SFIDE GLOBALI E TERRITORIO ITALIANO

Documenti analoghi
La promozione dell acqua di rubinetto

Contributo su : Strumenti di diritto per garantire il diritto umano all acqua e salvaguardare il bene comune acqua

DIFENDIAMO IL DIRITTO DI TUTTI DI ACCEDERE ALL ACQUA POTABILE CUSTODIAMO L ACQUA COME PATRIMONIO DELL UMANITÀ LAVORIAMO PER GARANTIRLA A CHI NON CE L

La gestione di un bene comune: accesso all acqua potabile per tutti Sessione Terza: Governance e Responsabilità

Acqua, Minambiente: Misure per governance più semplice ed efficiente

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: Dagli Impegni all Azione

WATER FORUM ISTANBUL MARZO APRILE 2009 / Seminario: GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE: TRA CONSAPEVOLEZZA E IMPEGNO.

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018

Stato e Regioni: strategia di sostenibilità ambientale

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dr. Rosella Morelli

Trasformare il nostro mondo: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dipartimento per la Pubblica Informazione Nazioni Unite

L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa.

Indice. Introduzione. CAPITOLO I Democrazia ambientale e diritti umani

Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Lettera aperta. Le scuole di Palermo portatrici d acqua

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

economici, sociali e culturali creare condizioni che permettano a ogni persona di godere del diritto al cibo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VII - Ambito territoriale di Novara

Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA RELAZIONE

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

Per una cultura dell acqua come Bene Comune

L acqua: un approccio interdisciplinare

Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile. Luigi Ferrata segretariato ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. XI Abbreviazioni...» XIII. Introduzione. Parte Prima

L utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Scheda PASL Progetto di promozione della registrazione EMAS. applicata alle aziende estrattive del Distretto Lapideo

I Contratti di Fiume e la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Migliorare l ambiente e la nostra vita

Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

SIVtro 20 anni di esperienze

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Dichiarazione sullo sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi

Prospettive per la riforma della PAC post 2020

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

PROTOCOLLO D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini,

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03)

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA

RECEPIMENTO DIRETTIVE «PACCHETTO RIFIUTI»

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

Canapa, cambiamenti climatici ed agricoltura biologica

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

Acqua e Italia Rapporti di reciproca influenza tra le politiche regionali e nazionali Agenda dei servizi

The World Water Development Report 2015 "Water and Energy": facts, figures and main messages

IL DIRITTO ALL ALIMENTAZIONE

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI

ACTIONAID: CHI SIAMO LA NOSTRA VISIONE

Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano

Pianeta Vita. Ciclo di convegni scientifici. Inserito nel programma di. A cura di

La Carta dei fondamenti

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

giordano golinelli breve storia dello sviluppo

Il Programma Regionale per la riduzione dei rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI

Milano, 18 novembre 2009

Educazione sanitaria e Promozione della salute

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA

SINTESI PRINCIPALI CONTENUTI AC 2212 GESTIONE PUBBLICA DELLE ACQUE

ACQUA BENE COMUNE. Il futuro della gestione in Italia e nel mondo. Convegno internazionale. Milano, 14 Marzo 2009, dalle 9h30 alle 18h30

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali

Agenda De Agostini Scuola SpA Novara

LASTRATEGIANAZIONALE PER LOSVILUPPO SOSTENIBILE: L ATTUAZIONE A LIVELLO REGIONALE E LE INIZIATIVE DEL MATTM

POLITICA DI ASSICURAZIONE RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI A.A

L alimentazione sostenibile: i presupposti scientifici e i risultati pratici Marisa Porrini DeFENS

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro.

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali

Transcript:

SFIDE GLOBALI E TERRITORIO ITALIANO Clima, biodiversità e territorio italiano Strategia Internazionale e Italiana relativa alla risorsa ACQUA Protocollo Opzionale al Patto PIDESC per il diritto umano all acqua Comitato Italiano Contratto Mondiale Acqua onlus Rosario Lembo Presidente www.contrattoacqua.it www.contrattoacqua.it www.waterhumanrighttreaty.org 1

ACQUA : Strategia Internazionale e Italiana Desidero ringraziare ICEF ed il presidente Amedeo Postiglione per l opportunità di portare il contributo del Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull acqua a questo importante convegno che punta a richiamare l attenzione su alcuni beni comuni da cui dipende non soltanto il nostro futuro e quello delle generazioni future ma soprattutto la pacifica convivenza fra cittadini e del rapporto tra Uomini/donne e Natura Tra i fattori di criticità che minacciano la biodiversità, il territorio nazionale ma soprattutto la dignità della vita umana ed forse il diritto alla vita degli italiani, l accesso all acqua per uso umano, alimentare, produttivo, è una delle sfide maggiori. Il presente contributo è finalizzato a richiamare le principali criticità legati all uso(1); alla visione politica prevalente (2); allo scenario giuridico a tutela della risorsa dell acqua e dell accesso come diritto umano (3). www.contrattoacqua.it www.waterhumanrighttreaty.org 2

ACQUA : strategia Internazionale e Italiana 1. LE CRITICITA LEGATE ALL ACCESSO Ancor oggi, nel 2015 > 748 milioni di persone non hanno accesso ad acqua potabile > 2,6 miliardi non utilizzano servizi igienici di base. > 1,5 milioni di bambini sotto i 5 anni muoiono > 443 milioni di giorni di scuola sono persi ogni anno a causa delle malattie connesse all acqua e ai servizi igienico sanitari; > il consumo mondiale di acqua è decuplicato di un secolo. > ultimi 50 anni disponibilità d acqua è diminuita 3/4 in Africa,2/3 in Asia Nel 2030 le proiezioni indicano : > il 30% popolazione mondiale vivrà in situazione di crisi idrica > 2,5 miliardi di persone si sposteranno verso i centri urbani > l 11% degli abitanti del pianeta soffrirà la fame; Nel 2050 la domanda di acqua nel mondo sarà aumentato dell 85%, quello del cibo del 130%, quella dell energia del 135%; Nel 2075 oltre 7 miliardi di persone, sui potenziali 9 miliardi,si troveranno in situazioni di crisi idrica ed il 7% della popolazione dovrà far fronte ad una riduzione del 20% per effetto dei cambiamenti climatici www.contrattoacqua.it www.waterhumanrighttreaty.org 3

ACQUA : strategia Internazionale e Italiana LE CRITICITA LEGATE ALL ACCESSO Acqua e territori Ogni settimana, nel mondo, un milione di persone si sposta verso una città e nel 2050 saranno pari a 2,5 miliardi. di persone nel 2030 oltre il 40% della popolazione mondiale vivrà in area a stress idrico, con una disponibilità di acqua inferiori ai minimi stimati (1700m3) nel 2075 oltre 7 miliardi di persone, sui potenziali 9 miliardi,si troveranno in situazioni di crisi idriche Acqua ed usi produttivi. Industria : la domanda globale di acqua per usi produttivi aumenterà del 400% tra il 2000 il 2050 soprattutto x piccole e medie imprese Agricoltura consuma il 70% delle risorse; i consumi aumenteranno entro il 2050 perchè l'agricoltura dovrà produrre il 60% in più di cibo www.contrattoacqua.it www.waterhumanrighttreaty.org 4

ACQUA : Strategia Internazionale e Italiana IMPATTO SUL BILANDCIO IDRICO E SUGLI ECOSISTEMI Il Bilancio del Millenniium Ecosystem Assessment ( ultimo decennio) fotografa l impatto dell attuale modello di sviluppo economico 60% dei servizi ecosistemici del pianeta sono stati degradati. 15 dei 24 ecosistemi valutati come campione sono danneggiati. E aumentato il processo di accaparramento e messa a coltura : un quarto della superficie terrestre del pianeta è oggi coltivata. I popoli usano fra il 40% e il 50% dell'acqua dolce corrente disponibile sul pianeta. La raccolta di acqua è raddoppiata negli ultimi 40 anni (watergrabbing) Circa un quarto degli stock dei pesci sono stati sovrasfruttati. Entro il 2050 per effetto dei cambiamenti climatici ci saranno 200/250 milioni di rifugiati ambientali e 50milioni di profughi climatici in prevalenza esuli dall Africa. www.contrattoacqua.it www.waterhumanrighttreaty.org 5

Acqua : strategie internazionali e nazionali 2. LE CRITICITA LEGATE ALLA CULTURA PREVALENTE una visione giuridica che si fonda su processi di appropriazione collettiva da parte dei privati, non regolamentati dalla sfera normativa statuale ma affidati alle regole del mercato una visione economica fondata sul presupposto di una gestione efficace solo se associata ad un valore economico ( copertura tutti costi compresa la remunerazione del capitale), fondata sui principi chi usa paga e chi inquina paga anziché sulla responsabilità collettiva e la prevenzione degli abusi una visione gestionale improntata a principi di efficace, efficienza economica affidate a società di capitale, alle regole del mercato ed alle borse finanziarie anziché alla gestione pubblica Una visione politica dell acqua e dei beni comuni come risorse da mercificare e monetarizzare come è stato sancita dalla conferenza di Rio+20 e praticata oggi dalla classe dominante e dalla EU che affida la responsabilità ai portatori di interesse sottraendole ai Parlamenti, ai cittadini ed alle comunità locali Contributo R.Lembo - Presidente CICMA www.contrattacqua.it 6

ACQUA : strategia Internazionale e Italiana Un atteggiamento I declaratorio verso la risoluzione ONU da parte di quegli stessi STATI che hanno votato e sancito il diritto umano all acqua, associato Una tendenza a trasformare ila risoluzione NU 64/292(2010) che ha sancito il riconoscimenti del diritto all acqua da diritto universale, autonomo e specifico, condizioni preliminare per ogni altro diritto, in diritto all accesso all acqua attraverso un prezzo equo di mercato. La tendenza a creare di un mercato dei costi dei Servizi Ecosistemici (PES) con la motivazione che si possono creare nuova imprenditorialità, nuovi posti di lavoro, generare redditi maggiori attraverso l attuazione di pratiche di recupero e di depurazione delle acque utlizzate. www.contrattoacqua.it www.waterhumanrighttreaty.org 7

ACQUA : strategia Internazionale e Italiana 3. Lo scenario giuridico adell acqua come diritto e bene comune A 6 anni dalla risoluzione ONU L ONU è ferma al riconoscimento del diritto e non ha la facoltà di rendere obbligatoria l applicazione della risoluzione 69/2010. L approccio prevalente è quello di derubricare il diritto umano all acqua in diritto economico sociale Gli obiettivi della Agenda 2030 hanno consolidato questa visione economica che punta a garantire l accesso attraverso un prezzo accessibile e un modello di gestione economicamente sostenibile La III Commissione ONU (dicembre 2015) ha adottato, su iniziativa di paesi dell Europa, tra cui l Italia, una risoluzione che differenzia il diritto all acqua dal diritto all igiene di base e supporta l accesso economico attraverso il prezzo per entrambi i due diritti. Lo Special Rapporteur NU per l Acqua pone l accento solo sull accesso al servizio integrato ad un costo abbordabile e meccanismi finanziari come sussidi pubblici da parte degli Stati per le fasce più vulnerabili 5 APRILE MAECI Roma 5 Aprile contributo 2016CICMA 8

ACQUA : strategia Internazionale e Italiana Le NU e la Banca Mondiale vogliono costituire un nuovo gruppo of High Level Experts per definire modalità per implementare l obiettivo 6 (accesso all acqua), tentativo di rintrodurre modello del PPP La Commissione Europea, nonostante iniziativa ICE del 2014, dichiara che non è possibile introdurre il riconoscimento perchè la Carta dei Diritti dell Europa non riconosce il diritto umano all acqua ma solo il diritto dei consumatori alla qualità dell acqua (art.36) e la tutela dell ambiente (art 37) La Commissione Europea con le direttiva quadro sull acqua sostiene una visione economica e l estensione del principio del FRC agli usi produttivi e punta a introdurre i servizi idrici tra quelli a valenza economici negli accordi bilaterali sul TTIP (riduzione sovranità e arbitrati privati su controversi) Il Rapporto 2016 delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche sancisce che La gestione sostenibile delle risorse idriche, le infrastrutture idriche e l accesso ad approvvigionamenti idrici sicuri, affidabili e a prezzi accessibili e a servizi igienico sanitari adeguati migliorano le condizioni di vita, promuovono lo sviluppo delle economie locali ma permettono la creazione di un maggior numero di posti di lavoro dignitosi. 22 Marzo Giornata Mondiale Acqua 9

ACQUA : strategia Internazionale e Italiana ITALIA : Governo e Parlamento sposano l accesso economico al diritto umano. Con la nuova legge approvata dalla Camera (il PDL 2212) si snatura la legge di iniziativa popolare ed il referendum sull acqua del 2011 La proposta di legge conferma la natura economica del servizio idrico (accesso) e adotta l approccio della Commissione di accesso all acqua attraverso modelli di gestione soggetti alle regole del mercato e della concorrenza propone la copertura del diritto umano all acqua sia a livello di un minimo garantito (50lt/pers) e per le fasce disagiate attraverso una tariffa di mercato definita da una Autority per il mercato e la concorrenza Il Ministero degli Esteri dopo aver sostenuto l esplicitazione tra gli obiettivi della Agenda 2030 del riconoscimento diritto umano all acqua sembra condividere approccio economico (condivisione risoluzione III commissione ONU) MAECI 5 Aprile 2016 10

Acqua : strategie internazionale e italiana Perché è stato possibile il trionfo della deregulation da ACQUA come diritto umano, universale, autonomo e specifico garantito da STATI e CITTADINI (2010) inin ACQUA come diritto di accesso ad un servizio efficiente e sostenibile garantito dal libero mercato (2015) MAECI 5 Aprile 2016 11

Acqua : strategie internazionali e nazionali I fattori che concorrono a determinare questa visione sono La natura di soft law delle risoluzioni dell ONU e del Consiglio dei diritti umani che non sono vincolanti per gli Stati L atteggiamento declaratorio rispetto alla tutela dei diritti umani universali prevalso negli Stati associato ad una deregulation verso la tutela dei diritti soggettivi Tacita adozione del III principio Dichiarazione Dublino(marzo 1992) il diritto all acqua consiste in un approvvigionamento sufficiente, fisicamente accessibile, ad un costo abbordabile, di acqua salubre e di qualità accettabile per gli usi personali e domestici di ciascuno, ripresa nelle Osservazioni generale del Consigli dei Diritti Umani n.15/2003 e condivisa dalle Agenzie delle UN L assenza di una Autorità Mondiale dell acqua, dei beni comuni ambientali o di competenze conferiti al Consiglio di Sicurezza ONU o a un Tribunale sui beni ambientali, da cui delega al mercato ai Forum Mondiali Acqua, ai negoziati bilaterali come i TTIP definire le regole di scambio dei beni e risorse comuni Il non riconoscimento dei diritti di terza generazione, cioè i diritti dell ambiente, della terra e non sono riconosciuti e di una definizione condivisa di bene comune ambientali. MAECI 5 Aprile 2016 12

ACQUA : strategie internazionale e italiana Come rilanciare i diritti umani fondamentali legati alla dignità della vita umana e alla pacifica convivenza Siamo partiti dall ipotesi di una Autorità Mondiale dell acqua, condivisa con il prof Romano Prodi e con il prof Postiglione, poi alla proposta di uno strumento di diritto internazionale vincolante che si caratterizzi per Essere cogente per gli Stati che lo ratificano e di riferimento legislativo Tradurre in norme vincolanti per gli Stati il principio stabilendo i principi attuativi del diritto umano ( priorità uso umano,gratuità del minimo vitale, responsabilità dello Stato, giustiziabilità delle violazioni presso Corte Internazionale dei Diritti Umani) Ridurre la discrezionalità interpretative e volontaria degli Stati, Rafforzare la sovranità degli Stati e delle comunità locali di definire i modelli gestionali Introdurre meccanismi di solidarietà internazionale per garantire il principio della progressiva garanzia del diritto umano all acqua MAECI 5 Aprile 2016 13

La proposta di un Protocollo Internazionale La strategie prescelta è stata di redigere un progetto in conformità con i principi del Manifesto per un Contratto mondiale sull acqua e quelli condivisi nei Forum alternativi coni vari Movimenti e Reti dell acqua (acqua diritto umano, bene comune pubblico mondiale, Lo strumento di diritto internazionale fattibile, in relazione al quadro giuridico è quello di un 2 Protocollo opzionale al Patto Internazionale sui Diritti Economici. Sociali e culturali (PIDESC) presentato L obiettivo successivo è quello di identificare un gruppo di Stati e Istituzioni disposti a presentare alla comunità internazionale la proposta di aprire un negoziato presso il Consiglio dei Diritti Umani per un Secondo Protocollo PIDESC e successivamente alla Assemblea Generale delle UN dove il Protocollo potrebbe essere negoziato ed aperto alla sottoscrizione. MAECI 5 Aprile 2016 14

La proposta di un Protocollo Internazionale Composto da 32 articoli, il Protocollo sull acqua, se ratificato dagli Stati definisce l acqua un bene comune pubblico, da usare in solidarietà (Premesse) riconosce le gestioni comunitarie come soggetti al pari degli Stati che possono definire le modalità territoriali di gestione dell acqua afferma l inderogabilità del diritto umano all acqua, anche in situazioni eccezionali afferma i principi di precauzione e sostenibilità rispetto al diritto future generazioni definisce la nozione di obbligo ad una progressiva attuazione del diritto (art.7) introduce il principio non discriminazione e la tutela dei gruppi vulnerabili (art8) stabilisce priorità dell uso umano associato a nutrizione, alimentare, igiene (art.6) quantifica la possibilità di accesso alle risorse idriche nei limiti di una distanza di 1000 metri e di 500 metri per i servizi igienici. (art.4) obbliga gli Stati a tutela del diritto umano all acqua a dotarsi di misure non regressive rispetto alle legislazioni vigenti (art.2) fornirsi della legislazione adeguata per assicurare il diritto, includendo meccanismi di partecipazione pubblica (art.5) promuovere la creazione di servizi pubblici e comunitari per i servizi idrici (art.5) www.contrattoacqua.it www.waterhumanrighttreaty.org 15

La proposta di un Protocollo Internazionale impegna lo Stato ad essere responsabili riguardo alla gestione operata da terzi in riferimento al rispetto del diritto e alla concessione di fonti di acqua naturale e minerale (art.9) e monitorare l attuazione degli obblighi attraverso organismi indipendenti (art.11) prevenire e sanzionare le violazioni, gli inquinamenti delle falde a tutela della buona qualità (art.16) operare misure di riparazione per violazioni di diritti soggettivi e collettivi (art.15) prevenire azioni di individui o imprese che possano interferire con il diritto umano all acqua e all igiene personale (art.9) assicurare di non sottoscrivere accordi di liberalizzazione nel settore dei servizi che inibiscano la piena realizzazione del diritto all acqua (art.17) contrastare i processi di accaparramento delle risorse idriche e quelle pratiche che minacciano il bene comune o lo sottraggono alle comunità (fracking, dighe, usi produttivi inquinanti www.contrattoacqua.it www.waterhumanrighttreaty.org 16

La campagna Waterhumanrighttreaty Per esercitare una pressione sugli Stati e per creare un consenso a sostegno della adozione di un Protocollo Internazionale è stata lanciata una Campagna internazionale di Mobilitazione della società civile WaterHumanRinghtTreaty La prima fase della Campagna punta ad attivare in diversi paesi dei Comitati di sostegno alla Campagna. L insieme di questi Comitati compongono il Comitato Internazionale di sostegno il cui obiettivo è di identificare il primo blocco di Stati La seconda fase prevede la Costituzione di un Comitato internazionale di accompagnamento della fase negoziale della proposta con gli Stati promotori e le Nazioni Unite In Italia, la Campagna può contare sul sostegno di importanti Reti di ONG come L AOI Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà, Il CINI Coordinamento delle ONG Internazionali che comprende Actionaid, AMREF Health Africa, CBM Christian Blind Mission, Save the Children, Terre des hommes e Volontariato Internazionale per lo Sviluppo CONCORD Coordinamento delle Ong in Europa per lo sviluppo e l emergenza come CEVI, Mani Tese, Cospe, il Cevi, il CIPSI, VIDES, ed una 30 di altre associazioni Organizzazioni internazionali : Blue Planet Social Forum Africa Red Vida, MAECI 5 Aprile 2016 17

La campagna Waterhumanrightretay La Campagna metterà in atto nei prossimi mesi una serie di iniziative Livello Nazionale Lanceremo una petizione nazionale per stimolare una decisione del Ministero degli esteri e del Governo italiano sia rispetto al riconoscimento del diritto all acqua nella legislazione italiana che per il sostegno internazionale del 2 Protocollo Opzionale Solleciteremo l attivazione di una proposta legislativa o di modifica della costituzione per il diritto umano all acqua associandolo al cibo attraverso un gruppo di Parlamentari. Una ipotesi è stata avviata con la on. Cimbro Livello Europeo Solleciteremo il Parlamento Europeo per l adesione alla proposta e impegnare la Commissione per il riconoscimento per il diritto all acqua. Livello Internazionalo In occasione del Forum Mondiale sociale (Canada) s saranno definite le azioni di advocacy nei confronti di alcuni Governi della A.L aderenti all ALBA e presso il Consiglio dei diritti umani MAECI 5 Aprile 2016 18

La campagna Waterhumanrighttreaty La proposta del Protocollo è stata sottoposta al Ministro degli esteri Gentiloni e presentata al Sottosegretario Della Vedova e al Comitato Interministeriale per i Diritti Umani, in un seminario di approfondimento il 5 Aprile 2016 La prima aspettativa del CICMA e delle organizzazioni italiane che sostengono la Campagna è che l ITALIA sia tra i Paesi promotore della proposta di un 2 Protocollo Internazionale per il diritto umano all acqua. La seconda aspettativa è rivolto a ciascuno di noi, come cittadini. Siamo tutti fatti di acqua e senza acqua non c è vita. Difendere l acqua come diritto umano è una sfida di civiltà. L augurio questa giornata possa Contribuire a rilanciare questa consapevolezza e che molti di voi aderiscano come cittadini alla Campagna Per sostenere la Campagna e dare adesione on line http://www.contrattoacqua.it/ http://waterhumanrighttreaty.org/ Grazie per l attenzione MAECI 5 Aprile 2016 19