Relazione di Giovanni Giungi

Documenti analoghi
PER UNA LEGGE NAZIONALE SULL INVECCHIAMENTO ATTIVO!

Legge di Stabilità Dicembre 2014

PER UNA LEGGE NAZIONALE SULL INVECCHIAMENTO ATTIVO!

IL LAVORO DI CURA DELL ASSISTENTE FAMILIARE

Orientamenti della Regione e prospettive

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

Donne e lavoro nella provincia di Ferrara

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

Scenari demografici e Rapporto sociale anziani

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

Integrazione socio-lavorativa degli immigrati

INTEGRAZIONE E PROROGA DEL DISTRETTO N. 3 DI MODENA

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU

L azione della Regione Emilia-Romagna: orientamenti e prospettive

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

PIATTAFORMA CGIL-CISL-UIL provincia di Treviso Contrattazione Sociale 2017

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

La rilevazione dei fabbisogni professionali nel lavoro di cura privato

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEGLI SPORTELLI SOCIALI

PENSIONATI E PENSIONI IN LIGURIA CGIL

ANZIANI: PROBLEMA O RISORSA DELLA NOSTRA SOCIETÀ?

LA CONSISTENZA ASSOCIATIVA DELLA CNA EMILIA ROMAGNA

IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2015

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

PATRONATO ACLI LOMBARDIA

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

EPACA aderisce a B.B.D.A.

Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali

La transizione demografica in Italia Politiche e programmi per affrontare l invecchiamento della popolazione

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Gallera, Rolfi e D. Maroni. Vita indipendente. PRESENTATO IL 22/07/2014

Roma, 30 novembre 2010

I NOSTRI SERVIZI AI SOCI

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO

1.1.1 Qualificare i Piani per la salute in relazione ai bisogni della popolazione anziana

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA

IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2016

Roma, 28 settembre 2016 Auditorium del lavoro Via Rieti WELFARE DELL INCLUSIONE SOCIALE: IL CONTESTO E ALCUNI DATI

La contrattazione sociale territoriale per: lo sviluppo, l equità sociale, i servizi ai cittadini

2 Conferenza Regionale PAR

Assistenti familiari: una proposta per aiutare le famiglie e qualificare l offerta

ANALISI SOCIO-ECONOMICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE COMMERCIALI, DI IMPRESA E MERCATO DEL LAVORO (2)

Agricoltura e questioni di genere

"Politiche regionali per il coordinamento e l amministrazione dei tempi delle città".

COME CAMBIANO LE POLITICHE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI? CRISTIANO GORI Unicatt e Irs, Milano, LSE, Londra

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2013

Carta d identità associativa. Assemblea CNA Pensionati 13 dicembre 2016

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio

POLITICHE SOCIALI: il sistema dei SERVIZI SOCIALI e il sistema dei SERVIZI SANITARI. Paolo Ferrario:

PATRONATO INCA TERRITORIALE Reggio Emilia

Cosa è l ENASCO? A cura di Confcommercio Cosenza. Via Alimena

RAPPRESENTIAMO, TUTELIAMO E DIFENDIAMO I CITTADINI E IL LAVORO

Corso di formazione per operatori CPAC parrocchiali. I cambiamenti nelle politiche sociali a Bergamo alla luce dei nuovi Piani di Zona

Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi)

La previdenza per le donne Problemi comuni

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL IV SETTORE POLITICHE SOCIALI. Procedimento n. 1

Intervento Ardemia Oriani Segretaria Generale SPI CGIL MILANO. Ritardare il più possibile la perdita d autonomia, costituisce un altro obiettivo.

LA GIUNTA REGIONALE vista la legge 8 novembre 2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali,

SETTORE SOCIALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DEGLI OBIETTIVI

CORSO PER OPERATORE FISCALE. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Di che cosa parliamo in questo Congresso. Donatella Alesso

CARTELLA STAMPA. Il Bilancio Sociale in pillole

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

Dai primi 1000 giorni all adolescenza: le politiche per l infanzia e l adolescenza oggi in Italia

Udine, 16 dicembre e, 16I. Il Mercato. dellavoro in. FVG dicembre

STRUMENTI PER LA PROGRAMMAZIONE SOCIALE E SOCIOSANITARIA

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

Medicina di genere IV Edizione Libro bianco - La salute delle donne. Roma, 10 Dicembre Tiziana Sabetta

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE

Conferenza stampa di inizio anno Bolzano, 3 gennaio 2019

AGENDA. 11,35 Il punto di vista degli operatori: coordina Alberto Brambilla, intervengono: 9,00 Accrediti e welcome coffee

Rassegna Stampa del a cura dell Ufficio Stampa di FederLab Italia

Generazioni in transito. Maria Teresa Coronella Regione Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni...

Le quattro sfide del Welfare integrativo

Seconda indagine sulla qualità della vita degli anziani in Emilia Romagna. Rassegna stampa

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO

Il / la sottoscritt. nato. a. il residente in. Prov... c.a.p... via/piazza...n.tel D I C H I A R A

Previdenza Complementare e Fondi Sanitari: quale futuro su scala locale. Gianfranco Cerea Venezia, 11 aprile 2019

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

Lavoro domestico e di cura in Italia

IL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

IL PUNTO DI VISTA REGIONALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

La voce delle Unioni. Unione Terred Acqua. Piano Strategico Metropolitano. Calderara di Reno. per la costruzione del

DATI DI CONTESTO TERRITORIALE

ASSESSORATO AL TURISMO. Allegato B. Sintesi divulgativa. Assessorato al Turismo, Provincia di Salerno

CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A.

Transcript:

Relazione di Giovanni Giungi

Benvenuti a tutti voi Pensionate e Pensionati e gentili ospiti e relatori! Benvenuti al 16 Meeting Regionale. Meeting, come abbiamo preannunciato, luogo di incontro, di riflessione e anche luogo di divertimento per tutti noi!! Il 150 dell Unità della nostra Nazione è un momento di particolare importanza per celebrare il nostro paese così ricco di risorse, di paesaggi, di intelligenze, di imprenditori e imprenditrici che hanno dato e danno forza allo sviluppo. E un importante momento per riflettere sull etica nazionale, sui valori cardine della Costituzione. Qui e ora nell ascolto del nostro Inno Nazionale c è tutta la nostra volontà di UNIONE, SVILUPPO e COESIONE SOCIALE, SOLIDARIETA e PACE. Valori che troviamo anche nell allargamento della nostra prospettiva odierna alla visione dell UNIONE EURPEA e della Piattaforma Europea degli anziani. Oggi siamo in tanti qui a Lido degli Scacchi Ferrara, ma come CNA Pensionati siamo molti e molti di più: 58mila soci a livello regionale e oltre 230mila a livello nazionale. In 5 anni siamo cresciuti del 23%, siamo passati da 47mila soci a 58mila soci. Nell ultimo anno (2009-2010) abbiamo avuto un incremento del 2,2%, siamo stati fra le regioni che sono cresciute di più. CNA Pensionati rappresenta gli interessi generali dei Pensionati: nell insieme dei 58mila soci pensionati abbiamo il 66% di ex-artigiani, il 24% di ex dipendenti, il 6% di ex-commercianti e il 2% di agricoltori, e i pensionati INPDAP (Pubblico Impiego) sono oltre 470 La componente femminile dei soci è pari al 45% 1

La sindacalizzazione nella nostra Regione copre il 76% circa, il Cupla (Coordinamento dei pensionati del lavoro autonomo) con i circa 270 pensionati, coinvolge circa il 21% dei pensionati. In regione Emilia Romagna gli Over65 sono oltre il 22% della popolazione Le donne anziane sono il 57,8%, fra gli ultraottantenni sono una percentuale ancora più ampia, il 65,6%. L universo femminile richiede da parte nostra e della società un attenzione sempre maggiore, sia per il contributo importante che dà costantemente all associazione, alla famiglia e alla società, sia per il contesto di difficoltà economica e di solitudine, percependo pensioni basse e vivendo spesso in solitudine, avendo un aspettativa di vita maggiore: 85 anni rispetto agli 80 degli uomini (ISTAT, gennaio 2011). In italia la popolazione anziana rappresenta il 20% della popolazione e in Europa oltre il 17%. L invecchiamento della popolazione e l aumento della speranza di vita è una grande conquista, ma è necessario continuare a mantenerla con politiche e strategie adeguate e lungimiranti e servizi rispondenti alla popolazione anziana. In Italia manca da tempo nell agenda politica una pianificazione politica e strategica strutturata per gli anziani e preoccupa la situazione soprattutto per: Il calo del potere d acquisto delle pensioni, che è diminuito del 30% in dieci anni. Negli ultimi tre anni sono stati tagliati di circa l 80% i Fondi per le politiche sociali Non è stato rifinanziato il Fondo Per la Non Autosufficienza, è stato azzerato. 2

La Regione Emilia Romagna, con l azione congiunta di tutte le associazioni di rappresentanza dei pensionati, è andata controcorrente e ha continuato a stanziare col Bilancio 2011, attraverso anche il contributo fiscale di cittadini e imprenditori, risorse per il Fondo Per la Non Autosufficienza Regionale e per le politiche sociali: con 487milioni di euro per Fondo Regionale per la non autosufficienza 81,5 milioni di euro per le politiche sociali La Pianificazione delle politiche per gli anziani della nostra Regione si propone di avere una visione strategica di lungo periodo per una società per tutte le età: non solo per anziani, non solo per giovani, ma per tutti. A seguito anche delle indicazioni dell Unione europea, già dal 2003, attraverso il Piano di Azione degli Anziani, si iniziò a ragionare sull invecchiamento della popolazione non in modo riduttivo, cioè solo come fenomeno demografico, ma come fenomeno con forti ripercussioni sociali e economiche per tutta la società dell Emilia Romagna. Da allora fino ad oggi ci si è impegnati, quindi, per una pianificazione di politiche integrate: attraverso la programmazione dei Piani Socio-Sanitari una pianificazione integrata di politiche per la popolazione anziana, attraverso la collaborazione e integrazione fra Assessorati per: mobilità, urbanistica, formazione e tempo libero, sicurezza. 3

Una Pianificazione che è diventata permanente, attraverso il Tavolo Politico e tecnico del Piano di Azione Regionale dell Emilia Romagna per gli anziani, PAR, con la presenza di tutte le organizzazioni dei pensionati più rappresentative, che dialogano in modo costante con l Istituzione regionale sulle esigenze degli anziani in modo multidimensionale: Mobilità: trasporto pubblico, trasporto sociale con la collaborazione pubblico-privato Adattamento domestico in un contesto di invecchiamento e per mantenere il più a lungo possibile gli anziani presso il proprio domicilio Assistenza domiciliare attraverso una rete sempre più fitta e strutturata, anche se ancora anche in Emilia Romagna e in tutta Italia il peso della cura di bambini e anziani non autosufficienti è lasciato ancora troppo in carico alle famiglie e agli anziani stessi. Tavolo Prezzi e Tariffe-tasse di rifiuti, gas e acqua per individuare strategie di calmieramento e di tendenziale omogeneizzazione tariffaria per rendere maggiormente sostenibile il pagamento di utenze essenziali come acqua, luce e gas ad anziani con redditi pensionistici sempre più in sofferenza. Progettazione per eliminare le barriere nell accesso ad internet e agli strumenti informatici. Un altro tema su cui intendiamo impegnarci e fare pressione politica è quello dell invecchiamento attivo, portando avanti anche lo spirito di una recente legge, promossa da CNA e CNA Pensionati su anziani attivi, che 4

prevede la possibilità di sostenere con dei voucher gli anziani che svolgono lavori socialmente utili. L azione, però, su cui intendiamo continuare a concentrare i nostri sforzi è ora quella di favorire il raccordo fra generazione nella trasmissione di saperi : mestieri artigiani, trasmissione di impresa e ricambio generazionale, aspetti che possono integrare le politiche di sviluppo economico e politiche sociali, in special modo in questo momento di crisi economica e di aumento della disoccupazione. Questi temi, abbiamo visto, che si intrecciano con la piattaforma europea per gli anziani, Age Platform e su cui intendiamo approfondire il nostro interesse oggi e su cui intendiamo essere e prendere parte anche propositiva in occasione dell Anno Europeo dell Invecchiamento attivo e del raccordo fra generazioni, il prossimo anno, nel 2012. AGE Platform, vi do solo un flash per poi lasciare gli approfondimenti alla tavola rotonda, è l Organizzazione europea che si confronta con le Istituzioni europee. E una rete importante che coinvolge 150 Organizzazioni, fra cui CNA Pensionati e che dà voce e promuove gli interessi di persone over50, rappresentando oltre 28milioni di cittadini anziani in Europa. Tratta di problemi di anti-discriminazione, di invecchiamento attivo, di protezione sociale, delle riforme delle pensioni, dell'inclusione sociale, della sanità, della ricerca, dell accessibilità dei trasporti pubblici e di ambiente, di 5

raccordo intergenerazionale e del divario nell accesso ad internet e all informatizzazione. AGE Platform è stata istituita nel gennaio 2001 a seguito di un processo di discussione su come migliorare e rafforzare la cooperazione tra le organizzazioni degli anziani a livello di Unione Europea. Come CNA Pensionati e insieme al CUPLA, invece, siamo impegnati nella rappresentanza dei nostri soci nei confronti delle Istituzioni su tutto il territorio nazionale, anche se non sempre in modo uniforme e regionale, provinciale e dove è possibile anche a livello distrettuale. Siamo consapevoli che agli anziani, però, oltre alla rappresentanza servano anche i servizi. Vi ricordiamo che CNA offre servizi per tutto l arco della vita: Attraverso il Patronato EPASA CNA assiste gratuitamente le persone per: prestazioni previdenziali e assistenziali, assegni famigliari, assegni di accompagnamento, invalidità civile, infortuni, compilazione della modulistica ISE, esonero del ticket per reddito, servizi per gli stranieri, successioni Attraverso il CAF CNA, il centro Assistenza Fiscale per servizi quali: dichiarazione dei redditi Modello 730, ICI, Dichiarazione RED/INPS, certificazione ISEE, certificazione ISEU per l università, certificazione del calcolo per assegno familiare, calcolo per l assegno di maternità, Bonus energia-gas. 6

Stiamo progettando anche una gamma di servizi più ampia che vi presenteremo nei prossimi messi sui Servizi alla persona. Abbiamo la carta di offerta di convenzioni di CNA Servizi Più per l acquisto di auto, per convenzioni con strutture termali e tanto altro Le carte servizi e le offerte specifiche nelle varie province. CNA Pensionati è il vostro sindacato ed è vicino a voi e con voi intende raggiungere i 60mila soci in Emilia Romagna entro il 2013! Voi siete la nostra grande forza, la nostra grande voce! Voi metteteci la voce e noi saremo i vostri strumenti!! 7