sfide, opportunitàe competenze per i professionistidell ICT



Documenti analoghi
Data warehouse Introduzione

Lorenzo Braidi. Database design. Libro_datadesign.indb :06:17

Rassegna sui principi e sui sistemi di Data Warehousing

Introduzione all Architettura del DBMS

Progettazione di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati e Conoscenza

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

Monitoraggio e performance: il ruolo del DBA manager e gli strumenti a supporto

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s

Prefazione Sistemi informativi e basi di dati Il modello relazionale Il modello ER

PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN DATAWAREHOUSE

Introduzione data warehose. Gian Luigi Ferrari Dipartimento di Informatica Università di Pisa. Data Warehouse

L architettura di un DBMS

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

APPENDICE 7 AL CAPITOLATO TECNICO

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Introduzione generale

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione logica: Il modello relazionale

Base di dati e sistemi informativi

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Normalizzazione (Codd, 1972)

Normalizzazione. Normalizzazione. Normalizzazione e modello ER. Esempio. Normalizzazione

La Metodologia adottata nel Corso

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica

Zerouno IBM IT Maintenance

Data Warehousing (DW)

Pag. 1. Gestione delle transazioni. Linguaggio SQL: costrutti avanzati. Esempio applicativo. Gestione delle transazioni. Prelievo. Esempio applicativo

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro

PROPOSTA PER RAFFORZARE DATA WAREHOUSE PER LA CONTABILITA DIREZIONALE

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Organizzazione degli archivi

Ciclo di vita dimensionale

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica.

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

Basi di Dati Distribuite

Il Modello Relazionale

Linguaggio SQL: costrutti avanzati

Definizione di normalizzazione

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Decomposizione senza perdita. Decomposizione senza perdita. Conservazione delle dipendenze. Conservazione delle dipendenze

L ESPERIENZA ITCAM IN UBI BANCA. Raffaele Vaccari Coordinatore Monitoraggio Sistemi Distribuiti Area IT Operations

Direzione Centrale Sistemi Informativi

ORDINE DEGLI ATTUARI

Le Basi di dati: generalità. Unità di Apprendimento A1 1

Piano di gestione della qualità

Gestione Gas Metano. Indirizzo: Via F. Crispi n Avezzano (AQ) Tel. 0863/ Fax 0863/

Corso di Informatica RDBMS RDBMS. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe quarta AS. Disciplina: Informatica. prof.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Introduzione ai sistemi di basi di dati

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Attributi e domini. A per {A}; XY per X Y (pertanto A 1 A 2 A 3 denota

AICA - Workshop 01/03/2011

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi B1_1 V1.0. Strumenti software

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale.

Data Warehousing e Data Mining

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali

Volumi di riferimento

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/ Introduzione

Sistemi Informativi I

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE SOFTWARE

Architetture per l analisi di dati

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

N ORE LEZIONI FRONTALI: STUDIO INDIVIDUALE ( ) N ORE ESERCITAZIONI/LABORATORIO: STUDIO INDIVIDUALE ( )

Ambienti Operativi per OLAP. Casi di Studio

Data warehousing con SQL Server

COGNOME MATRICOLA. Con vincoli di integrita referenziale: INTERVENTO.CodTecnico à TECNICO.Codice INTERVENTO.MatCaldaia à CALDAIA.

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI

Business Process Management applicato ai flussi della PA

S P A P Bus Bu in s e in s e s s s O n O e n 9 e.0 9 p.0 e p r e r S A S P A P HAN HA A Gennaio 2014

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Prospettive Strategiche dei rapporti con Nuova Informatica

Big ed Open Data, nosql e..

Scalabilità, Controllo distribuito e Console multiple

Organizzazione tecnico-informatica Ing. Fabio Binotto

Policy Argo Software in materia di protezione e disponibilità dei dati relativi ai servizi web

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita;

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Big data ed eventi: quasi un tutorial. Prof. Riccardo Melen

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Il modello relazionale dei dati e stato introdotto da Codd. nel 1970 (E.F. Codd, \A relational model of data for large

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

Introduzione al corso

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Corso di Informatica

Il Modello Relazionale

TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DEL SOFTWARE

Il nuovo OS.SI.F: l Osservatorio l sulla sicurezza sul web

Una soluzione nuova, con esperienza consolidata, per il punto cassa del Retail Italiano.

SOLUZIONE Web.Orders online

Sistemi per le decisioni Dai sistemi gestionali ai sistemi di governo

B C I un altro punto di vista Introduzione

Transcript:

sfide, opportunitàe competenze per i professionistidell ICT competenze e lavoro dei Database Manager Gilberto Zampatti Gilberto.zampatti@ngi.it - gzampatti@solidq.com

SolidQJournal Free monthly e-magazine Registration is free Highly technical SQL Server articles Authors include: Fernando G. Guerrero, Greg Low, Enrique Catalá, Davide Mauri, Daniel A. Seara, Gianluca Hotz, Antonio Soto, Francesco de Chirico, Erik Veerman, Herbert Albert, Gilberto Zampatti http://www.solidq.com/sqj/pages/home.aspx

DB vs DW Evoluzione metodologica

Database e DataWareHouse: Medesima Architettura fisica Modelli logici significativamente diversi Vocazioni «quasi» antitetiche

Architettura fisica: Motore relazionale (Database Engine RDBMS) Software complesso Rigorosa gestione delle risorse: Storage Memoria Cpu Network Elevata capacità di interpretazione del modello dei dati Statistiche Indici Ottimizzazione delle scelte di accesso

Modelli logici Database: OLTP (On Line Transactional Process) Aderenza al modello matematico relazionale: Massima normalizzazione delle relazioni Riduzione estrema delle ridondanze Integrità referenziale Configurabilità di vincoli di varia natura Deve assicurare il rispetto dei quattro pilastri ACID Atomicità (efficienza mirata alla transazione) Consistenza Integrità D...urability (ovvero Persistenza)

Modelli logici Database: Modelli normali: Normal form Autori Definizione First normal form (1NF) Due versioni: E.F. Codd(1970), C.J. Date (2003) La tabellarappresentafedelmenteunarelazionee non presenta repeating groups Second normal form (2NF) E.F. Codd (1971) Nessun attributo non primario nella tabella risulta funzionalmente dipendente da un sottoinsieme di una chiave candidata Third normal form (3NF) Boyce Codd normal form (BCNF) E.F. Codd(1971; vedere anche la definizione equivalente ma espressa in modo diverso di Carlo Zaniolo(1982) Raymond F. Boyce ed E.F. Codd(1974) Tutti gli attributi non primari sono intransitivamente dipendenti da ogni chiave candidata della tabella Ogni dipendenza funzionale rilevante nella tabella è una dipendenza di una superchiave Fourth normal form (4NF) Ronald Fagin (1977) Fifth normal form (5NF) Ronald Fagin (1979) Domain/key normal form (DKNF) Ronald Fagin (1981) Ogni dipendenza multivalore rilevante nella tabella è una dipendenza di una superchiave Ogni dipendenza referenziale rilevante nella tabella è implicita nelle superchiavi della tabella Ogni vincolo nella tabella è una logica conseguenza dei vincoli di dominio e di chiave della tabella stessa Sixth normal form (6NF) C.J. Date, Hugh Darwen, e Nikos Lorentzos(2002) La tabella non presenta dipendenze referenziali rilevanti (in riferimento a operatori referenziali generici)

Modelli logici Database: Modello normalizzato

Modelli logici Database: Ottimizzazione delle risorse CPU: Logiche complesse agevolate da parallelismo (in presenza di più processori) Memoria: Tutta quella che si rende disponibile Storage: Massima efficienza per i Transaction Log Distribuzione dei database su più spindles (unità fisiche) Partizionamento di tabelle con molti (MOLTI) milioni di righe

Modelli logici Database: Requisiti NON funzionali Sicurezza e Protezione Classificazione delle Utenze Implementazione basata su ruoli Business Continuity Attenta individuazione delle finestre di manutenzione Monitoraggio preventivo Disaster Recovery Pianificazione delle strategie di recovery Scelta degli strumenti idonei High Availability Modelli di alta disponibilità

Modelli logici DataWareHouse: OLAP (On Line Analysis Process) Reportistica Origine prevalentemente eterogenea Parziale rinuncia al modello matematico relazionale: Ridotta normalizzazione delle relazioni «Rigenerazione» delle ridondanze Integrità referenziale relativamente abbandonata Deve assicurare efficienza al Reporting Interrogazione massiva dei dati Consistenza ed Integrità indirette D...urability (ovvero Persistenza) relativa Ruolo propedeutico al Modello Multidimensionale MOLAP ROLAP HOLAP

Modelli logici DataWareHouse: Star-schema

Modelli logici DataWareHouse: Snowflake-schema

Modelli logici DataWareHouse: Ottimizzazione delle risorse CPU: Logiche complesse agevolate da parallelismo (in presenza di più processori) Queries massive e logiche di ordinamento tendono ad un elevato consumo di CPU Memoria: Tutta quella che si rende disponibile Storage: Massima efficienza per i Files di dati Distribuzione dei database su più spindles (unità fisiche) Partizionamento di tabelle con molti (MOLTI) milioni di righe

Modelli logici DataWareHouse: Requisiti NON funzionali Dipendono in larga misura dal ruolo del Datawarehouse: Sicurezza e Protezione Classificazione delle Utenze Implementazione basata su ruoli Fondamentalmente limitate a «chi può leggere cosa»... Business Continuity Attenta individuazione delle finestre di manutenzione In massima parte si tratta di individuare il ciclo di vita più idoneo Disaster Recovery Pianificazione delle strategie di recovery Scelta degli strumenti idonei Fondamentale in presenza di SLA molto critici High Availability Modelli di alta disponibilità

Vocazioni antitetiche: OLTP: Efficienza transazionale (atomicità) Grandi volumi di dati Concorrenza DataWareHouse Efficienza su queries massive Volume di dati potenzialmente...enorme Minore concorrenza Grave errore: la coesistenza