Il Piano del Verde urbano



Documenti analoghi
Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

IL VERDE PUBBLICO 2.0

1. INSERIMENTO URBANISTICO

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, SCHEDE PROGETTO

Cittadinanza e Costituzione

Comune di San Martino Buon Albergo

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

La mappa delle esigenze del territorio

VERDE PUBBLICO E PRIVATO

FORUM DI BORGATA II Ciclo di incontri

Standard qualitativi per la pianificazione delle zone produttive. Tagung am

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

Provincia di Reggio Calabria

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

IL PERCHÉ DI UNA SCELTA

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

Zonizzazione Acustica

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

ALLEGATO. Il sito web interattivo

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per la protezione del verde

RELAZIONE ARTICOLATA

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

Relazione introduttiva Febbraio 2006

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA EX AMGA INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

03. Il Modello Gestionale per Processi

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Policy. Le nostre persone

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

CENTRO COMMERCIALE ORTONA CENTER AMPLIAMENTO SUPERFICIE DI VENDITA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CENSIMENTO e VERIFICA della SICUREZZA del PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI FORLI

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

DGR. n del

COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i.

Comune di Camposampiero (PD)

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

PROCEDURE - GENERALITA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

Struttura di Università e Città

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Piano delle Performance

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola.

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

La Rete Ecologica del Veneto

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Transcript:

Facoltà di Architettura Corso di laurea in Architettura UE a.a. 2009/2010 Laboratorio di Analisi e Pianificazione della città e del territorio Modulo di Pianificazione del territorio 4 anno Prof. Maria Adele Teti Coll. Arch. Elisabetta Amagliani e Arch. Domenico Francese Il Piano del Verde urbano

Paesaggio e Architettura Rurale Territorio e ambiente nelle aree rurali IL VERDE URBANO Il verde urbano è un elemento dell'ambiente costruito in fondamentale relazione con il paesaggio. L auspicabile diffusione del verde urbano, (indicata anche da Agenda 21 e Carta di Aalborg), è un elemento di grande importanza ai fini del miglioramento della qualità della vita nelle città. E PERÒ NECESSARIA UNA VALUTAZIONE ATTENTA DI ALCUNE DELLE SUE CARATTERISTICHE, AL FINE DI: MIGLIORARE LA SUA FUNZIONE; FAVORIRE LE MODALITÀ DELLA SUA GESTIONE; CONSENTIRE UNA RAZIONALE PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ESTENSIONE DELLE AREE VERDI. Nei paesi anglosassoni la disciplina che si interessa del verde urbano è conosciuta come urban forestry, (letteralmente: "forestazione urbana"), quasi ad indicare come le aree verdi possano proporsi come oasi di ruralità entro gli ambiti urbani

Paesaggio e Architettura Rurale Territorio e ambiente nelle aree rurali Con riferimento ai modelli culturali della sostenibilità delle aree urbane e al ruolo del verde dentro le città potrebbe essere significativa la riscoperta - almeno nelle aree urbane meno degradate, ma anche e soprattutto nei centri più grandi - degli orti urbani Si deve sottolineare anche l'importantissimo ruolo del verde dal punto di vista bioclimatico, visto che l'evapotraspirazione prodotta dalle piante può contribuire ad una sensibile mitigazione della temperatura estiva nelle aree urbane.

Il ruolo del verde urbano nella pianificazione del territorio Fra i principali parametri utilizzati per commisurare la qualità della vita nelle città vi sono la qualità e l ampiezza l dei suoi spazi pubblici. I criteri utilizzati per valutare il grado di vivibilità degli ambienti urbani sono rappresentati: dalla presenza di spazi verdi urbani e periurbani; dalla presenza di aree attrezzate polifunzionali per il tempo libero; nonché dall arredo arredo urbano di qualità. L esistenza di spazi naturali, all interno del contesto urbano, oltre che migliorare la qualità della vita, è elemento unico che rende possibile la sopravvivenza dell uomo nell ambiente del tutto artificiale della città.

Il ruolo del verde urbano nella pianificazione del territorio Da ciò la necessità di una maggior dotazione di aree pubbliche, in tal modo attrezzate, che siano mantenute secondo un livello di organizzazione e decoro tale da permetterne la fruizione. In tal senso deve essere superata la tesi dell idea del giardino e del parco pubblico intesi come entità individuali nel contesto urbano: ogni spazio verde deve essere considerato come parte integrante di tutto il verde cittadino e come tale inserito in un piano urbanistico generale erale. Cortili, spazi interni, giardini, concorrono ad una omogenea connessione fra gli edifici e gli spazi esterni.

Il ruolo del verde urbano nella pianificazione del territorio Al fine di dare metodologia agli interventi da perseguire, è necessaria un opera di censimento e catalogazione che fornisca una conoscenza completa e dettagliata del patrimonio botanico e relative aree a verde pubbliche e private oggi presenti. E ragionevole ipotizzare che per gli interventi di recupero e valorizzazione dell arredo urbano e sistemazione del verde,, le scelte delle specie arboree dovranno essere realizzate nel rispetto del contesto botanico, storico, s architettonico esistente e delle esigenze fisiologiche delle piante,, in relazione alle locali condizioni microclimatiche, evitando in tal modo la piantagione di specie del tutto avulse dal contesto fitogeografico. La sistemazione del verde e la realizzazione dell arredo urbano deve comportare una omogenea connessione fra gli edifici e gli spazi esterni. È necessario puntare all aumento aumento del verde fruibile secondo funzioni ricreative, di percorsi pedonali alternativi e piste ciclabili.

Il ruolo del verde urbano nella pianificazione del territorio Regolare il verde attraverso una pianificazione organica significa: organizzare i profili del terreno, valorizzare gli elementi vegetali nella dimensione orizzontale ed in quella verticale, organizzare le zone planimetriche individuando funzioni specifiche, studiandone le proporzioni, ricostruendo il paesaggio non solo come elemento di arredo, ma nella complessità che comprende anche, ad esempio il recupero della viabilità naturalistica. Le funzioni del verde urbano e delle sue tipologie ( funzione ecologico ambientale, funzione estetico-architettonica, sociale, terapeutica, culturale e didattica, protettiva e ricreativa) devono essere considerate in una prospettiva eco-sistemica sistemica, per ripristinare qualità e naturalità agli spazi che, fortemente urbanizzati ed antropizzati, rischiano di pregiudicare in modo irreversibile il rapporto tra la nostra esistenza e la natura. Verde di arredo, giardini storici, spazi verdi di quartiere, parchi urbani, verde stradale, viali alberati, aiuole spartitraffico, verde funzionale ( sportivo, scolastico, orti urbani ecc.) devono potere essere letti in una prospettiva eco-sistemica resa tale da una progettazione naturale integrata.

Paesaggio e Architettura Rurale Territorio e ambiente nelle aree rurali ANALISI E CLASSIFICAZIONE DEL VERDE URBANO (liberamente tratto da: Manuale per tecnici del verde urbano, Città di Torino) Numerose, e tutte ugualmente importanti, sono le funzioni svolte dal verde urbano: 1) funzione ecologico-ambientale ambientale: il verde, anche all interno delle aree urbane, costituisce un fondamentale elemento di presenza ecologica ed ambientale, che contribuisce in modo sostanziale a mitigare gli effetti di degrado e gli impatti prodotti dalla presenza delle edificazioni e dalle attività dell uomo. Fra l altro la presenza del verde contribuisce a regolare gli effetti del microclima cittadino attraverso l aumento dell evapotraspirazione, regimando così i picchi termici estivi con una sorta di effetto di condizionamento naturale dell aria. 2) funzione sanitaria: In certe aree urbane, in particolare vicino agli ospedali, la presenza del verde contribuisce alla creazione di un ambiente che può favorire la convalescenza dei degenti, sia per la presenza di essenze aromatiche e balsamiche, sia per l effetto di mitigazione del microclima, sia anche per l effetto psicologico prodotto dalla vista riposante di un area verde ben curata. 3) funzione protettiva: il verde può fornire un importante effetto di protezione e di tutela del territorio in aree degradate o sensibili (argini di fiumi, scarpate, zone con pericolo di frana, ecc), e viceversa la sua rimozione può in certi casi produrre effetti sensibili di degrado e dissesto territoriale.

Paesaggio e Architettura Rurale Territorio e ambiente nelle aree rurali 4) funzione sociale e ricreativa: la presenza di parchi, giardini, viali e piazze alberate o comunque dotate di arredo verde consente di soddisfare un importante esigenza ricreativa e sociale e di fornire un fondamentale servizio alla collettività, rendendo più vivibile e a dimensione degli uomini e delle famiglie una città. Inoltre la gestione del verde può consentire la formazione di professionalità specifiche e favorire la formazione di posti di lavoro. 5) funzione igienica: le aree verdi svolgono una importante funzione psicologica ed umorale per le persone che ne fruiscono, contribuendo al benessere psicologico ed all'equilibrio mentale 6) funzione culturale e didattica funzione culturale e didattica: la presenza del verde costituisce un elemento di grande importanza dal punto di vista culturale, sia perché può favorire la conoscenza della botanica e più in generale delle scienze naturali e dell ambiente presso i cittadini, sia anche per l importante funzione didattica (in particolare del verde scolastico) per le nuove generazioni. Inoltre i parchi e i giardini storici, così come gli esemplari vegetali di maggiore età o dimensione, costituiscono dei veri e propri monumenti naturali, la cui conservazione e tutela rientrano fra gli obiettivi culturali del nostro consesso sociale.

Paesaggio e Architettura Rurale Territorio e ambiente nelle aree rurali 7) funzione estetico-architettonica architettonica: anche la funzione estetico-architettonica è rilevante, considerato che la presenza del verde migliora decisamente il paesaggio urbano e rende più gradevole la permanenza in città, per cui diventa fondamentale favorire un integrazione fra elementi architettonici e verde nell ambito della progettazione dell arredo urbano

Classificazione tipologica del verde urbano Verde di arredo Verde funzionale Verde privato giardini storici parchi urbani spazi verdi di quartiere verde stradale - viali alberati piazzali alberati aiuole spartitraffico sportivo scolastico sanitario cimiteriale residenziale di quartiere residenziale suburbano

Verde di arredo Il termine verde di arredo indica in genere la parte di verde presente nelle città che deve assolvere prioritariamente ad una funzione igienico-sanitaria, sociale e ricreativa, protettiva, estetico architettonica, culturale ecc. allo scopo di migliorare le condizioni insediative e residenziali delle popolazioni nelle aree urbane.

Giardini storici Si tratta di aree verdi di impianto generalmente non recente, culturalmente connesse con lo sviluppo delle città, talvolta testimoni di importanti vicende storiche. Obiettivo è la conservazione dell impianto originario e nel contempo una fruizione sicura e non degradativa. La presenza di alberi maturi o addirittura secolari comporta la necessità valutazioni attente delle condizioni fitosanitarie e in particolare delle condizioni di stabilità degli esemplari presenti, anche per garantire l incolumità dei fruitori e l integrità del giardino stesso. I parchi urbani costituiscono un elemento di grandissimo valore del nostro patrimonio storico culturale, e dovrebbero essere adeguatamente tutelati, oltre che opportunamente gestiti. Al loro interno si trovano spesso elementi architettonici e artistici di arredo (statue, fontane, tavoli, panchine, piccole costruzioni ecc.) così come manufatti di interesse storico architettonico (spesso i parchi sono a servizio di una villa o di un palazzo storico) che ne aumentano ulteriormente il significato culturale. All interno o al contorno delle aree urbane i giardini storici costituiscono fra l altro un importante elemento di verde che favorisce il riequilibrio rio ambientale delle città.

Parchi urbani Si tratta di aree verdi più o meno estese, presenti nelle aree urbane o ai loro margini, che svolgono una importante funzione ricreativa, igienica, ambientale e e culturale. I parchi urbani possono essere caratterizzati dalla suddivisione in zone con diverse funzioni (riposo, gioco, attività sportive, servizi, centri culturali e ricreativi). Generalmente i parchi urbani sono progettati utilizzando specie autoctone, e facendo un notevole impiego del prato e di alcune specie arbustive ed arboree acclimatate per l area di insediamento. Le aree interessate in generale possono andare da medio piccole ad estese, e in quest ultimo caso diventano dei veri e propri polmoni verdi della città. In aree espansione periurbana razionalmente pianificate, il verde dei parchi può assumere anche un ruolo di integrazione e sostituzione del sistema agricolo e forestale, diventando oltretutto un elemento di caratterizzazione ambientale e di mitigazione del clima urbano., ecc.

Fra l altro la presenza di ampie zone verdi peri- o infra-urbane, gestite a parco, può consentire l insediamento e la migrazione di una ricca fauna stanziale e migratoria, contribuendo così ulteriormente al riequilibrio di un ecosistema fortemente sbilanciato in senso degradativo quale è in genere quello urbano. Un altro elemento importante riguarda le modalità di gestione, che se razionalmente organizzate possono consentire la creazione di un certo numero di posti di lavoro. Per ridurre i costi diretti di gestione e manutenzione del parco si possono anche scegliere soluzioni operative diversificate, come ad esempio dare incarico degli interventi di manutenzione a cooperative locali di produzione e lavoro che, attraverso l adozione di tecnologie semplici e rustiche possono occuparsi di assicurare la fruibilità delle aree a parco, realizzando il ripristino dei percorsi pedonali, opere di regimazione delle acque superficiali, realizzazione di attrezzature per la sosta

Spazi verdi di quartiere Si tratta in genere di piccole aree verdi presenti in diversi punti del tessuto urbano. Gli spazi verdi di quartiere sono utilizzati prevalentemente dagli abitanti della zona, che utilizzano queste aree con funzione ricreativa, di svago e di incontro. I criteri di progettazione di questi spazi verdi, considerato l utilizzo generalmente intensivo, a fronte di una modesta estensione, devono essere semplici: alberi, arbusti e zone a prato vanno ubicati in modo da alternare zone d ombra a zone al sole; devono essere previste aree pavimentate attrezzate per il gioco e la sosta, anche per limitare un eccessivo utilizzo dei prati; le specie da utilizzare devono essere rustiche e non particolarmente vigorose, per consentire una manutenzione ridotta; le barriere architettoniche devono essere eliminate, per consentire il libero movimento anche ai portatori di handicap.

Verde stradale e viali alberati Il verde stradale permette l arredo di vie, viali, piazze e parcheggi. Rappresenta una tipologia di verde estremamente importante, che condiziona in modo sostanziale il paesaggio e l ambiente l urbano e la grande viabilita, ed è composto in prevalenza da alberi e arbusti. I viali alberati (detti anche alberate) di frequente sono intimamente connessi alla storia delle città e costituiscono, dunque, un patrimonio da salvaguardare. Spesso si rende necessaria la sostituzione degli individui presenti, per ragioni derivanti da cattive condizioni fitosanitarie delle piante e per la sicurezza pubblica. Non solo a volte le strade mostrano brutti esempi di alberate, realizzate senza tenere conto di criteri razionali di progettazione del verde, ma spesso le alberature stradali sono sottoposte ad offese diverse, derivanti dall inquinamento, dagli scavi effettuati senza considerare la presenza e la funzione dell apparato radicale della pianta, dalla presenza invadente delle auto che possono determinare costipamento del terreno e urti meccanici, ecc.

Risulta quindi necessario orientare le scelte su specie che presentano entano determinati requisiti, quali: resistenza ai diversi inquinanti atmosferici ; resistenza alle malattie e rusticità; capacita di ridurre la carica batterica dell ari a: ridotte esigenze di manutenzione; resistenza meccanica agli agenti atmosferici avversi; resistenza alla siccità : nessun pericolo od inconveniente per la cittadinanza, elevato valore decorativo. Considerato che la pianta ideale, che risponda a tutte le esigenze soparaelencate non esiste, si capisce come è fondamentale che le scelte progettuali siano effettuate da un tecnico esperto del verde utilizzando le specie che rispondono quanto più possibile alle esigenze specifiche dell intervento. Oltre a ciò, altri criteri progettuali riguarderanno le dimensioni ni e le caratteristiche della strada da alberare (larghezza, luminosità, intensità del traffico veicolare, eventuali attività in loco, presenza di elementi di disturbo ambientale, ecc..)

Aiuole spartitraffico *La striscia verde che divide i due sensi di marcia e senz altro molto utile per le funzioni che esercita a favore degli automobilisti: riposa la vista e, qualora vi siano siepi o arbusti, diminuisce l impatto dei fari nelle ore notturne. La copertura permanente ad opera delle tappezzanti assicura un aspetto paesaggistico valido, nonchè facilmente ed economicamente mantenibile nel tempo. Questo giustifica ampiamente il loro impiego e la loro diffusione. Nelle aiuole spartitraffico, una soluzione valida è rappresentata da macchie di arbusti e piccoli alberi dislocati lungo I aiuola stessa, in modo da rompere la monotonia del nastro verde piatto e creare piani vegetazionali di diverse altezze, con ottimi risultati estetici e funzionali.

Verde funzionale Come dice il termine stesso, si tratta di verde pubblico realizzato in funzione di determinate e particolari esigenze Verde sportivo Costituisce il completamento di un impianto sportivo, in quanto lo abbellisce, o lo isola dall ambiente esterno per assicurare una certa tranquillità. In ogni caso, è necessario scegliere alberi particolarmente resistenti alle varie cause avverse, onde assicurare la pubblica incolumità. L aspetto più importante del verde legato agli impianti sportivi e senz altro il tappeto erboso dei campi di gioco. In questi casi, la scelta del miscuglio di semi, le lavorazioni del terreno e la futura manutenzione dei campi realizzati hanno un importanza fondamentale.

Verde scolastico Il verde scolastico deve assolvere alla duplice funzione di polmone verde della scuola di cui è parte integrante e di polo di osservazione naturalistica per consentire agli alunni di conoscere il mondo vegetale (e il mondo animale che su di esso vive) a partire dalla propria scuola. Verde sanitario Questo verde è strettamente legato a strutture ospedaliere o a case di cura, dove la funzione igienica è predominante su tutte le altre. Chiaramente, tutto il verde è utile e salutare, ma in determinate situazioni può essere più utile un particolare tipo di piante: ad esempio nei centri di cura delle malattie polmonari, le essenze resinose, che liberano aromi naturali utili per le vie respiratorie, potranno essere percentualmente maggiori delle latifoglie. Anche a riguardo del verde sanitario, la scelta di specie rustiche e robuste, può evitare, in generale, seri problemi per la pubblica incolumità.

Verde cimiteriale Il verde cimiteriale svolge anch esso un importante funzione culturale e ambientale, consentendo di rendere più gradevole un ambiente generalmente triste e contribuendo anche ad una conservazione dell equilibrio ambientale e sanitario. Verde residenziale e privato Il diffondersi dell attività edilizia fa indubbiamente sorgere una serie di problemi legati alle nuove urbanizzazioni. In tali aree il verde deve trovare il suo posto dignitoso, e soprattutto nei nuovi interventi residenziali deve essere prevista la realizzazione di un adeguato arredo. E importante inoltre e che le Amministrazioni esigano che il verde venga realizzato sulla base di un progetto approvato dall Ufficio comunale del verde, senza stravolgimenti in fase di esecuzione delle opere. Nel nostro Paese, sulla scorta di cio che da tempo si verifica all estero, sta prendendo piede presso sempre più numerosi Comuni la previsione di un regolamento del verde, che suggerisca al privato cittadino i criteri per la realizzazione del verde ornamentale.

Paesaggio e Architettura Rurale Territorio e ambiente nelle aree rurali Proposta di norma per l'introduzione del piano del verde nei piani urbanistici comunali (da insere nelle norme di attuazione dei PUC piano urbanistico comunale) PIANO DEL VERDE URBANO (art.1) 1. Il piano del verde urbano piano del verde urbano è uno strumento che consente di determinare un programma organico di interventi per quanto concerne lo sviluppo quantitativo e qualitativo del Verde Urbano, oltre che la sua manutenzione e gestione, in relazione agli obiettivi e alle esigenze specifici dell area urbana.

A seguito delle premesse sono presentati i seguenti elaborati: CARTA DELL ANALISI DEI VINCOLI: definizione delle aree vincolo dedotte dai diversi Piani vigenti per l intero territorio comunale; CARTA DELL USO DEL SUOLO: individuazione delle aree di possibile sviluppo dedotte da un analisi approfondita dello stato attuale ed una definizione di ambiti territoriali omogenei; CARTA DELLE CRITICITA TERRITORIALI: definizione delle linee di possibile intervento allo scopo di individuare le aree a maggiore vocazionalità ambientale per uno sviluppo economico sostenibile. PIANO URBANISTICO AMBIENTALE DI RIQUALIFICAZIONE E SVILUPPO DEGLI ELEMENTI NATURALI E RURALI: individuazione delle problematiche ed ambiti di intervento

3. Il piano del verde urbano sarà costituito dai seguenti elaborati: censimento del verde, contenente una rilevazione ed un analisi di dettaglio sulle caratteristiche del verde privato e pubblico delle aree urbane e periurbane, con identificazione delle principali specie utilizzate, delle principali tipologie dispositive, corredato di carta di rilievo del verde urbano, in cui siano riportate le principali rilevazioni tipologiche; un regolamento del verde regolamento del verde, che dovrà contenere norme sulla progettazione, l attuazione, la manutenzione del verde, descrivendo le modalità di realizzazione delle nuove realizzazioni pubbliche e private, e comprerà un elenco generale delle specie e delle tipologie dispositive suggerite per le diverse funzioni ornamentali (strade, parchi, giardini pubblici, ecc.) e per i diversi soggetti fruitori; il regolamento conterrà inoltre indicazioni relative a situazioni particolari, come interventi di ingegneria naturalistica in aree degradate, difesa della vegetazione in aree di cantiere, difesa del suolo in aree urbane, ecc.

un piano degli interventi sul verde pubblico, che pianifichi le modalità di attuazione degli interventi di estensione del verde pubblico; un piano generale delle manutenzioni del verde pubblico, che dettagli le modalità di esecuzione degli interventi manutentivi e ne programmi l effettuazione; un piano generale di programmazione del verde, che permetta la pianificazione della spesa e degli interventi di estensione e manutenzione nel breve, medio e lungo periodo; un piano di promozione del verde, che programmi interventi di valorizzazione culturale, di promozione della cultura e del rispetto del verde presso i cittadini;

Sistema Ambientale del Verde Comune di Bergamo

Piano Strutturale - Ferrara Tavolo dell'urbancenterferrara che si pone l'obiettivo di realizzare e gestire la rete della città verde con il coinvolgimento delle associazioni del mondo agricolo e ambientale. L'elaborato di riferimento per questo tavolo, RETE DEL VERDE -aree dei parchi urbani esistenti e da realizzare (rispettivamente con il colore verde chiaro e scuro); - aree verdi interne al tessuto urbano che possono diventare un "sistema" articolato di spazi aperti e servizi in grado di organizzare il tessuto circostante (colore rosso scuro); - aree ed elementi vegetazionali che rappresentano dei frammenti isolati all'interno del tessuto urbano e del territorio (colore celeste chiaro); - aree ed elementi vegetazionali ai quali affidare il ruolo di connessione e "RETE DEL VERDE" collegamento tra le parti della città e del La tavola di gestione del verde territorio (colore verde oliva) individua i differenti obiettivi per - aree per la compensazione idraulica tale tema e quindi le diverse (colore bianco retinato); modalità di gestione: - aree per per la mitigazione ambientale (colore bleu).

Piano Strutturale - Ferrara articola le diverse componenti del Sistema ambientale e dei servizi, in funzione delle necessità di gestione: -aree dei parchi urbani; -- sistemi di aree verdi all'interno del tessuto urbano; -- aree verdi che rappresentano dei frammenti isolati; -- aree ed elementi di connessione e collegamento: "RETE DEL VERDE" La tavola di gestione del verde individua i differenti obiettivi per tale tema e quindi le diverse modalità di gestione: -- aree per la compensazione idraulica; -- aree per per la mitigazione ambientale.

Piano Urbano del Verde Comune di Senigallia

Piano Urbano del Verde Comune di Senigallia Il Comune di Senigallia ha presentato il Piano Strutturale del Verde elenco dei documenti allegati Fase di analisi relazione 1 - premesse - analisi stato di fatto - analisi Swot relazione 2 - analisi dei progetti presentati al concorso di idee Fase di progetto relazione 3 - obiettivi generali - il sistema dei parchi e giardini: obiettivi, linee guida e schede di dettaglio relazione 4 - il verde funzionale: obiettivi, linee guida e schede di dettaglio - il sistema del paesaggio urbano: obiettivi, linee guida e schede di dettaglio relazione 5 - il sistema del paesaggio rurale e delle acque: obiettivi, linee guida e schede di dettaglio - il sistema della spiaggia: obiettivi, linee guida e schede di dettaglio - prospettive future Tavola 1 metaprogetto Tavola 2 planimetria generale di progetto - fascia urbana http://www.comune.senigallia.an.it

Piano Urbano del Verde Comune di Senigallia Progettista: Gianfranco Franchi (1 classificato) Obiettivi del Progetto: Mettere a sistema le aree naturali presenti sul territorio, al fine di costituire una rete ecologica, e cioè una infrastruttura naturale e ambientale capace di costituire relazioni e di connettere ambiti territoriali dotati di una maggior presenza di naturalità. Si tratta in entrambi i casi di obiettivi importanti, che consentono di gestire e salvaguardare il patrimonio arboreo e soprattutto di individuare le tessere (matrici, macchie, corridoi) di un mosaico, che si presenta, specialmente in ambito urbano, molto spesso frammentato e confuso. la risorsa oro (la spiaggia) e la risorsa blu (la rete idrografica), così come la rete della mobilità e in generale tutti gli spazi pubblici, assumono lo stesso peso della risorsa verde, in un progetto allargato di riqualificazione globale del territorio comunale. Progettare un mosaico verde-oro-blu significa tentare di andare oltre la pur fondamentale necessità di mettere a sistema, di ampliare e di gestire le aree verdi, allargando la visuale al complesso degli spazi aperti e alle risorse culturali e sociali presenti sul territorio.

Gli Obiettivi strategici del Piano sono stati Piano Urbano del Verde Comune di Senigallia quelli di: -individuare i gap ecologici del territorio, per definire gli interventi progettuali necessari a dare continuità alla rete ecologica; - ripristinare la continuità ecologica e paesistica tra i vari ambiti territoriali, progettando anche strategie ed elementi per spezzare la continuità della città lineare parallela alla costa; - cambiare il ruolo degli spazi aperti da elemento occasionale, a nodo centrale della riqualificazione urbana, trasformandoli in una maglia diffusa strutturante l intero territorio comunale; - integrare gli aspetti ecologici, paesistici e funzionali del cosiddetto verde urbano, promuovendo lo sviluppo quantitativo e qualitativo degli spazi aperti. soddisfare contemporaneamente esigenze globali e locali di qualità e sviluppo, senza privilegiare le une a scapito delle altre (prevedendo, dove questo non sia attuabile, meccanismi di compensazione); - - creare una struttura spaziale di base che possa adattarsi a molteplici contenuti, eventi e programmi e trasformarsi nel tempo; - contenere i costi di realizzazione e gestione degli spazi aperti e distribuirli uniformemente tra centro e periferie urbane. ottenere l efficienza gestionale degli elementi del verde urbano (puntuali, lineari, areali)

Nuovo ponte pedonale di collegamento delle aree del parco. La forma oltre a dare maggiore dinamicità permette angoli visuali nuovi