1. Le province del Piemonte e della Val D Aosta

Documenti analoghi
Analisi demografica comparata (2001 e 2012) relativa alla struttura della popolazione straniera residente nelle otto province piemontesi.

9 Le province delle Marche

Analisi demografica relativa ai minori stranieri residenti nel territorio, piemontese e metropolitano

8. Le province della Toscana

4. Le province del Veneto

La presenza straniera nelle statistiche

17. Le province della Calabria

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

14. Le province della Campania

11 Le Province del Lazio

3. Le province della Lombardia

5. Le province del Friuli Venezia Giulia

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

19. Le province della Sardegna

7. Le province dell Emilia Romagna

2. Le province della Liguria

I dati del Censimento 2001 e 2011 a confronto: l evoluzione delle piccole e medie città italiane nelle aree metropolitane.

3.14 PIEMONTE e VALLE D AOSTA

16. Le province della Puglia

Breve profilo statistico comparato con le Province piemontesi della popolazione straniera residente e soggiornante, nel periodo

La scuola piemontese: i dati provvisori dell anno scolastico 2014/15

GLI AMMINISTRATORI DEL PIEMONTE

Le imprese straniere 1 in Piemonte

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA II TRIMESTRE 2011

negativo. Detto altrimenti, il numero di coloro che si trasferiscono quello di coloro che invece vanno a viveturale altrove e compensa

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2018 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2018

12 Le Province dell Abruzzo

Le realtà territoriali

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO Ripartizione del valore aggiunto - anno Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito

Allievi di cittadinanza non italiana nelle scuole di ogni ordine e grado Anno 2012/2013

SOSTEGNO ALL'INCLUSIONE ATTIVA

14 Censimento generale della popolazione e delle Abitazioni 21 ottobre 2001 I risultati provvisori delineano una prima immagine del Piemonte*

A maggio prezzi delle case in calo dello 0,6%

L evoluzione economica e occupazionale del Piemonte orientale nel contesto regionale

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011

Le imprese femminili 1 in Piemonte

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

Le imprese straniere 1 in Piemonte

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI

Incidenza del mesotelioma maligno, distribuzione geografica e tendenze temporali: aggiornamento dei dati del Registro Mesoteliomi Maligni COR Piemonte

Occupazione in Piemonte. Un anno in cifre

Approfondimenti: Provincia di Asti

Le Province italiane. La popolazione nei censimenti

FACCIAMO IL PUNTO SU INFORMATICA, TECNOLOGIE E WEB AGENCY

Approfondimenti: Provincia di Biella

PREZZI AL CONSUMO. Anno Anticipazione

I QUADRANTI DEL PIEMONTE

Dati turistici suddivisi per PROVINCE

L incidentalità stradale in Piemonte al 2016

COMUNICATO STAMPA N. 54 DEL 13 SETTEMBRE 2013

STRUTTURA E CONGIUNTURA DEL SETTORE EDILE IN PROVINCIA DI BIELLA

IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE I trimestre 2017

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012

Le imprese femminili 1 in Piemonte

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2016 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2016

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE maggio 2015

Anticipazione dati a.s. 2018/2019

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE maggio 2015

ESPORTAZIONI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2010

LA RETE DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA PIEMONTESE (Tabelle con indicazione dati distinti per Provincia)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. Introduzione

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio

Il censimento della popolazione straniera

1.1 Fattori Demografici 1.2 Demografia di impresa 1.3 Il Turismo nelle aree urbane

ELEZIONI EUROPEE GIUGNO 2004: I RISULTATI* Provincia di ALESSANDRIA. VOTI DI LISTA % LEGA NORD ,80% ALL.POP.-UDEUR Martinazzoli-Mastella

ESERCIZIO CINEMATOGRAFICO IN PIEMONTE ANNO 2011

REI - Reddito di Inclusione

La spesa delle famiglie piemontesi. Allegato statistico

STRUTTURA E CONGIUNTURA DEL SETTORE COMMERCIALE IN PROVINCIA DI BIELLA

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE Relazione 2016 Attività

Il Censimento 2011 a Bologna

QUANTO SONO SOCIAL I COMUNI PIEMONTESI

COMUNICATO STAMPA 23/2016

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016

L incidentalità stradale in Piemonte al 2017

10 IL MERCATO DEL LAVORO

MINISTERO DELL'INTERNO

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2017 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2017

ANDAMENTI TURISTICI 2018 IN PIEMONTE Consuntivo e andamento degli ultimi anni. Osservatorio Turistico della Regione Piemonte. Torino, 25 marzo 2019

1. INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI

Figura 1 Andamento della popolazione residente in Piemonte dal 1951 al 2013

Il Quadro demografico della città di Messina

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Osservatòri Statistici per lo Sport RAPPORTO REGIONALE PIEMONTE

COMUNICATO STAMPA 20/2019

I TREND INSEDIATIVI NELL AREA METROPOLITANA TORINESE E NELLE CITTÀ DEL PIEMONTE: SEGNALI DI RIURBANIZZAZIONE?

Figura 1 Situazione economica dell Italia: giudizio sui 12 mesi precedenti (valori %)

ESERCIZIO CINEMATOGRAFICO IN PIEMONTE

DEMOS OSSERVATORIO DEMOGRAFICO TERRITORIALE DEL PIEMONTE. La dinamica demografica piemontese nel di Elisa Tursi

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE

14 Censimento Generale della Popolazione Popolazione residente in Italia dal 1861 al 2001 in Italia

Transcript:

1. Le province del Piemonte e della Val D Aosta Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 11 di 157

1. Le Province del Piemonte 1.1 L espansione demografica dell area metropolitana torinese Nel periodo di rilevazione censuaria, ossia il 2001 (XV Censimento) ed il 2011 (XVI Censimento), la popolazione residente nell ambito del territorio provinciale torinese, articolato in 315 Comuni, è passata complessivamente da 2.165.619 a 2.247.780 abitanti, con un incremento di 82.161 abitanti, pari al 3,8%. Nello stesso periodo il Comune Capoluogo (Torino) è passato da 865.263 a 872.367 abitanti, con un incremento di 7.104 unità, pari allo 0,8%. I Comuni collocati nella classe di ampiezza demografica da 5001 a 10.000 abitanti, per un totale di 29 Comuni, hanno registrato il maggior incremento percentuale di popolazione nei due ultimi Censimenti rispetto ai Comuni afferenti ad altre classi di ampiezza demografica, passando da 192.292 a 209.437 abitanti (con un incremento di 17.145 abitanti), pari all 8,9%. Secondo la graduatoria di maggiore incremento percentuale di popolazione, registrata per classe di ampiezza demografica, seguono i Comuni collocati tra i 1001 e i 5000 abitanti, con 139 Comuni, che registrano un incremento di 21.572 abitanti pari al 6,9%, quelli collocati tra i 10.001 ed oltre (con 32 Comuni) con un incremento del 4,7% pari a 34.997 abitanti ed infine quelli collocati sotto i 1000 abitanti ( con 114 Comuni) con un incremento del 2,3% pari a 1.343 abitanti. La differenza tra gli abitanti complessivi della popolazione provinciale e quelli del Comune Capoluogo, definita come popolazione dell hinterland 1, è passata da 1.300.365 nel 2001 a 1.375.413 abitanti nel 2011, con un incremento assoluto di 75.075, pari al 5,8% nei due ultimi censimenti. Il peso demografico della popolazione residente nei Comuni, a loro volta suddivisi per classi dimensionali per ampiezza demografica rispetto al totale della provincia, è così variato nelle due ultime rilevazioni censuarie: nei Comuni che contano fino a 1.000 abitanti, la popolazione rappresentava nel 2001 il 2,65% e nel 2011 il 2,61% sul totale provinciale; quella collocata tra 1.001-5.000 abitanti è passata dal 14,4% al 14,83% sul totale provinciale, quella collocata tra i 5.001 a 10.000 abitanti è passata da 8,88% al 9,32% sul totale provinciale, quella collocata oltre i 10.001 abitanti è passata dal 34,12% al 34,43% sul totale provinciale, mentre la popolazione del Capoluogo è passata dal 39,95% al 38,81% sul totale provinciale. 1 Torino è stata inserita tra le dieci entità metropolitane come previsto nel decreto 95/2012 Pag. 12 di 157 Assemblea Annuale Upi 2014

In questo breve quadro demografico si denota da un lato un lento e costante processo di diffusione della popolazione sul territorio di area vasta e dell altro lato ad una stabilizzazione della popolazione del Comune Capoluogo, che aveva raggiunto il suo culmine di popolazione nel 1971 con 1.167.968 abitanti, poi scesi nel 1981 a 1.117.154 e nel 1991 a 962.507 abitanti 2 (2). La popolazione della Provincia di Torino ha raggiunto il suo punto più alto di popolazione residente nel 1981 con 2.345.771 abitanti, poi passata a 2.236.765 nel 1991 e a 2.165.619 nel 2001, segnando un inversione di tendenza nel 2011 (pari a 2.247.780 abitanti) rispetto ai precedenti tre decenni, anche grazie all apporto della popolazione straniera regolare, passata da 54.214 unità nel 2001 a 207.488 nel 2011. 1.1.2 Le altre province Alessandria. Nel periodo di rilevazione censuaria, ossia il 2001 (XV Censimento) ed il 2011 (XVI Censimento), la popolazione residente nell ambito del territorio provinciale alessandrino, articolato in 190 Comuni, è passata complessivamente da 418.231 a 427.229 abitanti, con un incremento di 8.998 abitanti, pari al 2,2%. Nello stesso periodo il Comune Capoluogo (Alessandria) è passato da 85.438 a 89.411 abitanti, con un incremento di 3.973 abitanti. La città di Alessandria, nei due periodi di rilevazione censuaria, si è distinta con un incremento del 4,7% di residenti, confermandosi la terza in Piemonte, dopo Torino e Novara. Asti. Nel periodo di rilevazione censuaria, ossia il 2001 (XV Censimento) ed il 2011 (XVI Censimento), la popolazione residente nell ambito del territorio provinciale astigiano, articolato in 118 Comuni, è passata complessivamente da 208.339 a 217.573 abitanti, con un incremento di 9.234 abitanti, pari al 4,4%. Nello stesso periodo il Comune Capoluogo (Asti) è passato da 71.276 a 73.899 abitanti, con un incremento di 2.623 abitanti, pari al 3,7%, collocandosi al quarto posto tra le più grandi città del Piemonte. Biella. Nel periodo di rilevazione censuaria, ossia il 2001 (XV Censimento) ed il 2011 (XVI Censimento), la popolazione residente nell ambito del territorio provinciale biellese, articolato in 82 Comuni, è passata complessivamente da 187.249 a 182.192 abitanti, con una contrazione di -5.057 abitanti, pari a -2,7%. Nello stesso periodo il Comune Capoluogo (Biella) è passato da 45.740 a 43.818 abitanti, con un decremento di -1.922 abitanti, pari a -4,2.%. Il trend di decremento nei due periodi di osservazione censuaria è confermato sia a livello provinciale (-2,7%) e sia a livello di capoluogo provinciale (-4,2%), collocandosi come unica provincia piemontese con un segno demografico negativo. 2 Sul tema, relativamente allo sviluppo dell hinterland torinese, vedasi di Franco A. Fava, Le tre capitali d Italia: studio statistico demografico longitudinale dall Unità ad oggi, in L evoluzione demografica delle Province dal 1861 ad oggi, Roma, Cuspi, 2008. Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 13 di 157

Cuneo. Nel periodo di rilevazione censuaria, ossia il 2001 (XV Censimento) ed il 2011 (XVI Censimento), la popolazione residente nell ambito del territorio provinciale cuneese, articolato in 250 Comuni, è passata complessivamente da 556.330 a 586.378 abitanti, con un incremento di 30.048 abitanti, pari a 5,4%. Nello stesso periodo il Comune Capoluogo (Cuneo) è passato da 52.334 a 55.013 abitanti, con un incremento di 2.679 abitanti, pari al 5,1%. La città di Cuneo ha registrato il maggior incremento percentuale di popolazione tra le città piemontesi (5,1%) nei due periodi censuari presi in esame, confermandosi come la quinta città per numero di abitanti a livello regionale. Novara. Nel periodo di rilevazione censuaria, ossia il 2001 (XV Censimento) ed il 2011 (XVI Censimento), la popolazione residente nell ambito del territorio provinciale novarese, articolato in 88 Comuni, è passata complessivamente da 343.040 a 365.559 abitanti, con un incremento di 22.519 abitanti, pari a 6,6%, ossia la percentuale di incremento di popolazione maggiore a livello provinciale. Nello stesso periodo il Comune Capoluogo (Novara) è passato da 100.910 a 101.952 abitanti, con un incremento di 1.042 unità, pari al 1%. La città di Novara è la seconda città del Piemonte per consistenza demografica. Verbano Cusio Ossola (VCO). Nel periodo di rilevazione censuaria, ossia il 2001 (XV Censimento) ed il 2011 (XVI Censimento), la popolazione residente nell ambito del territorio provinciale del Verbano Cusio Ossola, articolato in 77 Comuni, è passata complessivamente da 159.040 a 160.264 abitanti, con un incremento di 1.224 abitanti, pari allo 0,8%. Nello stesso periodo il Comune Capoluogo (Verbania) è passato da 30.128 a 30.332 abitanti, con un incremento di 204 abitanti, pari allo 0,7%. Vercelli. Nel periodo di rilevazione censuaria, ossia il 2001 (XV Censimento) ed il 2011 (XVI Censimento), la popolazione residente nell ambito del territorio provinciale del vercellese, articolato in 86 Comuni, è passata complessivamente da 176.829 a 176.941 abitanti, con un incremento di 112 abitanti, pari allo 0,1%. Nello stesso periodo il Comune Capoluogo (Vercelli) è passato da 45.132 a 46.308 abitanti, con un incremento di 1.176 abitanti, pari al 2,6%, passando da settimo al sesto posto tra i capoluoghi provinciali per consistenza demografica. Pag. 14 di 157 Assemblea Annuale Upi 2014

Tab. 1 - Le province della Regione Piemonte. Popolazione residente per classe di ampiezza demografica dei comuni (2011 2001) Ampiezza demografica del comune Fino a 1000 da 1001a 5000 da 5001 a 10000 oltre 10000 Comune Capoluogo Totale Provincia n. residenti - Censimento 2011 Alessandria 54.312 125.812 17.804 139.890 89.411 427.229 Asti 37.783 64.834 20.116 20.941 73.899 217.573 Biella 17.542 83.746 22.276 14.810 43.818 182.192 Cuneo 52.687 207.679 93.973 177.026 55.013 586.378 Novara 13.828 113.042 32.087 104.650 101.952 365.559 Torino 58.703 333.396 209.437 773.877 872.367 2.247.780 VCO 21.611 59.874 14.528 33.919 30.332 160.264 Vercelli 22.702 49.756 45.144 13.031 46.308 176.941 Totale 279.168 1.038.139 455.365 1.278.144 1.313.100 4.363.916 n. residenti - Censimento 2001 Alessandria 54.470 122.220 17.209 138.894 85.438 418.231 Asti 37.492 61.101 18.221 20.249 71.276 208.339 Biella 17.828 85.312 23.103 15.266 45.740 187.249 Cuneo 53.297 193.783 87.143 169.773 52.334 556.330 Novara 13.579 104.289 29.655 94.607 100.910 343.040 Torino 57.360 311.824 192.292 738.880 865.263 2.165.619 VCO 22.295 58.331 14.447 33.839 30.128 159.040 Vercelli 23.095 49.192 45.484 13.926 45.132 176.829 Totale 279.416 986.052 427.554 1.225.434 1.296.221 4.214.677 Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 15 di 157

Tab. 2 Le province della Regione Piemonte. Variazione assoluta e percentuali per classe di ampiezza demografica dei comuni (2011 2001 Ampiezza demografica del comune Fino a 1000 da 1001a 5000 da 5001 a 10000 oltre 10.000 Comune Capoluogo Totale Provincia n. residenti variazioni assolute 2011-2001 Alessandria -158 3.592 595 996 3.973 8.998 Asti 291 3.733 1.895 692 2.623 9.234 Biella -286-1.566-827 -456-1.922-5.057 Cuneo -610 13.896 6.830 7.253 2.679 30.048 Novara 249 8.753 2.432 10.043 1.042 22.519 Torino 1.343 21.572 17.145 34.997 7.104 82.161 VCO -684 1.543 81 80 204 1.224 Vercelli -393 564-340 -895 1.176 112 n. residenti - variazioni percentuali 2011-2001 Alessandria -0,3 2,9 3,5 0,7 4,7 2,2 Asti 0,8 6,1 10,4 3,4 3,7 4,4 Biella -1,6-1,8-3,6-3,0-4,2-2,7 Cuneo -1,1 7,2 7,8 4,3 5,1 5,4 Novara 1,8 8,4 8,2 10,6 1,0 6,6 Torino 2,3 6,9 8,9 4,7 0,8 3,8 VCO -3,1 2,6 0,6 0,2 0,7 0,8 Vercelli -1,7 1,1-0,7-6,4 2,6 0,1 Pag. 16 di 157 Assemblea Annuale Upi 2014

1.2 La provincia di Aosta: evoluzione della popolazione tra i due ultimi censimenti (2001-2011). 1.2.1 L espansione demografica dell area provinciale Nel periodo di rilevazione censuaria, ossia il 2001 (XV Censimento) ed il 2011 (XVI Censimento), la popolazione residente nell ambito del territorio provinciale di Aosta, costituita da 74 Comuni, è passata complessivamente da 119.548 a 126.806 abitanti, con un incremento di 7.258 abitanti, pari al 6,1%. Nello stesso periodo il Comune Capoluogo (Aosta) è passato da 34.062 a 34.102 abitanti, con un incremento di appena 40 unità, pari allo 0,1%. Nei Comuni fino a 1.000 abitanti, con 42 Comuni, si è registrato un incremento di 1.130 unità, pari al 6,2%, mentre i Comuni inseriti nell ampiezza demografica tra i 1001 ed i 5000 abitanti, con 31 Comuni, hanno registrato un incremento di 6.088 unità, pari al 9%. La realtà della Valle d Aosta rappresenta una peculiarità sia nei termini di consistenza della popolazione e sia dal punto di vista orografico. In ogni caso, anche nella sua specificità, si riscontrano i fenomeni di diffusione della popolazione sul territorio, a discapito dell incremento della popolazione del Comune Capoluogo, che rimane sostanzialmente stabile rispetto all ultimo decennio censuario. Il processo di urbanizzazione in Valle d Aosta è stato particolarmente evidente nei Comuni collocati nella classe dimensionale tra i 1001 e i 5000 abitanti, ove si è registrato una maggiore attrazione della popolazione, fenomeno probabilmente correlato ad un miglioramento dei servizi e dei collegamenti verso il Comune Capoluogo, come altresì avviene nelle altre realtà di maggiore dimensione di popolazione per i Comuni collocati tra i 5.000 e i 10.000 abitanti, come ad esempio quelli della Provincia di Torino. Tab. 3 - La provincia di Aosta. Popolazione residente per classe di ampiezza demografica dei comuni (2011 2001) Ampiezza demografica del comune Provincia Fino a 1000 da 1001a 5000 da 5001 a 10.000 oltre 10.000 Comune Capoluogo Totale n. residenti - Censimento 2011 Aosta 1923 73.473 34.102 126.806 n. residenti - Censimento 2001 Aosta 1810 67.385 34.062 119.548 Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 17 di 157

Tab. 4 - La provincia di Aosta. Variazione assoluta e percentuali per classe di ampiezza demografica dei comuni (2011 2001) Ampiezza demografica del comune Fino a 1000 da 1001a 5000 da 5001 a 10.000 oltre 10.000 Comune Capoluogo Totale n. residenti variazioni assolute 2011-2001 Aosta 1.130 6.088 40 7.258 n. residenti - variazioni percentuali 2011-2001 Aosta 6,2 9,0 0,1 6,1 Graf. 1 - Alessandria Confronto censimenti 2011 2001. Pag. 18 di 157 Assemblea Annuale Upi 2014

Graf. 2 - Asti Confronto censimenti 2011 2001. Graf. 3 - Biella Confronto censimenti 2011 2001. Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 19 di 157

Graf. 4 - Cuneo Confronto censimenti 2011 2001. Graf. 5 - Novara Confronto censimenti 2011 2001. fino a 1.000 1,8% 1.001-5.000 5.001-10.000 8,4% 8,2% Oltre 10.000 10,6% Comune Capoluogo 1% Totale 6,6% 0 2 4 6 8 10 12 Pag. 20 di 157 Assemblea Annuale Upi 2014

Graf. 6 - Torino Confronto censimenti 2011 2001. Graf. 7 - VCO Confronto censimenti 2011 2001. fino a 1.000-3,1% 1.001-5.000 2,6% 5.001-10.000 Oltre 10.000 Comune Capoluogo Totale 0,6% 0,2% 0,7% 0,8% -4-3 -2-1 0 1 2 3 Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 21 di 157

Graf. 8 - Vercelli Confronto censimenti 2011 2001. Graf. 9 - Aosta Confronto censimenti 2011 2001. Pag. 22 di 157 Assemblea Annuale Upi 2014