SIPAL INTERVISTA IL PROF. ALDO NORSA SCENARI ATTUALI E FUTURI DEL PANORAMA INGEGNERISTICO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE

Documenti analoghi
IMPRENDITORIA DEL PROGETTO LA SFIDA MONDIALE

Made in: creatività architettonica, ingegneristica e dimensione etica

Società di ingegneria (e consulenza tecnico-economica)

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Obiettivi dello Studio

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

F.V.G. - Export vini:

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Crediti in sofferenza e aste immobiliari

La competitività delle regioni italiane in chiave prospettica: focus Lombardia e Brescia

Chi siamo. Internazionalizzazione alla

Alessandra Albarelli Presidente Federcongressi&eventi

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

LA PRESENZA DELLE SOCIETÀ DI INGEGNERIA ITALIANE NEL MONDO NEL 2006 CONFINDUSTRIA

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

La competitività del Piemonte: scenario atteso

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Unità di misura CLIENTI ATTIVI PER CANALE (GRI - FS6) Impieghi ( ) n.d

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Il sistema economico della provincia di Roma

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008.

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Società di Mutuo Soccorso in Italia. Anteprima riservata. Un modello di welfare generativo seconda indagine su. A cura di Associazione Isnet

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

MONITOR LE IMPRESE AGROINDUSTRIALI DEL NORD ITALIA

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

INCONTRIAMO IL VOSTRO FUTURO- 14 Marzo 2018 IL GRUPPO MIRATO

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SARDEGNA

Accertamenti tecnici di sorveglianza del mercato. Ministero della Salute. per direttiva 98/37

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al Imprese agricole in Rete +41%.

Analisi sulle istanze di sospensione


Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Analisi sulle istanze di sospensione

ANDAMENTO DEL MERCATO COMPLESSIVO

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

PRESENZE UNIVERSITARIE

val d aosta piemonte veneto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello

NUOVE PROSPETTIVE PER LA FINANZA DEI COMUNI REGOLE E RISORSE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2019

Gennaio-Novembre 2018

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

SIT Sistema Informativo Trapianti

CROCIFISSO DA PARETE BANDIERE E ACCESSORI. CROCE in legno con Cristo in plastica color avorio, h. 25 cm. 4,00

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

tramite investimenti diretti esteri

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE DELLE PMI PER L IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI ORIENTATI ALLA PROMOZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

OFFERTA E DOMANDA DI CAPITALE UMANO QUALIFICATO IN TOSCANA

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Scuola dell'infanzia Regione

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE

Donne motore della ripresa

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL NEL PRIMO SEMESTRE 2018

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche.

Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Transcript:

SIPAL INTERVISTA IL PROF. ALDO NORSA SCENARI ATTUALI E FUTURI DEL PANORAMA INGEGNERISTICO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE

Intervista al prof. Aldo Norsa Il Rapporto sull imprenditoria del progetto a cura di Aldo Norsa, professore Ordinario di Tecnologia dell Architettura al Dipartimento di Architettura presso l Università Iuav di Venezia, giunge alla sua quinta edizione (la seconda in inglese) Lo abbiamo intervistato per conoscere in anteprima com è strutturato il nuovo rapporto e quali sono gli scenari attuali e futuri del panorama ingegneristico. Quali sono le metodologie utilizzate per stilare il Rapporto sull imprenditoria del progetto? Il Rapporto sull imprenditoria del progetto nasce con l esigenza di studiare, di dare una visibilità numerica alle società cosiddette di ingegneria (e di architettura) pura. Il Rapporto non prende in considerazione le società che si occupano sia di progettazione che di costruzione (cosiddette epc engineering, procurement, contracting) in quanto, avendo un fatturato elevato tenderebbero a dare una visione sfalsata della classifica. Il rapporto analizza invece società che si occupano esclusivamente di progettazione; sono presenti le prime 100 (per fatturato 2014) di ingegneria, le prime 100 di architettura e le prime 25 di committenza delegata. Pertanto è necessario in primis capire quali sono i soggetti omogenei e quindi paragonabili a livello di core aziendale e, in seconda istanza, saper interpretare i numeri dei bilanci. Come sarà strutturato il Rapporto sull imprenditoria del progetto 2016 e quali le principali aree di studio prese in analisi? L impostazione e la struttura del Rapporto rimarranno invariate rispetto alle versioni degli anni precedenti. A differenza di altri enti come il CRESME (Centro ricerche economiche e sociali del mercato dell edilizia) che ha recentemente presentato il suo rapporto annuale al Politecnico di Milano, l ANCE (Associazione nazionale costruttori edili) e l OICE (Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica) il Rapporto analizza il mercato dal punto di vista dell offerta. Colmando una lacuna delle associazioni sopra citate che non possono spingersi troppo nel dare giudizi sull offerta perché metterebbero in difficoltà il loro rapporto con la base associativa.

Qual è l attuale situazione di domanda e offerta dei servizi di ingegneria (e architettura) e quali sono le previsioni della domanda pubblica per il 2016? Attualmente tutti sono con il fiato sospeso per la questione del nuovo codice dei contratti (pubblici) che dovrebbe essere approvato entro Natale. Ma rischia di slittare a dopo la fine dell anno con conseguenze negative per l incertezza che genera. Quanto al settore privato assistiamo a una leggera (selettiva) ripresa in ambito immobiliare (ma non ancora negli investimenti strumentali: produttivi). Nel settore pubblico invece a causa dell enorme indebitamento e in conseguenza dei continui problemi di spending review, liberare risorse per investimenti pubblici risulta complesso. Se Matteo Renzi e il suo Governo riuscirà a farsi sdoganare dall Unione Europea allora potrebbero esserci maggiori disponibilità per investimenti (sempre che le risorse non siano tutte drenate da altre spese, anche con finalità sociali). Pertanto, nonostante ci siano intenzioni e priorità di intervento più chiare di Governi precedenti, fare previsioni per il 2016 resta molto complicato. La progressiva crescita percentuale delle assunzioni di ingegneri farebbe pensare a un effettiva ripresa economica generale. Concorda? La proliferazione di competenze professionali insieme a quella di sedi universitarie hanno certo creato confusione. La risposta è essenzialmente no; vengono assunti più ingegneri (compresi i gestionali) perché danno più fiducia rispetto ad altre figure professionali ma non perché ci sia più fatturato o più attività. Quali sono i comparti d ingegneria che assumeranno il maggior numero d ingegneri e quali avranno maggior sviluppo nei prossimi anni? Tutte le aziende nelle quali la quota di attività all estero è in crescita saranno più propense ad assumere un maggior numero di ingegneri rispetto alle altre, con focus particolare verso quelle figure professionali con caratteristiche gestionali, che quando sono in cantiere sanno comandare, hanno una visione olistica e conoscono diverse discipline, purché non prevalga il generalismo. Queste sono essenzialmente aziende che operano non tanto nell ingegneria edile e civile ma nella progettazione di grandi opere e nei comparti industriali (acciaierie, impianti energetici, di tipo petrolifero, chimico). In Italia l età media degli ingegneri è alta e, avendo poca confidenza con la lingua inglese e una scarsa propensione a spostarsi dall Italia, fanno da tappo alle nuove e più giovani figure professionali emergenti. Rispetto al 2014 quali sono state nel 2015 le variazioni riscontrate per aree geografiche? A livello mondiale, prendendo a campione i primi 225 gruppi ingegneristici, le aree geografiche con maggiori attività in ambito di progettazione sono così ripartite: un quarto in Asia e Australia, segue l Europa, Medio Oriente, Stati Uniti, Canada, Africa e America Latina. Questo secondo la rivista americana ENR - Engineering News-Record.

Quali sono gli elementi che contraddistinguono Sipal all interno del comparto ingegneristico nazionale? Uno degli aspetti più singolari e fortemente caratterizzanti di Sipal è quello di riuscire a mantenere una presenza sul territorio nel mondo delle costruzioni (anche in rapporto con il gruppo Fininc) e continuare a sviluppare in parallelo un impegno industriale che presidia i principali settori ingegneristici. Si assiste a una crescita e a una diversificazione di Sipal per linee interne. Questo consente, a differenza di una crescita esterna attraverso l acquisizione di altre aziende, di maturare un esperienza propria graduale e omogenea. IL PESO DEI SETTORI E DELLE AREE GEOGRAFICHE NEL MERCATO MONDIALE DELLA PROGETTAZIONE Dati 2014 delle top 225 international design firms Canada 10,9% Africa 6,8% Latin America 6,2% Caribbean Islands 0,4% Asia and Oceania 23,2% Sewer / Waste 3,0% Hazardous Water Waste 4,9% 3,5% Industrial 5,1% Manufacturing 1,8% Other 5,0% Petroleum 31,4% Usa 15,1% Middle East 16,0% Europe 21,4% Power 9,8% Buildings 16,6% Transportation 18,9% Elaborazione di Guamari su dati Enr Engineering News-Record

IL PESO DEI SETTORI E DELLE AREE GEOGRAFICHE NELLA PRODUZIONE DELLE TOP INTERNATIONAL DESIGN FIRMS ITALIANE Dati 2014 United States 8,7% Latin America and Caribbean 12,9% Europe 8,2% Canada 0,1% Middle East 33,9% Transportation 16,6% Sewer / Waste 0,7% Power 3,8% Water supply 1,7% General Building 11,9% Africa 15,7% Asia 20,5% Petroleum 65,3%

Elaborazione di Guamari su dati Enr Engineering News-Record RIPARTIZIONE REGIONALE DEL FATTURATO DELLE TOP 25 SOCIETA DI COMMITTENZA DELEGATA (2014) CAMPANIA 5,3% PIEMONTE 0,8% TRENTINO ALTO ADIGE 0,7% EMILIA ROMAGNA 0,3% MARCHE 0,1% VENETO 18,8% LAZIO 46,1% LOMBARDIA 27,8% Elaborazione di Guamari su dati 2014 delle società

RIPARTIZIONE REGIONALE DEL FATTURATO DELLE TOP 100 SOCIETA DI INGEGNERIA (2014) EMILIA ROMAGNA 1,7% TRENTINO ALTO ADIGE 0,9% ABRUZZO 6,9% UMBRIA 1,9% TOSCANA 2,7% LIGURIA 6,5% MARCHE 1,9% CAMPANIA 0,6% LOMBARDIA 30,3% FRIULI VENEZIA GIULIA 0,3% PIEMONTE 8,5% VENETO 18,3% LAZIO 19,5%

Elaborazione di Guamari su dati 2014 delle società RIPARTIZIONE REGIONALE DEL FATTURATO DELLE TOP 100 SOCIETA DI ARCHITETTURA (2014) LIGURIA 6,1% EMILIA ROMAGNA 6,2% PIEMONTE 3,8% CAMPANIA 2,5% VENETO 1,9% FRIULI VENEZIA GIULIA 1,0% MARCHE 0,4% TOSCANA 9,7% LAZIO 11,5% LOMBARDIA 56,9%

RIPARTIZIONE GEOGRAFICA DELLE MAGGIORI FILIALI DELLE SOCIETA ITALIANE DI INGEGNERIA NEL MONDO Nord America 3/44 Prisma Gpa America Centrale 4/44 Ets Lotti Technital Europa 34/44 3ti Progetti Politecnica 3ti Progetti Agriconsulting Gpa Prisma Bonifica Bonifica Idest Proger D Appolonia D Appolonia Ingenieurteam Berg. Efm Elaborazione di Guamari su dati 2014 delle società Dba Intertecno Sgi Enereco Ecosfera Ird Sintel Erregi Elettra Energia Italconsult Spea Esa Enereco Italferr Steam Ets Erregi Lotti Studio Altieri F&M Esa Montana Technital Hmr Ets Net Tecnic F&M Medio Oriente - 21/44 Idroesse Italconsult Italferr Proger Sgi Studio Altieri Sws Technital Via Asia 21/44 3ti Progetti Agriconsulting Alpina D Appolonia Elc Electroconsult Elettra Energia Enereco Erregi Ets F&M Ird Italconsult Lotti Prisma Proger Sgi Sipal Technital Tecnomare Sud America 14/44 Agriconsulting Alpina Cooprogetti Efm Idest Lotti Net Sgi Spea Technital Tecnic Sipal Nord Africa 12/44 3ti Progetti Agriconsulting D Appolonia Elettra Energia Ets Intertecno Ird Italconsult Italferr Pubblicato nel Report 2015 on the Italian Architecture Lotti and Engineering Industry Centro e Sud Africa 9/44 Elc Electroconsult Enereco Hmr Italconsult Lotti Proger Sgi Technital Oceania 2/44 Elaborazione di Guamari su informazioni dai siti delle società

RIPARTIZIONE GEOGRAFICA DELLE FILIALI DELLE MAGGIORI SOCIETA DI ARCHITETTURA ITALIANE NEL MONDO Nord America 8/23 Goring & Straja Progetto Cmr Renzo Piano The Ok Design Group Total Tool Ama Group Antonio Citterio & Patricia Viel Lissoni Associati Europa 12/23 5+1 AA Archea Archest Carlo Ratti Renzo Piano Hydea Massimiliano Fuksas Metrogramma Obr Progetto Cmr Scape Bm Studio Medio Oriente - 7/23 Archea Dante O. Benini Metrogramma One Works Progetto Cmr Open Project Simone Micheli Bm Studio Asia 8/23 Ama Group Archea Archest Hydea Massimiliano Fuksas Progetto Cmr Total Tool Vudafieri Saverino Sud America 2/23 Archea Total Tool Nord Africa 3/23 Ama Group The OK Design Group Simone Micheli Elaborazione di Guamari su informazioni dai siti delle società