INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia



Documenti analoghi
FILIPPINE. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 FILIPPINE

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi

SENEGAL Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

ALGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

INDICE: 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

MALESIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

PRINCIPATO DI MONACO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2

COSTA RICA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

PAESE COLOMBIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali (dati relativi al primo semestre 2009)

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

SERBIA Rapporto congiunto 2015 Ambasciata d Italia

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti

VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA. (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO -

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

UZBEKISTAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

ALGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

Imago Report mercato turistico

Marzo L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA. Studio sul turismo nelle abitazioni private

MOZAMBICO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

NICARAGUA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

USA: MERCATO DEL MOBILE GIUGNO USA: il mercato del mobile

REPORT MERCATO TURISTICO

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

Flussi Turistici in Piemonte 2015

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

Le assicurazioni vita e danni

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

PAESE: OMAN. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. Quadro degli indici economici, demografici e sociali

PAESE: LIBIA Regione della Cirenaica

8. Dati finanziari e bancari

INDONESIA. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT Indonesia 1

EX REPUBBLICA JUGOSLAVA DI MACEDONIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

APPALTI e CONCESSIONI

4 I LAUREATI E IL LAVORO

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

Generali Immobiliare Italia SGR

REPUBBLICA CECA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO

SCHEDE MERCATO BRASILE

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

Ministero dello Sviluppo Economico

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

ROMANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

PARAGUAY Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI?

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA SPAGNA. Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua?

DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA LITUANIA. Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua?

PAESE: COSTA RICA. INDICATORI SOCIALI: Superficie kmq INDICATORI MACROECONOMICI (*) 2009 proiez.(**)

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

SLOVENIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI Risultati di sintesi

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

Sociologia del turismo

Departure: Sicilia Uneso

L'immagine del Sud Italia nel mondo: i risultati di una indagine demoscopica del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo presso gli operatori

Le carte (revolving) e i consumatori

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Transcript:

FILIPPINE Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato turistico 2.a Analisi del turismo outgoing 2.b Profilo del turista per singola tipologia 2.c Analisi SWOT della destinazione Italia 2.d Analisi della domanda organizzata 2.e Collegamenti aerei 2.f Brand Italia e analisi dei competitors 2.g Nuove tecnologie e turismo 3. Obiettivi Bibliografia

1. Analisi del quadro socio-economico Le Filippine, nome ufficiale Repubblica delle Filippine, sono un arcipelago di 7.107 isole ubicato nel pieno centro della regione sud est asiatica, posizione che ne fa un nodo nevralgico per gli scambi nell intera zona. Contano una popolazione di circa 92.23 mln di abitanti (2009), con un tasso di crescita del 2,04 % ed una aspettativa di vita media intorno ai 70 anni circa. Il 20% della popolazione si concentra attorno all area metropolitana della capitale, Manila. Nel complesso, negli ultimi anni le Filippine hanno goduto di ritmi di crescita economica piuttosto sostenuti (con picchi superiori al 7% nel 2007 e nel 2010). Nel primi tre mesi del 2010 le Filippine hanno presentato il 44 trimestre positivo consecutivo in termini di crescita economica a partire dal 1999, nonostante le numerose tipologie di crisi interne cui questo paese ha dovuto far fronte nell ultimo decennio. Tutto ciò è stato reso possibile da una ridotta crescita dell inflazione, una buona struttura bancaria, una solida bilancia dei pagamenti, una sostenuta crescita delle rimesse dall estero ed un alto livello di consumo interno. Il quadro macroeconomico è rimasto pertanto piuttosto stabile sino all avvento della recente crisi dei mercati globali, che ha notevolmente rallentato la crescita nel 2009, rimasta in ogni caso positiva. L'economia presenta importanti prospettive di crescita soprattutto grazie al turismo, all' industria agroalimentare, al business process outsourcing e alle attività estrattive e manifatturiere. La nuova amministrazione della Presidenza Aquino si è impegnata a migliorare ulteriormente la governance interna del paese e la trasparenza del processo decisionale governativo. Inoltre è prevista l attuazione di un nuovo piano fiscale che avvi un circolo virtuoso teso ad aumentare i ricavi per le casse dello stato e ridurre il debito pubblico nel medio/lungo periodo. Una crescita sostenuta potrà poi facilitare l amministrazione Aquino nel raggiungimento degli obiettivi sociali previsti nel Piano di Sviluppo 2011-2016. 1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 Principali indicatori economici 1 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 PIL (mld US$) 117.5 144.1 167.2 161.1 199.8 225.7 251.1 PIL pro-capite (US$) 3,043 3,290 3,425 3,536 Crescita del PIL reale (variazione %) 5,3 7,1 3,7 1,1 7.3 5.3 5.4 Consumi privati 5,5 5,8 4,7 4,1 4,5 5,0 5,1 Debito pubblico (mld US$) 63.8 55.8 57.0 58.7 54.9 54.9 54.2 Investimenti diretti stranieri(mld US$) 2 2.921 2.916 1.544 1.948 _ Bilancia commerciale 3 -(4.48) -(5.04) -(7.66) -(4.66) Rating OECD sul rischio Paese _ 1 Economist Intelligence Unit,IMF International Monetary Statistics se non diversamente specificato 2 Bangko Sentral ng Pilipinas (Central Bank of the Philippines) 3 National Statistics Office (NSO)

1.b Principali indicatori sociali e demografici Principali indicatori demografici (anno 2010) Popolazione (in milioni) 94,01 Lingua ufficiale filippino basato sul Tagalog, inglese Religione cattolici 83%, protestanti 9%, islamici 5%, buddisti e altri 3% Struttura demografica (quota %) 0-14 anni:(37%) 15-64 anni (60%) over 65 anni:(3%) Età media 22 Tasso di crescita della popolazione (in %) 2.04% Rapporto maschi/femmine 102/100 Fonte: National Statistics Office (NSO). 2. Analisi del mercato turistico 2.a Analisi del turismo outgoing Analisi dei flussi turistici e principali mete di destinazione: nelle Filippine non esistono dati ufficiali sul turismo outgoing. In base ai colloqui avuti con i principali operatori del settore, gli Stati Uniti costituiscono di gran lunga la destinazione preferita, in virtu delle affinita linguistiche e perche considerato il paese-guida, oltre che per la presenza di una vasta comunita filippina. Seguono destinazioni regionali come Hong Kong, Singapore e Bangkok, rispetto alle quali le compagnie aeree ed i tour operators locali offrono pacchetti turistici molto convenienti. Posizionamento dell Italia rispetto ai principali concorrenti: per quanto concerne le destinazioni europee le mete piu richieste risultano essere il Regno Unito (in particolare Londra) e l Italia poichè visti concessi per turismo (anche per turismo d affari) nel 2010 sono stati circa 4.400 (con una crescita di circa il 40% rispetto all anno 2009). A questi numeri vanno aggiunti i transiti da altri Paesi dell area Schengen. Principali destinazioni turistiche in Italia: nel nostro paese, sulla base di un indagine a campione fatta presso l Ufficio Visti e di interviste con i piu importanti operatori turistici locali, la grande maggioranza dei flussi si concentra su Roma, in particolare per la presenza della Santa Sede. Seguono Firenze, Venezia e Milano.

Tra le mete secondarie si segnalano Pisa e Assisi, talvolta incluse nei tours delle grandi citta. Poche le presenze nell Italia meridionale: solo Napoli, la costiera amalfitana e la Sicilia sono sporadicamente inserite negli itinerari dei turisti che si recano nel nostro paese. 2.b Profilo del turista per singola tipologia (ad esempio: seniors, giovani/studenti, famiglie con bambini, coppie senza figli, ecc.) Composizione target Altro Giovani/ studenti 15% Uomini d'affari/ professionisti Seniors 15% Singles Coppie senza figli Famiglie con bambini

La tabella di seguito descrive brevemente i principali target di riferimento, come individuati nel grafico precedente: TARGET 1 segmento socio-economico di appartenenza livello culturale fasce di età propensione al viaggio principali motivazioni di vacanza all estero mezzi di trasporto preferiti (auto, pullman, aereo, treno, ecc., con relative quote %) prodotti turistici preferiti ed emergenti (arte, mare, montagna, laghi, ecc.) il turista filippino che si reca in Italia appartiene generalmente ad una fascia di reddito elevata o molto elevata. formazione universitaria l eta media e compresa tra i 40 e i 55 anni, mentre sono statisticamente assai poco rilevanti i dati relativi a giovani ed anziani. l attrazione esercitata dal nostro paese fa si che il turista filippino, dopo aver incluso l Italia nel primo, tradizionale tour europeo, tenda a ritornarvi per approfondire la conoscenza del nostro paese. vedi di seguito aereo La motivazione di gran lunga preponderante per viaggiare in Italia e quella religiosa, seguita dall attrazione delle citta d arte. Roma e Venezia sono anche tra le mete preferite per i viaggi di nozze. Quasi inesistente la domanda per turismo balneare o montano. tipo di alloggio preferito mesi preferiti per i viaggi fonti di informazione preferiti (cataloghi, siti web, stampa specializzata, ecc.) canali d acquisto utilizzati (Agenzie di viaggio, Tour Operators, Internet, ecc.) in genere hotel di alta categoria da marzo a maggio a causa della chiusura delle scuole nelle Filippine e settembre-ottobre per il clima favorevole in Italia (mentre qui comincia la stagione dei tifoni) e la presenza dei saldi estivi. Anche agosto presenta flussi maggiori rispetto alla media, ma in questo caso si tratta di visite ai parenti che lavorano in Italia e sono in periodo di ferie. varie. il principale canale e quello delle Agenzie, che si appoggiano ai Tour Operators europei. NB TURISMO INGOING: nel 2010 si sono recati nelle Filippine 16.350 italiani (lo 0,46% del totale), con un aumento dell 8,66% rispetto al 2009.

2.c Analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) della destinazione Italia Punti di forza - Il richiamo religioso che fa di Roma una delle principali destinazioni in assoluto al mondo per il turista filippino - le risorse artistiche e culturali, che rendono alcune destinazioni mete sempre comprese nei tour europei - l immagine forte dell Italia come Paese del bel vivere (moda, enogastronomia, lusso) Opportunità - Il bacino di turisti potenziale e stimabile intorno ai 2 milioni di persone Punti di debolezza - la mancanza di voli diretti - la scarsa conoscenza delle destinazioni italiane, in particolare del Sud Italia - l alto costo del soggiorno per la fascia media della popolazione Rischi/Difficoltà Potenziali - la microcriminalita nelle grandi citta - le difficolta di trasporto urbano 2.e Collegamenti aerei (quota percentuale dei turisti che scelgono l aereo; compagnie aeree con collegamenti verso l Italia; rotte esistenti e nuove rotte programmate) L aereo è il mezzo di trasporto per l Italia assolutamente prevalente vista la distanza geografica. Non esistono però voli diretti tra Italia e Filippine (l'unica compagnia aerea che ha un volo diretto per l'europa da Manila è l olandese KLM). Gli scali più comuni sono Singapore, Hong Kong, Bangkok, Dubai e Doha. 2.f Brand Italia e analisi dei competitors - posizionamento e percezione del Brand Italia - analisi delle azioni promozionali intraprese dai maggiori competitors e stima dei relativi budget impegnati Il brand Italia è senza dubbio ottimamente posizionato e percepito nelle Filippine, sia tra le fasce sociali più alte (che possono permettersi anche viaggi verso il nostro Paese e acquisti di prodotti italiani nei numerosi punti vendita di marchi del lusso Made in Italy sparsi nei migliori centri commerciali del Paese) che tra quelle medie e mediobasse (che si rivolgono invece spesso a prodotti o servizi che richiamano l Italia, a prezzi notevolmente più contenuti, attraverso il ben noto fenomeno dell italian sounding ). Da non dimenticare il notevole patrimonio aspirazionale e di simpatia che il nostro Paese gode grazie alla folta e ben integrata comunità filippina in Italia. 2.g Nuove tecnologie e turismo (indice di penetrazione e tasso di crescita di internet; diffusione di smart phone; uso di internet per informazioni turistiche e acquisto viaggi; social network, tendenze; altro) Non esistono dati statistici affidabili in questi settori.

3. Obiettivi Obiettivi da perseguire ai fini dell incremento dei flussi turistici verso l Italia con riferimento a: a. Prodotti turistici tradizionali - mantenimento/consolidamento competitivita : azioni di marketing territoriale contribuirebbero ad aumentare i flussi. Milano gode di una buona fama come destinazione per la moda e lo shopping, che potrebbe essere sfruttata maggiormente. b. Prodotti turistici di nicchia - tra le destinazioni di nicchia, ma integrabili nei circuiti turistici potrebbero figurare le piccole citta d arte e le destinazioni rurali, in particolare quelle vicine alle destinazioni piu rinomate. c. Destagionalizzazione - il turista filippino che si reca in Italia appartiene ad una fascia di reddito alta, di conseguenza l offerta di pacchetti a prezzi scontati in bassa stagione (con condizioni climatiche non particolarmente favorevoli) non avrebbe un impatto rilevante. d. Promozione dell Italia minore - la promozione di territori meno conosciuti dal grande pubblico, insieme ad esempio ai prodotti enogastronomici locali, appare necessaria (in particolare per il Sud Italia), in quanto il turista filippino concentra finora le sue presenze in poche e rinomate destinazioni. Cio e dovuto in parte al fatto che solitamente la visita in Italia e parte di un piu ampio itinerario che comprende altre destinazioni europee, ma in parte anche alla pressoche totale mancanza di conoscenza dell offerta turistica italiana aldila delle destinazioni di richiamo internazionale. e. Promozione delle Regioni dell Italia del Sud vedi punto d f. Attrazione di nuovi bacini di formazione del flusso turistico - con riferimento ai bacini di flusso turistico, va sensibilizzata la fascia d eta tra i 30 e i 40 anni con ampia disponibilita di reddito. g. Miglioramento dell assistenza alle imprese italiane - nelle Filippine non sono attive al momento imprese italiane del settore turistico. Bibliografia - Economic Intelligence Unit- Country Report Philippines - Asian Development Bank - National Statistic Office - Bangko Sentral ng Pilipinas