COME VALUTARE GLI EFFETTI DI UNA POLITICA?

Documenti analoghi
03/07/2017. Una prima valutazione del Contratto di Ricollocazione in Sardegna. Valentina Battiloro Luca Mo Costabella

Come inserire al lavoro i disabili psichici? La valutazione degli effetti del progetto TSUNAMI

Il QUADRO LOGICO per RIFLETTERE sul CAMBIAMENTO e sull IMPATTO. Paolo Canino e Stefano Cima

Il caso della Sardegna

Giovani e lavoro. transizione scuola-lavoro? Elena Cappellini e Silvia Duranti

FONDO SOCIALE EUROPEO

Le carriere dei giovani tirocinanti

SONO OLTRE 723 MILA I GIOVANI REGISTRATI, AL NETTO DELLE CANCELLAZIONI

Il REPORT CRESCE LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA: I GIOVANI REGISTRATI SUPERANO LE 777 MILA UNITÀ, QUASI 16 MILA IN PIÙ RISPETTO ALLA SCORSA SETTIMANA

RISULTATI POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO GARANZIA GIOVANI CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE FLEXICURITY

Portonovo (AN) 17 giugno Fondazione Giacomo Brodolini Istituto per la Ricerca Sociale

IL PROGRAMMA OFFRE L OPPORTUNITÀ DI INTRAPRENDERE UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER FACILITARE L INGRESSO NEL MONDO DEL LAVORO

Colloqui Specialistici di Orientamento

Report del Mercato del Lavoro in provincia di Brescia Anno2014

Il profiling dei disoccupati basato sul concetto di occupabilità: uno strumento a supporto della programmazione delle politiche attive del lavoro

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica

Incontro Regione Lazio 18 marzo 2014

Percorsi di istruzione, formazione, abbandono e inserimento lavorativo. Sperimentazione di integrazione delle fonti regionali

Relatore: Ludovico Albert. SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale 5 settembre 2018

La formazione professionale che cambia

CPI Paesi a confronto CENTRO STUDI. Centri per l Impiego l. Paesi a confronto Italia Francia Germania

A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO 1) TARGET IMPRESE

Contributo statistico per un analisi del lavoro regolare in Italia e nel Piemonte e dell attività di vigilanza svolta dagli uffici dell INPS

DURATA E CARATTERISTICHE DEGLI EPISODI DI DISOCCUPAZIONE: L APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI STIMA SU DATI AMMINISTRATIVI

INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE E SUL SEGUITO DATO ALLE RISULTANZE DELLE VALUTAZIONI (REG. RDC ART (B) Mercoledì 19 giugno 2019

Verifica delle ipotesi

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

CHMICO INDUSTRIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

XIV Indagine sulla. dei Laureati. Andrea Cammelli, Roma, 8 marzo 2012

L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI LAVORATORI/LAVORATRICI

Profilo socio-demografico

[VENETO: GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL LAVORO, AMMORTIZZATORI SOCIALI E OCCUPAZIONE Aggiornamento a ottobre/novembre 2009]

RAPPORTO SUL SISTEMA E I RISULTATI DELLA FORMAZIONE CONTINUA REGIONALE E DEL PIANO PER ATTRAVERSARE LA CRISI

Fondo Sociale Europeo 2014/2020

Il metodo della regressione

Il REPORT SONO 831 MILA I GIOVANI REGISTRATI, 11 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA. Roma, 23 Ottobre 2015

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

Il caso degli incentivi per la stabilizzazione

Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013

I NUMERI DEL MERCATO DEL LAVORO NELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Allegato parte integrante TABELLA TERMINI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI

Il Collocamento Mirato nella Provincia di Padova: la situazione a quattro anni dall entrata in vigore della l.68/99

La Newsletter di Nuovi Lavori Come è cambiato il mercato del lavoro nel 2015 Scritto da Ferruccio Pelos

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

Morena Diazzi - Direttore generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa, Regione Emilia-Romagna

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO

GARANZIA ADULTI Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

COLLABORATORI Composizione del personale

Servizi alle Persone. Servizio. Finalità del servizio. Modalità di erogazione. Destinatari. Qualità del servizio. Accoglienza e Informazione

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1.

Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU)

del Lavoro in FVG dicembre

PROVINCIA DI NOVARA AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI LAVORATORI/LAVORATRICI

C.I. di Metodologia clinica

DONNE E LAVORO IN TEMPO DI CRISI

AVVISO PUBBLICO PER LA CANDIDATURA DI LAVORATORI/LAVORATRICI DISOCCUPATI

Come sono cambiate le storie lavorative dei giovani trentini negli ultimi quarant anni? Tavole Statistiche

I tirocini di qualità in Toscana

Programma WELFARE TO WORK INVITO A MANIFESTARE INTERESSE RIVOLTO AI COLLABORATORI A PROGETTO

COMUNICATO STAMPA. Retribuzione mensile netta degli occupati dipendenti secondo l'età e il titolo di studio (anno 2010) Titolo di studio Età in classi

Lavoro e famiglia: strumenti e opportunità

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

lezione 4 AA Paolo Brunori

L attività di valutazione dei fondi strutturali europei (secondo l IRES Piemonte) 21 giugno 2017

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

Studiare in azienda Trovare lavoro a scuola

LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Le politiche industriali della Regione Umbria: networking, valutazione dei risultati e nuove misure di incentivazione

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*)

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE

SILP - SISTEMA INFORMATIVO LAVORO PIEMONTE. Acquisizione DID Online

Le statistiche sulla transizione e il Sistema dei Registri

Andamento e prospettive del mercato del lavoro in Italia

Il collocamento mirato tra performance e necessità

ARCHIVIAZIONE E DIGITALIZZAZIONE DEI

Obiettivi di SISTAF2013. ( c o n u n a p a r t i c o l a r e a t t e n z i o n e a l l e C o m u n i c a z i o n i o b b l i g a t o r i e )

Impatto del Piano politiche attive sul POR FSE e sinergie con i PON Adriano Bei

SONO I GIOVANI AI QUALI È STATA PROPOSTA ALMENO UNA MISURA

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

Grado di soddisfazione dell'utenza dei Centri per l'impiego GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO. Centro per l impiego di

CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE. Ottobre Monitoraggio Servizi alle persone nei Centri per L impiego di Firenze e Provincia

INCLUDERE SOLO CIÒ CHE È MATERIALE

... Provincia di Prato Servizio Lavoro. Mobilità, CIGS, CIG in deroga, iscrizioni ai Servizi per l Impiego nell anno 2011

Servizi di inserimento/reinserimento disoccupati

E efficace il diritto allo studio?

La borsa di studio in Piemonte:

PROVINCIA DI TORINO Area Lavoro e Solidarietà sociale RIPUBBLICAZIONE AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI LAVORATORI/LAVORATRICI

I DISOCCUPATI SECONDO LA RILEVAZIONE SULLE FORZE DI LAVORO Federica Pintaldi, Maria Elena Pontecorvo

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

IN-FORMAZIONE: Strategie per l'occupazione giovanile

IL MERCATO DEL LAVORO DEI GIOVANI VENETI NEL 2010

INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 31 ottobre 2017

Tedeschi & C. s.r.l. consulenti d'impresa

Codice Fiscale. Via/Piazza/Località. CAP Comune Provincia Stato. CAP Comune Provincia

Transcript:

COME VALUTARE GLI EFFETTI DI UNA POLITICA? L Aquila, 3 marzo 2016 Ricapitolando: la definizione di effetto 2 Effetto è la differenza tra ciò che è successo dopo l attuazione della politica e ciò che sarebbe successo in assenza della politica 1

Come si stima il controfattuale? 3 con un gruppo di controllo (control group design) oppure osservando il passato (pre-post design) Il pre-post design 4 L idea generale è di sfruttare la storia passata di Y per fornire una stima del controfattuale Y effetto stimato controfattuale prima dopo 2

Basta un confronto prima-dopo? 5 Un confronto prima-dopo è una buona stima dell effetto se possiamo affermare che in assenza della politica nulla sarebbe cambiato Spesso è falso. Tutto può cambiare nel tempo condizioni lavorative, redditi dei lavoratori assunzioni, fatturati delle imprese condizioni di salute comportamenti. L analisi del passato non può essere così semplicistica Se abbiamo dati più ricchi. 6 pre post 3

Con qualche osservazione in più 7 pre post Control group design 8 Ho un gruppo di trattati, di cui osservo la situazione dopo il trattamento E un gruppo di non trattati, o controlli, la cui situazione potrebbe dirci come sarebbero stati i primi se non fossero stati trattati 4

Alcuni esempi 9 Gli effetti occupazionali della formazione professionale per i disoccupati Percentuale di occupati tra i formati vs Percentuale di occupati tra i NON formati Gli effetti delle borse di studio sui risultati degli studenti Numero di esami dati dai borsisti vs Numero di esami dati dai NON borsisti Ma c è un problema 10 Abbiamo un forte rischio di avere distorsione da selezione 5

Perché qualcuno è trattato e qualcuno no? 11 La selezione è determinata da caratteristiche iniziali, note o non note, che creano differenze iniziali tra gruppi I gruppi possono allora essere diversi anche in assenza di trattamento Il metodo sperimentale 12 Il problema si risolve alla base se, dato un gruppo di potenziali trattati, selezioniamo casualmente chi riceverà il trattamento In quel caso non esisteranno differenze iniziali tra i due gruppi Quindi, se nessuno fosse trattato 6

Esempio: la National Supported Work Demonstration USA, anni 70 Un programma per il reinserimento lavorativo di fasce deboli (giovani dropout, ex tossicodipendenti, madri single dipendenti croniche da sussidi ) La terapia : inserimento in laboratori di lavoro protetto Ma funziona? Perché costa un sacco di soldi I risultati per le donne 14 Donne dipendenti dal sussidio di povertà da più di 3 anni 100 90 percentuale di occupati 80 70 60 50 40 30 20 10 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 mesi trascorsi dall'inizio del Lavoro Protetto 7

I risultati per le donne 100 90 Donne dipendenti dal sussidio di povertà da più di 3 anni percentuale di occupati 80 70 60 50 40 30 20 10 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 mesi trascorsi dall'inizio del Lavoro Protetto E se non c è selezione casuale? 16 8

Come provare a risolvere il problema 17 Siamo in grado di confrontare soggetti simili? Un caso particolare di selezione non casuale 18 In alcuni casi i trattati sono selezionati ricorrendo a una graduatoria Quindi le differenze iniziali sono riassumibili nel punteggio 9

Alcuni esempi 19 Le liste di mobilità: l indennità spetta a chi proviene da imprese con più di 15 dipendenti Le liste di mobilità: la durata massima di permanenza in lista dipende dall età Un programma di sostegno agli investimenti delle imprese con selezione basata sul punteggio attribuito ai singoli progetti Borse di studio erogate sulla base di un indicatore di merito (o di reddito) Esempio inventato: finanziamenti alle imprese 20 Finanziamenti alle PI con l obiettivo di stimolare l occupazione Le imprese presentano un progetto per cui richiedono il finanziamento I progetti ricevono un punteggio ed entrano in graduatoria. Si assegnano i finanziamenti ai primi, fino a esaurimento risorse Sul punteggio ha un forte peso la condizione economica del territorio in cui opera l impresa 10

Il confronto intorno alla discontinuità 21 14 12 Numero di occupati 10 8 6 4 2 0 60 65 70 75 80 Punteggio Un caso più generale (e frequente, e problematico) 22 Quali caratteristiche individuali hanno un ruolo sul processo di selezione? Se noi le conoscessimo e potessimo osservarle per tutti i soggetti potremmo tenere sotto controllo il confronto tra i due gruppi Si possono usare vari metodi con la stessa logica di fondo. Uno di questi è il matching statistico 11

L esempio di Spazio Imprecario 23 E un progetto sperimentale, che consiste nell erogazione di servizi specializzati ai lavoratori precari -formazione, non professionale (materie di lavoro: legislazione, diritti, questioni fiscali) -consulenza ( come porsi, bilancio di competenze, messa a fuoco delle potenzialità) -incontri a tema con imprese operanti in dati settori -servizio di incontro domanda-offerta Obiettivo: aiutarli a stabilizzarsi Spazio Imprecario: quali effetti? 24 Partecipare al progetto aumenta la regolarità lavorativa? Aumenta la probabilità di trovare un lavoro a tempo indeterminato? Quale sarebbe stata la probabilità di lavorare a tempo indeterminato nel caso di non partecipazione? 12

Spazio Imprecario: il processo di selezione 25 La partecipazione è volontaria: 1-l individuo prende contatto con gli operatori del servizio e si informa sul contenuto del progetto 2-se interessato decide di partecipare 3-a patto che abbia i requisiti Tra ottobre 2007 e giugno 2008 vengono presi in carico dal progetto circa 500 lavoratori discontinui (su 1200 che hanno preso contatto) Come stimiamo gli effetti di Spazio Imprecario? 26 Proviamo a confrontare gli esiti lavorativi dei due gruppi Quali esiti a 12 mesi di distanza dalla presa di contatti (=presa in carico) col servizio? Bisogna tenere in considerazione le differenze di partenza. A priori, i non partecipanti non rappresentano una buona approssimazione del controfattuale. Proviamo a ristabilire parità di condizioni iniziali 13

La logica del matching 27 presi in carico non presi in carico I presi in carico vanno confrontati con un sottoinsieme di non presi in carico un sottoinsieme formato da quelli ad essi più simili La logica del matching 28 Più simili rispetto a cosa? Quali sono le observables sulla base delle quali controllare le differenze di partenza? Di quali dati disponiamo? 14

Il Sistema Informativo Lavoro Piemonte 29 Il SILP è un sistema, centralizzato a livello regionale, che gestisce gli archivi amministrativi dei Centri per l Impiego Nel SILP troviamo informazioni su: -le imprese del territorio -i lavoratori del territorio -i rapporti di lavoro che li riguardano - e un po di altre cose 30 Il Sistema Informativo Lavoro Piemonte Per lavoratori di nostro interesse possiamo estrarre (osservare) : -variabili sociodemografiche (età, genere, istruzione, nazionalità, CPI) -storia lavorativa precedente (tassi di occupazione, numero di lavori svolti, tipi di lavoro svolto, ) -data di contatto col servizio (dal DB dedicato) Ma non per tutti: -alcuni nominativi non sono rintracciabili (?) -molti non aderenti non hanno lasciato neanche il nome Alla fine osserviamo 383 partecipanti e 158 non partecipanti 15

31 Qualche confronto preliminare Caratteristiche demografiche PRESI NON PRESI IN CARICO IN CARICO SESSO F 52% 59% M 48% 41% ETA' 18-25 12% 16% 26-30 25% 22% 31-35 28% 21% 36-45 27% 29% più di 45 8% 12% TITOLO DI STUDIO laurea 23% 9% diploma 56% 34% obbligo o inferiore 21% 57% NAZIONALITA' italiana 88% 94% estera 12% 6% 32 Qualche confronto preliminare Storia lavorativa nei 12 mesi precedenti PRESI NON PRESI IN CARICO IN CARICO MESI DI LAVORO 0 13% 50% 1-3 19% 10% 4-6 22% 15% 7+ 46% 25% NUMERO DI EPISODI LAVORATIVI* 1 36% 30% 2-4 54% 54% 5+ 10% 16% CONTRATTO DI LAVORO PREVALENTE** tempo determinato 47% 46% interinale 22% 28% tempo indeterminato 11% 12% altro 20% 14% 16

Dopo il matching 33 PRESI IN CARICO CONTROLLI ABBINATI ETA 18-25 12% 14% 26-30 25% 24% 31-35 28% 26% 36-45 27% 29% 45 + 8% 7% TITOLO DI STUDIO laurea 23% 21% diploma 56% 55% obbligo o inferiore 21% 23% MESI DI LAVORO 0 13% 11% 1-3 19% 19% 4-6 22% 23% 7+ 46% 47% Stime matching (radius, r=0.02) 34 Partecipanti al servizio Stima del controfattuale Effetto stimato Punti percentuali Variazione percentuale Probabilità di trovare un lavoro a tempo indeterminato 19.5% 12.9% +6.6% +51% Percentuale di tempo lavorato nell'anno 43.8% 34.9% +8.9% +26% N 308 157 17

35 Ci sono sottogruppi che beneficiano più o meno della partecipazione? 50% 50% 40% +10% 40% +5% 30% 30% 20% 10% +6% 20% 10% +12% 0% probabilità di trovare un lavoro a TI entro 12 mesi % di tempo lavorato nei 12 mesi successivi uomini 0% probabilità di trovare un lavoro a TI entro 12 mesi % di tempo lavorato nei 12 mesi successivi donne 36 Ci sono sottogruppi che beneficiano più o meno della partecipazione? 50% 50% 40% +3% 40% +12% 30% 30% 20% +1% 20% +5% 10% 10% 0% probabilità di trovare un lavoro a TI entro 12 mesi % di tempo lavorato nei 12 mesi successivi 30 anni o meno più di 30 anni 0% probabilità di trovare un lavoro a TI entro 12 mesi % di tempo lavorato nei 12 mesi successivi 18

37 Ci sono sottogruppi che beneficiano più o meno della partecipazione? 50% 50% 40% -5% 40% +26% 30% 30% 20% +2% 20% +16% 10% 10% 0% probabilità di trovare un lavoro a TI entro 12 mesi % di tempo lavorato nei 12 mesi successivi diplomati 0% probabilità di trovare un lavoro a TI entro 12 mesi % di tempo lavorato nei 12 mesi successivi non diplomati 19