LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto



Documenti analoghi
LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

BANDO DI CONCORSO DI PROGETTAZIONE CONTRATTO DI FIUME DEL TORRENTE SANGONE-2020 MASTERPLAN - PIANO D AZIONE

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

CONTENUTI ESERCITAZIONE

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

QUESITI RELATIVI AL BANDO CALL FOR YOUNG ARCHITECT TALENT

LABORATORIO DI DISEGNO DIGITALE A Arch. Simone Cappochin A.A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Maturazione dei crediti

Protocollo per l archiviazione dei dati su cd - rom da consegnare in sede di esame Ing. Giovanni Mongiello v.3.0

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Senato della Repubblica. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B2. Anno accademico 2013/14

Architettura Pianificazione Design

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania?

Parma, 28 Maggio 2006

PALAZZO RISO, MUSEO D ARTE CONTEMPORANEA DELLA SICILIA CONCORSO DI IDEE PER LA COPERTURA DELLA SCALA DELLA NUOVA ALA DEL MUSEO RISO DI PALERMO

ARCHITETTURA. Rubrica Infografica

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S Curricolo Verticale di Tecnologia. TECNOLOGIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

PROVA DI PREPARAZIONE

Struttura/e formativa/e

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Classe di abilitazione - A076 Trattamento Testi, Calcolo, Contabilità elettronica ed applicazioni industriali

Prova Pratico/Grafica (6 + 2 ore)

Esami anno propedeutico e ammissione secondo anno. 1. Considerazioni preliminari

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

CANNAVINELLE 28 MARZO 63 ANNIVERSARIO 1952>2015

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Tema n. 2 (prova d esame) "Analisi grafica del progetto della chiesa Dives in misericordia di Meier: le leggi aggregative dei principali componenti.

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Statistica Aziendale Avanzata

LINGUA INGLESE LIVELLO B2

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, ROMA Accreditato Regione Lazio

Scuola di Lettere e Beni culturali

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

INTERIOR DESIGN I (Abitazioni)

PowerPoint 2007 Le funzioni

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO NUOVO ORDINAMENTO - SESSIONE GIUGNO 2008

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

NORME PER L AMMISSIONE

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

Corso PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA INTEGRATA BIM CON REVIT

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AR&ME AUGMENTED REALITY & MOBILE EXPERIENCE Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/ ceconello-spallazzo

camposaz 3: CHIOGGIA VENICE (IT)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

Proposta Alpha Test a.s. 2015/2016

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale

Introduzione al corso. Venezia, 18 febbraio 2013

SCUOLA SUPERIORE DI GIORNALISMO MASSIMO BALDINI RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA BIENNIO 2013/2015 A.A.

2013/ Misure integrative «Design dello Stand Padiglione 1.2»

SCHEDA TECNICA CORSI DI ORIENTAMENTO, DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E TIROCINI

European Center of Education

Transcript:

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHIETTONICA II Facoltà di Ingegneria-Università di Roma Tor Vergata. a.a. 2010-11 Prof. Luigi Ramazzotti LEZIONE 1 ESERCITAZIONE Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto

ESERCITAZIONE ACA II EDILI aa. 2010-11 PROGRAMMA di lavoro dell atelier di progettazione Tema di progetto: Una piccola unità residenziale nell area di ACILIA-MADONNETTA. Le unità residenziali possono essere ad un solo piano, due piani fino ad un massimo di 3 piani. Il tirocinio sperimentale prevede lo sviluppo di un progetto per una piccola unità residenziale localizzata nel quadrante sud-ovest di Roma. L esercitazione intende sollecitare gli allievi ad esprimere un idea di architettura strutturata e coerente con un tema chiaramente individuato e descrivibile. Le sequenze logiche che accompagnano la costruzione passo-passo del progetto, e che dovranno essere chiaramente individuabili durante lo sviluppo del tema e negli elaborati finali, sono le seguenti: A. Idea/concept. Un idea sintetica (individuata ed espressa già nella prima fase di lavoro attraverso un breve scritto, schemi-schizzi-plastico/modello di studio) deve caratterizzare la proposta. A questa idea portante deve corrispondere l impianto compositivo nei suoi contenuti geometrici, morfologici, tipologici e linguistici. Tale impostazione preliminare sarà assunta come guida per il percorso progettuale e verificata con il passaggio alle varie scale.

B. Coerenza dei contenuti e delle modalità di rappresentazione con le scale di progetto. Sono due le scale di riferimento principali: la scala della parte urbana e la scala dell edificio. C. La scala riferita alla parte urbana (dove si compone la morfologia dell insediamento) ha come oggetto la definizione della forma complessiva di una piccola porzione di tessuto urbano, inteso come architettura di città, compiuta nei rapporti spaziali tra le parti, tra pieni e vuoti, nella dialettica tra spazio privato e spazio pubblico. D. La scala riferita all edificio ha come oggetto la definizione dell organismo edilizio, del quale si esplorano le modalità di aggregazione delle cellule alloggio con riferimento alla tipologia ( in linea, a schiera, a patio ) o alle tipologie prescelte; si definiscono le caratteristiche distributive e spaziali dell alloggio tipo; gli elementi linguistici ( le proporzioni e i rapporti tra le parti, i volumi, le superfici, i materiali); le principali caratteristiche tecnico costruttive.

Le scale di progetto riferite alle sequenze di cui sopra sono le seguenti: A-C. Scale libere per gli schizzi, scala 1:5.000 e 1:500 per la parte urbana D. Scala 1:200, 1:100/1:50 e 1:20 per l edificio. Più in dettaglio: al 200 si progetta e si verifica l organismo edilizio nel suo insieme con piante, sezioni ( minimo 2, una trasversale e una longitudinale), prospetti, modello 3D virtuale (con viste wireframe e renderizzate), modello monomateriale; al 100/50 si definisce il funzionamento dell unità di aggregazione base e di un alloggio tipo con piante, una sezione significativa, prospetti; al 20 si precisano i caratteri costruttivi e i materiali che danno concretezza ai linguaggio del progetto: è richiesta una sola sezione-prospetto.

Il percorso didattico dell Atelier di progettazione prevede i seguenti passaggi formativi: FASE 1 sopralluogo sull area interessata dal progetto con documentazione fotografica del sito riflessione personale ed autonoma di ogni singolo studente sugli elementi costitutivi e qualificanti lo spazio urbano di un quartiere residenziale lettura critica del luogo con elaborazioni grafiche e schizzi lettura critica del progetto di Vittorio Gregotti per Acilia-Madonnetta ( su materiale fornito dal Corso) ricerca, con relativa raccolta e documentazione, di materiali conoscitivi relativi a progetti esemplari di quartieri e tipologie residenziali raccolta-collage degli appunti scritti, degli schizzi e dei materiali bibliografici in un diario di progetto in formato A3 discussione collegiale dei materiali raccolti e delle prime indicazioni per lo sviluppo del tema di progetto; il materiale sarà organizzato su file idoneo per proiezioni digitali. 1 verifica - La fase 1 si conclude, e verrà presentata con discussione collegiale l ultimo venerdì del mese di ottobre 2010. Si consiglia di preparare la presentazione con formato Microsoft Office PowerPoint.

FASE 2 sviluppo del progetto alla scala urbana - comma C 2 verifica - La fase 2 si conclude, e verrà presentata con discussione collegiale, l ultimo venerdì utile del mese di dicembre 2010. Si consiglia di preparare la presentazione con formato Microsoft Office PowerPoint. FASE 3 sviluppo del progetto alla scala dell organismo edilizio - comma D Esame finale L esame, con data da definire nelle due settimane che seguono la fine delle lezioni nel febbraio 2011, è incentrato sulla valutazione nel merito della qualità del progetto, sulla chiarezza e coerenza della esposizione, sulla conoscenza dei riferimenti progettuali e degli argomenti trattati a lezione. Dovranno essere presentati all esame tutti i materiali prodotti durante il corso, le tavole A2 saranno presentate in originale stampato non piegato. E richiesto un Cd rom, contenente tutti gli elaborati di cui sopra, da consegnare al momento dell esame. La discussione del progetto avviene sulla base dei materiali originali prodotti nelle tre fasi: Album A3, modelli/plastici, tavole a stampa.

ELABORATI RICHIESTI: ( il numero delle tavole grafiche, conseguente all elenco che segue, va inteso come numero minimo e non esclude ulteriori elaborati, che potranno essere previsti secondo le necessità di rappresentazione del progetto e a discrezione degli studenti ) Fase 1: riferimenti progettuali, ideazione e concetto.- commi A-B. Scale di rappresentazione a discrezione ( Idea/concept. Un idea sintetica (individuata ed espressa già nella prima fase di lavoro attraverso un breve scritto, schemi-schizzi-plastico/modello di studio) deve caratterizzare la proposta. A questa idea portante deve corrispondere l impianto compositivo, nei suoi contenuti geometrici, morfologici, tipologici e linguistici. Tale impostazione preliminare sarà assunta come guida per il percorso progettuale e verificata con il passaggio alle varie scale. Coerenza dei contenuti e delle modalità di rappresentazione con le scale di progetto. Sono due le scale di riferimento principali: la scala della parte urbana e la scala dell edificio ). - diario del percorso ideativo con raccolta disegni, schizzi, brevi scritti esplicativi dell'idea, riferimenti di progetto. - modello di studio e foto del modello Il tutto va raccolto e rilegato in un fascicolo formato A3 per la prima verifica dopo un mese di lavoro. Presentazione con formato Microsoft Office PowerPoint. ( 1 verifica ultimo venerdì del mese di ottobre 2010 )

Fase 2: sviluppo del progetto alla scala urbana - comma C. Scale di rappresentazione 1:5.000 e 1:500 (definizione della forma complessiva di una piccola porzione di tessuto urbano, inteso come architettura di città, compiuta nei rapporti spaziali tra le parti, tra pieni e vuoti, nella dialettica tra spazio privato e spazio pubblico). - una o due tavole in formato A2, come da layout,stampate su carta non piegata Presentazione della/e Tavole stampata/e non piegata/e ed eventuale inserimento nel formato Microsoft Office PowerPoint. (2 verifica ultimo venerdì utile del mese di dicembre 2009) Fase 3: sviluppo del progetto alla scala dell organismo edilizio - comma D. Scale di rappresentazione 1:200, 1:100/1:50 e 1:20 ( definizione dell organismo edilizio, del quale si esplorano le modalità di aggregazione delle cellule alloggio con riferimento alla tipologia - in linea, a schiera, a patio - o alle tipologie prescelte; si definiscono le caratteristiche distributive e spaziali dell alloggio tipo; gli elementi linguistici, le proporzioni e i rapporti tra le parti, i volumi, le superfici, i materiali; si definiscono le principali caratteristiche tecnico costruttive). - due o tre tavole in formato A2 come da layout - modello definitivo del progetto in scala 1:200. Monomateriale ( preferibilmente in balsa) Esame finale: alla fine delle lezioni nel febbraio 2011. Tutto il materiale elaborato per le Fasi 1, 2 e 3 sarà prodotto in originale stampato non piegato.

Layout tavole Formato A2 in verticale ( base 420x h. 594) Vanno sempre indicati la scala grafica e l orientamento. Caratteri per disegni e intestazioni tavola : Arial o Swiss 721 Lt BT. Corpo del testo per intestazione Tavola : Arial o Swiss 721 Lt BT da 7 a 4 mm

Il progetto di Vittorio Gregotti per Acilia - Madonnetta

Gregotti Associati International Veduta di Villa Adriana a Tivoli

La Scuola di Alta Formazione e la Residenza universitaria, a fianco i Giardini del Vallo archeologico

Nuova Centralità Urbana di Acilia Madonnetta Veduta del modello del Campus Universitario da Est

Scuola di Alta Formazione, ingresso principale

Scuola di Alta Formazione Prospetto laterale e sezione su Aula Magna e Biblioteca

L affaccio della Residenza e di un edificio universitario sul parco pubblico del Vallo archeologico

Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4