DIRETTORE SC PEDIATRIA



Documenti analoghi
DIRETTORE SC MEDICINA GENERALE

INTEGRAZIONE della DGR del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Assetti di Governance dei Servizi Territoriali. Le cure primarie: Il caso della ASL di L Aquila

Ospedale M.O. A. Locatelli di Piario: presente e futuro Piario, 14 aprile 2016

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale

Informatizzazione delle strutture:

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

L'organizzazione aziendale

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

Ospedale e territorio: una logica di sistema Amelia Mutti* Riflessioni su percorsi comuni di progettazione integrata. Giovedì, 13 settembre 2007

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari DIREZIONE GENERALE

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ATTIVITA SPECIALISTICA

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per residenti

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

SSR Programmazione della rete dei servizi sanitari Segreteria Regionale Sanità e Sociale

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Terapia del dolore e cure palliative

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

PIANO LOCALE DELL AZIENDA U.S.L RIETI PROGRAMMA AUDIT CIVICO

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Programma Interventi Innovativi

Udine, 30 ottobre 2015

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010

FORUM P.A. SANITA' 2001

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

DIMISSIONI E AMMISSIONI PROTETTE PER DONNE CON GRAVIDANZE PROBLEMATICHE

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

exz ÉÇx TâàÉÇÉÅt YÜ âä ixçxé t Z âä t

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

ATTO AZIENDALE STRUTTURA ORGANIZZATIVA

IL CONTESTO IL CONTESTO

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana

meditel Centro Medico Polispecialistico

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Consiglio Regionale della Calabria

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

OSPEDALE e TERRITORIO

A relazione dell'assessore Monferino:

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

Bilancio di Mandato LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

! "# $% $ A. Gorel i!!!

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Continuità dell assistenza

Nota metodologica. Avvertenze

Dipartimento di Salute Mentale

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

DIRETTORE SC GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/162

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

REGOLAMENTO dei DIPARTIMENTI dell AZIENDA OSPEDALIERA della PROVINCIA di LODI

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

Transcript:

DIRETTORE SC PEDIATRIA PROFILO OGGETTIVO Caratteristiche e attività dell Azienda L Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema è costituita dalle seguenti strutture: Presidio Ospedale Maggiore di Crema Presidio Ospedale Santa Marta di Rivolta d Adda Presidio di Soncino (Cure subacute) Presidio Ospedale Nuovo Robbiani di Soresina (a prossima gestione da privato) Poliambulatori di Crema, Rivolta e Soresina (presso i P.O.), di Castelleone e Soncino Il bacino di utenza prevalente dell Azienda è l area nord della Provincia di Cremona, grosso modo corrispondente al distretto Socio-Sanitario di Crema della ASL di Cremona, suddiviso in 48 comuni, con estensione territoriale di circa 364 Kmq ed una popolazione di circa 163.000 abitanti (il più popoloso della provincia e con incremento demografico costante). L attività di ricovero per acuti si concentra nel P.O. di Crema, mentre il P.O. di Rivolta d Adda è dedicato all attività di riabilitazione in regime di ricovero (Riabilitazioni cardiologia, respiratoria, neuromotoria e delle dipendenze). All Azienda Ospedaliera afferiscono inoltre U.O. di Cure Subacute attive presso i Presidi di Soncino e Soresina. Tab. 1 posti letto e posti tecnici Azienda Ospedaliera di Crema ANNO 2013 ACCREDITATI E A CONTRATTO ATTIVI PRESIDIO ORDI- NARI D.H. DAY SURGERY BIC* MAC ** ORDI- NARI D.H. DAY SURGERY CBC* MAC ** CREMA # 410 9 14 10 24 42 332 9 14 10 24 42 RIVOLTA D ADDA 75 0 0 0 6 10 75 0 0 0 6 10 SORESINA 0 0 0 0 0 39 0 0 0 0 0 39 SONCINO 0 0 0 0 0 22 0 0 0 0 0 22 TOTALE 485 9 14 10 30 113 407 9 14 10 30 113 (#) sono da considerare in aggiunta n.54 p.l. chiusi per ristrutturazione sul P.O. di Crema (*) BIC Chirurgia a bassa complessità - (**) MAC Macroattività Ambulatoriale ad alta complessità L indice di ospedalizzazione degli assistiti residenti del distretto cremasco è pari a 105,6 ricoveri ordinari per acuti per mille abitanti, nettamente inferiore al dato nazionale e regionale e con trend in riduzione. I numero di posti letto è sottodimensionato rispetto alle reali esigenze a causa del costante aumento demografico del bacino di riferimento (+ 10.000 negli ultimi sei anni).

A titolo indicativo, si rappresentano in tabella (Tab. 2 e Tab. 3) alcuni dati di attività riferiti a ricoveri e prestazioni ambulatoriali complesse, chirurgiche e mediche. Tab.2 Attività di ricovero per acuti 2008-2012 P.O. Crema

Tab.3 Prestazioni ambulatoriali chirurgiche e mediche complesse anno 2012 L organizzazione dipartimentale è il modello ordinario di gestione operativa di tutte le attività aziendali e, nella sua dimensione clinica, prevede i seguenti dipartimenti gestionali: - Emergenza Area critica - Scienze Mediche - Scienza Chirurgiche - Cardiocerebrovascolare - di Riabilitazione - di Salute Mentale In particolare, il Dipartimento Scienze Mediche si articola come di seguito: Dipartimento Scienze Mediche Strutture Complesse Medicina generale Pneumologia Gastroenterologia Oncologia Pediatria Anatomia Patologica Strutture semplici dipartimentali Centro Oncologico Day Service

Tab. 4 posti letto e posti tecnici Dipartimento Scienze Mediche DIPARTIMENTO SCIENZE Mediche ORDINARI accreditati a contratto ORDINARI Standard DH MAC MEDICINA GENERALE 50 PNEUMOLOGIA 25 UTIR 4 GASTROENTEROLOGIA 12 ONCOLOGIA 18 PEDIATRIA 20 46 21 5 12 18 22 2 1 3 1 2 4 8 2 NIDO 20 TOTALE 129 124 6 17 20 Il dipartimento Materno Infantile è stato soppresso come dipartimento gestionale ma mantenuto come dipartimento funzionale, per la sua naturale valenza nel garantire la continuità delle azioni di prevenzione, diagnosi e cura della maternità, della nascita e della crescita. A fianco delle UU.OO. di Ostetricia Ginecologia e Pediatria, è integrata nel dipartimento funzionale la UO di Neuropsichiatria Infantile e dell Adolescenza (del dipartimento gestionale di Salute Mentale). Caratteristiche della Struttura Inserita nel dipartimento gestionale Scienze Mediche e nel dipartimento funzionale Materno Infantile, la struttura dispone di - 9 dirigenti dedicati, 22 operatori del comparto dedicati; - 16 posti letto, un Nido con 20 posti culla, un area di degenza per l assistenza al neonato patologico e prematuro con 6 posti di patologia neonatale, con soglia a 32 settimane di gestazione e1500 grammi di peso, integrata nella rete regionale. L unità operativa di Pediatria offre assistenza a bambini con patologia medica e chirurgica dall età post-neonatale fino all adolescenza, occupandosi prevalentemente delle patologie acute pediatriche generali, delle malattie endocrino metaboliche (compreso diabete mellito ed obesità), allergologiche e delle malattie gastroenterologiche, del fegato e delle vie biliari. In quest ultimo ambito in particolare hanno trovato sviluppo percorsi diagnostici e terapeutici (in regime ambulatoriale e di ricovero) altamente qualificati, grazie alla collaborazione con la U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva.

E attivo, e consolidato da anni, il percorso assistenziale dell Osservazione Breve Intensiva (OBI), con valutazione di circa 800-900 pazienti/anno. E stata inoltre attivata un area dedicata all assistenza pediatrica presso il Pronto Soccorso generale, con presidio infermieristico specialistico H12. Nell U.O. trovano assistenza anche i minori con patologie chirurgiche secondo percorsi e protocolli concordati con le discipline chirurgiche presenti in Azienda In ordine alle attività caratteristiche della struttura, si può rilevare un modesto decremento dell attività di ricovero nel corso degli ultimi anni (cfr. tabelle 5-6), peraltro coerente con il trend in riduzione della ospedalizzazione in età pediatrica e della stessa natalità. Nell anno 2012 in particolare la struttura ha trattato in regime di ricovero 1.874 pazienti, per 6.642 giornate di degenza, pari ad 2.383.000, corrispondenti a circa il 4,3% della produzione aziendale totale. Totale nati nell anno 2012: 970, in lieve calo rispetto ai dati del quadriennio precedente, con totale nati/anno compreso tra 1.050 1.150 circa Tab.5 Attività di ricovero Pediatria 2008-2012

Tab.6 Attività di ricovero Nido 2008-2012

Tab. 7 primi 20 DRG in degenza Pediatria anno 2012 IN ordine all attività di Pronto Soccorso, il numero di accessi è pari a circa 9.200 casi/anno, sostanzialmente stabile nel corso degli ultimi anni; il tasso di ricovero è di circa il 5 % degli accessi. In ordine alle prestazioni per esterni, nel 2012 sono state erogate 4.231 prestazioni ambulatoriali, pari ad un valore di 98.429, che corrisponde allo 0,45 % della produzione aziendale. La struttura negozia il budget aziendale; ha pertanto responsabilità di risultato e di spesa

PROFILO SOGGETTIVO Competenze specifiche per ricoprire la funzione L incarico di direzione della struttura complessa di Pediatria richiede specificatamente: - conoscenza, competenza ed esperienza professionale - documentate e validate da una casistica quali-quantitativamente descritta - nei diversi ambiti della disciplina, pediatria e neonatologia, relativamente alle attività cliniche di diagnosi e trattamento, in riferimento alle sue più frequenti applicazioni e alla casistica che caratterizza la realtà aziendale; - capacità di individuare le priorità di attività della struttura in rapporto alle esigenze della popolazione e alle caratteristiche del territorio, armonizzandole secondo criteri di efficacia, di appropriatezza e di efficienza; - capacità di relazione e di integrazione: con la pediatria territoriale, per l elaborazione e condivisione di percorsi mirati alla continuità di cura ospedale-territorio; con le unità operative, strutture e centri interessati (interni ed esterni all Azienda) per l elaborazione e condivisione di percorsi clinici (aspetti organizzativo/gestionali e di trattamento) nell ambito dell emergenzaurgenza neonatale e pediatrica; con l area ostetrica, aziendale e territoriale, per il consolidamento e l implementazione di protocolli relativi alla gestione del percorso prenatale e alla dimissione precoce di mamma e bambino; con le unità operative di area chirurgica per il consolidamento e l implementazione di protocolli relativi alle patologie di pertinenza chirurgica in età pediatrica; - capacità di introdurre e promuovere innovazioni sotto il profilo tecnologico ed organizzativo secondo logiche di health technology assestment; - esperienza di gestione del personale, con integrazione delle diverse figure professionali; - capacità di responsabilizzazione del personale affidato, con relativi criteri di delega, e capacità di individuazione delle priorità relative alla formazioneaggiornamento professionale dei collaboratori; - conoscenze relative a percorsi, metodologie e strumenti finalizzati al miglioramento della Qualità e della Sicurezza delle cure con particolare riferimento all età neonatale e pediatrica.

Competenze generali L incarico di direzione della struttura complessa di Pediatria richiede inoltre le seguenti competenze di carattere generale: - promuovere e gestire le risorse materiali e professionali nell ambito del budget di competenza - promuovere il corretto utilizzo delle apparecchiature specialistiche di competenza - programmare i fabbisogni di materiali ed attrezzature delle strutture di competenza in aderenza al budget e regolamenti aziendali - gestire le risorse finalizzate al raggiungimento degli obiettivi e risultati dell attività propria e dei collaboratori - programmare, inserire, coordinare e valutare il personale della struttura relativamente a competenze professionali e comportamenti organizzativi - promuovere e gestire riunioni con i collaboratori (anche nell ottica del riesame di direzione) di carattere organizzativo, tecnico/professionale e clinico - gestire i conflitti interni all equipe e costruire un buon clima in ambito organizzativo - assicurare la corretta applicazione delle procedure operative/assistenziali e delle innovazioni - promuovere nei collaboratori comportamenti di gestione dell autonomia tecnico professionale coerente con gli indirizzi e le linee guida accreditate - assicurare e promuovere nei collaboratori la costante attenzione ed il rispetto del diritto all informazione delle persone assistite e dei loro famigliari - promuovere l identificazione dei rischi prevedibili e gestibili collegati all attività professionale e le conseguenti misure correttive adottabili a garanzia della qualità e sicurezza delle prestazioni erogate - favorire l integrazione fra la struttura di competenza e le altre strutture aziendali - mantenere rapporti costruttivi con la direzione di dipartimento, di presidio e la direzione aziendale - promuovere la partecipazione dei collaboratori agli incontri di coordinamento trasversali nei diversi ambiti ed aree di interesse aziendale (organizzazione e governo clinico, qualità e sicurezza, formazione )