Strutture polimeriche con funzionalità specifiche

Documenti analoghi
Polimeri in campo farmaceutico

Valorizzazione di fibre naturali a basso costo in compositi polimerici

Task Force di Ateneo Polimeri e Biopolimeri

Scienza e ingegneria dei materiali Esercizi per il secondo esonero

* * Il controllo della STEREOCHIMICA Polimerizzazione asimmetrica

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap

Sintesi di Polimeri da Building Blocks da Fonti Rinnovabili. Laura Boggioni. Istituto per lo Studio delle Macromolecole CNR-ISMAC

BIOMATERIALI POLIMERICI

Tessile Avanzato per impieghi Aerospaziali

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali

Nanocristalli semiconduttori (quantum dots)

Bio-Monomeri e Polimeri (BiMoP) Life12/env/it/600 Layman Report

CORSO DI LAUREA IN: CHIMICA E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E PER I MATERIALI, FAENZA

MODULO: TECNICHE DI ANALISI Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation MALDI. C. Daniel

Polimeri biocompatibili da fonti rinnovabili: poliesteri lineari e ramificati da oli di semi di lino e di canapa

Dispositivi ad alto contenuto tecnologico per il settore biomedicale (DIATEME)

DSC. Il confronto dei termogrammi dei polimeri analizzati mostra che quello termicamente più stabile è il PBA.

La chimica organica Design molecolare. Alvise Perosa

Preparazione di cermet Ni-YSZ a struttura cellulare per applicazione in celle a combustibile a ossidi solidi

Nuove strategie per lo sviluppo di materiali per il Food Packaging

Oli funzionalizzati e biopolimeri derivati da materie prime rinnovabili. Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Legnaro (PD)

OLI VEGETALI 0,14 MAIS 0,03. riduzione dello sfruttamento delle risorse; impiego efficiente delle risorse; ottimizzazione della logistica degli

REGIONI: EMILIA-ROMAGNA / MARCHE

POLIMERI BIODEGRADABILI

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

CNR IPCB Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali

Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata

1 Capitolo I : INTRODUZIONE

Potenzialitá del trattamento a fiamma nel settore del food packaging

DOVE SI COLTIVANO LE BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI IN ITALIA. Biodegradabili ed ECO-SOSTENIBILI: il settore industriale delle bioplastiche

Le fibre tessili. I polimeri

Imballaggio sostenibile e strumenti ambientali Milano 21 Settembre 2017

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

DEFINIZIONE DI POLIMERI

Prodotti Acros Organics La proposta CARLO ERBA Reagents per Chimica Organica, Biologia Molecolare e Biologia Cellulare

Università di Modena e Reggio Emilia. GRUPPO DI ELETTRONALISI

Nel Solvay Physics Council, 11 premi Nobel. Brussels, November 1911

Meccanica Avanzata e Materiali

KIT BINS disponibile nelle 3 famiglie: UNIVERSAL - OLEO - KEMI

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro

SSICA e imballaggio metallico: caratteristiche tecniche delle scatole ed innovazioni

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 novembre 2014 (OR. en)

Soggetto proponente. Titolo della proposta: Linon Filiera del lino

PRODUZIONE DI UN FILM TERMOPLASTICO AD ATTIVITÀ ANTIMICROBICA PER UTILIZZO IN AMBITO ALIMENTARE

Laurea Magistrale in Chimica Industriale! 13 Maggio 2015!

FOCUS ON. Radyarn UV Stabilized: massime performance e personalizzazione per i tuoi tessuti.

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

Acidi e Basi 1. Chimica Generale ed Inorganica. Chimica Inorganica 1. prof. Dario Duca

Seminario GPP. Firenze, 14 ottobre A. Di Stefano 1

«Tecniche di decontaminazione di suoli contaminati da mercurio»

Chimica delle Formulazioni nella LM: il curriculum Formulazioni Industriali Martino Di Serio, Università di Napoli "Federico II

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

SENSO GENERALE : I poliesteri sono polimeri contenenti nella catena GRUPPI CARBOSSILICI. e hanno una formula generale

La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale. 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A.

I VANTAGGI DELL UTILIZZO DEGLI INCHIOSTRI A BASE ACQUA RISPETTO AGLI INCHIOSTRI UV NEGLI IMBALLAGGI PER ALIMENTI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

L Università a Cesena e l innovazione energetica. Enrico Sangiorgi

Il Manufacturing sostenibile S3 regionale. 2 marzo 2016

FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE

FLEXOSTUDIO SCEGLIE FLENEX BY FUJIFILM E CAMBIA IL PARADIGMA NEL MERCATO DELLA STAMPA FLESSOGRAFICA

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

Progetto Italia Visione di lungo termine

BIO COMPOSITO Via Cesare Battisti, S.Maurizio Cologno M. (MI) Italy

I sessione I prova

Dai gruppi funzionali a polimeri. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Modulo 1: Tecnologie alimentari II (4 CFU) Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. Lezione di apertura del

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta

Istituto specificamente indirizzato allo studio globale dei Materiali Ceramici : Processi, lavorazioni, caratterizzazioni di massivi, rivestimenti, gi

Centro Olio di Trecate

REAZIONI E LORO MECCANISMI

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE ALLEGATO A

Complessi alchilici e arilici

Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata

Le produzioni da materie prime rinnovabili: il progetto SNIA/Caffaro. Dalla chimica tradizionale alla Bioraffineria

Gli strumenti: ecodesign

Henkel. Funzionalità, sostenibilità e sicurezza del packaging Cecilia de Guarinoni, Giuseppe Scicchitano

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

MATERIE PLASTICHE. Legislazione europea: Reg. CE1935/2004 Dir. CE 2002/72 e succ.aggiornamenti e modifiche per plastiche omogenee (Dir.

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015

La canapa diventa biopolimero. Nicoletta Ravasio

L'analisi termica: strumento indispensabile per lo studio e la caratterizzazione di differenti materiali

Allegato A) REGIONE: SICILIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento):

Figura. Stereochimica

ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE MONTANO

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

Regola di Wade. Figura 3.39 Struttura del cluster [Ru 6 (CO) 18

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

L economia circolare nei sistemi agro-alimentari

Il BioPackaging da fonti naturali rinnovabili : materiali & mercati. a cura di Paola Gilardi- Bio4pack-Italy- e con co con la partecipazione di:

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Transcript:

Strutture polimeriche con funzionalità specifiche Poliolefine con nuove architetture per film per packaging alimentare Polimerizzazione di dieni coniugati con catalizzatori a base di complessi organometallici di metalli di transizione e lantanidi Polimeri da fonti rinnovabili Polimeri semiconduttori per applicazioni avanzate

Additivi macromolecolari non-releasing per film per packaging alimentare Problematica: Inevitabile migrazione degli additivi commerciali dalla matrice poliolefinica con perdita delle proprietà intrinseche del materiale e pericolo di contaminazione alimentare stabilizzante macromolecolare non-releasing poliolefina commerciale non stabilizzata Comonomero portante una funzionalità (antiox, anti-uv ) Produzione di blends Film poliolefinici long lasting & zero migration film stabilizzato con additivi non-releasing pellets

Additivi macromolecolari non-releasing per film per packaging alimentare Problematica: Inevitabile migrazione degli additivi commerciali dalla matrice poliolefinica con perdita delle proprietà intrinseche del materiale e pericolo di contaminazione alimentare stabilizzante macromolecolare non-releasing poliolefina commerciale non stabilizzata Comonomero portante una funzionalità (antiox, anti-uv ) Produzione di blends Film poliolefinici long lasting & zero migration film stabilizzato con additivi non-releasing pellets

Sintesi di polimeri a base poliolefinica per la produzione di film con proprietà modulate AUMENT DELLE PRPRIETÀ BARRIERA alta densità alta trasparenza proprietà termiche modulabili eccellenti proprietà barriera AUMENT DELLA PERMEABILITÀ bassa densità alta trasparenza elevata permeabilità ai gas

Polimerizzazione di dieni coniugati con catalizzatori a base di complessi organometallici di metalli di transizione e lantanidi syndiotactic 3,4-poly(isoprene) syndiotactic 1,2-poly(pentadiene) CH 3 L Mt X X + cocatalyst poly(butadiene) 1,2 syndiotactic n poly(butadiene) cis-1,4/1,2 m alternating cis-1,4/3,4 poly(isoprene) n H 3 C H 3 C n poly(butadiene) cis-1,4 (98%) isotactic 1,2-poly(E-3-methyl-1,3-pentadiene) Mt = Ti, V, Cr, Fe, Co, Niu, Nd, Gd, La L = organic ligand (e.g., phosphine, bis-imine, pyridin-imine) X = Cl, Br, NMe 2, acac. cocatalyst = aluminium-alkyl, methylaluminoxanes

new catalytic process involving the change of selectivity of the catalytic center during the living polymerization run PREMI ENI AWARD 2014

Polimeri da fonti rinnovabili Ricerca di nuovi processi e di tecnologie che rendano compatibili due concetti apparentemente inconciliabili: la protezione ambientale Poliestere 6, 18 la crescita economica 6 H 6 acido oleico (18:1) w-9 building block 6 a-w diene Valorizzazione delle biomasse di seconda e terza generazione (biomasse "sostenibili non food") per la produzione di polimeri Poliacetale * * n

Funzionalizzazione delle nanofibrille di cellulosa Fibre tecniche (lino e canapa) Valorizzazione di biomasse di scarto o in esubero compositi a base di poliolefine

Approccio lavorativo A Progettazione e sintesi di monomeri (solubilità, stabilità, colore) C B A Catene laterali Scheletro polimerico C Sviluppo di polimeri (tecniche di polimerizzazione, pesi molecolari, gruppi terminali) B scelta dei gruppi laterali ( filmabilità, solventi acq.) GREEN PLIMERIZZAZINI 50% water or microwave assisted D D Caratterizzazione chimica, spettroscopica e optoelettronica

Applicazioni Smart