Giovani di anni che hanno consumato almeno una bevanda alcolica nell anno e consumo giornaliero per tipo di bevanda alcolica e sesso. Anno 2013

Documenti analoghi
Stili di vita non salutari: fumo, eccesso di peso, sedentarietà, consumo di alcol

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

Indice delle tavole statistiche

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Il consumo di alcol in Italia

Il consumo di alcol in Italia

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Informazioni Statistiche

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat

Lombardia Statistiche Report

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L uso e l abuso di alcol in Italia

L uso e l abuso di alcol in Italia

Informazioni Statistiche

FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE: FUMO, OBESITÀ, ALCOL E SEDENTARIETÀ

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

Stili alimentari e qualità della vita

Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana. Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana

Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

Gli stili di consumo alcolico fra i giovani: il quadro epidemiologico

STILI DI VITA E CONSUMO DI SOSTANZE

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche. Fabio Voller

Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio. 15 Aprile 2014

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione

IL CONSUMO DI ALCOL IN ITALIA

C2H6O - Quanto e cosa beviamo in Italia Viola Bongini [#523385] Marta Bianucci [#524055] Gabriele Burgarella [#524026]

Sanità e Salute al tempo della Crisi

Profilo di Salute regione Marche Dipartimento di Prevenzione

Fattori di rischio comportamentali per le malattie croniche: stato dell'arte in Italia

NB: la ripartizione del dato tra maschi e femmine, dove indicata, si riferisce all anno PREVALENZA % > 11 anni 64,7 77,3 52,9 64,5 63,1

I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei

I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei

Survey USO RESPONSABILE DELL ALCOL. Campione: 153 medici

alcolici in Italia Osservatorio Epidemiologico delle

8. Stili di vita. 8.1 Percentuale di consumo di alcool a rischio Definizione dell indicatore Distribuzione geografica. 8.1.

Carla Collicelli Fondazione Censis

STILI DI VITA E SALUTE IN A.ULSS 14: i dati del sistema di sorveglianza PASSI.

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

Stili di Vita sul territorio dell ASL 2 Savonese

Problemi emergenti: obesità, dieta, attività fisica Nadia Olimpi, Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia

I consumi e le opinioni dei lavoratori. Gianfranco De Girolamo

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma

VALUTAZIONE DEL CONSUMO DI ALCOL QUALE COFATTORE DEL RISCHIO DI INFEZIONE DA HIV

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE

La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA NEGLI ADOLESCENTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA. Valentina Millarini Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

Approfondimento La cultura del bere in Liguria

- Comunicato stampa - - Baby Alcool a Pavia: Lettura, analisi e proposte di intervento -

Stili di vita delle persone tra i 18 e i 69 anni nella provincia di Viterbo

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D.

Consumi e stili di vita: il tabacco

La pratica sportiva in Italia

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

STILI DI VITA E ADOLESCENTI PISTOIESI: L INTERVENTO DELLA FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

14 Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicogeriatria OLTRE IL CORPO, LA MENTE FRAGILE

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord

Fattori di rischio - stili di vita Screening mammografico I dati PASSI

OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

MODULO per la PREVENZIONE PRIMARIA propedeutico al PDTA per lo SCOMPENSO CARDIACO

Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Fumo e alcol

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Indice dei dati statistici

Stili di vita: fumo, alcol, attività fisica e alimentazione

L INFLUENZA DEI COMPORTAMENTI FAMILIARI SUL CONSUMO DI ALCOL

Marzabotto 31 gennaio 2019

Fonti di alcol nella dieta

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO

Intersezioni tra salute ed esclusione sociale: gli stili di vita

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Salute

4.2 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI A DOMICILIO, TICINO

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno 2003

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

,5 82,8-96, ,7 62,6-80, ,7 56,7-76,8. Sesso. uomini 85,4 79,3-91,4 donne 65,9 57,8-74,0. Istruzione

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Claudio Annovi Settore Dipendenze Patologiche AUSL Modena

Consumo di alcol, giovani anni

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Transcript:

Giovani di 11-29 anni che hanno consumato almeno una bevanda alcolica nell anno e consumo giornaliero per tipo di bevanda alcolica e sesso. Anno 2013 (per 100 persone di 11-29 anni dello stesso sesso) FEMMINE 44,9 31,0 35,8 24,7 4,5 4,6 0,7 7,1 7,4 1,0 MASCHI 38,1 53,1 48,6 3,1 11,5 59,8 Vino Birra Aperitivi amari superalcolici TOTALE Nell'anno di cui tutti i giorni Nell'anno di cui tutti i giorni Vino, birra, aperitivi, amari e superalcolici DIFFERENZE DI GENERE nelle tipologie di consumo nell anno: MASCHI: birra al primo posto seguita da aperitivi-amarisuperalcolici e vino. FEMMINE: aperitiviamari-superalcolici seguiti da birra ed infine vino. Qualche differenza nelle graduatorie di entrambi i sessi per il consumo giornaliero.

Persone di 11 anni e più che consumano alcolici fuori pasto almeno una volta a settimana per sesso e classe d età. Anno 2013 (per 100 persone di 11 anni e più dello stesso sesso e classe d età) 13,8 20,0 20,4 16,4 Maschi Femmine Totale 1 milione 96 mila giovani 11-29 anni consumano alcol fuori pasto almeno una volta a settimana (9,6%). 0,4 0,3 6,7 2,6 7,1 9,0 8,1 4,2 10,1 7,9 2,4 2,1 7,2 1,4 5,3 0,7 Soprattutto giovani tra 20 e 29 anni con forti differenze di genere: Maschi 13,2%; Femmine 5,9% 11-15 16-17 18-19 20-24 25-29 30-34 35-44 45-54 55-64 65 e più

Giovani e abuso di alcol: il binge drinking fonte istat Giovani di 11-29 anni e più per tipo di comportamento a rischio nel consumo di bevande alcoliche, sesso e classi d età. Anno 2013 (per 100 persone di 11-29 anni dello stesso sesso ed età) FEMMINE MASCHI Tra i giovani fino a 29 anni: 9,0 7,4 6,9 8,5 21,6 22,9 23,8 24,2 25-29 20-24 1 milione 579 mila con almeno un comportamento di consumo a rischio (13,9%). (14,4% con i nuovi Larn) 10,0 6,1 5,8 1,3 14,2 1,1 12,4 15,0 16-19 11-15 168 mila con consumo giornaliero non moderato di alcol (1,5%). (2,4% con i nuovi Larn) 1 milione 214 mila binge drinkers (10,6%) L abuso di alcol ha un andamento fortemente caratterizzato dal genere e dall età: - Prevalenza maschile più che doppia a tutte le età; - Quote più elevate tra i giovani di 20-24 anni.

Fumo (14 anni e più) 20,9% Eccesso di peso (18 anni e più) 45,8% Sedentarietà (3 anni e più) 41,2% Abuso di alcol (11 anni e più) 13,2% Prevalenza di fumatori (Current smokers) : persone che fumano tutti i giorni oppure occasionalmente Obesità: BMI>=30 (10,3%) Sovrappeso: 25,0<=BMI<30 (35,5%) Body Mass Index (BMI): rapporto tra peso corporeo espresso in chilogrammi e il quadrato della statura espresso in metri. Prevalenza di persone che non praticano sport e nessuna attività fisica nel tempo libero Consumo quotidiano non moderato (7,4%) - Consumo di più di 1 UA (unità alcolica) per gli anziani di 65 anni e più - Consumo di oltre 1-2 UA per le donne e 2-3 per gli uomini (rispettivamente oltre 20 e 40 grammi di alcol al giorno) ma si prospettano riduzioni dei cut-off Binge drinking (6,3%) Consumo di oltre 6 UA in un unica occasione

http://www.agi.it/salute/2016/09/20/news/i_giovani_italiani_fumano_di_pi_in_europa_e_non_solo_ta Il rischio aumenta tra le persone di status sociale più basso. Solo per l alcol non si registra questa associazione. Le donne hanno comportamenti più salutari tranne che per l attività fisica. http://www.istat.it/it/ http://www.stateofmind.it/2016/11/drunkoressia-definizione/ http://www.ilfattoalimentare.it/energy-drink-alcol-adolescenti.html L abitudine dei genitori ad avere comportamento a rischio nel consumo di bevande alcoliche sembra influenzare il comportamento dei figli: il 14,8% dei ragazzi che vivono in famiglie dove almeno un genitore adotta comportamenti a rischio nel consumo di alcol ha abitudini non moderate nel consumo di bevande alcoliche contro il 9,5% dei giovani che vivono con genitori che non bevono o che non eccedono nel consumo di alcol.