GESTIONE KNOW HOW E MANAGEMENT DELLE TECNOLOGIE ESERCITAZIONE 1. Angelo BONOMI



Documenti analoghi
GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 4. Angelo Bonomi

GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA LEZIONE 2. Angelo BONOMI

L'ECONOMIA DI UN PROCESSO CHIMICO E L'INFLUENZA DEI PARAMETRI DI PROCESSO, DELLE MATERIE PRIME ED ENERGIA SUI COSTI DI PRODUZIONE

1.2. L'ECONOMIA DI UN PROCESSO CHIMICO E L'INFLUENZA DEI PARAMETRI DI PROCESSO, DELLE MATERIE PRIME ED ENERGIA SUI COSTI DI PRODUZIONE

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

GESTIONE RICERCA & SVILUPPO LEZIONE 5. Angelo BONOMI

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

L ANALISI PER INDICI

WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

LA GESTIONE AZIENDALE

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti:

ABE_1500 ANALIZZATORE PORTATILE PER BIOGAS

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 3. Angelo Bonomi

Rapporto ambientale Anno 2012

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Verso la commercializzazione di Celle a Combustibile per applicazioni nei trasporti, stazionarie e portatili Giovanni Dotelli

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Analisi del trivai point

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE

BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna

Efficienza energetica nell industria italiana

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

Principali indici di bilancio

Progetto macchina con tetto fotovoltaico

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

GHERL. GreenHouse Effect Reduction from Landfill

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005)

(Cash Flow Statements)

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30%

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

ISOTHERM PWR. Flameless Oxy-combustion. Energia con emissioni prossime allo zero

NAOHG LIVING WATER

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

Il ciclo di lavorazione

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica

INTEGRAZIONE DI MOTORI TERMICI

STEELMASTER Special Edition 2013

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: Marco Lanino

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR

OSSERVAZIONI il settore industriale

Efficienza energetica negli edifici

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Valutazione comparativa delle tecnologie di termovalorizzazione dei rifiuti urbani attraverso l incenerimento diretto o dopo trasformazione in CDR

Solida redditività operativa Maggior utile netto

MATERIALI. Introduzione

Ciclo carta e cartone

Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione. Valutazione redditività investimenti impiantistici

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS

indennità attuali indennità PIANO trattamento meccanico Fossetto ,03 18, , ,00 6,00 Dano , biostabilizzazione


UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI STABILIMENTI PRODUTTIVI CASO PRATICO

COGENERAZIONE A BIOGAS

L evoluzione della pulizia a vapore. made in italy

FELSILAB s.r.l. ( Massimiliano Livi. presenta

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

Analisi dei costi di produzione

Metodologia di controllo dei costi per centro di costo Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

Costo medio dei mezzi di terzi R.O.I. R.O.I.

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

Prefazione...III Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Taglia i costi Dimezza le emissioni

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

Il panorama energetico nelle imprese manifatturiere in Italia

RoboTESTER Wall-E, ATE a letto d aghi per Test In-Circuit e Funzionale. 1/6

L ANALISI DI BILANCIO

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSM MINI ,5-7,5 HP

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

L ultima operazione è quella che ci permette di trasformare il nostro linguaggio di disegno in linguaggio macchina, cioè, grazie a dei programmi

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Confindustria Mantova Casi pratici di realizzazione per piccola/media potenza di Cogenerazione

CENTRALI TERMOELETTRICHE

Indice di rischio globale

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO

caldaia a pellet biodom 27

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

Tecnologia all avanguardia. I carrelli Linde a metano. Linde Material Handling

Transcript:

GESTIONE KNOW HOW E MANAGEMENT DELLE TECNOLOGIE ESERCITAZIONE 1 Angelo BONOMI

TECNOLOGIA COME INSIEME DI OPERAZIONI ED ISTRUZIONI RICETTE CULINARIE THERMOSELECT TELEFONO CELLULARE VETTURA ELETTRICA CAM (Computer Assisted Machining) TRATTAMENTI GALVANICI CIRCUITI ELETTRICI/ELETTRONICI PROGRAMMI INFORMATICI

RICETTA CULINARIA ESEMPIO : TECNOLOGIA PRODUZIONE PASTASCIUTTA OPERAZIONI N = 2 1. RISCALDARE L ACQUA A UNA CERTA TEMPERATURA 2. GETTARE LA PASTA E MANTENERE LA TEMPERATURA PER UN CERTO TEMPO ISTRUZIONE PER L OPERAZIONE 1: TEMPERATURE TRA 50 E 100 C, TOTALE S = 50 ISTRUZIONI POSSIBILI ISTRUZIONI PER L OPERAZIONE 2: TEMPI TRA 1 E 50 MINUTI, TOTALE S = 50 ISTRUZIONI POSSIBILI TOTALE RICETTE DI PRODUZIONE POSSIBILI : S N OVVERO 50 2 = 2500 RICETTE POSSIBILI

Tabella 1. Operazioni ed istruzioni della tecnologia Thermoselect OPERAZIONE Compressione RSU e pirolisi Gasificazione residuo carbonioso Lancia metano/ossigeno Lancia a ossigeno Lavaggio gas povero Scarico scorie liquide e granulazione Produzione energia elettrica con motori a gas povero TECNOLOGIA ORIGINARIA (dell operazione) Trattamento RSU per riduzione volume Gasificazione carbone (sintesi del metanolo) Fusione acciaio al forno elettrico Acciaieria a ossigeno (convertitore LD) Gasificazione carbone (sintesi metanolo) Granulazione scorie d alto forno (produzione ghisa) Motori diesel ed alternatori (energia da biogas) MODIFICHE ISTRUZIONI (rispetto tecnologia originaria) Temperatura più elevata (600 C) per pirolisi Temperatura più elevata (2000 C), uso di lance Fiamma nel reattore di gasificazione, ciclo cont. Combustione residuo carbonioso, ciclo continuo Presenza di impurezze metalliche da eliminare Temperatura più elevata e scorie acide Gas povero invece di metano e anidride carbonica

TELEFONO CELLULARE TASTIERA: da calcolatrice portatile, miniaturizzazione tasti calcolatrice elettrica a sua volta derivata da tastiera calcolatrice meccanica SCHERMO LCD: da calcolatrice portatile SISTEMA TRASMISSIONE: da radiotrasmettitore portatile SOFTWARE DI GESTIONE: innovazioni complesse

VETTURA ELETTRICA FUEL CELL: inversione del processo di elettrolisi dell acqua, sostituzione dell idrogeno con metano o altri combustibili MOTORE: da tecnologie ferroviarie di trazione elettrica CAROZZERIA: evoluzione della carrozza a cavallo BATTERIE DI TRAZIONE: da batterie di trazione per sottomarini

CAM OPERAZIONI : costituite dal tipo di lavorazione (fresatura, foratura, ecc.) ISTRUZIONI : quote di lavorazione

TECNOLOGIE GALVANICHE OPERAZIONI : riscaldamento, mantenimento in temperatura, decapaggio, trattamento superficiale, lavaggio, asciugatura, ecc. ISTRUZIONI : composizione bagni, temperatura riscaldamento, temperatura di mantenimento, tempo di trattamento, ecc.

CIRCUITI ELETTRICI/ELETTRONICI OPERAZIONI : elementi del circuito (capacità, resistenze, diodi, triodi, ecc.) ISTRUZIONI : valori di capacità, resistenza, caratteristiche di diodi, triodi ecc.

PROGRAMMI INFORMATICI OPERAZIONI : righe del programma in linguaggio macchina ISTRUZIONI : set di istruzioni caratteristico del microprocessore

EVOLUZIONE E SELEZIONE DELLE TECNOLOGIE BICICLETTA CENTRALI NUCLEARI TV COLOR

CENTRALI NUCLEARI GRAFITE/GAS ACQUA BOLLENTE (BWR) * ACQUA PRESURRIZZATA (PWR) * LIQUIDO ORGANICO SALI FUSI GAS/ALTA TEMPERATURA AUTOFERTILIZZANTE/SODIO LIQUIDO

TELEVISIONE A COLORI NTSC PAL SECAM

LOCK-IN VHS/BETAMAX DOS/MACINTOSH EXPLORER/NETSCAPE MOVIMENTO ORARIO DEGLI OROLOGI (Orologio Cattedrale Santa Maria in Fiore 1443) TASTIERA QWERTY

Tabella 1. Corrispondenze tra biologia e tecnologia FUNZIONE BIOLOGIA TECNOLOGIA TRASMETTITORE LINGUAGGIO CONFIGURAZIONE ATTIVITA GRUPPO ATTIVO BASE FISICA GENE ALLELI GENOTIPO FENOTIPO SPECIE BIOMOLECOLARE OPERAZIONE ISTRUZIONI RICETTA DI PRODUZIONE ATTIVITA TECNOLOGICA TECNOLOGIA NEURONICA

PROCESSO DI LbyD Ricetta iniziale ω cambiata in ω θ > θ NO SI Si adotta la ricetta ω

RISOLUZIONE DI UN EQUAZIONE DI 2 GRADO ATTRAVERSO IL METODO DEL FITNESS LANDSCAPE X 2 + AX + B = 0 X = 1/2A +/- (A/2) 2 - B SE A = 6 E B = 8 ALLORA X 1 = 2 E X 2 = 4 S = VALORE CASUALE ERRORE E = S - R R = 0 PER LA NOSTRA EQUAZIONE EFFICIENZA DELLA SOLUZIONE : 1/ E

FITNESS LANDSCAPE DELL EQUAZIONE DI 2 GRADO X 2 + 6X + 8 = 0 1/ E 0 2 4 N

INTERAZIONE TRA LE EFFICIENZE DELLE OPERAZIONI ESEMPIO: TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DELLA PASTASCIUTTA : SUPPONIAMO CHE IL COSTO DI PRODUZIONE DIPENDA ESSENZIALMENTE DAL COSTO DELL ENERGIA TERMICA NECESSARIA PER OGNI OPERAZIONE. ALLORA MENTRE L ENERGIA PER L OPERAZIONE 1 E INDIPENDENTE DAL TEMPO USATO NELL OPERAZIONE 2 L ENERGIA CONSUMATA NELL OPERAZIONE 2 DIPENDE DALLA TEMPERATURA SCELTA PER L OPERAZIONE 1 POICHE IL CONSUMO E TANTO MAGGIORE TANTO PIU ALTA E LA TEMPERATURA SCELTA PER L OPERAZIONE1

MATERIE PRIME O INTERMEDI MANODOPERA MANUTENZIONE PROCESSO CHIMICO ENERGIE combustibili elettricità PRODOTTO (semilavorato o intermedio) Investimento = Costo dell impianto SOTTOPRODOTTI solidi liquidi gassosi Fig. 1. Schema generale di un processo chimico e dei fattori principali che influenzano la sua economia

ECONOMIA DI UN PROCESSO CHIMICO (base annua) Grandezza Simbolo Formula Costo materie prime Costo energia Costi variabili Costo manodopera Costo manutenzione Costo operativo Ammortamento Interessi passivi Restituzione prestiti Costo capitale Costo produzione Ricavo vendita prodotto Margine lordo Margine netto Cash flow Investimenti Ritorno di investimento Tasso di redditività M E V L T O A S B C P R ML MN CF I R.D.I. TR% (M + E) (V + L+ T) (A + S + B) (O + C) (R O) (R P) (R P + A) I/ML ML/I*100 Fig. 2. Schema semplificato del conto economico di un impianto chimico

INFLUENZA DEL COSTO DEL ROTTAME [] COSTO OPERATIVO + COSTO PRODUZIONE COSTO DELL'ACCIAIO (Lit./Ton.) 400000 375000 350000 325000 300000 275000 250000 80000 90000 100000 110000 120000 130000 140000 150000 160000 COSTO DEL ROTTAME (Lit./Ton.)

INFLUENZA DEL COSTO DELL'ENERGIA [] COSTO OPERATIVO + COSTO PRODUZIONE COSTO DELL'ACCIAIO (Lit./Ton.) 390000 370000 350000 330000 310000 290000 270000 250000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000 90000 100000 COSTO DELL'ENERGIA (Lit./MWh)

INFLUENZA DELLA RESA DEL ROTTAME [] ROTTAME A(1015) + ROTTAME B(1030) COSTO DELL'ACCIAIO (Lit./Ton.) 350000 340000 330000 320000 310000 300000 290000 100000 105000 110000 115000 120000 125000 130000 135000 140000 COSTO DEL ROTTAME (Lit./Ton.)

INFLUENZA DEL LIVELLO DI PRODUZIONE [] COSTO OPERATIVO + COSTO PRODUZIONE COSTO DELL'ACCIAIO (Lit./Ton.) 420000 400000 380000 360000 340000 320000 300000 150000 200000 250000 300000 350000 400000 450000 PRODUZIONE ANNUALE (Ton.)

CASE STUDY Applicazione di un modello decisionale per la gestione dei rifiuti solidi al caso del Trentino R. Canziani, M. Ragazzi, E. Tonolli RS Rifiuti Solidi, 14 (3) Maggio-Giugno 2000, pp.161-169 STRATEGIA A IPOTESI PIANO STRATEGIA B IPOTESI ALTERNATIVA RD 30% RD 35% DISCARICA 41,2% RSU DISCARICA 17,5% RSU TERMODISTRUTTORE TERMODISTRUTTORE ESISTENTE NUOVO REC. ENERG. 40% RSU 47,6 % RSU COMPOSTAGGIO COMPOSTAGGIO FOR + FORSU FOR 5,5% RSU 10% RSU RICICLO + PERDITE RICICLO + PERDITE 13,3 % RSU 24,9% RSU

TABELLA INDICI STRATEGIE RSU PROVINCIA DI TRENTO STRATEGIA VALORE U.M. INDICE INDICE NORMALIZZATO APPROPRIATEZZA A ECONOMIA 160 L/KG RSU 0,485 0,515 TECNICA 0,300 0,300 AMBIENTE 0,263 0,263 B ECONOMIA 170 L/KG RSU 0,515 0,485 TECNICA 0,700 0,700 AMBIENTE 0,737 0,737

INDICI STRATEGIE SOGLIA DI ACCETTABILITA' AMBIENTE TECNICA B A ECONOMIA 0,000 0,100 0,200 0,300 0,400 0,500 0,600 0,700 0,800 INDICE APPROPRIATEZZA