REGOLAMENTO URBANISTICO (L.R. 3 Gennaio 2005 n 1, art. 55)



Documenti analoghi
COMUNE DI OLBIA ELABORATO: TAVOLA All. B. Norm e di Attu a zion e APPROVAZIONI. PROGETTIS TA In g. Da n ilo Ma n zottu S CALA

Edilizia residenziale normale di tipo plurifamiliare /mc 276,84

REGOLAMENTO URBANISTICO

Piano Regolatore Generale 2003

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

/mc = 8,73. /mc = 26,36. /mq = 11,72

CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA Provincia di Padova

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

COMUNE DI MONTEGIORGIO

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef

COSA SI PUO' DETRARRE

COMUNE DI LIMANA Provincia di Belluno SERVIZIO TECNICO

COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Detraibile. Installazione di macchinari esterni

AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA C/o Ufficio Tecnico Comunale Via XX Settembre, CARAVATE

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

VOLUMI E SUPERFICI IN EDILIZIA Tratto da D. Borri, Lessico Urbanistico, Ed. Dedalo, BARI

Aggiornamento ONERI DI URBANIZZAZIONE

RIFERIMENTI NORMATIVI DISTACCHI. D.M.1444/68 - Distacchi stradali e distacchi tra edifici. Codice civile + R.E. Distacchi dai confini

tabella A 640 per le destinazioni residenziali e in 275 per quelle non residenziali. mediamente tabella B fabbricati collabenti

Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

Istanza per il rilascio del certificato di agibilità

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

RESIDENZA - NUOVE COSTRUZIONI

Risposte ad ulteriori quesiti posti :

Art. 101 Volume dell'edificio

DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE (Legge Regionale 25/11/2002 n. 31)

Pagina 1 di 6. Allegato A

ART G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione. Anno 2013

COMUNE DI CASTELBELLINO

L'altezza dei vani accessori, quali corridoi, disimpegni, bagni, gabinetti e simili, non può essere inferiore metri 2,40.

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti

COMUNE D I SCORDIA mod. A5-SEP8

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

IL CONSIGLIO COMUNALE

Servizio di documentazione tributaria

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA

(Omissis) Art. 1. (Campo di applicazione).

Determinazione del contributo di costruzione (Legge Regionale 25/11/2002 n. 31)

Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui al titolo VII della L.R Toscana n.1

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA DEL FABBRICATO (ai sensi dell art. 20 L.R. 31/2002 e in considerazione dei contenuti dell art. 481 del Codice Penale)

AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A.

Allegato A) MAGGIORAZIONE DEL COSTO MASSIMO AMMISSIBILE A CONTRIBUTO PER GLI INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE, RECUPERO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

Corso di Tecniche per il Piano urbanistico 2009/2010 Prof. Claudia de Biase

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

1. INSERIMENTO URBANISTICO

Volume Virtuale Art. 11 Regol. Reg. n. 6/1977 TOTALE. Superficie lorda complessiva. RESIDENZIALE Percentuale At IMPORTO TOTALE

Luogo Data Il dichiarante 5

Interventi ammessi alla detrazione irpef del 36%

Comune di Santa Sofia Provincia di Forlì-Cesena. Determinazione del contributo di costruzione

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Energiebonus / bonus energia

DICHIARAZIONE E CALCOLO PER LA PREDETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO COMMISURATO AL COSTO DI COSTRUZIONE RELATIVO A NUOVI EDIFICI RESIDENZIALI (E SIMILI)

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli impone

C O M U N E D I C A M B I A N O

Processi verbali delle sedute del Consiglio regionale VII SESSIONE STRAORDINARIA

Art. 3 Elaborati di piano Art. 6 Dati di piano... 5

DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PER GLI INTERVENTI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

RICHIESTA DI CERTIFICATO DI AGIBILITA (art. 24 e 25 del D.P.R. 380/01 e s.m.i) SITO IN VIA/LOCALITA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

AREA VERDE TRA VIA BARGAGNA E VIA CISANELLO VARIANTE ALLA SCHEDA 7.5 DEL REGOLAMENTO URBANISTICO

TABELLE ONERI ANNO LEGGE REGIONALE TOSCANA n 1 del 03/01/2005 'Norme per il governo del territorio'

Schema per il Calcolo del Contributo di Costruzione

Aggiornamento degli Oneri di Urbanizzazione Primaria e Secondaria COMUNE DI VIMERCATE SPORTELLO UNICO TECNICO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ALLEGATO B

ESTRATTO PLANOVOLUMETRICO DEL PIANO URBANISTICO E DELLE RELATIVE NORME DI ATTTUAZIONE

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

COSTO DI COSTRUZIONE. Nuove edificazioni (o ampliamenti) residenziali, turistici, commerciali, direzionali ed accessori

TABELLE PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

INDICE ANALITICO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO DELLA CITTÁ DI TORINO. A cura di daniele capaldi e claudio canavese

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

ART. 1 - OBIETTIVI GENERALI

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

OGGETTO: DOMANDA CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli D.P.R. 380/2001 art R.L.I.)

Procedimento sintetico di costo

( testo attuale e modificato)

REGOLAMENTO EDILIZIO UNIFICATO

IL DDG N DEL 15 DICEMBRE 2009 PRECISAZIONI IN MERITO ALL APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

Studio Tecnico Barbero Associati

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE. DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS

159 - Zenit S.r.l. Treviso Piano di Lottizzazione C2/32 _ VARIANTE Località Marocco Mogliano Veneto (TV) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

Nominativo/Ragione Sociale: Residenza/Sede: Provincia. Via : n C.F./P.IVA. Telefono: Cellulare Mail

8 - LE OPERE DI URBANIZZAZIONE. Prof. Pier Luigi Carci

Transcript:

Comune di LAMPORECCHIO (Provincia di Pistoia) REGOLAMENTO URBANISTICO (L.R. 3 Gennaio 2005 n 1, art. 55) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ALLEGATO 2 Definizione dei parametri urbanistici ed edilizi TESTO INTEGRATO A SEGUITO DELL ACCOGLIMENTO DELLA VARIANTE N. 1 A CURA DELL UFFICIO URBANISTICA COMUNALE Progettista del RU adottato Dott. Arch. MASSIMO PAGANELLI Studi geologici ed ambientali (D.R.E.Am.- Italia Soc. Coop.) Dott. Geol. LEONARDO MORETTI Studi idrologici e idraulici (D.R.E.Am.- Italia Soc. Coop.) Dott.ssa Ing. SILVIA CIPRIANI Dott. Ing. SIMONE GALARDINI Responsabile del procedimento Geometra MASSIMO INNOCENTI Garante per la comunicazione Geometra CINZIA CHINNI SETTEMBRE 2011 modifica apportata dall Ufficio Urbanistica 1

A) DEFINIZIONE DEI PARAMETRI URBANISTICI St = Superficie territoriale Area a destinazione omogenea di zona sulla quale il R.U. si attua a mezzo di intervento urbanistico preventivo: E comprensiva della superficie fondiaria e delle aree per l urbanizzazione primaria e secondaria oltre a eventuali aree di rispetto o destinate ad opere di interesse generale. Sf = Superficie fondiaria Area a destinazione omogenea di zona sulla quale il R.U. si attua a mezzo di intervento diretto successivo o meno all intervento urbanistico preventivo. Nel caso di intervento urbanistico preventivo la Sf è l area che risulta dalla superficie territoriale St detratte la superficie per opere di urbanizzazione primaria (S1) e secondaria (S2). Nel caso di intervento diretto la Sf è l area edificabile al netto delle zone destinate alla viabilità dal R.U., delle strade esistenti e degli altri spazi a destinazione pubblica. S1 = Superficie per opere di urbanizzazione primaria Comprende aree destinate alle seguenti opere: a) Strade residenziali, piazze, piste pedonali e ciclabili b) spazi di sosta o di parcheggio c) fognature d) rete idrica e) rete di distribuzione dell energia elettrica, del gas, del telefono f) illuminazione pubblica g) verde pubblico attrezzato elementare S2 = Superficie per opere di urbanizzazione secondaria Comprende aree destinate alle seguenti opere: a) asili nido e scuole materne b) scuole dell obbligo c) mercati di quartiere d) uffici comunali e) chiese ed altri edifici per servizi religiosi f) impianti sportivi di quartiere g) centri sociali e attrezzature culturali, sanitarie e residenze per anziani h) impianti di potabilizzazione, di depurazione e di smaltimento dei rifiuti solidi urbani i) aree verdi di quartiere j) strutture con funzioni di centri servizi avanzati alle imprese per l innovazione e per la società dell informazione, spazi per incubatori di imprese e laboratori di ricerca, in aree a destinazione produttiva. Ut = Indice di utilizzazione territoriale 2

E la massima superficie utile lorda (Sul), espressa in metri quadrati, costruibile per ogni ettaro di superficie territoriale (St). Uf = Indice di utilizzazione fondiaria E la massima superficie utile lorda (Sul), espressa in metri quadrati, costruibile per ogni metro quadrato di superficie fondiaria (Sf). B) DEFINIZIONE DEI PARAMETRI EDILIZI Sul = Superficie utile lorda 1. E la somma delle superfici lorde di tutti i piani fuori terra (compresi i vani scala da computare una sola volta indipendentemente dai piani dell edificio ed esclusi i. vani ascensore) (oss. N.33 punto 16) e compreso il sottotetto, per la sola porzione avente altezza libera superiore a m. 1,80 misurata dal pavimento all intradosso delle strutture portanti del coperto non considerando eventuali controsoffittature. I locali posti entro o contro terra verranno valutati, agli effetti del computo della Sul, in proporzione diretta alla loro emergenza dal piano di campagna o, a seconda dei casi, dal piano di riferimento. 2. Per le nuove costruzioni, alla superficie utile lorda determinata come sopra, può essere ammessa fuori quota una superficie massima di mq. 0,10 per metro quadrato di Sul consentita, da utilizzare per il potenziamento dei servizi generali collettivi del fabbricato (vani scala, ascensori, centrale termica, centrale elettrica, stenditoi o simili). 3. Le aggiunte fuori quota di cui al comma precedente si intendono relative anche ai fabbricati di tipo produttivo di nuova costruzione o già esistenti. In quest ultimo caso esse dovranno essere utilizzate per il potenziamento dei servizi generali collettivi delle aziende e per il miglioramento delle condizioni di lavoro e di permanenza degli addetti quali mense, spacci, servizi igienici, spogliatoi, spazi per attività sindacali e riunioni, ecc. In questo caso gli ampliamenti dei fabbricati potranno avvenire anche in deroga alle prescrizioni di zona relative alla superficie coperta massima di cui in seguito, fino al raggiungimento di un limite massimo del rapporto di copertura uguale a 0,65. 4. La stessa superficie di cui ai due commi precedenti e nella stessa misura, può essere detratta, se rilevabile, dal computo della Sul degli edifici esistenti. 5. Sono esclusi dal computo della Sul, oltre alle zone a pilotis destinate ad uso pubblico, i porticati ad uso privato fino ad un massimo del 30% della superficie del piano dell edificio in cui vengono realizzati. (oss. N.33 punto 16) Su = Superficie utile è la somma delle superfici interne all abitazione (utili ed accessori diretti) misurate al netto dei muri, sguinci di porte e finestre, eventuali scale interne, volumi tecnici ed autorimesse pertinenziali. ( oss.n.33 punto 16) 3

Suc = Superficie utile complessiva è la somma delle superfici utili ed accessorie interne all edificio (utili ed accessori ivi comprese cantine, locali di sgombero ecc) misurate al netto dei muri, sguinci di porte e finestre, eventuali scale interne.sono pertanto escluse dal computo della Suc le murature, i vani scala, i vani ascensore, volumi tecnici ed autorimesse pertinenziali,. Sono esclusi altresì dal computo della Suc i porticati pubblici e privati definiti al punto 5 della s.u.l. ( oss.n.33 punto 16) Sc = Superficie coperta E l area rappresentata dalla proiezione orizzontale di tutte le superfici dell edificio. Sono esclusi dal computo della Sc: i balconi, i cornicioni e le gronde, le pensiline di ingresso e/o di collegamento tra i corpi di fabbrica separati oltre le superfici dei porticati che non eccedono il 30% delle S.U.L. dei piani dell edificio in cui vengono realizzati (cfr: Var 1), purchè la loro superficie non sia superiore al 10% della superficie coperta massima ammissibile sul lotto, le parti di edificio completamente interrate e le superfici fuori quota destinate a garage di cui al punto 2 del paragrafo Residenza di cui all art.25.5 delle NTA. Rc = Rapporto di copertura (Sc/Sf) E il rapporto tra la superficie coperta e la superficie fondiaria. H = Altezza massima E l altezza massima tra quelle delle varie fronti, misurata dal piano di riferimento (nel caso che questo sia al di sotto del livello naturale del terreno) o dal livello naturale del terreno all intradosso dell ultimo solaio se l edificio è a copertura piana ed al punto di spiccato della falda in caso di coperture inclinate. Nel caso di sottotetti abitabili, anche arretrati rispetto alla facciata, il punto di spiccato della falda di cui al comma precedente sarà quello coincidente con il punto di spiccato della copertura del sottotetto. V = Volume E la somma dei volumi calcolati moltiplicando le superfici utili lorde dei singoli piani per le rispettive altezze computate da piano utile a piano utile, ad eccezione dell ultimo piano la cui altezza va misurata all intradosso dell ultimo solaio. Nel caso di coperture a falde inclinate, il volume dell ultimo piano va calcolato come prodotto della superficie utile lorda per l altezza media misurata all intradosso della copertura. C) DEROGA AI PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI PER INTERVENTI FINALIZZATI ALL EDILIZIA SOSTENIBILE In applicazione dell art.146, comma 2, della LR 1/2005, sono esclusi sai computi urbanistici (SC, Volume, SUL) le seguenti parti degli edifici destinati ad uso 4

residenziale e terziario (commerciale e direzionale, turistico ricettivo), se espressamente finalizzate all ottenimento del confort ambientale e risparmio energetico, attraverso ilo miglioramento dell isolamento termico e lo sfruttamento del massimo soleggiamento durante la stagione più fredda: - Verande e serre solari non riscaldate disposte nei fronti da sudest a sudovest con funzione di captazione solare che abbiano la superficie esterna, riferita a pareti e copertura, vetrata per almeno il 70%. Il volume delle serre non può superare il 20% del volume riscaldato dell edificio; deve in ogni caso essere accuratamente previsto l adattamento delle serre alla stagione più calda mediante schermature, aperture, ecc. - Spazi collettivi interni coperti o racchiusi da vetrate quali corti chiuse, spazi condominali coperti e climatizzati naturalmente, progettati al fine di migliorare il microclima del complesso edilizio, con incidenza fino ad un massimo del 25% della superfcie coperta dell edificio. L esclusione dei volumi sopra citati dagli indici urbanistici previsti nel RU, ed in generale, dagli atti di governo del territorio, è subordinata dalla certificazione del bilancio energetico, nella quale si da atto del guadagno energetico previsto, tenuto conto dell irraggiamento solare, su tutta la stagione di riscaldamento. Sono altresì esclusi dai computi urbanistici i seguenti extraspessori: - La parte delle murature esterne, siano esse portanti o tamponature eccedenti i 30 cm. Di spessore finito. Dovranno in ogni modo essere rispettate le distanze minime dai confini di proprietà, dai fabbricati e dalle strade previste da leggi e regolamenti. - La porzione superiore e non strutturale dei solai interpiano (evidenziandone la funzione da un punto di vista dell efficienza termica e/o acustica del progetto). - La porzione superiore e non strutturale dei solai di copertura: l incremento di spessore del pacchetto sarà funzionale alle caratteristiche tecniche della soluzione prescelta. Nel caso di riqualificazione energetica di edifici esistenti, che consentano una riduzione minima del 10% dei limiti di trasmittanza previsti dal D.Lgs. 192/2005, è consentito derogare dai limiti di distanza dalle strade, dai confini e dai fabbricati, nonché delle altezze massime degli edifici, nella misura massima di 20 centimetri per quanto riguarda il maggior spessore delle pareti esterne e 25 centimetri per le altezze ( oss.n.33 punto 18). Le presenti norme si applicano compatibilmente con i caratteri storici ed architettonici degli edifici e dei luoghi. D) DETERMINAZIONE DELLE TOLLERANZE DIMENSIONALI NELLE COSTRUZIONI Per tolleranza si intende la diversità in più o in meno tra la dimensione nominale definita dagli elaborati grafici e la dimensione effettiva esistente o realizzata nell esecuzione delle opere, cioè quell intervallo di errore entro il quale la quota effettiva si ritiene corrispondente a quella nominale. 5

Per le misure lineari che individuano la sagoma e l aspetto planivolumetrico degli edifici (facciate, rientranze, altezze dei vari fronti e profondità) le tolleranze lineari sono le seguenti: 1% per dimensioni complessive fino a 20 ml.(metrilineari); 0.5% per dimensioni complessive eccedenti i primi 20 ml.; Per le dimensioni parziali planimetriche riferite ai vani interni dell edificio la tolleranza è pari a 3 cm. (trecentimetri); Per le altezze interne dei vani la massima tolleranza prevista è di 3 cm.; Ove risultino rispettate le tolleranze sopra indicate, si intendono verificati i requisiti di conformità urbanistica. Restano comunque fatte salve, eventuali tolleranze o quanto altro assimilabile, stabilito da altre normative non in contrasto con il presente articolo. 6