Rigenerazione urbana a Londra: i gasometri di King s Cross si convertono in quartiere di lusso

Documenti analoghi
Architettura mimetica: l edificio di rue Championnet di Chartier-Corbasson Architectes

Vivere dentro una gru? A Copenaghen si può

Le nuove OGR di Torino vicine all apertura

Un nuovo grattacielo per Singapore a firma Carlo Ratti Associati e BIG

manufatto del diametro di 68 metri, alto 117, che fu adibito a spazio espositivo; il secondo è relativo al gasometro di Duisburg Nord, costruito nel 1

Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due

APPARTAMENTI AM IN COSTRUZIONE NELLA ZONA NORD DI BRESCIA

IL CORRIDOIO DI ACCESSO ESTERNO: UN ELEMENTO DI DISTRIBUZIONE E DI SPAZIO CONDIVISO

I Gasometri di Vienna (Austria)

Aperto a Ferrara il Museo Nazionale dell Ebraismo Italiano e della Shoah

WAGT presenta Green Block per aiutare Londra a diventare National Park City

Coop Himmelb(l)au firma il Musee des Confluences di Lione

Apre Mondojuve, 100 negozi e un ipermercato nel nome della Juventus

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture

Costruito nei primi anni sessanta, lungo la tangenziale di Parigi, questo edificio alto, a tutti gli effetti

Ambasciata Usa a Londra di Eero Saarinen: stop al restyling di Chipperfield

LONDRA & BERLINO DUE RIVALI ANCHE SUL MERCATO IMMOBILIARE

JESOLO LIDO VILLAGE BY RICHARD MEIER -

22/02/10 Esperienze di housing Ferrara. Due casi a confronto: quartiere Malborghetto e quartiere ForoBoario

Il nuovo Louvre di Abu Dhabi firmato da Jean Nouvel

Figino Borgo Sostenibile, il più grande social housing di Milano

L edificio residenziale in legno multipiano piu alto della Finlandia

Social housing alla francese: la nuvola bianca di Poggi+More

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Officine Grandi Motori. Generatore Urbano. La mixité riusa l industria.

RESIDENZA UNIVERSITARIA

Il futuro dell ex Borsa Valori di Torino è più vicino: diventerà un Palazzo del Vino

Il nuovo Eataly a Trieste è un intervento di riqualificazione firmato Archea

AMBIENTE COSTRUITO IN MODO SOSTENIBILE. Progetto di un edificio multifunzionale e. Ridefinizione di una area centrale in. Cernusco Lombardone

Com è Seine Musicale, il grande polo musicale di Shigeru Ban e Jean de Gastines

... a Bologna la casa si evolve

Residenza Riva Caccia 2. Lugano

ELEMENTI BASE DI PROGETTAZIONE

Milano Via Bernardino Verro 31

Rinnovamenti edilizi: Goring & Straja per la sede Axa a Milano

LUGANO WHITE HOUSE. Lugano - Bré STUDIO DI ARCHITETTURA STUDIO IMMOBIL IARE

Com è Palazzo Europa, la nuova sede del Consiglio europeo a Bruxelles

VAT

Bolognina aree in trasformazione

David Chipperfield rifunzionalizzerà le Procuratie Vecchie di Venezia

Comunicare un progetto Di territorio

Toscana Albergo in vendita tra Siena e Montalcino alberghi in vendita in Toscana

SORENGO RESIDENZA GEMMO. a due passi da Lugano

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1

STORIA E ARTE PAESAGGI E NATURA TRADIZIONI E GASTRONOMIA

Un nuovo centro polifunzionale per Brescia firmato dallo Studio Glass

ili1517 villa Camogli, Genova, Liguria

Una posizione privilegiata Un design progettuale esclusivo Un investimento dal rendimento elevato A Cervinia puoi dare il giusto spazio al tuo

Bjarke Ingels progetta la stazione del futuro (in Svezia) Big (Bjarke Ingels Group) stazione Västerås Svezia

Abitare in cooperativa nella terza età:

Ubicazione. Descrizione. Camere

ium1438 attico Foligno, Perugia, Umbria

IMMOBILI DI PRESTIGIO IN VENDITA FIRENZE TOSCANA

Edifici di legno per grandi altezze - i benchmark internazionali

Via Bricherasio APPARTAMENTO - CROCETTA - TORINO

Il concorso per la nuova biblioteca a Lorenteggio a Milano

Milano CAMPUS BOVISA. Residenza Casa dello Studente Leonardo da Vinci. Residenza Galileo Galilei. Residenza Isaac Newton.

La stazione parcheggio per le biciclette a Lillestrøm

CASTELLO NEL CHIANTI SENESE IN VENDITA

La Casa della Memoria a Milano tra i candidati al Mies van der Rohe Award 2017

ier1353 villa Sasso Marconi, Bologna, EmiliaRomagna

Tipo edilizio: CASA IN LINEA

SCALI FERROVIARI BENCHMARKING DI RIGENERAZIONI URBANE DI SUCCESSO SU AREE FERROVIARIE DISMESSE DRAFT

Milano Mozzafiato LE RESIDENZE IN AFFITTO. CityLife SpA Largo Domodossola 1a Milano

Carbuncle Cup 2017: Londra regina degli edifici brutti

AMBITO SAN LAZZARO San Lazzaro - Padova Provincia di Padova

Premio Rebuild, vince il parco degli uffici di Lombardini22

città brasiliana negli scatti di Joana Franca

VILLA CON VIGNETO, OLIVETO E TERRENO PERUGIA

APPARTAMENTI. Tipologie di appartamenti: bilocali, trilocali, quadrilocali, plurilocali e attico su due livelli.

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

L Ufficio 3.0 nella nuova Fondazione Agnelli di Torino di Carlo Ratti Associati

QUARTIERE RESIDENZIALE GESTIONE INA CASA "VIALBA I"

VAT

Museo Egizio di Torino: il progetto per l ampliamento

VAT

STUDIO BAIARDI S.a.s di arch. Mauro Pietro Baiardi & C.

La villa unifamiliare secondo SoNo Arhitekti: House M

VAT

J E S O L O - V E N E Z I A

Abitare nel Verde e nel Sole. Residenze Via la Malfa - Agrate Brianza

RETAIL. Bastioni di Porta Nuova angolo Via Solferino Milano

3 insediamenti polifunzionali

Renzo Piano firma l hospice pediatrico della Fondazione Seràgnoli

RELAZIONE DESCRITTIVA

LA RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE SPINE BIANCHE MATERA

La filiera della pianificazione

Eleganza e benessere in riva al Mediterraneo. Commercializzato da:

Quando l architettura segue le forme della natura: l arbre blanc di Sou Fujimoto

VITTORIO GREGOTTI ZEN (1969/1973) Palermo (IT)

dello Studio Glass: la mostra per Venaria Reale

S C.F.

VAT

Complesso residenziale Monte Amiata, nel quartiere Gallaratese 2 Milano Abitanti Superficie territoriale. 0 1 km

COMUNE DI BRESCIA MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA TORRE TINTORETTO. 1 Presentazione

Transcript:

Rigenerazione urbana a Londra: i gasometri di King s Cross si convertono in quartiere di lusso 145 appartamenti di lusso, una spa con area fitness, business longe, bar e sala ricevimenti troveranno spazio in questo grande progetto di rigenerazione urbana La riconversione residenziale dei gasometri di King s Cross, a Londra, è stata completata su progetto dello studio Wilkinson Eyre. Vincitori di un concorso bandito nel 2002, con questo incarico confermano un rapporto con il costruito storico, spesso tutelato, che li sta vedendo protagonisti anche della trasformazione dell ex centrale elettrica di Battersea, uno dei progetti più importanti oggi in corso nella capitale britannica che riconvertirà l iconico edificio in mattoni sulle rive del Tamigi realizzando un nuovo quartiere residenziale di lusso con servizi e terziario in cui entro il 2021 s installerà anche la nuova sede di Apple. Gli ex gasometri si trovano infatti in una delle aree più storicamente connotate di Londra e sono parte di un vasto piano di riconversione che nel 2012 ha rinnovato con un progetto di John McAslan la stazione omonima, resa famosa dai romanzi di Harry Potter, e sta aspettando il completamento della nuova sede di Google su progetto di due delle firme più ambiziose nel panorama dell architettura internazionale, Bjarke Ingels e Thomas Heatherwick. Wilkinson Eyre intervengono per conto di un investitore britannico, il gruppo Argent, su tre strutture metalliche erette nel 1867 per contenere i serbatoi telescopici per il

gas (popolarmente chiamate Siamese Triplets perché unite da una spina centrale) e realizzano nuovi spazi e volumi integrati nelle carpenterie vittoriane originali che, spostate dalla loro posizione originaria, sono state smantellate, restaurate e rimontate nell attuale sito, rimangono ben visibili all esterno del nuovo complesso. All interno, il progetto imposta tre torri residenziali dal perimetro circolare e di differenti altezze che realizzano 145 appartamenti di lusso di differenti dimensioni, dai bilocali agli attici. Mentre tutte e tre sono chiuse da tetti verdi che in parte sono a servizio esclusivo degli attici agli ultimi piani e in parte aree comuni, gli spazi centrali, circolari, sono trasformati in corti interne che diventano i principali punti di accesso alle residenze. L intervento è completato da una palestra con spa, una business lounge e una suite dotata di sala proiezioni, bar e sala ricevimenti. Gli appartamenti sono progettati per realizzare le disposizioni interne più efficaci, con le camere da letto e i locali di soggiorno che sfruttano il perimetro esterno, da cui ricevono luce e guadagnano viste sulla città, e gli spazi di servizio distribuiti all interno insieme agli ingressi, accessibili dai ballatoi su cui si distribuiscono. Anche la spina centrale che collega le tre strutture viene riutilizzata e trasformata, diventando un patio con uno specchio d acqua su cui si protendono passerelle di collegamento. Mentre all interno le piante libere permettono differenti distribuzioni di spazi non facili dovuti ai fronti rotondi e al taglio di appartamenti che s inseriscono nelle planimetrie a spicchio, all esterno il progetto si definisce grazie alle lamiere forate che, in parte fisse e in parte mobili e realizzate su disegno dei progettisti, chiudono tutti i fronti riaffermando il carattere di architetture iconiche nate a servizio dello sviluppo industriale. Il recupero a fini abitativi dei vecchi gasometri è una

pratica suggestiva ma non nuova nel panorama dell architettura contemporanea che rigenera e rifunzionalizza il costruito. Preceduto dalla riconversione del gasometro di Duisburg Nord, il più famoso fra i primi esempi di intervento è quello sviluppato da Heinrich Boll e Hans Krabel, che a Oberhausen nel 1994 trasformano il più grande gasometro d altoforno d Europa, dismesso dal 1988, farcendolo diventare un centro culturale con spazio per mostre e manifestazioni. L intervento che, forse finora più riuscito e giustamente celebrato, ha fatto scuola si trova a Vienna. È un progetto completato tra la fine degli anni novanta e l inizio del nuovo millennio nel distretto di Simmering, dove le mani di Jean Nouvel, Coop Himmelb(l)au, Manfred Wedhorn e Wilhelm Holzbauer, vincitori di concorsi banditi ad hoc, riconvertono quattro ex gasometri in abitazioni e aree di servizio, tra cui un centro commerciale e uno spazio congressi. Anche l Italia, sebbene indietro, ha visto qualche timido passo in questo campo, anche se sono ancora molte le strutture presenti nelle nostre città all oggi senza funzione né ipotesi di riutilizzo. Mentre aspettano ancora una realizzazione i concorsi banditi negli anni novanta per il riutilizzo di diverse strutture (tra cui quelle di Bovisa, la cui bonifica sembra essesre finalmente stata sbloccata), il primo, nonché unico, progetto è la trasformazione dell ex gasometro di San Frediano di Firenze che, al centro del concorso Europan 4 vinto da Iñigo de Viar, è diventato parte di un area pubblica. Photogallery

Copyright - Riproduzione riservata