Generatori di segnale. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Documenti analoghi
Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF

Analizzatori di Spettro

I concetti di risoluzione e selettività

Sistemi di Telecomunicazioni - analisi dei segnali -

CAPITOLO 7 Misurazioni nel dominio della frequenza pagina 133 CAPITOLO 7 MISURAZIONI NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA CON ANALIZZATORE DI SPETTRO

Analisi del segnale. Analisi dei segnali: Nel dominio del tempo (d.t.), con l oscilloscopio Nel dominio della frequenza

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Analizzatori di Spettro

Analizzatori di Spettro

Parametri. Analizzatori. di Spettro

Analizzatori di spettro

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Parametri. Analizzatori. di Spettro

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Esercitazione II: Utilizzo dell analizzatore di spettro (SPA)

CAPITOLO 7 Misurazioni nel dominio della frequenza pagina 133 CAPITOLO 7 MISURAZIONI NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA CON ANALIZZATORE DI SPETTRO

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Parametri. Analizzatori. di Spettro

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi

Analizzatori di spettro

Misure elettroniche II Politecnico di Torino 1

Segnali analogici. Segnali aleatori. Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta. Trasmissione imperfetta

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 24/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Analizzatore di spettro a scansione con generatore di tracking. Strumenti per l analisi del segnale p.11/24

Struttura Analizzatore di Reti

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Fourier: analisi di spettro

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali

ANALIZZATORE DI RETI

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

Il rumore di banda laterale negli oscillatori e la dinamica nei ricevitori

Sintetizzatori di frequenza

Struttura Analizzatore di Reti

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D1- Sommatore :

MISURATORE DI CAMPO PER TV ANALOGICO E DIGITALE MC-577

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99

Banco Educazionale Arra MT 1

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B3 12/10/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 28/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Necessità di attivare la scansione orizzontale con un certo ritardo (delay) rispetto all evento di trigger.

Mixer per la prima conversione nell analizzatore di spettro (Carlo Carobbi, Maggio 2016)

Compatibilità Elettromagnetica / Le emissioni condotte. emissioni condotte

MODULAZIONE AD IMPULSI

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica Note sulle emissioni condotte

Generatore di funzioni. Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo C

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Oscilloscopio Rappresentazione dell andamento temporale di tensioni

Prove Strumentali del Ricetrasmettitore Flex Flex-1500: Ser. Num

Tecniche di modulazione

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Serie di Fourier per segnali periodici

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4

L ANALIZZATORE DI SPETTRO

Campionamento. Campionamento: problema

Lezione A0. Presentazione del modulo. Richiami su condizionamento di segnale. Elettronica per l informatica

FONDAMENTI DI INFORMATICA

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza

SisElnTA SISTEMI ELETTRONICI. Informazioni logistiche e organizzative Scomposizione di un sistema complesso

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione

Ricevitore Supereterodina

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B6 3/8/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Analizzatore di spettro

ETLCE - A5 03/10/ /10/ ETLCE - A DDC 03/10/ ETLCE - A DDC. V o = k 1 log(k 2 (V i +k 4 )) + k 3

FILTRI in lavorazione. 1

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

ANALISI SPETTRALE NUMERICA (Aspetti di misura)

OROS A2S OROS Advanced Swept Sine

Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Prova Scritta

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10

f u (variabile da 0,1MHz a 50 MHz)

SisElnTA SisElnTA DDC DEVIATORE DI ANTENNA SisElnTA DDC MICROP. DSP, MEM SisElnTA DDC.

Page 1. ElapB2 08/12/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Generatori sinusoidali. Ingegneria dell Informazione.

IEC Giancarlo Cenni

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Oscilloscopio Analogico: - rappresentazione di ;

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Lezione B3 - DDC

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC. Tecniche di zero: ponte in DC. Tecniche di risonanza: Il Q-metro

Elettronica per la telematica 03/03/2006

Oscilloscopio Analogico: - rappresentazione di ;

Compensazione della sonda

Tipi di amplificatori e loro parametri

Lezione B3 - DDC

Lezione A0 Elettronica per l informatica Indice della lezione A0 Elettronica per l informatica Ruolo di questo corso Obiettivi di questo corso

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Lezione A2 - DDC

Transcript:

Analizzatore di spettro Generatori di segnale Generalità sull analisi spettrale Analizzatori a scansione 2 2006 Politecnico di Torino 1

Obiettivi della lezione Metodologici miglioramenti dovuti alla doppia conversione funzionamento Zero Span demodulazione e rappresentazione time domain 4 2006 Politecnico di Torino 2

Prerequisiti per la lezione Teoria dei segnali: analisi spettrale di un segnale rivelazione di segnale modulato Sistemi elettronici: filtri passa banda rivelatori di ampiezza 5 Bibliografia per la lezione Misure elettroniche S. Leschiutta Pitagora Editrice, Bologna, 1996, cap. 10, pag. 161 Misure elettroniche U. Pisani Politeko Ed., Torino, 1999, cap. 9, pag. 231 6 2006 Politecnico di Torino 3

Contenuti della lezione Analizzatori a scansione: Considerazioni sulla conversione singola Principio della doppia conversione Rappresentazione con scansione nulla Analisi spettrale del segnale modulante 7 2006 Politecnico di Torino 4

Limitazioni Risoluzioni elevate richiedono larghezze di banda del filtro IF anche dell ordine di decine di hertz B 3dB f IF Selettività così alte si possono realizzare solo con filtri a frequenza intermedia sufficientemente bassa 9 Esempio numerico Se il filtro IF avesse: Q max =f IF /B=10 4 Volendo una banda B=100Hz, risulta f IF =10 6 Hz Filtro passa basso f IF Filtro IF Banda analizzatore f smin f smax f IF =1 MHz v La banda dell analizzatore sarebbe limitata al di sotto di 1 MHz 10 2006 Politecnico di Torino 5

Analizzatore a doppia conversione 1/4 Il problema si risolve con una doppia conversione di frequenza Un primo convertitore ha un 1 oscillatore locale con f 1LO sintonizzabile Il 1 filtro a IF (f 1IF ) ha scarsa selettività f s Primo mescolatore Amplificatore e Filtro 1 a IF f 1IF f 1LO 1 o oscillatore locale a frequenza variabile f 1IF = f s f 1LO 12 2006 Politecnico di Torino 6

Analizzatore a doppia conversione 2/4 La f 1IF èinviata a un secondo convertitore con un oscillatore locale a frequenza fissa f 2LO <<f 1IF Il filtro passa banda alla 2 a IF ha selettività elevata f 1IF Secondo mescolatore Amplificatore e Filtro 2 a IF f 2IF f 2LO 2 o oscillatore locale a frequenza fissa f 2IF = f 1IF f 2LO 13 Analizzatore a doppia conversione 3/4 f 2IF <<f 1IF cade all interno dello spettro da analizzare Il filtro 2 a IF può avere selettività dell ordine degli hertz 2 o Filtro IF a selettività regolabile Filtro passa basso 1 o Filtro IF a banda larga Spettro da analizzare f smin f 2IF f smax f 2LO f 1LOmin v f 1LOmax f1if 14 2006 Politecnico di Torino 7

Analizzatore a doppia conversione 4/4 Schema a blocchi IN Atten. a scatti di ingresso Filtro p. basso (antialias.) f s Primo mescolatore f 1I F Ampl. e Filtro 1 a IF f 1I F Generatore di tensione a rampa f 1LO 1 o oscill. locale a freq. variabile TRC Defl. X 2 o oscill. locale a freq. fissa f 2LO Secondo mescolatore Defl. Y f 2IF Filtro video Passa-basso Rivelatore di inviluppo f 2IF Filtro 2 a IF a selett. commut. Secondo amplificatore IF (lin. o logarit.) 15 Risoluzione La risoluzione RBW (Resolution Band Width) dipende solo dalla larghezza di banda del filtro 2 a IF e dalla forma della curva di selettività Il 1 filtro a IF (f 1IF ) ha infatti il solo scopo di selezionare la parte di spettro da analizzare 16 2006 Politecnico di Torino 8

Funzionamento zero span Se si mantiene f 1LO =cost, l analizzatore funziona nella condizione operativa denominata Zero Span In pratica l analizzatore funziona come un ricevitore, sintonizzato su una frequenza, la cui larghezza di banda è definita dalla selettività del filtro IF Spettro di un segnale modulato AM 18 2006 Politecnico di Torino 9

Presentazione zero span L intero spettro del segnale modulato in ampiezza viene convertito e passa nel filtro della 2 a IF f f m f0 t f 0 -f m f 0 f 0 +f m Il rivelatore estrae la modulante f m t 19 Rappresentazione time domain Sullo schermo viene rappresentato il segnale modulante nel dominio del tempo 20 2006 Politecnico di Torino 10

Opzione FFT in funzionamento zero-span Il funzionamento a scansione nulla consente una opzione interessante dell analizzatore Le prestazioni dell analizzatore di spettro analogico si coniugano con quelle di un DSO e di un analizzatore di spettro numerici Da un segnale a RF modulato, è perciò possibile eseguire l analisi spettrale del solo segnale modulante 22 2006 Politecnico di Torino 11

Analisi FFT del segnale modulante Nell analizzatore di spettro è infatti disponibile dopo il rivelatore il segnale modulante nel dominio del tempo Questo segnale nel tempo viene campionato come in un oscilloscopio numerico Su tali campioni si esegue la trasformazione tempo-frequenza mediante un algoritmo FFT 23 Spettro del segnale modulante Si ha quindi disponibile in forma numerica lo spettro del segnale modulante che viene rappresentato sullo schermo 24 2006 Politecnico di Torino 12

Approfondimenti I seguenti concetti devono essere meditati e risultare chiari dallo studio della lezione: il motivo per cui occorre realizzare una doppia conversione di frequenza risoluzione di frequenza imposta dal secondo filtro IF cosa succede se l oscillatore locale è a frequenza fissa e quale segnale è rappresentato 26 2006 Politecnico di Torino 13

Sommario della lezione : Considerazioni sulla conversione singola Principio della doppia conversione Rappresentazione con scansione nulla Analisi spettrale del segnale modulante Domande di riepilogo 27 2006 Politecnico di Torino 14