CI PROVO ANCH IO: un rifugio per tutti

Documenti analoghi
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PERCORSODI SOSTEGNO ALL AUTO MUTUO AIUTO

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

PROGETTO ITINERARI ANNO

Esperienze di ricollocamento lavorativo di persone con disabilità. D.ssa Carla Piersanti Coop. Sociale Eureka!

Tra i suoi principi fondanti si trovano la centralità dell individuo e il contatto e l interazione con la natura.

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

L ITCG FERMI DI PONTEDERA PRESENTA. Il servizio di orientamento e intermediazione al lavoro (SPS: servizio di placement scolastico)

Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare

L'esperienza del Progetto VAI. nella Zona Fiorentina Sud-est

Sana e robusta costituzione

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC)

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

II ISTITUTO COMPRENSIVO S. G. BOSCO DI GIARRE 2017/2018 LABORATORIO DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. Bentornati nella Scuola Giardino

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SBRIGHES! con Liberalia

1000 giorni di Progetto Adolescenza

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

Il POLO del RIUSO la nostra proposta per Verbania

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Fondazione Angelo Custode Onlus. Progetto TIME OUT

disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 44 N PEI redatti dai GLHO 44

RUBRICHE DI VALUTAZIONE PER COMPETENZE TRASVERSALI

Gli ambiti di intervento del Piano di Zona

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

INDICE Prefazione... pag. 3

La nostra scuola è una SCUOLA AMICA dei bambini e degli adolescenti. anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA a.s. 2017/2018. Prot. 3003

PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITA FIxO S&U

MAPPATURA DELLE RISORSE

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

Proposta di un possibile piano di azioni del Comune per promuovere la salute e il benessere della comunità locale

A06 ASSISTENZA DISABILI

Italian love Contest

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

EDUCARE È UN EMERGENZA ABBIAMO UN SOGNO

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

Luglio 2017 Sapere più, Centro Servizi Scolatici Video corso on line Didattica inclusiva BES e DSA

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

Garanzia Giovani al Centro TAU

Contributi a progetti sociali. A partire dal lavoro SET! Sport, Educazione, Territorio Diffondiamo l accoglienza 44.

Emessi i Bandi della Fondazione Comunitaria de

UNITA DI APPRENDIMENTO TEMA PORTANTE CURRICULO D'ISTITUTO Sport:vinco,perdo,gioco

SAN CASCIANO NELL APPRENDIMENTO

AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO. Agenzia per l inclusione socio-lavorativa

CONOSCENZA E RISPETTO DI SÈ

COMPETENZE TRASVERSALI

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

PROGETTO ANNUALE DELL ORATORIO DON ORIONE ELBASAN. Chiesa Cattolica San Pio X Elbasan

La progettazione integrata per le aree montane nel PSR

PROGETTO PILOTA Percorsi di Inserimento Lavorativo Oltre la TossicodipendenzA GE12-ABILC13

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Canapè Cantiere Aperto Campi Bisenzio. Racconto di una esperienza a cura di Otaho Osamoghi e Alessandro Guarducci

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6

Consigli di classe Ottobre ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE " ALBERTI-DANTE FIRENZE A.S. 2018/2019 VERBALE N. 1

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Manzoni di Mistretta anno scolastico Piano Annuale per l Inclusione

Progetto di affido professionale

Unico nel tuo genere

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

Coordinamento Per i Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza

REGOLAMENTO SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

Un progetto con il carcere

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Area di processo. Obiettivi di processo. Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche

A.A.A. ACCOGLIAMOCI! Accoglienza, Affido, Adozione una opportunità di crescita per tutti noi

bisogni e istanze, per attivare nuove proposte progettuali che qualità della vita nelle frazioni

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA

ACCORDO DI RETE per l attivazione e la gestione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro e di integrazione lavorativa dei soggetti con disabilità

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI EDIZIONE REGIONE CAMPANIA

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

ISTITUTO COMPRENSIVO LEINI a.s. 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Identificare come famiglia le persone che lo/la accudiscono e si curano di lui/lei.

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo

LA BUONA PRASSI DEL MESE

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013

Transcript:

CI PROVO ANCH IO: un rifugio per tutti

Un progetto di E condiviso con CAI BERGAMO

Il progetto in corso dal 2015 ha permesso di promuovere percorsi socio-occupazionali / progetti di prova-lavoro per persone con fragilità con obiettivi di autonomia e orientativi per l acquisizione di competenze nel campo dell ospitalità turistica in ambiente montano

Lavoriamo per attivare uno stile di ricezione turistica con proposte di vario genere: ospitalità, percorsi ecologici ed ambientali, eventi aggregativi, percorsi gastronomici e culturali attenzione ai bisogni di accoglienza ed integrazione di fasce di popolazione con maggiori difficoltà e fragilità la valorizzazione della montagna come luogo di incontro fra diversità

La proposta lavorativa si è quindi integrata con il messaggio di un rifugio luogo per la comunità in cui ognuno trova spazio e stimolo e di cui ognuno si possa sentire partecipe e responsabile

Tutto ciò è stato possibile grazie allo sviluppo di una rete di collaborazioni che ha visto coinvolte le nostre tre cooperative il team del rifugio altre realtà del territorio che si occupano di temi sociali, di montagna ed ambiente alcuni servizi sociali ed educativi

I percorsi socio occupazionali progetti di prova - lavoro PERSONE COINVOLTE Annualmente dalle 10 alle 15 persone con fragilità varie adolescenti, giovani e adulti (anche in «messa alla prova») per un totale finora di circa 40 soggetti coinvolti 1 responsabile progetto 1 tutor team rifugio volontari

FASI individuazione e selezione: raccogliamo in primavera le candidature tra le nostre organizzazioni e i servizi sociali del territorio (tutela, centri diurni, comunità alloggio, percorsi di autonomia, servizi salute mentale, presentazione del progetto al candidato sottoscrizione del progetto individualizzato / patto educativo breve formazione sul campo svolgimento esperienza mediamente di 2 settimane monitoraggi intermedi verifica finale

ESITI tutti hanno portato a termine il percorso, secondo gli accordi presi unanime soddisfazione sull andamento dell esperienza: piace l ambiente lavorativo, l attività in sé, il contesto di relazioni in genere scattano notevoli capacità di adattamento al contesto ed alle mansioni, disponibilità a stare in un contesto «isolato» alcune di queste persone stanno continuando a frequentare il rifugio come volontari vari servizi si sono interessati al progetto e hanno chiesto di poterlo utilizzare in futuro

PAROLE CHIAVE LAVORO COOPERAZIONE APPRENDERE CONVIVENZA LAVORO: sperimentazione delle proprie risorse, palestra di allenamento per nuove competenze, allenamento alle regole del lavoro APPRENDERE COMPETENZE SPECIFICHE: l'ospitalità, la manutenzione, l'igiene e la pulizia, la cucina, le attenzioni all'ambiente, la sicurezza COMPETENZE TRASVERSALI: saper fare gruppo-squadra, autonomia, essere accoglienti, assumersi responsabilità, accettare consigli ed aiuti, stare lontani da casa, sensibilità verso l'ambiente montano

ELEMENTI DI CRITICITA' (fatica) che possono divenire POSSIBILITA' DI APPRENDIMENTO le regole di convivenza e il rispetto degli spazi di ognuno il distacco da casa e il raggiungimento di proprie piccole autonomie il rispetto per l'ambiente montano e la dimensione ecologica: il risparmio dell'energia, dell'acqua, il riciclaggio dei rifiuti, il non spreco l'organizzazione dei tempi "vuoti" (la noia) e lo star dentro in tempi molto pieni essere imprenditivi, prendere l'iniziativa, vedere i bisogni prima che ci vengono detti la cura della comunicazione: in contesti adeguati, la comunicazione delle proprie difficoltà, il legittimarsi a chiedere aiuto e l'accettare consigli e suggerimenti l'accettare le differenze e il rispettarle (di sesso, di cultura, di condizione, accettazione delle proprie ed altrui fragilità ecc.) la cura della dimensione estetica ( le cose belle, non disordinate, curate) condizione per mettere gli altri a proprio agio Il reggere le situzioni di conflitto e poter trovare strumenti di comunicazione per affrontarli

Altre attività proposte. Accoglienza al rifugio di gruppi con persone fragili disabili famiglie ragazzi e adolescenti dei nostri servizi aggregativi e di prevenzione

Promozione di eventi aperti alla comunità su temi diversi

Letture animate

Corso Montagna - terapia

Momenti di animazione

Promozione del gioco

Eventi culturali

Altri eventi