PGT E PARTECIPAZIONE UN NUOVO PIANO PER LA CITTÀ

Documenti analoghi
Comune di Cassano d Adda VALORIZZARE Cassano d Adda

Comune di Cassano d Adda Zona GROPPELLO

Comune di Cassano d Adda Zona C.NE S.PIETRO

Comune di Cassano d Adda LAVORARE a Cassano d A

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

Comune di Cassano d Adda ABITARE a Cassano d A.

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Comune di Sesto Calende. Documento di Piano

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

CONFERENZA PUBBLICA. relativa alla Variante 2011 al Piano di Governo del Territorio COMUNE DI POMPIANO (BS) CPU Srl Via Obici ORZINUOVI (BS)

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM Villa

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

Piano di Governo del Territorio di Milano. Principali contenuti del PGT di Milano Commissione Consiliare Urbanistica

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO l.r.12/2005. Documento di Piano Piano dei Servizi Piano delle Regole

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Variante Generale al PGT di Brescia Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r.

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

Allegato C: area 3 (tra via Cagiata e via Flaminia II, in prossimità di San Sabino)

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Allegato A Ambiti di Trasformazione

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM Villa

COMUNE DI CESENA SETTORE PROGRAMMAZIONE URBANISTICA LA PEREQUAZIONE URBANISTICA

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA

PIANO REGOLATORE GENERALE

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

Il presente Allegato A ha il medesimo valore prescrittivo delle N.T.A. del P.d.R.

Conferenza stampa d illustrazione della proposta di: VARIANTE GENERALE al P.G.T. (L.R 12/2005)

Piano di Governo del Territorio (P.G.T.)

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Integrazione del PTR ai sensi della LR 31/2014: i principali contenuti

COMUNE DI BERGAMO REVOCA DELLA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO DI VIA BROSETA AREA POLITICHE DEL TERRITORIO

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

TABELLA A STATO DI ATTUAZIONE DELLO STRUMENTO URBANISTICO VIGENTE (art. 84 NdA del PTCP) VERIFICA slp a /slp p > 75%

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Schede delle aree di trasformazione A13. Schede delle Aree di Trasformazione 1

NORMATIVA TECNICA DI ATTUAZIONE

Studio Benincà Associazione tra professionisti RELAZIONE AGRONOMICA. Indagini geologiche e compatibilità sismica

RELAZIONE TECNICA - SCHEDA INFORMATIVA. Capacità edificatoria prevista dallo strumento urbanistico vigente

Dott. Arch. Marielena Sgroi- Lambrugo (Co) via C. Battisti, n 19 tel 031/ f ax 031/ Mail :

Proprietà. Superficie. Diritto volumetrico (mq/mq) Diritto volumetrico ad incentivo tempo (mq/mq) Destinazioni d uso

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

CAPOLUOGO S. ANTONIO Superficie kmq 6,46 Territorio residenziale ATO 1

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

Città di Tradate Provincia di Varese. Piano di Governo del Territorio ai sensi della L.R. n. 12 del 11/03/2005 e s.m.i.

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

PREMESSA. La modifica del Documento di Piano è soggetta a Valutazione Ambientale Strategica

Modifiche NTA Del PIANO DEI SERVIZI

TITOLO I - NORME GENERALI

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

Casalmaggiore, 4 febbraio 2013

Le relazioni tra Comuni, Province e Città Metropolitana nel processo di Verifica di assoggettabilità alla VAS

Ambito di Valorizzazione C4

Piano di Governo del Territorio

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta

Il presente documento (CON_08_14_TE04) è stato realizzato dal Centro Studi PIM su incarico del Comune di Gaggiano. SINDACO Sergio Perfetti

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. n. 56/1977) Variaz.

ARCHITETTO GIORGIO BALDIZZONE ARCHITETTO GIUSEPPE BARRA ARCHITETTO ADO FRANCHINI ARCHITETTO FABRIZIO OTTOLINI

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

Comune di Aci Bonaccorsi. Variante P.R.G.: Recupero e riqualificazione urbanistica del Quartiere Bottazzi. Relazione Tecnica 1.

PGT. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

ATU01 Localizzazione ecografica:

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INTEGRAZIONE DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE AI SENSI DELLA LR 31/2014

Responsabile Servizio Pianificazione Urbanistica e Politiche della casa Progettista della Variante 10 al PGT Arch.

Incontro pubblico: casa e servizi 04

Privata mq. 0,5 mq/mq. 0,2 mq/mq. 0,1 mq/mq. 40% ur 60% ut

PINAROLO PO PGT. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS DI INTESA CON L AUTORITÀ PROCEDENTE

COMUNE DI VIDOR. Relazione di sintesi. Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

Bovisa da oggi al 2030

Protagonista il territorio

COMUNE DI PISTOIA SERVIZIO GOVERNO DEL TERRITORIO E EDILIZIA PRIVATA U.O. PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO

stima superficie classificata mq

Schede delle Aree di Trasformazione 1

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

PGT. DP Variante al PGT. Dati sintetici. Numero di AT Ambiti di Trasformazione: 23. ST complessiva degli AT: mq

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

RELAZIONE PROGRAMMATICA

Transcript:

PGT E PARTECIPAZIONE UN NUOVO PIANO PER LA CITTÀ Cassano d Adda // 05.12.2012

PGT / STRUTTURA Documento di Piano Piano delle Regole Piano dei Servizi Piano delle strategie Strumento di indirizzo e per la programmazione nel breve periodo, dunque flessibile, privo di qualsiasi valore conformativo della disciplina dei suoli. Ad esso è demandata l esplicitazione delle politiche e delle trasformazioni che si intendono perseguire nell arco di 5 anni. Piano della città storica consolidata Incorpora alcune funzioni del regolamento edilizio e definisce la disciplina d uso della città esistente. Ha validità illimitata, valenza prescrittiva e cogente. Piano della città pubblica Strumento cui spetta la programmazione e la regolazione degli standard urbanistici, non più definiti come aree ma come servizi e attrezzature. Ha validità illimitata, valenza prescrittiva e cogente. COMPONENTE STRUTTURALE COMPONENTE OPERATIVA/REGOLAMENTARE

PGT / STRUTTURA Documento di Piano Piano delle Regole Piano dei Servizi Quadro conoscitivo Obiettivi di sviluppo strategie di piano Ambiti di trasformazione Definisce criteri di compensazione, perequazione, incentivazione Definisce le regole d uso del suolo Ha carattere prescrittivo e vincolante, produce effetti sul regime giuridico dei suoli Valuta la dotazione di attrezzature di servizio ed eventuali aree per l'edilizia residenziale pubblica Quantifica i costi per eventuale adeguamento o integrazione Individua le modalità di intervento Non ha effetti diretti sul regime del suolo Le previsioni contenute nel piano concernenti le aree per la realizzazione dei servizi pubblici o di interesse pubblico o generale hanno carattere prescrittivo e vincolante

PGT / DA DOVE RIPARTIAMO? SAL LA MAVI IGLIA 2005 2006 2008 2009 2010 2011 avvio del procedimento di formazione del PGT e raccolta istanze revisione della prima versione del PGT riavvio del procedimento di formazione del PGT e raccolta istanze avvio procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) affidamento incarico per l elaborazione del PGT, comprensivo del Piano Urbano del Commercio e del Piano Regolatore Cimiteriale affidamento incarico per la revisione dello Studio Geologico Idrogeologico e Sismico presa d atto della proposta di Documento di Piano del PGT, del Rapporto Ambientale e della Sintesi non tecnica, ai fini della procedura di VAS e della formulazione del parere motivato, messa a disposizione e deposito dei documenti consegna proposta del Piano dei Servizi, del Piano delle Regole, del Piano Urbano del Commercio e del Piano Regolatore Cimiteriale con Delibera del Commissario Straordinario il parere motivato dell autorità competente esprime parere positivo circa la compatibilità ambientale del Documento di Piano a condizione che si ottemperi alle prescrizioni relative a diverse previsioni contenute nel Piano revisione del PGT e della relativa VAS predisposti nel corso del precedente mandato amministrativo relativamente alle previsioni di Piano, facendo salvo il lavoro istruttorio già compiuto

PGT / CRONOPROGRAMMA Dove siamo arrivati?

DOCUMENTO DI PIANO Nuove strategie per la città Macrotemi del Piano Previsioni del Documento di Piano / Trasformazioni previste Incentivazione e compensazione delle trasformazioni

DdP / Macrotemi del Piano MACROTEMA 1 EX CAVA DI GROPPELLO - LA CITTÀ DEL TEMPO LIBERO L'area ora entrata a far parte del demanio comunale sulla quale è previsto un progetto speciale di Larea, ora entrata a far parte del demanio comunale, sulla quale è previsto un progetto speciale di rinaturalizzazione, potrà essere oggetto di un progetto finalizzato ad accogliere funzioni fruitive e per il tempo libero, a contenuto impatto urbanistico, ma comunque in grado di restituire ad un uso collettivo questa porzione di territorio [si propone l'inserimento nel perimetro del PLIS Alto Martesana ].

DdP / Macrotemi del Piano MACROTEMA 2 EX LINIFICIO - UNA NUOVA CENTRALITÀ URBANA Il recupero finalizzato a restituire questa porzione urbana alla città con la valorizzazione e il completamento del Il recupero finalizzato a restituire questa porzione urbana alla città, con la valorizzazione e il completamento del sistema degli spazi aperti lungo il corso del fiume Adda, il recupero di alcuni manufatti storici originari dell ex opificio, l insediamento di funzioni compatibili con il contesto urbano in modo da garantire una concreta rivitalizzazione urbanistica dell ambito e della città, limitandone gli effetti di carico urbanistico.

DdP / Macrotemi del Piano MACROTEMA 3 VIVERE IL CENTRO STORICO - IL RECUPERO E LA VALORIZZAZIONE DELLA CITTÀ STORICA Riqualificare e conservare la città storica, in quanto caposaldo di una strategia tesa a rafforzare il ruolo di Cassano d'adda come polo turistico, culturale, di servizi, e centro storico per un importante settore metropolitano. Mantenere vive queste porzioni di città storica, attraverso la definizione di modalità di intervento per il recupero degli edifici e promuovendo misure di incentivazione [periodo abbattimento oneri].

DdP / Macrotemi del Piano MACROTEMA 4 LA NUOVA STAZIONE DEL SFR - UNA NUOVA PORTA URBANA L'ambito si configura come un nodo multifunzionale ove collocare servizi e attività oltre ad adeguate strutture Lambito si configura come un nodo multifunzionale ove collocare servizi e attività, oltre ad adeguate strutture di parcheggio per l interscambio, al fine di sfruttare le potenzialità offerte dalla presenza della stazione ferroviaria, rafforzando le opportunità di funzionamento delle attività turistiche, ricreative e di fruizione del territorio (approdo al sistema ambientale dell Adda).

DdP / Macrotemi del Piano MACROTEMA 5 EX SCALO - LA CITTÀ DEL LAVORO L'ambito risulta essere localizzato in una posizione strategica rispetto al sistema infrastrutturale in fase di Lambito risulta essere localizzato in una posizione strategica rispetto al sistema infrastrutturale in fase di realizzazione (variante SS1 e BreBeMi) e finalizzato alla realizzazione di un APEA (Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata) per la quale verrà predisposto un programma di interventi improntato al perseguimento di benefici ambientali, economici e sociali, e l attuazione di soluzioni progettuali e gestionali eco-compatibili.

DdP / Ambiti di Trasformazione I 23 Ambiti di Trasformazione individuati dal Piano vengono classificati in due macroclassi: CITTA' DA TRASFORMARE TS - Trasformazioni strategiche a scala territoriale TS_1 Ex Linificio Canapificio Nazionale TS_2 Stazione TS_3 Ex Scalo ferroviario TI_A - Trasformazioni integrate prevalentemente per attività economiche TI_A2 Ex Polveriera TI_A3 Via Newton TI_A4 Sud Via L. Da Vinci i TI_A6 Ex Bomboloni TI_A7 Auditorium (ex Polo della Sicurezza) TI_R - Trasformazioni integrate prevalentemente per attività residenziali TI_R5 Corso Europa TI_R8 Cascina Gabana TI_R9 Via Don Castellazzi TI_R10 Via Marconi TI_R11 Via C.ne S.Pietro CITTA' PROGRAMMATA TP - Trasformazioni già previste dal PRG e riconfermate dal PGT TP_1 Via L. Da Vinci TP_2 Via per Inzago TP_5 Via Casotta TP_6 Via Rivolta PdR - Piani di Riqualificazione del tessuto storico e consolidato a prevalente destinazione residenziale i PdR_1 Via Monsignor Ferrari PdR_7 Via Don Castellazzi PdR_8 Via Cascine San Pietro ARU - Ambiti di riqualificazione urbana ARU_1 Via Di Vona ARU_3 Viale Europa ARU_4 Via Milano

DOCUMENTO DI PIANO Un estratto delle schede degli AT TS_1 Ex Linificio Canapificio Nazionale TS_2 Stazione TS_3 Ex Scalo ferroviario TI_A7 Auditorium (ex Polo della Sicurezza) TI_R8 Cascina Gabana

Schede AT / TS1 Ex Linificio Canapificio Nazionale

Schede AT / TS1 Ex Linificio Canapificio Nazionale

Schede AT / TS2 Stazione - TS3 Ex Scalo Ferroviario

Schede AT / TI_ A7 Auditorium [Ex Polo della Sicurezza]

Schede AT / TI_ R8 Cascina Gabana

DdP / Misure di incentivazione INDICE DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE 1. indice riconosciuto ai proprietari delle aree (90% Slp) 2. indice derivante dall acquisizione di diritti volumetrici delle aree di compensazione (10% Slp) 3. indice derivante dal riconoscimento di incentivi (5% Slp) MISURE DI INCENTIVAZIONE PER IL RECUPERO DEI TESSUTI STORICI abbattimento degli oneri di urbanizzazione, in un periodo temporale di circa 5 anni dall approvazione del PGT, per ogni intervento di recupero all interno dei NAF

DdP / Dimensionamento

PGT / Consumo di Suolo

PIANO DELLE REGOLE Nuovi criteri per la valorizzazione della città esistente Criteri i per la classificazione i del tessuto t urbano consolidato Nuovi indici urbanistici Criteri di incentivazione

PdR / Criteri per la classificazione del tessuto urbano consolidato La classificazione del territorio è il risultato di una accurata lettura del territorio comunale, che ha portato all individuazione dei differenti Tessuti, che si contraddistinguono per particolari caratteri di omogeneità (stratificazione storica, tipo-morfologia delle tipologie insediate, funzioni, forma urbana), costantemente ripetuti ed articolati. CITTÀ STORICA a. Tessuto storico consolidato b. Tessuto storico rurale CITTÀ CONSOLIDATA a. Tessuto in aree di pregio ambientale b. Tessuto aperto ad edifici isolati su lotto a media-bassa densità c. Tessuto a impianto unitario a media-bassa densità d. Tessuto a impianto unitario a media-altaalta densità e. Tessuto chiuso a media-alta densità f. Tessuto semi-aperto a media-bassa densità g. Edificato sparso h. Tessuto per attività produttive i. Tessuto per attività direzionali, commerciali e ricettive SISTEMA AMBIENTALE a. Ambiti destinati all agricoltura b. Ambiti di valore paesaggistico-ambientale c. Ambiti di valore ecologico-ambientale Definizione delle MODALITÀ DI INTERVENTO per gli edifici in essi presenti Riperimetrazione del tessuto urbano consolidato e maggiore uniformità nell individuazione degli ambiti omogenei Definizione degli INDICI URBANISTICI Individuazione degli ambiti destinati all attività agricola e degli ambiti di pregio naturalistico e ambientale. Individuazione degli Ambiti Agricoli Strategici

PdR / Città consolidata Tessuti residenziali Tessuto edilizio in aree di pregio ambientale (art.41 NTA): IF 0,05 mq/mq o 0,08 mq/mq con IFe superiore Tessuto aperto ad edifici isolati su lotto a media-bassa densità (art.42 NTA): IF 0,3 mq/mq (0,9 mc/mq) Tessuto a impianto unitario a medio-bassa densità (art.43 NTA): IF 0,4 mq/mq (1,2 mc/mq) Tessuto a impianto unitario a medio-alta densità (art.44 NTA): IF 0,5 mq/mq (1,5 mc/mq) Tessuto chiuso a medio-alta densità (art.45 NTA): IF 0,5 mq/mq (1,5 mc/mq) Tessuto semi-aperto a medio-bassa densità (art.46 NTA): IF 0,4 mq/mq (1,2 mc/mq) Edificato sparso (art.47 NTA): IFe (indice fondiario esistente)

PdR / Criteri di incentivazione

PdR / Città storica Modalità e criteri di intervento

PIANI DI RECUPERO PR1 Via Martesana PR2 Largo San Carlo PR3 Via Mazzini PR4 Via Torino PR5 Via Vittorio Veneto PR6 Via Trecella Piano di Recupero Superficie Territoriale (St) Superficie lorda di pavimento (Slp) Incentivazion e (0,10 Slp tot) Destinazione funzionale Residenza Altre funzioni PR1 1.122 750 75 600 150 PR2 2.097 2.800 280 2.240 560 PR3 1.145 750 75 600 150 PR4 1.684 2.100 210 1.680 420 PR5 14.835 2.630 263 1.578 1.052 PR6 8.713 3.100 310 2.480 620 Totale 29.596 12.130130 1.213 9.178 2.952

PIANO DEI SERVIZI La valorizzazione e il potenziamento della Città Pubblica Struttura tt della Città Pubblica Strategie per la Città Pubblica Previsioni del Piano dei Servizi La REC - Rete Ecologica Comunale

PdS / Struttura della Città Pubblica Il quadro conoscitivo del Piano dei Servizi è stato finalizzato alla redazione del Catalogo dei servizi, quale elemento fondamentale per l analisi della consistenza e qualità delle attrezzature indispensabili presenti sul territorio comunale tra cui attrezzature, anche private, purché oggetto di asservimento, convenzionamento o accreditamento. Il Catalogo è articolato in macrotipologie di servizio: servizi per l istruzione [I] servizi culturali, per lo sport e il tempo libero [C] servizi istituzionali [Is] servizi sanitari e socio-assistenziali [S] servizi iireligiosi i i [Re] servizi generali e impianti tecnologici [Sg] residenza sociale [Rs] verde - [V] mobilità [P] Finalizzato a un monitoraggio sistematico e continuo dell offerta dei servizi presenti sul territorio comunale anche in relazione alle dinamiche future legate alle previsioni del PGT

PdS / Struttura della Città Pubblica Complessivamente a livello comunale sono attualmente esistenti 689.643 mq di superficie effettiva di strutture, aree ed infrastrutture al servizio più diretto dei quartieri residenziali (standard pro-capite 36,7 mq/ab). A queste si aggiungono 178.446 mq di servizi di interesse generale e ben 438.787 mq di attrezzature e aree di rilevanza territoriale. (18.789 abitanti al 30 settembre 2012) 36,7 mq/ab

PdS / Strategie per la Città Pubblica La si conferma come città polo per l'offerta di servizi dell area est milanese, in una posizione di cerniera tra il capoluogo lombardo e la Provincia di Bergamo. Le strategie di piano vanno lette ad una doppia scala di riferimento SCALA SOVRALOCALE differenziazione dell offerta di servizi e strutturazione della rete per la fruizione fortemente integrata con le reti dei comuni contermini e il sistema TPL SCALA LOCALE la riqualificazione e il potenziamento di una serie di servizi esistenti finalizzare l attuazione degli Ambiti di Trasformazione alla riqualificazione di alcuni servizi o all acquisizione acquisizione di nuove aree a servizi fondamentali per la realizzazione delle previsioni del Piano dei Servizi calibrare la localizzazione di nuovi servizi in relazione ai livelli di accessibilità alla rete viaria e del trasporto pubblico favorire la mobilità sostenibile attraverso il completamento della rete ciclabile comunale favorire il riequilibrio nella dotazione di servizi attraverso un loro continuo monitoraggio in rapporto alla popolazione esistente e alle criticità rilevate, attraverso il periodico aggiornamento del catalogo dei servizi e delle schede contenuti nel presente Piano

PdS / Previsioni del Piano dei Servizi Il Piano dei Servizi prevede nello specifico una serie di interventi che dipendono in parte dalla attuazione delle previsioni del DdP: L espansione del Liceo Scientifico del del Centro Sportivo di via Papa Giovanni XXIII L espansione della Scuola Primaria Guarnazzola Il completamento dell Auditorium Comunale e della nuova piazza urbana Il progetto di fruizione della Cava di Groppello e della Cava di prestito BreBeMi Il completamento del sistema delle aree fruibili lungo l Adda [Isola Borromeo] Il completamento del sistema della rete ciclabile e il bike sharing [stazione SFR]

Previsioni del Piano dei Servizi Stato attuale ABITANTI: 18.789 [residenti al 30 settembre 2012] AREE A SERVIZI: 689.643 mq STANDARD pro-capite: 36,7 mq/ab Previsioni NUOVE AREE A SERVIZI: 81.285 mq AMBITI PER LA COMPENSAZIONE: 356.931 mq SERVIZI PREVISTI in AT [S2]: 143.850 mq ABITANTI INSEDIABILI: 1.207 [da interventi residenziali in AT] RETE CICLABILE FUTURA: 60.662 ml [42.998 previste + 17.664 esistenti] i] AREE A SERVIZI TOT previsti: 914.778 mq [1.271.709 mq] ABITANTI TOT previsti: 19.996 STANDARD pro-capite previsto: 45,7 mq/ab [63,6 mq/ab] Lo standard è superiore se si considerano nel conteggio gli ambiti per la compensazione

Progetto ambientale proposta PLIS Adesione al PLIS Alto Martesana [superficie interessata dal PLIS 3.317.682 mq pari al 17,8% della ST comunale]

Progetto della REC Rete Ecologica Comunale Il PGT assume le indicazioni del PTPR e del PTCP e nella proposta di estensione del PLIS include parte della RER e della REP. A scala locale si propone la formazione di una Rete Ecologica Comunale (REC) che costituisce il connettivo sul fronte occidentale del territorio comunale, in senso nord sud, con le Reti regionale e provinciale, e soprattutto opera come elemento di protezione di alcuni varchi a rischio di saldatura.

Comune di Cassano d Adda Centro Studi PIM Centro Studi per la Programmazione Intercomunale dell'area Metropolitana via Felice Orsini, 21 [Villa Scheibler] 20157 Milano e-mail: info@pim.mi.it mi it Sito: http://www.pim.mi.it La presentazione è disponibile per il download sul SITO del Comune di Cassano d Adda http://www.comune.cassanodadda.mi.it sulla PAGINA FACEBOOK UFFICIALE del PGT https://www.facebook.com/pgt.cassano