o addirittura anelastici. *G. Mosti, V. Mattaliano, R. Polignano, M. Masina: La terapia compressiva nel trattamento delle ulcere cutanee Acta Vulnol 2009; 7:113-35

Edema definizione: accumulo di liquidi negli spazi interstiziali. Composto principalmente da acqua, può essere più o meno ricco di proteine che determina la consistenza dell edema

Ematoma, ecchimosi, definizione: Raccolta localizzata di sangue in tessuti extrafasciali, causato dalla rottura traumatica di vasi sanguigni Se la raccolta è all interno della fascia di un compartimento muscolare, si definisce: sindrome compartimentale. In questo caso, spesso, la terapia è chirurgica

Edema, ematoma, ecchimosi:

Edema, linfedema, lipedema <= EXTRAFASCIALI

Anatomia del sistema vascolare Femorale Grande safena Poplitea Piccola safena Stefano Crippa www.ortopediapessina.it

Anatomia del sistema vascolare Vene Perforanti Tessuto subcutaneo Circolo profondo Circolo superficiale Mettono in comunicazione il circolo superficiale con il profondo Sono sprovviste di valvole Attraversano (perforano) la fascia muscolare Hanno un numero variabile Muscolo Fascia Vene perforanti Stefano Crippa www.ortopediapessina.it

Anatomia del sistema vascolare Vene Perforanti 1 Perforanti del canale femorale (Dodd) 2 Laterale di gamba (Hunter) 3 Paratibiale superiore (Boyd) 4 Paratibiale inferiore di gamba (24 cm, o Sherman) 5 Tibiali (Cockett I, II e III sede principale delle ulcere flebostatiche) Stefano Crippa www.ortopediapessina.it

Fisiologiaia del sistema vascolare Meccanismi di ritorno venoso CLINOSTATISMO VIS a tergo Vis a fronte Stimolo compressivo ritmico ORTOSTATISMO Valvole a nido di rondine Soletta plantare di Lejars Pompa muscolare Stefano Crippa www.ortopediapessina.it

Contrazione e rilassamento muscolare

IPERTENSIONE VENOSA Deambulazione: POMPA MUSCOLARE + SISTEMA VALVOLARE P= 20-30 mmhg Se IVC: INCONTINENZA VALVOLARE REFLUSSO VENOSO IPERTENSIONE DEAMBULATORIA Per mancato frazionamento delle valvole incontinenti

MACROCIRCOLO FILTRAZIONE EDEMA : squilibrio tra filtrazione e riassorbimento per PRESSIONE VENOSA FILTRAZIONE RIASSORBIMENTO DIPENDE da : PERMEABILITA' CAPILLARE GRADIENTE DI P IDROSTATICA GRADIENTE DI P ONCOTICA interstizio vena

Legge di Starling Pressione oncotica 17 mmhg Pressione idrostatica 35 mmhg Pressione interstiziale 25 mmhg Stefano Crippa www.ortopediapessina.it 15

COMPRESSIONE RIDUZIONE DOLORE RIDUZIONE INFIAMMAZIONE velocità G.N. Mediatori ANTINFIAMM. Anticoagulanti, fibrinolitici RIDUZIONE VISCOSITA PREVENZIONE MICROTROMBOSI RISOLUZIONE LIPODERMTOSCLEROSI MIGLORA PERFUSIONE CUTE

Gestione dell edema: decongestione FASE 1 FASE 2 FDC Riduzione dell edema Mantenimento dei risultati MLD (+ Pressoterapia) BENDAGGIO Esercizio Fisico Cura della Cute MLD (+ Pressoterapia) TUTORI Esercizio Fisico Cura della Cute

Azioni meccaniche dei bendaggi Pressione di riposo Definizione: E la pressione continua (compressione) esercitata da una forza esterna mentre il muscolo è rilassato.

Azioni meccaniche dei bendaggi Pressione di lavoro Definizione: E una pressione intermittente (ciclica) esercitata dall attività muscolare contro una resistenza.

Efficacia del bendaggio mmhg 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 x y y x y x Cicli pompa muscolare Supporto anelastico es. Bendaggio di Unna Supporto estensibile es. corto allungamento Supporto elastico es. lungo allungamento x = contrazione/espansione muscolare y = rilassamento muscolare Fonte: R. Stemmer Der Dermatologe 31.S.353 (1980)

Differenza fra pressione sistolica di caviglia e braccio. Indice ABI: Anckle Brachial Index, o indice caviglia-braccio

Differenza fra pressione sistolica di caviglia e braccio. Indice Doppler o ABI o Winsor 1,0-1,3 - Valore normale 0,8-1,0 - Bendare con prudenza 0,5-0,8 - Bendaggio controindicato < 0,5 - Non bendare assolutamente contattare un vascolare 22

ECD E INDICE ABI Fondamentale è la determinazione dell indice ABI (ankle-brachial index) ovvero il rapporto tra la pressione misurata alla caviglia e la pressione arteriosa sistemica Se l ABI è minore di 0.5 non è indicata la terapia compressiva.

Pressioni fisiologiche Sistema alta pressione = Sistema arterioso Sistema bassa pressione = Sistema venoso = Sistema linfatico Stefano Crippa www.ortopediapessina.it 24

Pressioni fisiologiche Pressione Arteriosa = 120/80 mmhg Pressione Venosa = 16-18 mmhg Pressione Linfatica = 5-10 mmhg Paziente in posizione supina Stefano Crippa www.ortopediapessina.it

Pressioni fisiologiche Differenze di pressione, in mmhg, nelle vene dell arto inferiore, senza l azione della pompa muscolare 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 Stefano Crippa www.ortopediapessina.it

Funzione del sistema venoso Drenare e trasportare il sangue verso il cuore...e del sistema linfatico detergere il derma drenare fluidi ricchi di proteine pulire gli spazi interstiziali drenare i fluidi in eccesso non drenati dal sistema venoso Stefano Crippa www.ortopediapessina.it 27

Calze compressive Le calze compressive sono costruite con materiale elastico di varia estensibilta, per svolgere una compressione attiva graduata.

Compressione La compressione è una forza circonferenziale, continua o intermittente esercitata dall esterno. Stefano Crippa www.ortopediapessina.it 29

Resistenza La resistenza è un forte ostacolo che lavora contro una pressione o un espansione. Stefano Crippa www.ortopediapessina.it 30

Calze compressive Preventive: Inferiori a 20 mmhg Si misurano in DEN (peso di 9 000 m. di filo di nylon utilizzato) La taglia è scelta in maniera autonoma dalla paziente in base al peso; altezza; Nr. di scarpa Terapeutiche: Superiori a 20 mmhg Si misurano in classi di compressione I,II,III e IV La taglia è scelta in modo preciso in base alle circonferenze alla caviglia, polpaccio, coscia. Trama circolare, trama piatta

Calze per la prevenzione della TVP Tessuto estensibile, alta traspirazione Foro per controllo vascolarizzazione Autoreggenti*; per il paziente Confort Tallone anatomico * Disponibili anche a monocollant

Profilassi della TVP 1. Azione sulla viscosità del sangue: Eparina a basso peso molecolare, sottocute 2. Azione sulla velocità di scorrimento del sangue: Utilizzo di calze anti TVP

Triade di Virchow Rudolf Virchow, 1821-1902 Riduzione del flusso venoso Aumento/alterazione della coagulazione Lesioni o mutamenti dell endotelio 34

Triade di Virchow Rallentamento del flusso ematico Alterazioni della parete del vaso Aumento del tempo di coagulazione Un flusso ematico ridotto induce ad un accorpamento dei trombotici (piastrine) alla parete del vaso favorendo la formazione del trombo. Danni alle pareti dei vasi favoriscono una aggregazione delle piastrine. Il fisiologico equilibrio tra i fattori inibitori e quelli che favoriscono la coagulazione e alterato Cause: ridotta pompa muscolare, per es. allettamento, bendaggio gessato, postura antalgica, ecc. disidratazione, per es. da vomito persistente e diarrea, ustioni estese, diuretici Insufficienza cardiaca Shock Insufficienza venosa cronica Cause: Ferite, operazioni Alterazioni delle vene degli arti inferiori legate all eta, vene varicose Flebiti Infiltrati tumorali Cause: Aumento dei fattori della coagulazione Dopo interventi massivi Ferite con estesa lesione tissutale Ustioni Assunzione di determinati farmaci, per es. inibitori dell ovulazione, cortisone ecc.

Effetto Venturi, o paradosso idrodinamico Fenomeno fisico per cui la pressione parietale di una corrente fluida aumenta con il diminuire della velocità. Per cui se diminuisce il diametro del condotto aumenta la velocità e diminuisce la pressione.

Effetto Venturi, o paradosso idrodinamico In "1" - dove la velocità del fluido è minore che in "2" essendo maggiore la sua sezione - si osserva che la pressione è maggiore che in "2".

Profilassi per uso della calza anti TVP Tempi di utilizzo limitati alla fase peri-operatoria, dal giorno dell intervento a 8-10 giorni dopo. Pressioni superiori non sono necessarie per la profilassi della TVP. (pressioni > di 35 mmhg possono causare ischemie localizzate*) Utilizzi diversi da quelli indicati sono decisi sotto responsabilità del prescrittore.** *Linee guida Epuap prevenzione e trattamento lesioni da decubito **Vedi sito MEDI Italia, scheda tecnica per Struva 23 e 32

Come vanno utilizzate durante il periodo strettamente legato all immobilizzazione o all allettamento (intervento chirurgico - degenza a letto) si devono tenere anche di notte durante il riposo, vanno messe su entrambi gli arti la taglia deve essere adeguata Vanno levate quando il paziente inizia la deambulazione 39

Cosa dicono gli Esperti in terapia Compressiva?

Linee guida utilizzo calze antitrombo

Linee guida utilizzo calze antitrombo

Profilassi della TVP? Laccio!

LA TERAPIA COMPRESSIVA TERAPIA COMPRESSIVA: utile in molti tipi di patologie degli arti e rappresenta un trattamento chiave nella cura delle malattie flebo-linfatiche e in generale degli edemi. Abbandonare termine «ELASTOCOMPRESSIONE» in quanto non più accettato negli ultimi consensi (Vienna 2015) Terapia compressiva - materiali elastici - materiali poco elastici - materiali anelastici

ATTENZIONE ALLE PAROLE! ELASTICITA : capacità del tessuto di riprendere la forma originale dopo l estensione ESTENSIBILITA : capacita di allungamento del tessuto se sottoposto a stiramento N.B.: NON sono SINONIMI

Gradiente di Pressione In accordo con la legge di Láplace abbiamo un naturale gradiente di pressione da distale a prossimale. minima circonferenza alla caviglia, massima circonferenza alla coscia. 46

Legge di Láplace* P (pressione) = T (tensione) / r (raggio) Così modificata nel caso delle bende (Eirnason) P = T n (numero di spire della benda) / r a (altezza della benda) piccolo raggio = alta pressione grande raggio = bassa pressione *Pierre Simon de Laplace, fisico, matematico ed astronomo Francese 1749-1827

PRESSIONE esercitata dal bendaggio/calza T= tensione esercitata dall operatore n= numero di giri / sovrapposizione r= raggio di curvatura della zona anatomica h= altezza della benda P=Tn/Rh La pressione applicata (P) sarà direttamente proporzionale alla tensione (T) della benda ed al numero di spire applicate (n) mentre sarà inversamente proporzionale al raggio di curvatura della superficie compressa (r) e all altezza della benda (h).

LEGGE DI LAPLACE Retromalleolare : pressione NULLA o NEGATIVA Tendine d Achille e cresta tibiale ( raggio molto piccolo): pressione ELEVATA Posteriormente al polpaccio (raggio ampio): pressione RIDOTTA

PRESSIONI del bendaggio/calza Pressione SUPINA O DI RIPOSO: pressione applicata a riposo in posizione supina, pressione statica Pressione ORTOSTATICA : pressione esercitata in posizione ortostatica, paziente immobile Pressione di LAVORO :pressione esercitata durante il MOVIMENTO

STIFFNESS Lo Stiffness (o rigidità) è la capacità della benda (o calza elastica) di opporsi all espansione del muscolo al momento della sua contrazione. Esso sarà tanto maggiore quanto minore è l elasticità del materiale e più corta la sua estensibilità. Si possono generare col movimento dei picchi pressori (fino a 60-80 mmhg) in grado di occludere in modo intermittente anche il sistema venoso profondo simulando il meccanismo valvolare venoso.

CLASSIFICAZIONE DELLE BENDE IN BASE ALL ELASTICITA Benda/tutore elastico: è il bendaggio che CEDE Stiffness basso Benda/tutore anelastiche: è la gamba che CEDE (edema si riassorbe) Stiffness elevato

Decrescenza della compressione cg I II III IV cf 20-60 % 20-50 % 20-40% 50-80 % 50-70 % 70-100 % cc cb 1 cb 100% Massima compressione alla caviglia. I valori di compressione devono decrescere con valori definiti fino alla coscia, seguendo il corso fisiologico della pressione della gamba

Calze a tessitura circolare Il vantaggio di questo tipo di calze è il confezionamento senza cuciture (cosmeticamente migliori ) * tensione delle fibre variabile * numero dei punti maglia costante 54

Calze a tessitura piatta Il vantaggio di questo tipo di calza è il confezionamento su misura cucendo posteriormente i bordi secondo le diverse forme anatomiche dell arto tensione delle fibre constante numero dei punti maglia variabile 55

La misura della compressione standard di qualità => Classi di compressione Disponibili dalla : I alla IV classe I: pressione alla caviglia 18,4 21,2 mm HG classe II: pressione alla caviglia 25,1 32,1 mm HG classe III: pressione alla caviglia 36,4 46,5 mm HG classe IV: pressione alla caviglia oltre 59,0 mm HG 56

La compressione che funziona Tutore a tessitura piatta con elevata pressione di lavoro Tutore a tessitura circolare con bassa pressione di lavoro estensibilità Tolleranza dimensionale con tessitura piatta Tolleranza dimensionale con tessitura circolare Efficace mobilizzazione dell edema 57

Effetti della terapia compressiva Accelerazione del flusso venoso Incremento della funzione delle valvole Riduzione e prevenzione dell edema Supporto alla pompa muscolare Prevenzione della progressione della patologia varicosa Effetto antitrombotico, prevenzione della formazione di trombi Miglioramento dell aspetto estetico e supporto della forma anatomica dell arto 58

Terapia compressiva: raccomandazioni nella scelta del livello di compressione, in attesa di una definizione internazionale, è bene rifarsi ai mmhg è opportuno che nella scelta del tutore elastico, questa venga operata nell ambito di prodotti che siano stati sottoposti ad un controllo di qualità da parte delle Istituzioni preposte: gli unici prodotti che soddisfano tali requisiti sono quelli che si fregiano della certificazione RAL dopo una TVP deve essere consigliato l uso di calza elastica almeno per 2 anni; ed almeno di 20 mmhg 59

Terapia compressiva: raccomandazioni gestione dell edema e del linfedema di varia natura, traumatico, chirurgico, sportivo gestione dell edema da cause neurologiche che portano alla riduzione della mobilità la compressione è raccomandata nella prevenzione e nel trattamento delle ulcere di natura venosa. L intensistà della stessa dovrà essere commisurata alle condizioni generali del paziente ed alla capacità di indossare il tutore compressivo 60

Interscambio di informazioni, collaborazione, lavoro d equipe. Paziente Medico Specialista Fisioterapista Osteopata Tecnico Ortopedico www.ortopediapessina.it

Terapia compressiva Linfologia Flebologia Trattamento ustioni Calze di supporto Stefano Crippa www.ortopediapessina.it 62

Tutori compressivi Stefano Crippa www.ortopediapessina.it

Tutori compressivi sportivi Booster No!!!! Calze compressive Si!!!! Stefano Crippa www.ortopediapessina.it

Riflessioni finali Valutare la tipologia di compressione più adatta in relazione alla patologia Considerare le esigenze del paziente Presa accurata delle misure, prova sul paziente, istruzioni all uso Soddisfazione del paziente e ottenimento di un buon risultato terapeutico 65

Grazie per l attenzione Convenzionato ATS - INAIL www.ortopediapessina.it