Che cos è Banca dati nazionale di raccolta, diffusione e condivisione di progetti e interventi realizzati nelle scuole, nei servizi sanitari, nelle co

Documenti analoghi
MANUALE OPERATIVO Pro.Sa. A cura di Paola Capra febbraio 2014

Manuale d istruzioned

IST75213r01 Approved by RAD 04/09/ Pagina 1 di 14

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

Avviso Incentivi all'acquisto di servizi per l'internazionalizzazione delle PMI. Manuale per la compilazione e presentazione delle domande online

Rendicontazione CEPR D.M. 44/2008. Guida alla compilazione SIRIO. Rendicontazione CEPR D.M. 44/2008

Raccolta di morosità (nei settori dell energia elettrica e del gas naturale)

Verifiche Vulnerabilità Sismica

Avviso Valorizzazione Turistica e Culturale dei Borghi della Calabria. Manuale per la compilazione e presentazione delle domande online

Modalità e logiche di compilazione dell Allegato E

Guida Studenti. Prenotazione online degli Appelli d esame

SITO CONDIVISIONE RFI. Manuale per Utenti Esterni

SISTEMA INFORMATIVO CARONTE FSE

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica

GESTIONE PROFILI FORMATIVI

Manuale d uso per i giovani del nuovo sistema informativo del servizio civile provinciale universale. - Accesso e gestione anagrafica personale-

Anagrafica Operatori

Manuali per gli Operatori Economici Registrazione utente e primo accesso

Affidamento Diretto MODULO SEMPLIFICATO

MANUALE D USO. Per ulteriori info su GeckoWay visita il sito Pag. 1 a 40

Avviso per la selezione dei soggetti gestori dei POLI D INNOVAZIONE. Manuale per la compilazione e presentazione delle domande online

Manuale utilizzo piattaforma manutenzione scuole

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

Portale IDeA FIMIT Procurement: Qualifica Fornitori Istruzioni Operative

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

Personal Share Estratto. Manuale Utente

Gestione del sovraffollamento nelle strutture di Pronto Soccorso


Scopo di questo documento è descrivere le modalità operative per la compilazione dei seguenti moduli della:

Procedura Concorrenziale MODULO SEMPLIFICATO

Avviso Pubblico. per il sostegno alla creazione di micro imprese innovative startup e spin-off della ricerca

Guida rapida all uso dei siti Sharepoint per la condivisione del Materiale Didattico

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

NUOVA AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo Versione 10.1

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM

Provincia di Brescia Settore Lavoro Portale S.INTE.S.I. Funzionalità applicativo COB Dote Impresa Collocamento Mirato ANNUALITA

DGR 1884/2014 Agevolazioni di cui alla Legge Regionale 9/2007 Sezione C. Linea guida Presentazione Rendicontazione

Manuale Utente. Trasmissione dei Documenti Contabili Armonizzati. Bilanci Armonizzati. Versione 1.0

MANUALE UTENTE Docente

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo

Portale Fornitori Italgas

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO

MANUALE OPERATIVO FUNZIONE. Variazione importi procedure di gara FESR

- MES Manuale Esterno - Manuale SiAge. NIDI GRATIS Rendicontazione Comuni. Revisione del Documento: 01 Data revisione:

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Salvaguardia

Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento

VALUTAZIONE DEI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI MANUALE OPERATIVO

Finanziamenti on line -

Guida alla consultazione del Catalogo regionale dell offerta formativa e alla fase di candidatura ai percorsi formativi

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO TRAMITE IL DATA BASE DEL PROGETTO P.E.

Finanziamenti on line - FESR : Avviso a presentare manifestazione di interesse

VALUTAZIONE DEI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI MANUALE OPERATIVO

ISCRIZIONI E MAV ON-LINE

Manuale Utente Vincoli In Rete

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16

Finanziamenti on line -

AUTO ATTRIBUZIONE COMPETENZE ISTRUZIONI OPERATIVE

GUIDA AL PORTALE DELLE RIDUZIONI 2017

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

Finanziamenti on line -

Guida alla procedura informatica di Gestione Cantiere - Intervento 19

Manuale Operativo. Release 1.1

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

Fondo Mètasalute Manuale Azienda

Guida inserimento progetto a cura del capofila

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO

GUIDA ALL USO DEL PORTALE DI PRENOTAZIONE LIBRI ON LINE

Manuale Utente di iweb. Utilizzo della piattaforma di inoltro ticket ad ESA per richieste di assistenza di tipo tecnica e commerciale

e d o t t o Area Pubblica

Avviso Pubblico. per il sostegno alla creazione di micro imprese innovative startup e spin-off della ricerca

21 aprile 2017 MANUALE UTENTE

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL PORTALE IMPOSTA DI SOGGIORNO

Guida inserimento progetto Bando Ricerca Sociale: Scienza Tecnologia e Società. Guida inserimento progetto Ricerca Sociale

Registrazione al Portale e-procurement GAIA e iscrizione all Albo Fornitori MANUALE FORNITORE

MANUALE AREA CLIENTI WEB

Guadagnare Salute Piemonte: Comunità e ambienti di lavoro.

SOGGETTI GESTORI MANUALE D UTILIZZO ALLA PROCEDURA

Programmazione

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16

Manuale. Ufficio Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane;Formazione di Ateneo. Università degli Studi di Milano Via Sant'Antonio 12

VALUTAZIONE DEI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI 2015 MANUALE OPERATIVO

SATER Sistema Acquisti Telematici dell Emilia-Romagna: manuali per gli Operatori Economici

Manuale utente per Avvocati

E-commerce B2B Manuale utilizzo piattaforma

PAGINA INIZIALE. Una volta selezionato la voce Accedi si presenta la maschera sotto riportata per l inserimento delle proprie credenziali di accesso.

PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITÀ OPERATIVE PER L AUTENTICAZIONE CON SMART CARD

Guida inserimento progetto

Funzione Strumentale Innovazione Tecnologica. Ins. Salvo D accorso VADEMECUM REGISTRO SPAGGIARI

La gestione digitale dell iter di registrazione degli Atti Negoziali del CSI: Manuale Operativo

Transcript:

Che cos è Banca dati nazionale di raccolta, diffusione e condivisione di progetti e interventi realizzati nelle scuole, nei servizi sanitari, nelle comunità locali e nei luoghi di lavoro e di condivisione di buone pratiche. Cataloga e rende disponibili documenti di Politiche favorevoli alla salute e ha l obiettivo di documentare, rendicontare, valorizzare e mettere in rete i progetti e i loro risultati per supportare le attività di operatori, decisori e stakeholder, nell ambito della prevenzione e promozione della salute. Consultazione pubblica E la sezione della banca dati rivolta a tutti gli operatori, i professionisti, gli stakeholder e i decisori impegnati a promuovere il benessere e la salute dei cittadini: l accesso è libero e gratuito. Dall homepage http://www.retepromozionesalute.it è possibile accedere a diverse modi di ricerca. Ricerca libera Per effettuare una ricerca libera è necessario: identificare le parole chiave per la ricerca scrivere i termini nella casella di ricerca in homepage, nell apposito spazio, e cliccare su avvia la ricerca o sul tasto invio della tastiera del PC. Ricerca guidata Dall homepage accedere alla ricerca guidata cliccando sulla freccia posta accanto. Si apre una maschera di ricerca strutturata in più sezioni, con la possibilità di circoscrivere la ricerca solo ad alcune sezioni. Ricerca contatti Selezionando una Regione italiana, dalla cartina presente sull homepage di Pro.Sa, è possibile accedere ad una sintesi dei contenuti pubblicati da quella Regione e ai riferimenti istituzionali e operativi che hanno contribuito allo sviluppo e all arricchimento dei contenuti della banca dati.

Percorso Scuola Percorso guidato alla ricerca dei progetti rivolti al mondo delle scuole. Per accedere all area è necessario cliccare sul banner Scuola situato in alto a destra nell homepage e procedere alla ricerca guidata con la possibilità di selezionare: il ciclo scolastico, l area tematica e la Regione di interesse. La Messa a sistema della Banca dati Pro.Sa per la promozione della salute con particolare riferimento agli interventi nella scuola è sostenuta da un progetto CCM 2017-2018 - Azioni Centrali con l obiettivo di ri-orientarla al linguaggio e alle esigenze dei progetti e delle azioni realizzate nel setting scuola. Materiali di supporto per la consultazione Presentazione della Banca dati Pro.Sa. Area Cos è Pro.Sa. Manuale per la consultazione Area Come si usa Pro.Sa Video di presentazione di Pro.Sa. con riferimento alle Buone Pratiche e ai progetti nelle scuole. Area Cos è Pro.Sa. HELPDESK hd.prosa@dors.it 2

Caricamento dei progetti L area riservata Dall homepage di Pro.Sa. si può accedere all area riservata in cui è possibile caricare i propri progetti seguendo il tracciato record (l insieme dei campi da compilare) proposto dalla banca dati. L indirizzo per il login è: http://www.retepromozionesalute.it/areariservata.php Per ottenere delle credenziali d accesso è sempre importante fare riferimento ai propri responsabili aziendali o regionali che collaborano all implementazione della banca dati o fare riferimento al Helpdesk. HELPDESK hd.prosa@dors.it Funzionalità nell area riservata MANUALE PROSA PER INSERIMENTO http://bit.ly/2iqaccq Piattaforma per aggiornare e inserire progetti e interventi Tabelle di monitoraggio per visualizzare l elenco dei progetti inseriti e il loro grado di completezza Elenco di professionisti che fanno capo ai vari progetti e i loro riferimenti Elenco di risposte alle domande più frequenti (FAQ) sul metodo d inserimento in banca dati Disponibilità di un manuale per il caricamento. 3

Rendicontazione dei progetti Le tabelle di rendicontazione hanno lo scopo di permettere di raccogliere dei dati a partire dai progetti/interventi inseriti, quali ad esempio quanti ne sono stati realizzati in un determinato setting o su un tema di salute specifico, in un anno particolare. È possibile selezionare più criteri di ricerca ed ottenere dati assemblati per singola ASL/Regione. Se non si sceglie un anno specifico, il calcolo dei dati è riferito agli ultimi tre anni di attività. Opzioni disponibili per filtrare gli elenchi di progetti/interventi presenti nelle tabelle. Con il tasto grigio nella colonna dei progetti è possibile accedere a una pagina con il dettaglio dei progetti indicati. 4

Valorizzazione delle buone pratiche Che cos è una buona pratica Le buone pratiche sono interventi/attività/programmi che "in armonia con i principi/valori/credenze e le prove di efficacia e ben integrati con il contesto ambientale, sono tali da poter raggiungere il miglior risultato possibile in una determinata situazione" (Kahan e Goodstadt, 2001), creando le condizioni affinché operatori, decisori e portatori di interesse possano riflettere e confrontarsi in maniera costruttiva sugli elementi e le dinamiche che hanno favorito la buona riuscita di un intervento di prevenzione e promozione della salute. Si tratta di interventi che rispondono ai criteri di efficacia, sostenibilità e trasferibilità. Sezione Buone Pratiche Attraverso il banner situato in alto a destra nell homepage di Pro.Sa. si accede ad una sezione in cui sono fornite alcune informazioni su che cos è una buona pratica e come costruirla. Si può inoltre accedere direttamente all elenco delle buone pratiche presenti nella banca dati. Guida alla progettazione Dall homepage di Pro.Sa è possibile accedere alla sezione Guida progettazione dedicata alle indicazioni per orientare gli operatori interessati alla stesura di un progetto secondo criteri metodologici predefiniti. Come candidare una buona pratica Quando un progetto è stato caricato su Pro.Sa, è possibile candidarlo a buona pratica selezionando, nella colonna di destra della scheda progetto, il link Candidatura Buona Pratica. Rispondendo ad alcune domande, si potrà verificare se, nella documentazione disponibile nella banca dati, sono descritti i principali passaggi metodologici necessari per una valutazione del progetto. Il percorso procede poi con l'utilizzo di una griglia di valutazione composta da 18 criteri (tra i quali l intersettorialità, la partecipazione, l empowerment e la comunicazione). Al termine dalla valutazione il progetto sarà definito Buona Pratica, Pratica discreta, sufficiente o insufficiente. Come Pro.sa valorizza le buone pratiche Quando un progetto è diventato Buona pratica viene contrassegnato e messo in evidenza nella banca dati dal seguente simbolo: Inoltre la Buona pratica viene valorizzata attraverso il sito www.dors.it con un articolo e un intervista all autore diffusi attraverso la newsletter mensile. 5

Pro.Sa Politiche A partire dal 2017 Pro.Sa. si è arricchita della sezione Pro.Sa. Politiche costruita per raccogliere, analizzare e diffondere politiche con un attenzione specifica al tema dell'equità. In questo contesto le politiche sono intese come l insieme di decisioni e provvedimenti di programmazione adottati o delle proposte avanzate in merito a un problema specifico in qualunque campo pubblico, in vista di determinati scopi da raggiungere. Nella banca dati sono raccolte soprattutto politiche favorevoli alla salute (Healthy public policy), che contengono un esplicita attenzione alle disuguaglianze di salute (progetto nazionale Equity Audit) e con una chiara assunzione di responsabilità rispetto al loro impatto sulla salute pubblica. Una politica pubblica favorevole alla salute è in grado di creare un ambiente di supporto che permette alle persone di condurre una vita più salutare. Lo sviluppo di questa sezione di Pro.Sa. rientra nelle attività finanziate dall Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP www.inmp.it). Visualizzazione della prima schermata dell inserimento di una politica su PRO.SA. Area riservata Politiche Per inserire una Politica è necessario richiedere le credenziali di accesso scrivendo a: HELPDESK hd.prosa@dors.it È disponibile un manuale utente utile nelle fasi d inserimento di una nuova Politica nell area riservata e a questo indirizzo: MANUALE POLITICHE http://bit.ly/2rj7rqc Consultazione pubblica In questo momento è possibile visualizzare le politiche pubblicate in abbinamento alla ricerca dei progetti, utilizzando alcuni criteri di selezione nel motore di ricerca guidata. Visualizzazione sulla banca dati della scheda completa di una politica 6