EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi



Documenti analoghi
Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A SCALE IN CEMENTO

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

Lezione. Progetto di Strutture

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Fondazioni a platea e su cordolo

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Particolarità di esecuzione valide per tutti i solai

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO


SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

Progetto delle armature longitudinali del solaio

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte seconda

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali...

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

Strutture per coperture inclinate

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Spett. le Comune di Xxxxxx

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

SETTI O PARETI IN C.A.

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Toti

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

29/10/2013. FUNZIONE degli IMPALCATI ORIZZONTALI (travi e solai):

Schöck Isokorb Tipo QP, QP-VV

Schöck Isokorb tipo ABXT

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

La modellazione delle strutture

Oggetto: Realizzazione di una stazione ferroviaria per l alta velocità

Analisi limite di un telaio

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

Requisiti fondamentali

RELAZIONE DI CALCOLO DI UNA SCALA IN C.C.A. CON TRAVI A GINOCCHIO

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE

Seminario tecnico e corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

CRITERI PROGETTUALI PER IL CONSOLIDAMENTO -Le strutture in legno-

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Schöck Isokorb Tipo ABXT

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

STUDIO D INGEGNERIA Dott.Ing. GIOVANNI BATTISTA SCOLARI Curno (Bg) - Via R.Ruffilli, 2 Tel , Fax ,

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

PROGETTO DI UN EDIFICIO IN CALCESTRUZZO ARMATO IN ZONA SISMICA

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

SOLAIO A LASTRE TRALICCIATE

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

Documentazione Fotografica FOTO ESTERNE FABBRICATO STORICO 2! FOTO PROVE ESEGUITE SUL FABBRICATO STORICO 5! FOTO INTERNE FABBRICATO STORICO 12!

Da Galiani V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET 2001

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi MU_1

Appoggi per l edilizia Kilcher

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

Strutture orizzontali

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A.

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI E LABORATORIO ALLIEVI EDILI. Fausto Minelli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ANALISI DEI CARICHI AGGIORNAMENTO 25/11/2011

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti

SCHEDA TECNICA MODULO H40 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI

PROGETTO DI ELEMENTI STRUTTURALI IN CEMENTO ARMATO

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

AnafSolar. Moving energy CATALOGO STRUTTURE.

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ kg/m² ;

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Transcript:

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

Sbalzi

Sbalzi

Sbalzi

Sbalzi

Sbalzi

Sbalzi

Sbalzi

Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO

Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO E LEGNO

Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO

Sbalzi PONTI under construction

Sbalzi Soletta piena Alleggerito Travetto di ripartizione in punta

Sbalzi Solaio a sbalzo Ordito in prosecuzione del solaio retrostante Ordito ortogonalmente al solaio retrostante

Sbalzo ordito ortogonalm. al solaio retrostante Primo schema Momento d incastro dello sbalzo assorbito attraverso torsione della trave di bordo

Sbalzo ordito ortogonalm. al solaio retrostante Primo schema Momento d incastro dello sbalzo assorbito attraverso torsione della trave di bordo

Sbalzo ordito ortogonalm. al solaio retrostante Primo schema Momento d incastro dello sbalzo assorbito attraverso torsione della trave di bordo

Sbalzo ordito ortogonalm. al solaio retrostante Secondo schema Momento d incastro dello sbalzo assorbito dal solaio retrostante Devono inserirsi nel solaio retrostante, ortogonalmente alla sua orditura, una armatura metallica diffusa nella soletta e travetti pieni discontinui (A) Interasse travetti 1.5-2.0 m armati con quattro barre + staffe

Sbalzo ordito ortogonalm. al solaio retrostante Secondo schema Momento d incastro dello sbalzo assorbito dal solaio retrostante Possibile schema statico per i travetti (A) Smorzamento rapido delle sollecitazioni in genere è sufficiente prolungare i travetti (A) fino al terzo travetto del solaio

Sbalzo ordito ortogonalm. al solaio retrostante Secondo schema Momento d incastro dello sbalzo assorbito dal solaio retrostante Le armature dello sbalzo di prolungano nella soletta del solaio e si piegano nel primo, nel secondo e talvolta nel terzo travetto a seconda della luce dello sbalzo

ARMATURA SBALZO LATERALE

Sbalzi d angolo

Sbalzi d angolo Criterio approssimato (Pagano)

Si suppone la zona a x b separata dagli sbalzi laterali e incastrata al pilastro in A-A Q = pab, è concentrata in G e provoca in AA il momento M = Qd Verifica della sezione AA e calcolo armature queste si dispongono secondo un fascio di centro P arretrato 1.0-1.2 m rispetto ad AA, sagomate a molla

La forza di bilanciamento della trave CD si calcola schematizzando lo sbalzo come trave su due appoggi (AA e P ) La trave CD è caricata dalla forza concentrata M/l 1 in mezzeria armature superiori ancorate nelle travi di bordo Le reazioni della trave CD agiscono sulle travi di bordo armature superiori

E opportuno collegare lo sbalzo d angolo con gli sbalzi adiacenti si raddoppia l armatura di ripartizione che viene a incrociarsi nella zona di bordo

Sbalzi d angolo

EDIFICI IN C.A. SOLAI fori, ribassamenti, solai ad asse spezzato

Fori nei solai Necessari per realizzare attraversamenti impianti (elettrico, termico, sanitario, telefonico, canne fumarie, ascensori, montacarichi, ecc.) o altre comunicazioni verticali (scale interne) Dimensioni variabili da qualche cm a oltre un metro Opportuno prevedere l esatta ubicazione in fase progettuale per evitare improvvisazioni o interventi successivi La rilevanza statica del foro aumenta con le sue dimensioni

Fori nei solai Caso A: travi parallele al solaio principale e cambio orditura del solaio nella zona adiacente il foro Travetti del solaio: possono considerarsi appoggiati e contemporaneamente con un parziale grado di incastro

Fori nei solai Caso A: travi parallele al solaio principale e cambio orditura del solaio nella zona adiacente il foro Travi: possono considerarsi appoggiate e contemporaneamente continue con la campata retrostante del solaio Inerzia 2I A per la trave e ni i per il solaio retrostante

Fori nei solai Caso A: travi parallele al solaio principale e cambio orditura del solaio nella zona adiacente il foro Va curata la cucitura delle travi A ai travetti paralleli adiacenti

Fori nei solai Caso B: telaio orizzontale lungo il bordo del foro l t t l t t m m Il telaio deve assorbire tutte le sollecitazioni che la zona eliminata di solaio assorbiva lungo il suo contorno Si suppone per semplicità che siano ancora validi i diagrammi di momento e taglio in assenza del foro

Fori nei solai Caso B: telaio orizzontale lungo il bordo del foro Travi t l t t l t t m m I valori di momento e taglio ai bordi della zona eliminata si considerano agenti sulle travi t Il momento flettente genera torsione e il taglio genera taglio e flessione

Fori nei solai Caso B: telaio orizzontale lungo il bordo del foro t Travi l Le reazioni agli estremi delle travi t agiscono sulle travi l l t l t t m m Le reazioni torcenti generano flessione e quelle taglianti generano taglio e flessione

Fori nei solai Caso B: telaio orizzontale lungo il bordo del foro t i m i l t t l m i t i

Fori nei solai Caso B: telaio orizzontale lungo il bordo del foro Armature principalmente da torsione nelle travi t, da flessione nelle travi l Staffe ai lati del foro

Fori nei solai Caso B: telaio orizzontale lungo il bordo del foro t Cucitura solaio alle travi t l t l

Fori nei solai

Fori nei solai

30 470 530 70 30 Fori nei solai 30 78 foro 78 770 A A 830

125 125 25 25 1Ø12/ 15cm (T=380) pos.3 70 70 30 30 40 Fori nei solai trave 20x40 3+3Ø12 longitud. staffeø8/25 cm TRAVE 60x28 Armatura inferiore 7Ø16 Armatura superiore 3Ø16 staffeø8/15 cm 30 30 78 30 78 foro foro 35 20 20 160 160 20 20 20 TRAVE 40x40 Bilancino 3+3 Ø16 (L=200) staffe Ø8/10 cm 5 5 35

Ribassamenti Si realizzano nelle zone servizi (bagni, cucine, ecc.) per consentire il passaggio delle tubazioni orizzontali degli impianti Diminuzione dello spessore del solaio (4-5 cm) Se ne tiene conto valutando le sollecitazioni flessionali in presenza di una ridotta inerzia del solaio o semplicemente effettuando le verifiche con una minore altezza del solaio

Ribassamenti In presenza di ribassamenti più elevati (10-15 cm), sopravvive una soletta di fondo di modesto spessore capacità modesta + carichi elevati

Ribassamenti In presenza di ribassamenti più elevati (10-15 cm), sopravvive una soletta di fondo di modesto spessore capacità modesta + carichi elevati Può realizzarsi un telaio orizzontale lungo il bordo della zona ribassata, per sostenere il solaio laterale e la soletta di fondo Calcolo come visto per i fori, tenendo conto dei maggiori carichi Soletta di fondo armata con rete metallica

Solai ad asse spezzato A volte necessari per motivi architettonici Il tratto verticale comporta un aumento di deformabilità del solaio

Solai ad asse spezzato

Solai ad asse spezzato Il tratto verticale, non alleggerito, funge da ripartitore Disposizione armature NO!