Sistemi Colturali. Riepilogo - ripasso

Documenti analoghi
Sistemi Colturali. Riepilogo - ripasso

Sistemi Colturali. Analizzare e gestire sistemi colturali attraverso misure dirette. 3. Valutazione/validazione di metodi di analisi/misura

Sistemi Colturali. Sistemi colturali analizzati e gestiti con modelli di simulazione (1)

Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9

Sistemi Colturali. Indicatori agroecologici per la valutazione e la gestione dei sistemi colturali (1)

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

5 ANNO MACRO COMPETENZA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO DISCIPLINE CONCORRENTI

Riepilogo iniziativa CF_1363_I_2015

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo.

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

Formazione per l area Qualità Scuola. Gatteo a Mare, 27 giugno 2007

Sistemi Colturali. Sistemi colturali analizzati e gestiti con modelli di simulazione (1)

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

Innovazione tecnologica e partecipazione per la gestione sostenibile dell acqua: L esperienza del Focus Group sul bacino del Lago di Massaciuccoli

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

PROPOSTE FORMATIVE PER L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO, SITUATO E PER LE COMPETENZE. Primo e secondo ciclo

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

LM33. Ingegneria Industriale LM33

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna

allegato C1 Piano di studi - Organizzazione per Settori Scientifico-accademici con relativo Ambito disciplinare

METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE

Le metodologie utilizzate saranno interattive e affiancate dalla realizzazione di project work utili a rendere concrete le lezioni teoriche.

MAPPA DELLE COMPETENZE a.sc CODICE ASSE: PROFESSIONALE TERZO ANNO QUARTO ANNO

MAPPA DELLE COMPETENZE INTERDISCIPLINARI (DIPARTIMENTALI) A.SC MECCATRONICA CODICE ASSE:PROFESSIONALE QUINTO ANNO

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

Classe 1^ A m.a.t. sede coordinata S. Antioco

Tecnico di Amministrazione, Finanza e controllo di Gestione

Informatica Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

La Leadership migliore in ogni situazione

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

B Regolamento dei piani di studio. 1 Anno B COORTE 2017 MATEMATICA. Anno di definizione/revisione. Facoltà

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Mamma, ho perso il GDPR

Indice. Prefazione, di Dominique Foray 13. Introduzione 17

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

problem solving & decision making

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia»

Docimologia 2 e Metodologia

PECUP INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: DISCIPLINA:

Istituto Tecnico settore Economico Amministrazione, Finanza e Marketing

PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4 ETAELE. MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE: ALESSANDRO de ROSA, MIMMO BUFFA CS1 CS2

Paolo Magaudda, PhD (Università di Padova) L'intreccio tra nuove tecnologie e società nel mondo della salute

Corso di Psicometria Progredito

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

sede di reggio emilia

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA

Riepilogo iniziativa CF_1972_I_2018

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

Osservatorio sulla Green Economy

E=mc 2. Piattaforma Corporate per l Alternanza scuola lavoro

I cambiamenti del clima e l agricoltura

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

Il progetto. SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

I PARADIGMI E LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DI KUHN

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

Liceo Scientifico. opzione scienze applicate

EXECUTIVE MASTER A.A MASTER IN PSICOLOGIA DEL LAVORO

Il viaggio verso Panoramic Power

Riepilogo iniziativa CF_1200_I_2015

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

ISTRUTTORE FITNESS MUSICALE

Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

Economia e gestione delle imprese. Francesca Cabiddu Università degli Studi di Cagliari

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica si articola nei seguenti percorsi formativi:

TECNICO SUPERIORE PER LA PROMOZIONE E IL MARKETING DELLE FILIERE TURISTICHE E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Si possono migliorare i risultati dell Italia nell Indagine OCSE-PISA sulla financial literacy?

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Potenziamento del percorso professionale triennio C.A.T

Demand Side Response in sintesi

Il ruolo della modellistica di simulazione e delle smart app

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE QUARTA

Disciplina: INFORMATICA

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara

La valutazione della sostenibilità dei processi produttivi nel LIFE CarbOnFarm

Infoday Programma Spazio Alpino

GUIDA AL RIPASSO ESTIVO

RIF. CORSO: 2015-GG-06. Scheda progetto

Programma del corso di Sociologia generale e dello sport

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Transcript:

Riepilogo - ripasso

Non un «corso di modellistica» ma un corso sull analisi e la gestione di sistemi colturali utilizzando metodi e tecniche avanzate «La modellistica matematica rappresentò un autentica svolta nel modo di fare scienza e la sua diffusione coincise con la crisi progressiva della concezione classica» basate su un approccio scientifico moderno Nessuna ricetta «già pronta» ma metodi per mettere a punto ricette specifiche ( = ottimizzate!)

Cosa significa analizzare sistemi colturali per sviluppare strumenti utili alla loro gestione? 03 Derivare costrutti matematici utili per analizzare e gestire SC - 1 (MAZINGA: nuova curva critica per l azoto - valutare lo stato nutrizionale) Attenzione: strumenti migliori = vantaggio competitivo!

Schema generale del corso Capacità di spiegare Modellistica di simulazione Misure dirette Indicatori agroecologici Precisione Applicabilità

Misure dirette Capacità di spiegare Modellistica di simulazione Misure dirette Indicatori agroecologici Precisione Applicabilità

Misure dirette 04 Analisi e gestione di SC attraverso misure dirette - 1 (Sviluppare strumenti: PocketLAI, PocketN) ( vantaggio competitivo ) 05 Analisi e gestione di SC attraverso misure dirette - 2 (come raccogliere misure dirette di qualità e rappresentative) 06 Analisi e gestione di SC attraverso misure dirette - 3 (Valutazione/validazione di metodi di analisi/misura) 07 Analisi e gestione di SC attraverso misure dirette - 4 (come usare in modo furbo misure dirette?)

Indicatori agroecologici Capacità di spiegare Modellistica di simulazione Misure dirette Indicatori agroecologici Precisione Applicabilità

Indicatori agroecologici 09 Indicatori agroecologici - 1 (Cosa sono, a cosa servono? Come possono essere utilizzati per valutare e gestire i sistemi colturali?) 10 Indicatori agroecologici - 2 (esempi: indicatori di successione e ripartizione colturale, indicatore di efficienza energetica)

Modellistica di simulazione Capacità di spiegare Modellistica di simulazione Misure dirette Indicatori agroecologici Precisione Applicabilità

Modellistica di simulazione 11 Sistemi colturali analizzati e gestiti con modelli - 1 (come possono essere utilizzati i modelli di simulazione per analizzare e gestire sistemi colturali? Esempi) 12 Sistemi colturali analizzati e gestiti con modelli - 2 (come poter scegliere il modello più adatto per uno specifico obiettivo e per specifiche condizioni di applicazione? (WP4) 13 Calibrazione (WP4) S01 Pest risk assessment S02 AQUACROP (WP4) S03 CC Lombardia parte 1 (impatto, adattamento acqua!) S04 CC Lombardia parte 2 (sistemi colturali alternativi per conservare struttura aziende cerealicolo-zootecniche lombarde SAU-acqua!)

Capacità di spiegare Modellistica di simulazione Misure dirette Indicatori agroecologici Precisione Applicabilità

S05 per lo studio e la gestione dei sistemi colturali - 1 (aspetti teorici e applicazioni agronomiche) S05 per lo studio e la gestione dei sistemi colturali - 2 (da immagini ad indici di vegetazione)

Approcci misti Capacità di spiegare Modellistica di simulazione Misure dirette Indicatori agroecologici Precisione Applicabilità

Approcci misti 08 Monitoraggio SC e previsioni di resa (nicchia che sta per esplodere!) S05 per lo studio e la gestione dei sistemi colturali - 3 (il progetto ERMES: integrazione di diverse tecniche per l analisi e la gestione di sistemi colturali, esempi di servizi)

Il progetto! 02 Sfide scientifiche e tecnologiche in un corso di (Insegnarvi "come", non "cosa") Inventare nuove tecnologie porta ad un vantaggio competitivo! "...Lezioni in cui molte nozioni (teoria, slides) non sono accompagnate da altrettanta innovazione (pratica, esperienza e ricerca). In questo tipo di approccio dualistico (che scinde i due mondi) manca l esperienza veramente formativa: il coinvolgimento attivo dello studente in questo processo produttivo di Sapere che non è solo l esclusiva di alcuni, ma un diritto di tutti"