PROGETTO COMES Servizio di assistenza specialistica per gli alunni disabili



Documenti analoghi
Progetto Comes, sostegno all handicap

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

COMUNE DI PALERMO REGOLAMENTO RECANTE MODALITA E CRITERI PER L ASSISTENZA SPECIALISTICA AGLI ALUNNI DISABILI

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Anno scolastico 2013/2014

ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA. Progetto integrazione diversamente abili

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP)

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. Malfatti Contigliano Via della Repubblica n.

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

N. 423 DEL

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

A.F.A.E. PROGETTO. per la gestione del Servizio di assistenza alla comunicazione nelle scuole per soggetti audiolesi

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari.

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE

Linee guida per le Scuole 2.0

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

ISTITUTO COMPRENSIVO Tivoli -A.Baccelli- Scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

PRESENTAZIONE PROGETTO

PROGETTO "Diversità e inclusione"

NORME PER L AMMISSIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

Allegato 3 Regione Lombardia

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

P.O.F. ANNO SCOLASTICO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALUNNI DISABILI

- LINEE GUIDA PER L INCLUSIONE SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL TEMPO EXTRASCOLASTICO PER MINORI DISABILI

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

ESITI DEGLI STUDENTI

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: - sito internet:

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI

Transcript:

PROGETTO COMES Servizio di assistenza specialistica per gli alunni disabili ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Piano d intervento Il piano di lavoro elaborato per l anno scolastico 2011/2012 dallo specialista dell Unità Multidisciplinare dell ASP n. 5, evidenzia che per raggiungere gli obiettivi di integrazione e di supporto previsti dal Progetto Comes per gli alunni disabili, è necessario impegnare nelle attività didattico-formative descritte nel progetto n. 13 educatori professionali che siano presenti nelle scuole interessate secondo il seguente schema: SCUOLA dell INFANZIA e PRIMARIA I CIRCOLO R.DE ZERBI Per due alunni disabili si richiede n. 1 educatore professionale, ognuno per 12 ore settimanali. SCUOLA dell INFANZIA e PRIMARIA II CIRCOLO SAN FRANCESCO Per dodici alunni disabili si richiedono n. 6 educatori professionali, ognuno per 24 ore settimanali. Per un alunno costretto a letto dalla disabilità, l assistenza specialistica dovrà essere svolta a domicilio, in località Scinà di Palmi, da n.1 educatore per 12 ore alla settimana. ISTITUTO COMPRENSIVO PALMI SEMINARA Per quattordici alunni disabili si richiedono cinque educatori professionali, ciascuno per 24 ore settimanali. Le ore suindicate sono da distribuire, concordemente con la Scuola e l Unità Multidisciplinare, in relazione alle esigenze scolastiche degli alunni disabili; nel caso di assenze temporanee dei bambini assistiti, le ore lavorative a loro destinate potranno essere distribuite a favore degli altri alunni disabili certificati presenti nella stessa scuola, secondo le esigenze valutate dal dirigente scolastico e dalla responsabile U.M.D. Eventuali variazioni al suddetto piano di lavoro, ritenute necessarie dall U.M.D. nel corso dell anno scolastico, potranno essere effettuate in 1

accordo con le scuole e con il Servizio Sociale, con una diversa distribuzione delle ore lavorative previste. Il compenso ipotizzato per ogni educatore è di 10,50 (oltre IVA) all ora; pertanto la spesa complessiva presunta occorrente per la realizzazione del servizio ammonta ad 59.754,24 (cioè 57.456,00 + IVA al 4%, pari a 2.298/24, se dovuta), per circa centoquindici giorni lavorativi ( n.19 settimane), calcolati tenendo conto dei periodi di vacanza e dei giorni festivi, a partire presumibilmente dal 9.1.2012. A tal proposito si precisa che i compensi saranno dovuti all aggiudicatario dalla data di effettiva consegna del servizio, sulla base delle prestazioni effettivamente fornite e regolarmente attestate. In particolare: n. 11 educatori x 10,50 x 24 h x 19 sett. = 52.668,00 + IVA 4% 2.106,72 = 54.774,72 n.2 educatori x 10,50 x 12 h x 19 sett. = 4.788,00 + IVA 4 % 191,52 = 4.979,52 L associazione o cooperativa sociale aggiudicataria del servizio a seguito di apposita gara, dovrà utilizzare nelle scuole interessate ( si ribadisce che per uno degli alunni disabili individuati dall ASP l assistenza è da effettuarsi a domicilio): tredici operatori in possesso della qualifica di educatore professionale ( diploma universitario o laurea in scienze dell educazione con l indirizzo Educatore Professionale ). La copertura del servizio dovrà essere sempre assicurata, anche mediante eventuali sostituzioni degli operatori. Nei confronti del personale assunto la cooperativa dovrà impegnarsi a rispettare la normativa in materia previdenziale ed assistenziale. Il corrispettivo dovuto sarà erogato dal Comune alla cooperativa aggiudicataria a mensilità posticipate, su presentazione della relativa fattura accompagnata dai prospetti delle presenze e delle ore effettuate giornalmente dagli operatori ( prospetti vistati dal dirigente scolastico e trasmessi mensilmente al Servizio Sociale ); i compensi suindicati, liquidati in relazione alle ore lavorative prestate, sono rapportati all effettiva presenza, per cui eventuali assenze degli operatori saranno decurtate dal corrispettivo previsto. 2

L Ufficio dei Servizi Sociali e la specialista psicologa dell U.M.D. effettueranno controlli e verifiche finalizzati al monitoraggio e alla valutazione qualitativa in itinere ed ex post del servizio socio-educativo. PALMI 17.11.2011 Concetta Fedele ( responsabile Area Politiche del Welfare ) 3

TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ritardo mentale, disturbi del comportamento, deficit motorio. Gli alunni da seguire possono presentare una o più patologie associate e vengono individuati a seguito di un attenta valutazione della Diagnosi Funzionale da parte dell UMD (l Unità Multidisciplinare dell ASP, formata da un neuropsichiatra infantile, uno psicologo, un terapista della riabilitazione e un assistente sociale) e dopo la rilevazione delle esigenze specifiche effettuate da personale specializzato dell ex ASL n. 10 ora ASP n. 5. Nel progetto vengono inseriti gli alunni che presentano caratteristiche di gravità che hanno in sé una potenzialità di recupero. Contesto La presenza di un minore disabile nella scuola comporta un insieme di problematiche riguardanti soprattutto il processo di integrazione e le condizioni di relazioni interpersonali sia verticali che orizzontali (cioè tra adulti e bambini e tra bambini); relazioni formali che non tengono conto del disabile come persona, ma che piuttosto ne sottolineano la diversità all interno del gruppo-classe. Le esigenze del minore portatore di handicap vengono considerate secondarie rispetto a quelle degli alunni cosiddetti normali, pertanto si riduce lo spazio relazionale all interno del quale il minore può esprimersi come persona e ciò ha una ricaduta negativa sia sull autopercezione che sulla percezione collettiva del disabile, causando spesso la ridotta partecipazione alla vita comunitaria ed alle esperienze didattiche. Inoltre si riscontrano modalità comunicazionali limitate ed a volte poco efficaci tra gli insegnanti e la famiglia. Nelle scuole interessate sono stati rilevati i seguenti bisogni e difficoltà inerenti alla presenza di alunni portatori di handicap: Analisi preliminare 1) Tagli delle ore di sostegno assegnate agli alunni disabili. 2) Gruppi classe numerosi. 3) Necessità di contenimento di comportamenti disturbati e 4

disturbanti. 4) Ritmi e modalità di apprendimento rallentati e differenziati. 5) Necessità di stimolazione continua per non aggravare le esistenti difficoltà di comprensione ed il conseguente senso di isolamento. 1) Rafforzare, sollecitare e sviluppare le capacità possedute dall alunno in situazione di handicap. Obiettivi 2) Consentire il raggiungimento di un migliore livello di apprendimento. 3) Realizzare un processo di integrazione più adeguato. 4) Facilitare la comunicazione tra scuola e famiglia. COSTRUZIONE E DESCRIZIONE DEL PROGETTO Metodologia e procedure Sul principio dell educabilità dei bambini disabili anche se gravi, concetto affermato per la prima volta nella metà dell 800 dal pedagogista francese Edouard Séguin, si fonda la progettazione del servizio di assistenza specialistica offerto dal Comune di Palmi agli alunni con handicap che frequentano le scuole materne elementari e medie del territorio. Il Progetto COMES è nato come intervento sperimentale dal lavoro di rete tra il Comune, la Scuola, l Unità Multidisciplinare dell ASP n.50 (ex ASL n.10) e le famiglie. La Scuola è un luogo privilegiato per favorire il processo di integrazione che la L.104/92 promuove sollecitando interventi ed iniziative che abbiano come obiettivi prioritari l inserimento sociale e scolastico e l acquisizione di competenze generiche e specifiche, per raggiungere i quali non è certamente sufficiente la sola assistenza ausiliaria di base, che la circolare del MIUR n.3390 del 30/11/01 pone a carico della Scuola. Per realizzare un intervento incisivo nell ambito educativo relazionale degli alunni con handicap, interviene il Comune realizzando, mediante l erogazione del servizio di assistenza specialistica, un progetto educativo riabilitativo che prevede l utilizzo della figura dell educatore professionale, il quale collabora con l insegnante di sostegno ai fini dell attuazione del PEI, cioè del piano educativo individuale programmato per ciascun alunno sulla base della diagnosi funzionale stilata dagli specialisti dell Unità Multidisciplinare dell ex ASL n.10, 5

diagnosi che rileva le problematiche inerenti alla specifica tipologia dell handicap ed individua le potenzialità dell alunno disabile. La presenza della figura specialistica che collabora con gli insegnanti di sostegno e curriculari, facilita il processo di integrazione e il raggiungimento degli obiettivi didattici, grazie al maggior numero di ore che il personale specializzato dedica all alunno, il quale così riceve più input formativi. L intervento personalizzato sollecita nel bambino disabile l utilizzo di risorse latenti e quindi l espressione delle proprie potenzialità non solo nel contesto scolastico ma anche in ambito extrascolastico. Soggetti coinvolti Alunni disabili, le loro famiglie, insegnanti curriculari e di sostegno, dirigenti scolastici, specialisti dell ASP n. 5, Servizio Sociale Comunale, Cooperativa Sociale. 1) Segnalazione al Servizio Sociale Comunale degli alunni disabili da parte dei dirigenti scolastici. 2) Richiesta del Comune all ASP n. 5 per accertare le esigenze educative di ciascun alunno segnalato. Fasi di realizzazione 3) Individuazione da parte degli specialisti Unità Multidisciplinare dell ASP n. 5 delle modalità d intervento rapportate alla tipologia dell handicap/contatto con la famiglia. 4) Costituzione di un Gruppo di Lavoro composto da personale UMD, famiglie, personale scolastico ed operatori impegnati nel progetto educativo. 5) Predisposizione ed attuazione per ogni singolo alunno disabile di progetti mirati alla realizzazione degli obiettivi del PEI, mediante l arricchimento di esperienze didatticoformative. Aspetti innovativi Viene privilegiata la dimensione educativa dell intervento e non quella semplicemente assistenziale. 6

E sollecitata la condivisione di responsabilità nel conseguimento dei risultati del progetto. Nella realizzazione del progetto sono coinvolti la Scuola, il Comune, l ASP, le famiglie che partecipano attivamente alle varie fasi progettuali. Due nuove figure di operatori,l educatore professionale e il traduttore del linguaggio, affiancano in classe gli insegnanti curriculari e di sostegno nell attuazione di programmi educativi personalizzati. RISULTATI E VALUTAZIONE Miglioramento del livello di integrazione. Risultati attesi Ampliamento del numero di esperienze formative. Raggiungimento degli obiettivi del Piano Educativo Individualizzato supportando gli interventi degli insegnanti di sostegno e curriculari. Osservazione iniziale e periodica, da parte degli educatori, dei comportamenti degli alunni disabili in classe. Criteri di valutazione Verifiche dei progressi ottenuti, effettuate dagli specialisti dell Unità Multidisciplinare mediante materiale strutturato e specialistico. Rilevazione dello stato degli obiettivi a breve termine prefissati dal PEI. 1) Colloqui periodici tra gli operatori dell UMD e gli educatori professionali ed i traduttori di linguaggio. Strumenti e metodologie di valutazione 2) Colloqui della psicologa con gli insegnanti e gli educatori. 3) Incontri con le famiglie finalizzati ad accertare i cambiamenti riscontrati sul piano comportamentale. 7

4) Incontri/verifica con i dirigenti scolastici e con il responsabile della cooperativa sociale che ha individuato gli educatori impegnati nel progetto. 5) Monitoraggio degli interventi. RISORSE Costo complessivo del progetto Anno 2011/2012 59.754,24 ( compresa IVA al 4%, se dovuta), per l assistenza a favore di ventinove alunni disabili Risorse umane impegnate: Psicologo, terapisti della riabilitazione, assistente sociale, educatori professionali, operatori del Servizio Sociale Comunale. 8