Teatro per una pedagogia dell incontro

Documenti analoghi
I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Il Pensiero Creativo: aspetti pedagogico - educativi e. strategie didattico - metodologiche

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

L intervenire secondo il modello empaticorelazionale

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

C omunicazione E fficace

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

UNIVERSITÀ DI SIENA Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Ente di formazione con accreditamento al MIUR, decreto del 5/7/2013 Direttiva Ministeriale n. 90/2003

-Dipartimento Scuole-

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

L ARCHITETTO DELLE PERSONE

Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

YouLove Educazione sessuale 2.0

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

MANAGER SPORTIVI ASSOCIATI. Al fianco di chi ama la competizione ASSOCIAZIONI 10 / UOMOEMANAGER.IT

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

CO-HEALTH Teatro, benessere e formazione

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

PAROLEdelcuore. Attività di gruppo per Bambini e Ragazzi. La VALIGIA per la SCUOLA MEDIA CONFLITTO, SCONTRO, INCONTRO! AttentaMENTE!

Il Cem LIRA per le scuole

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

SERATA ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO. Equilibrio fra il poter dare e l'avere

G. RANDAZZO, La (quarta) parete che unisce. Teatro per una pedagogia dell'incontro

Il programma di Gioventù+Sport Versione abbreviata

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

LINGUE E LINGUAGGI DEL TEATRO EDUCAZIONE

Risparmio idrico e valorizzazione dell acqua del rubinetto nelle scuole elementari e medie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Indicazioni nazionali per il curricolo

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

«PERSONAGGI FUORI DAL LIBRO»

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Un allegro pomeriggio con Giulio Coniglio

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Tip #2: Come siriconosceun leader?

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Policy. Le nostre persone

I principi del Fondo del Vivere Assistito

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE:

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti Padova - Italy segreteria@ceref.it - sito:

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

RECOVERY Un concetto alieno? Marcello MACARIO (Centro di Salute Mentale, Carcare, Sv)

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

DALLA TESTA AI PIEDI

Sentire il corpo, capire la musica!! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

PIANO PIEMONTE COMPETENZISS

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Le funzioni educative del consultorio familiare

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

IL PERCORSO DI COACHING

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

Transcript:

Teatro per una pedagogia dell incontro Laboratorio di Pedagogia Generale e Sociale Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Dott. Giulia Randazzo Università degli Studi di Palermo Anno Accademico 2011-12

«Società tarda o postmoderna» (Lyotard, 2001)

«Società tarde o postmoderne» (Lyotard, 2001) Fenomeno della «cattiva solitudine», generato da quella malattia psicologica che Kohut connota con l espressione «sottoalimentazione emotiva»

«Società tarda o postmoderna» (Lyotard, 2001) Fenomeno della «cattiva solitudine», generato da quella malattia psicologica che Kohut connota con l espressione «sottoalimentazione emotiva» Gli abitanti della società liquida sono incapaci di vivere in pienezza l intera gamma dei propri sentimenti, ormai solo fonte di nevrosi, e sviluppano un atteggiamento di indifferenza definito «adiaforía psicologica»

«Società tarda o postmoderna» (Lyotard, 2001) Fenomeno della «cattiva solitudine», generato da quella malattia psicologica che Kohut connota con l espressione «sottoalimentazione emotiva» Gli abitanti della società liquida sono incapaci di vivere in pienezza l intera gamma dei propri sentimenti, ormai solo fonte di nevrosi, e sviluppano un atteggiamento di indifferenza definito «adiaforía psicologica» I disincontri (Vergegnung) costituiscono l unica parvenza di relazione interpersonale, caratterizzata dal misconoscimento dell alterità: la persona diventa estranea a se stessa e a colui con cui dovrebbe vivere l incontro. (Buber, 1959)

«Società tarda o postmoderna» (Lyotard, 2001) Fenomeno della «cattiva solitudine», generato da quella malattia psicologica che Kohut connota con l espressione «sottoalimentazione emotiva» Gli abitanti della società liquida sono incapaci di vivere in pienezza l intera gamma dei propri sentimenti, ormai solo fonte di nevrosi, e sviluppano un atteggiamento di indifferenza definito «adiaforía psicologica» I disincontri (Vergegnung) costituiscono l unica parvenza di relazione interpersonale, caratterizzata dal misconoscimento dell alterità: la persona diventa estranea a se stessa e a colui con cui dovrebbe vivere l incontro. (Buber, 1959)

A. Macke, Incontro tra persone, 1913

«Una singola azione ed altrettanto una singola espressione - uno sguardo o un sorriso - possono [...] offrirmi la possibilità di gettare uno sguardo nel nucleo della persona» (E. Stein)

«Con la scoperta dei neuroni specchio le neuroscienze avevano cominciato a capire quello che il teatro sapeva da sempre. [...] Il lavoro dell'attore sarebbe vano se egli non potesse condividere, [...] i suoni e i movimenti del proprio corpo con gli spettatori, rendendoli parte di un evento che loro stessi debbono contribuire a creare» (P. Brook)

È possibile parlare di validità in campo pedagogico del fenomeno teatrale in sé? La presenza del teatro nei processi formativi rappresenta solo un supporto all espressione dell allievo?

«L essenza del teatro è costituita da un incontro» (J. Grotowski)

«Società tarde o postmoderne» (Lyotard, 2001)

«Società tarde o postmoderne» (Lyotard, 2001)

Il training messo in pratica nei gruppi di laboratorio: si fonda su specifiche metodologie teatrali; non mira a promuovere l eccellenza del prodotto e a classificare il lavoro artistico secondo le categorie di giusto e sbagliato; promuove la valorizzazione e lo sviluppo delle qualità individuali e sociali dei componenti del gruppo, partendo dalle risorse personali di ciascuno e cercando di incoraggiarne l espressione, nel rispetto di sé e degli altri. Il feedback: si svolge generalmente in assetto circolare; sintesi dell esperienza, uscita completa dalla dimensione del gioco e dell immaginazione, recupero della dimensione adulta, arricchita da quelle esperienze che adesso appartengono all allievo come proprie.

«Il teatro non è indispensabile. Serve ad attraversare le frontiere tra te e me» (J. Grotowski)

«Il teatro non è indispensabile. Serve ad attraversare le frontiere tra te e me» (J. Grotowski) Stabilire l eventuale validità in campo pedagogico del fenomeno teatrale in sé, quindi decontestualizzato da funzioni didattiche o da quadri metodologici di intervento psicopedagogico e terapeutico (arte-teatro-terapia, educazione socioaffettiva, metodologie psicosociali,...) dimostrerebbe che la presenza del teatro nei processi formativi non costituisce solo un supporto all espressione dell allievo, piuttosto un valido strumento per un percorso educativo completo. Tale percorso, basato sul processo di co-significazione, potrebbe essere proposto e realizzato in un contesto scolastico e formativo di qualsiasi tipo. Inoltre, la possibilità concreta che il MNS costituisca il substrato neurologico di concetti psicoanalitici come la comunicazione inconscia, l identificazione proiettiva, l empatia e che il potenziamento di tale sistema possa essere relazionato alla pratica teatrale, comporterebbe implicazioni interessanti nel campo terapeutico e della formazione di psicologi, ma anche di pedagogisti, insegnanti e tutti quegli specialisti per i quali l empatia costituisce una vera e propria competenza professionale.

Si può fare teatro ovunque, purché si trovi il luogo in cui viene a crearsi la condizione fondamentale per il teatro; deve esserci, cioè, qualcuno che ha individuato qualcosa da dire, e deve esserci qualcuno che ha bisogno di starlo a sentire. Quello che si cerca, dunque, è la relazione. Occorre che ci siano dei vuoti. Non nasce teatro laddove la vita è piena, dove si è soddisfatti. Il teatro nasce dove ci sono delle ferite, dei vuoti, delle differenze, ossia nella società frantumata, dispersa, in cui la gente è ormai priva di ideologie, dove non vi sono più valori; in questa società il teatro ha la funzione di creare l ambiente in cui gli individui riconoscano di avere dei bisogni a cui gli spettacoli possono dare delle risposte. Quindi ogni teatro è pedagogia. Jacques Copeau attore, regista teatrale e drammaturgo francese