Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione. Valutazione redditività investimenti impiantistici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione. Valutazione redditività investimenti impiantistici"

Transcript

1 Impianti industriali 1 Ingegneria economica Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione Valutazione redditività investimenti impiantistici Investimenti industriali Flussi di cassa Fasi degli investimenti Metodi di valutazione Politecnico di Torino 1

2 Obiettivi Comprensione dei concetti di base di ingegneria economica Capacità di calcolare un interesse semplice o composto Conoscenza dei metodi di valutazione degli investimenti Definizione delle condizioni di applicabilità dei metodi 3 Ingegneria economica Politecnico di Torino 2

3 Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione Politecnico di Torino 3

4 Definizioni Capitale: somma a disposizione 7 Definizioni Capitale: somma a disposizione Interesse: compenso pagato per l uso di un capitale in prestito o reddito ricavato da un capitale dato in prestito Politecnico di Torino 4

5 Tasso di interesse Tasso di interesse: rapporto fra la somma pagata per l uso (I) e il capitale preso in prestito (C), in un certo periodo di tempo (es. anno) 9 Tasso di interesse Tasso di interesse: rapporto fra la somma pagata per l uso (I) e il capitale preso in prestito (C), in un certo periodo di tempo (es. anno) i = I / C (in un periodo t) Politecnico di Torino 5

6 Tasso di interesse Tasso di interesse: rapporto fra la somma pagata per l uso (I) e il capitale preso in prestito (C), in un certo periodo di tempo (es. anno) i = I / C (in un periodo t) Ovvero l ammontare dell interesse per una unità di capitale e per una unità di tempo (es. anno) detta periodo di interesse 11 Interesse Interesse attivo o passivo l interesse si dice attivo quando è relativo ad un capitale prestato Politecnico di Torino 6

7 Interesse Interesse attivo o passivo l interesse si dice attivo quando è relativo ad un capitale prestato si dice passivo quando si riferisce ad un capitale preso in prestito 13 Interesse Interesse semplice o composto l interesse è semplice quando, al termine di ogni periodo, l interesse maturato viene restituito Politecnico di Torino 7

8 Interesse Interesse semplice o composto l interesse è semplice quando, al termine di ogni periodo, l interesse maturato viene restituito l interesse è composto quando, al termine di ogni periodo, l interesse maturato non viene restituito e si somma al capitale in prestito 15 Interesse semplice Composizione interesse interesse semplice: quando la somma da pagare (I) risulta proporzionale al tempo del prestito (n): I = C n i l interesse è rimborsato alla fine del periodo Politecnico di Torino 8

9 Interesse semplice Composizione interesse interesse semplice: quando la somma da pagare (I) risulta proporzionale al tempo del prestito (n): I = C n i l interesse è rimborsato alla fine del periodo C C(1+i) C(1+2i) C(1+ni) n1 n S = C + I = C (1+ni) 17 Interesse composto Composizione interesse interesse composto: quando l interesse, non pagato, alla fine di ogni periodo, matura ulteriori interessi nei periodi successivi Politecnico di Torino 9

10 Composizione interesse Interesse e tasso di interesse interesse composto: quando l interesse, non pagato, alla fine di ogni periodo, matura ulteriori interessi nei periodi successivi C C(1+i) C(1+i) 2 C(1+i) n n1 n S = C (1+i) n 19 Uso interesse semplice Applicazioni interesse semplice matematica finanziaria nel breve periodo (anno) con interesse semplice e tasso giornaliero (es. interessi sui conti correnti bancari) = i/365 calcolo interessi annuali I = Pn j j i/365 j Pn j j j = numeri creditori n j = n. giorni/anno di deposito delle somme Pj Politecnico di Torino 10

11 21 Definizioni C = Capitale Presente (valore attuale, anno zero) S = Capitale Futuro (valore futuro, anno n) R = Annualità (Rata posticipata costante) Politecnico di Torino 11

12 Definizioni C = Capitale Presente (valore attuale, anno zero) S = Capitale Futuro (valore futuro, anno n) R = Annualità (Rata posticipata costante) 23 Definizioni C = Capitale Presente (valore attuale, anno zero) S = Capitale Futuro (valore futuro, anno n) R = Annualità (Rata posticipata costante) n1 n Politecnico di Torino 12

13 Definizioni C = Capitale Presente (valore attuale, anno zero) S = Capitale Futuro (valore futuro, anno n) R = Annualità (Rata posticipata costante) n1 n C S 25 Definizioni C = Capitale Presente (valore attuale, anno zero) S = Capitale Futuro (valore futuro, anno n) R = Annualità (Rata posticipata costante) n1 n C S S=C(1+i) n Politecnico di Torino 13

14 Definizioni Formula di capitalizzazione C S S = C(1+i) n (1+i) n = fattore di capitalizzaz. composto 27 Formula di capitalizzazione/attualizzazione Formula di capitalizzazione C S S = C(1+i) n (1+i) n = fattore di capitalizzaz. composto Formula di attualizzazione C S C = S(1+i) n = S v n (1+i) n = v n = fattore di attualizzazione ( o di sconto) composto Politecnico di Torino 14

15 Rateizzazione Pagamento a rate uguali Il capitale prestato può essere restituito con rate costanti, alla fine di ogni periodo di interesse, che includono una quota di capitale e una quota di interesse. Tale rata viene denominata rata costante posticipata (R) 29 Rateizzazione Pagamento a rate uguali Il capitale prestato può essere restituito con rate costanti, alla fine di ogni periodo di interesse, che includono una quota di capitale e una quota di interesse. Tale rata viene denominata rata costante posticipata (R) A R R R R R n1 n Politecnico di Torino 15

16 Rateizzazione Pagamento a rate uguali Il capitale prestato può essere restituito con rate costanti, alla fine di ogni periodo di interesse, che includono una quota di capitale e una quota di interesse. Tale rata viene denominata rata costante posticipata (R) A R R R R R n1 n R/(1+i) 31 Rateizzazione Pagamento a rate uguali Il capitale prestato può essere restituito con rate costanti, alla fine di ogni periodo di interesse, che includono una quota di capitale e una quota di interesse. Tale rata viene denominata rata costante posticipata (R) A R R R R R n1 n R/(1+i) 2 R/(1+i) Politecnico di Torino 16

17 Rateizzazione Pagamento a rate uguali Il capitale prestato può essere restituito con rate costanti, alla fine di ogni periodo di interesse, che includono una quota di capitale e una quota di interesse. Tale rata viene denominata rata costante posticipata (R) A R R R R R n1 n R/(1+i) 2 R/(1+i) R/(1+i) n1 33 Rateizzazione Pagamento a rate uguali Il capitale prestato può essere restituito con rate costanti, alla fine di ogni periodo di interesse, che includono una quota di capitale e una quota di interesse. Tale rata viene denominata rata costante posticipata (R) A R R R R R n1 n R/(1+i) 2 R/(1+i) R/(1+i) n1 R/(1+i) n Politecnico di Torino 17

18 Rateizzazione La somma delle n rate costanti attualizzate è pari al capitale iniziale (A) A = R [v v n ] =R [v (v v n1 )] = R v [(1v n ) / (1v)] = R [(1v n )/ i] = R [(1+i) n 1] / [(1+i) n i] = R a n 35 Rateizzazione La somma delle n rate costanti attualizzate è pari al capitale iniziale (A) A = R [v v n ] =R [v (v v n1 )] = R v [(1v n ) / (1v)] = R [(1v n )/ i] = R [(1+i) n 1] / [(1+i) n i] = R a n Il termine a n o a n/i si definisce valore attuale annualità e determina la somma attualizzata delle rate R Politecnico di Torino 18

19 Formula per l ammortamento La somma delle n rate costanti attualizzate è pari al capitale iniziale (A) A = R [v v n ] =R [v (v v n1 )] = R v [(1v n ) / (1v)] = R [(1v n )/ i] = R [(1+i) n 1] / [(1+i) n i] = R a n Il termine a n o a n/i si definisce valore attuale annualità e determina la somma attualizzata delle rate R Il suo inverso a n o a n/i si definisce termine unitario di ammortamento 37 Formule per interessi annuali composti Formule riassuntive C S R A S: S = C r n C: C = S v n A: A = R a n/i R: R = A α n/i (1+i) n (1+i) n [(1+i) n 1]/ i(1+i) n i(1+i) n / [(1+i) n 1] Politecnico di Torino 19

20 Fattori per il calcolo degli interessi annuali al 10% Tabelle di calcolo n Pagamento singolo Fattore di capitalizzazione composta Fattore di attualizzazione Fattore di capitalizzazione composta Serie di Pagamenti uguali Fattore delle rate di ammortamento Fattore di attualizzazione Fattore di recupero del capitale 1 1,100 0,9091 1,000 1,0000 0,9091 1, ,210 0,8265 2,100 0,4762 1,7355 0, ,331 0,7513 3,310 0, , ,464 0,6830 4,641 0,2155 3,1699 0, ,611 0,6209 6,105 0,1638 3,7908 0, ,772 0,5645 7,716 0,1296 4,3553 0, ,949 0,5132 9,487 0,1054 4,8684 0, ,144 0, ,436 0,0875 5,3349 0, ,358 0, ,579 0,0737 5,7590 0, ,594 0, ,937 0,0628 6,1446 0, ,853 0, ,531 0,0540 6,4951 0, ,138 0, ,384 0,0468 6,8137 0, ,452 0, ,523 0,0408 7,1034 0, ,798 0, ,975 0,0358 7,3667 0, ,177 0, ,772 0,0315 7,6061 0, ,728 0, ,275 0,0175 8,5136 0, ,835 0, ,347 0,0102 9,0771 0, ,449 0, ,494 0,0061 9,4269 0, Fattori per il calcolo degli interessi annuali al 10% Tabelle di calcolo n Pagamento singolo Fattore di capitalizzazione composta Fattore di attualizzazione Fattore di capitalizzazione composta Serie di Pagamenti uguali Fattore delle rate di ammortamento Fattore di attualizzazione Fattore di recupero del capitale 1 1,100 0,9091 1,000 1,0000 0,9091 1, ,210 0,8265 2,100 0,4762 1,7355 0, ,331 0,7513 3,310 0, , ,464 0,6830 4,641 0,2155 3,1699 0, ,611 0,6209 6,105 0,1638 3,7908 0, ,772 0,5645 7,716 0,1296 4,3553 0, ,949 0,5132 9,487 0,1054 4,8684 0, ,144 0, ,436 0,0875 5,3349 0, ,358 0, ,579 0,0737 5,7590 0, ,594 0, ,937 0,0628 6,1446 0, ,853 0, ,531 0,0540 6,4951 0, ,138 0, ,384 0,0468 6,8137 0, ,452 0, ,523 0,0408 7,1034 0, ,798 0, ,975 0,0358 7,3667 0, ,177 0, ,772 0,0315 7,6061 0, ,728 0, ,275 0,0175 8,5136 0, ,835 0, ,347 0,0102 9,0771 0, ,449 0, ,494 0,0061 9,4269 0, Politecnico di Torino 20

21 41 Definizioni Si definiscono: prezzo: la cifra richiesta od offerta per determinati beni o servizi Politecnico di Torino 21

22 Definizioni Si definiscono: prezzo: la cifra richiesta od offerta per determinati beni o servizi ricavo: l ammontare della vendita di quei beni o servizi 43 Definizioni Si definiscono: prezzo: la cifra richiesta od offerta per determinati beni o servizi ricavo: l ammontare della vendita di quei beni o servizi costo: l ammontare pagato per l acquisto e l uso di beni o servizi costituenti i mezzi operazionali dell'azienda Politecnico di Torino 22

23 Si definiscono: Definizioni prezzo: la cifra richiesta od offerta per determinati beni o servizi ricavo: l ammontare della vendita di quei beni o servizi costo: l ammontare pagato per l acquisto e l uso di beni o servizi costituenti i mezzi operazionali dell'azienda spesa: individua costi di carattere generale (telef., illumin., riscald., ecc.) riferiti a un periodo di tempo (anno, mese o giorno) 45 Definizioni Si definiscono: prezzo: la cifra richiesta od offerta per determinati beni o servizi ricavo: l ammontare della vendita di quei beni o servizi costo: l ammontare pagato per l acquisto e l uso di beni o servizi costituenti i mezzi operazionali dell'azienda spesa: individua costi di carattere generale (telef., illumin., riscald., ecc.) riferiti a un periodo di tempo (anno, mese o giorno) utile o profitto: la differenza fra il ricavo ed i costi 46 complessivi sostenuti per realizzare quel ricavo 2005 Politecnico di Torino 23

24 Costi di utilizzo Costo di utilizzo di un macchinario o di un impianto (riferito a un periodo di tempo, es. anno) Siano: R: la rata annua di ammortamento al tasso di interesse i E: l energia consumata nell'anno M: il costo dei materiali impiegati m: il costo della manodopera (eventualmente comprensivo della quota parte di spese generali) r: il costo annuo della manutenzione (comprensivo di sostituzioni di componenti, attrezzature, ecc.) 47 Costi di utilizzo Ammortamento pratica contabile avente come finalità il recupero del capitale inizialmente investito, mediante un numero appropriato di quote annue Politecnico di Torino 24

25 Costi di utilizzo Ammortamento pratica contabile avente come finalità il recupero del capitale inizialmente investito, mediante un numero appropriato di quote annue il periodo di ammortamento può variare a seconda della finalità (vita utile o parte di essa, periodo fissato per legge) 49 Costi di utilizzo Ammortamento pratica contabile avente come finalità il recupero del capitale inizialmente investito, mediante un numero appropriato di quote annue il periodo di ammortamento può variare a seconda della finalità (vita utile o parte di essa, periodo fissato per legge) la rata di ammortamento comprende una quota parte di restituzione del capitale ed una di pagamento interessi Politecnico di Torino 25

26 Costi di utilizzo Costo di utilizzo annuo di una macchina o di un impianto 51 Costi di utilizzo Costo di utilizzo annuo di una macchina o di un impianto C = R + E + M + m + r Politecnico di Torino 26

27 Classificazione dei costi Classificazione costi industriali: di produzione materiali manodopera energie manutenzioni scarti e sfridi ammortamenti produttivi affitti produttivi (immobili, terreno) 53 Classificazione dei costi Classificazione costi industriali: di produzione materiali manodopera energie manutenzioni scarti e sfridi ammortamenti produttivi affitti produttivi (immobili, terreno) generali e di amministrazione Politecnico di Torino 27

28 Classificazione dei costi Classificazione costi industriali: di produzione materiali manodopera energie manutenzioni scarti e sfridi ammortamenti produttivi affitti produttivi (immobili, terreno) generali e di amministrazione commerciali e di distribuzione 55 Classificazione dei costi Classificazione costi industriali: di produzione materiali manodopera energie manutenzioni scarti e sfridi ammortamenti produttivi affitti produttivi (immobili, terreno) generali e di amministrazione commerciali e di distribuzione finanziari Politecnico di Torino 28

29 Classificazione dei costi RICAVI 57 Classificazione dei costi RICAVI COSTI di PRODUZIONE Politecnico di Torino 29

30 RICAVI COSTI di PRODUZIONE 1 MARGINE DI CONTRIBUZIONE (MARGINE INDUSTRIALE) = Classificazione dei costi 59 Classificazione dei costi RICAVI COSTI di PRODUZIONE 1 MARGINE DI CONTRIBUZIONE (MARGINE INDUSTRIALE) = COSTI GENERALI Politecnico di Torino 30

31 RICAVI COSTI di PRODUZIONE 1 MARGINE DI CONTRIBUZIONE (MARGINE INDUSTRIALE) = COSTI GENERALI = Classificazione dei costi RISULTATO OPERATIVO 61 Classificazione dei costi RICAVI COSTI di PRODUZIONE 1 MARGINE DI CONTRIBUZIONE (MARGINE INDUSTRIALE) = COSTI GENERALI = RISULTATO OPERATIVO PROVENTI/ONERI FINANZIARI Politecnico di Torino 31

32 RICAVI COSTI di PRODUZIONE 1 MARGINE DI CONTRIBUZIONE (MARGINE INDUSTRIALE) = COSTI GENERALI = RISULTATO OPERATIVO PROVENTI/ONERI FINANZIARI = Classificazione dei costi RISULTATO ANTE IMPOSTE 63 Classificazione dei costi RICAVI COSTI di PRODUZIONE 1 MARGINE DI CONTRIBUZIONE (MARGINE INDUSTRIALE) = COSTI GENERALI = RISULTATO OPERATIVO PROVENTI/ONERI FINANZIARI = RISULTATO ANTE IMPOSTE IMPOSTE Politecnico di Torino 32

33 Classificazione dei costi RICAVI COSTI di PRODUZIONE 1 MARGINE DI CONTRIBUZIONE (MARGINE INDUSTRIALE) = COSTI GENERALI PROVENTI/ONERI FINANZIARI 2 MARGINE DI CONTRIBUZIONE (UTILE NETTO) = RISULTATO OPERATIVO = RISULTATO ANTE IMPOSTE IMPOSTE = Politecnico di Torino 33

Valutaz. redditività investimenti impiantistici

Valutaz. redditività investimenti impiantistici Ingegneria economica 1 Valutaz. redditività investimenti impiantistici Investimenti industriali Flussi di cassa Fasi degli investimenti Metodi di valutazione 2 2005 Politecnico di Torino 1 3 Il flusso

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione 27.XI.2013 Scopo e temi della lezione I principali tassi per la misura del valore degli investimenti sono: il saggio

Dettagli

Valutazione dei Progetti: Sostenibilità Finanziaria

Valutazione dei Progetti: Sostenibilità Finanziaria Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Valutazione dei Progetti: Sostenibilità Finanziaria 1 Analisi Finanziaria Definizione: Determinare, attraverso opportune analisi,

Dettagli

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali IMPIANTI INDUSTRIALI Esercitazione ANALISI DEGLI INVESTIMENTI Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico 2015-2016 1 ------------------------------------

Dettagli

ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA

ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA Anno scolastico 2008/09 Prof. Romano Oss Matematica finanziaria è uno strumento di calcolo basato sulla teoria dell interesse,

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Elementi di matematica finanziaria utili alla comprensione di alcune parti del Corso Definizione di operazione finanziaria Successione di importi di segno

Dettagli

Notazione. S : som m a finanziata i : tasso d 'in teresse D : debito residuo E : d eb ito estin to I : q u o ta in teressi C : q u o t a capita l e R

Notazione. S : som m a finanziata i : tasso d 'in teresse D : debito residuo E : d eb ito estin to I : q u o ta in teressi C : q u o t a capita l e R Ammortamento t finanziarioi i Piani di rimborso prestiti MQ 186PP Notazione S : som m a finanziata i : tasso d 'in teresse D : debito residuo E : d eb ito estin to I : q u o ta in teressi C : q u o t a

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

OPERAZIONI DI PRESTITO

OPERAZIONI DI PRESTITO APPUNTI DI ESTIMO La matematica finanziaria si occupa delle operazioni finanziarie, delle loro valutazioni, nonché del loro confronto. Si definisce operazione finanziaria, qualsiasi operazione che prevede

Dettagli

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più

Dettagli

Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti

Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti 1. Si vuole realizzare un investimento acquistando un macchinario il cui costo è 1.000. Sarà finanziato per metà attraverso un prestito rimborsabile in

Dettagli

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Esercitazione sul bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONCETTI

Dettagli

Adottato il servizio on line

Adottato il servizio on line iltriangolo R I V I S T A T R I M E S T R A L E D I N F O R M A Z I O N E T E C N I C O P R O F E S S I O N A L E D E L C O L L E G I O D E I G E O M E T R I E D E I G E O M E T R I L A U R E A T I D E

Dettagli

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito Indice IV ECONOMIA POLITICA Il sistema economico Le basi dell economia 1 La scienza economica 3 2 Evoluzione del pensiero economico 4 U.D. 2 Gli elementi del sistema economico 1 Lo scambio 11 2 I beni

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2012-2013 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Progetto RESET. L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) parte 1I. Ing. Antonio Mazzon

Progetto RESET. L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) parte 1I. Ing. Antonio Mazzon Progetto RESET L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) parte 1I Ing. Antonio Mazzon 1 Attestato di certificazione energetica 6. Raccomandazioni 2 Analisi costi - benefici Per valutare la convenienza

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008 Valutazione dei progetti d investimento i industriale i Università degli Studi di Firenze 1 Cos è un progetto d investimento? Un insieme di attività, produttive o finanziarie, in cui l'azienda impegna

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE Newsletter Phedro settembre 2007 IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE IL BUDGET ECONOMICO Il budget economico deriva dal consolidamento dei budget settoriali e dei costi programmati per il successivo

Dettagli

Conto Economico Ricavi

Conto Economico Ricavi Conto Economico Il Conto Economico aiuta a dimostrare la fattibilità economica del progetto, senza la quale l idea non potrebbe apparire sostenibile nel medio/lungo termine. Tuttavia, al fine di redigere

Dettagli

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio 2008 operante

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria Venezia, 12 maggio 2010 Il problema La matematica finanziaria fornisce gli strumenti necessari per il confronto di flussi di moneta o capitali che si verificano in momenti

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 1. La natura finanziaria della capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi rappresenta, sotto il profilo finanziario,

Dettagli

valutazione investimento

valutazione investimento INTERNI DESIGN Progettazione e realizzazione nuovo prodotto City valutazione investimento Sistema di sedute modulare Prodotto City La INTERNI DESIGN S.p.A. è una azienda leader per quanto riguarda la produzione

Dettagli

Allegato D CONCEDENTE

Allegato D CONCEDENTE Allegato D CONCEDENTE FinBard S.p.a. Loc. Grand Chemin, 34 11020 - Saint-Christophe(AO) Telefono: +39.0165.230053 - Fax: +39.0165.236214 finbard@netvallee.it www.infobard.it OGGETTO: CONCESSIONI-CONTRATTO

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

POLITECNICO di MILANO

POLITECNICO di MILANO POLITECNICO di MILANO Valutazione degli investimenti ESERCITAZIONI Corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Stefano FARNE 1 Esercizio 1 L azienda TOP SpA, che produce tappi, ha acquistato, dopo lunghe trattative,

Dettagli

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione. Esercizi di matematica finanziaria 1 VAN - DCF - TIR Esercizio 1.1. Un investitore desidera disporre tra 3 anni d un capitale M = 10000 euro. Investe subito la somma c 0 pari a 1/4 di M. Farà poi un ulteriore

Dettagli

Modello di valutazione comparativa del trattamento fiscale: Leasing vs Finanziamento

Modello di valutazione comparativa del trattamento fiscale: Leasing vs Finanziamento Modello di valutazione comparativa del trattamento fiscale: Leasing vs Finanziamento Legenda Modello di valutazione comparativa del trattamento fiscale: Leasing vs Finanziamento... 1 1. Modello trattamento

Dettagli

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A 1. Un tizio ha bisogno di 600 euro che può chiedere, in alternativa, a due banche: A e B. La banca A propone un rimborso a quote capitale costanti mediante tre

Dettagli

Montante (C n ) La somma di capitale ed interesse, disponibile alla fine dell'anno, viene chiamata montante:

Montante (C n ) La somma di capitale ed interesse, disponibile alla fine dell'anno, viene chiamata montante: NOZIONI DI CALCOLO FINANZIARIO: a cura del dr. Renato Fucito 1 Introduzione La matematica finanziaria studia i problemi relativi al trasferimento nel tempo di valori. In particolare essa si occupa dei

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari IAS 23 Oneri finanziari SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ANALISI DETTAGLIATA FINALITA' DEFINIZIONI TRATTAMENTO CONTABILE TRATTAMENTO CONTABILE DI RIFERIMENTO SIC 2 TRATTAMENTO CONTABILE

Dettagli

I processi di finanziamento (segue)

I processi di finanziamento (segue) I processi di finanziamento (segue) Finanziamenti a titolo di capitale + capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito + debiti a breve e a lungo termine Realizzi derivanti dalle vendite di prodotti/servizi

Dettagli

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 16/11/2013 1 PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO Nuda proprietà e usufrutto Esercizio 1 2 ESERCIZIO 1 Una società prende in prestito

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 La contabilità esterna Il conto economico La redazione del documento finale di bilancio

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche Indice delle tavole statistiche Pagina Tavola 1 - Conto economico delle risorse e degli impieghi - Valori assoluti... 19 Tavola 1.1 - Conto economico delle risorse e degli impieghi - Variazioni percentuali...

Dettagli

NEL MODELLO MICROECONOMICO

NEL MODELLO MICROECONOMICO NEL MODELLO MICROECONOMICO 1 solo periodo Output: flusso Input: flusso Decisioni dell impresa: raffrontare ricavi correnti con costi correnti Questo si adatta bene ad alcuni fattori (il LAVORO) Meno soddisfacente

Dettagli

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito DURATA FINANZIARIA CORRISPONDENTE AL TASSO FINANZIARIAMENTE EQUIVALENTE Il calcolo della Durata Finanziaria Corrispondente (DFC) al Tasso Finanziariamente Equivalente del Prestito () ha come obiettivo

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Analisi costi-benefici degli interventi di efficienza energetica

Analisi costi-benefici degli interventi di efficienza energetica Università Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Analisi costi-benefici degli interventi di efficienza energetica Prof. Marco LUCENTINI Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Analisi degli investimenti

Analisi degli investimenti ATTENZIONE: Queste schede sono quelle utilizzate nelle lezioni e NON costituiscono il solo materiale da utilizzare per la preparazione dell esame per la quale si deve fare riferimento al programma e alla

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria IV Esercitazione di Matematica Finanziaria 28 Ottobre 2010 Esercizio 1. Si consideri l acquisto di un titolo a cedola nulla con vita a scadenza di 85 giorni, prezzo di acquisto (lordo) P = 97.40 euro e

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Bilancio consolidato e principi contabili internazionali A.A. 2012/2013 ESERCITAZIONE

Bilancio consolidato e principi contabili internazionali A.A. 2012/2013 ESERCITAZIONE Bilancio consolidato e principi contabili internazionali A.A. 2012/2013 ESERCITAZIONE In data 01/01/2012 la Società Alfa acquista una partecipazione del 90% nella Società Beta al prezzo di Euro 115.000.

Dettagli

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali v Evidenziare gli investimenti iniziali v Valutare economicità v Evidenziare i flussi di cassa netti v Predisporre la copertura finanziaria

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di Capitalizzazione e attualizzazione finanziaria Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di interesse rappresenta quella quota di una certa somma presa

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a.

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a. Esercitazioni svolte 2008 Scuola Duemila 91 Esercitazione n. 17 Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a. Obiettivi Saper fare: effettuare le procedure di calcolo relative alle operazioni tipiche

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli 1. I Tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Strumenti (in generale) Un titolo rappresenta un diritto sui redditi futuri dell emittente o sulle sue attività Un

Dettagli

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI FINALITA DELLA DINAMICA DEI MEZZI 1) Evidenziazione delle dinamiche economico-aziendali 2) Rappresentazione della composizione patrimoniale dell impresa 3) Determinazione

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

4 - IL RISULTATO ECONOMICO E IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

4 - IL RISULTATO ECONOMICO E IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 4 - IL RISULTATO ECONOMICO E IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Il conto economico, redatto con il supporto delle rilevazioni finanziarie e del prospetto di conciliazione, pone in evidenza un risultato economico

Dettagli

Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio, al 30%, della società

Dettagli

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa ESERCIZIO N.1 Il candidato verifichi se nell azienda GAMMA, quotata in borsa, è soddisfatta la motivazione della sicurezza dopo aver effettuato i nuovi investimenti indispensabili, considerando che gli

Dettagli

AZIENDA LA LOGICA GENERALE DI DI COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI DI ESERCIZIO IL IL SISTEMA AZIENDA CONDIZIONI PRODUTTIVE ACQUISITE

AZIENDA LA LOGICA GENERALE DI DI COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI DI ESERCIZIO IL IL SISTEMA AZIENDA CONDIZIONI PRODUTTIVE ACQUISITE LA LOGICA GENERALE DI DI COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI DI ESERCIZIO IL IL SISTEMA AZIENDA FATTORI CONDIZIONI PRODUTTIVE BENI E SERVIZI PRODOTTI USCITE MONETARIE O AUMENTO DI DEBITI AZIENDA ENTRATE MONETARIE

Dettagli

IL FUNZIONAMENTO DEL MODELLO DI CONVENIENZA FISCALE LEASING MUTUO

IL FUNZIONAMENTO DEL MODELLO DI CONVENIENZA FISCALE LEASING MUTUO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL FUNZIONAMENTO DEL MODELLO DI CONVENIENZA FISCALE LEASING MUTUO GIANLUCA DE CANDIA 6 FEBBRAIO 2014 MILANO Il modello di calcolo della convenienza fiscale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi Esercizi sulle decisioni aziendali di lungo periodo DLP-E2 Corso 20085 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile Anno Accademico

Dettagli

Come calcolare il. dott. Matteo Rossi

Come calcolare il. dott. Matteo Rossi Come calcolare il valore attuale dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Valutazione delle attività a lungo termine Scorciatoie per il calcolo del VA Interesse composto Tasso di interesse reale e tasso di

Dettagli

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società industriale Alfa S.p.A. deve redigere il Bilancio dell esercizio 20x5 ai sensi della normativa nazionale. A tal fine, si

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli I-IV del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave 1-1 4bis Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 Dalla valutazione dei A. titoli alla valutazione degli investimenti reali 1-2 Argomenti La determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50.

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50. Una Società a Responsabilità Limitata con attività commerciale presenta il seguente: BILANCIO DI VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2005 ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo Piano Economico e Finanziario Ottobre 2010 Introduzione 1) Nell ambito degli impegni assunti dalle

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Descrizione dell operazione a cura di Marcello Novelli, Assessore

Dettagli

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli

Calcoli percentuali applicati alle imposte

Calcoli percentuali applicati alle imposte Calcoli percentuali applicati alle imposte Risolvere i seguenti problemi fiscali utilizzando la tecnica dei calcoli percentuali. La banca liquida gli interessi maturati a favore dei risparmiatori operando

Dettagli

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X Concetto di flusso Valore dell elemento patrimoniale al 1/1/X Valore dell elemento patrimoniale al 31/12/X Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X Il prospetto di sintesi di rappresentazione dei flussi

Dettagli

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti OPERATIVITA A BREVE TERMINE I finanziamenti a breve termine sono regolati a tasso variabile, pari all Euribor maggiorato dei seguenti spread: Spread

Dettagli

Investitore Immobiliare GLOSSARIO

Investitore Immobiliare GLOSSARIO InvestitoreInves Immobiliare InvImm App per iphone, Ipad, Mac Investitore Immobiliare http://bit.ly/invimm Tratta gli immobili da Professionista! GLOSSARIO ACCONTO: E' il capitale proprio iniziale da sborsare

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Internazionale del Turismo ECONOMIA AZIENDALE. le regole del gioco. 12 DOMANDE da 3 PUNTI

Corso di Laurea in Economia Internazionale del Turismo ECONOMIA AZIENDALE. le regole del gioco. 12 DOMANDE da 3 PUNTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA - Sede di ASSISI Corso di Laurea in Economia Internazionale del Turismo ECONOMIA AZIENDALE Primo Esonero Recupero 27 GENNAIO 2011 Fila U Candidato: (Cognome e Nome ) le

Dettagli

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito Sul calcolo del reddito di fine periodo: riflessioni di base 1 INDICE: Premessa Esercitazione Calcolo del reddito nel Conto del capitale Calcolo del reddito nel Conto del reddito Calcolo del reddito nel

Dettagli

Valutazione delle obbligazioni e delle. dott. Matteo Rossi

Valutazione delle obbligazioni e delle. dott. Matteo Rossi Valutazione delle obbligazioni e delle azioni dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Valutazione di un obbligazione Come vengono negoziate le azioni Come valutare le azioni Tasso di capitalizzazione Prezzo

Dettagli

Budget e marchi di impresa

Budget e marchi di impresa Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 11 dicembre 2009 Budget e marchi di impresa Costi e ricavi per la pianificazione dell attività Budget e marchi di impresa

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1 Obiettivo Operativo 7.1.3 Linea di Intervento 7.1.3.1 Migliorare le condizioni

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

FINANZIAMENTO IMPRESA CONVENZIONE CONFIDIMPRESA LAZIO

FINANZIAMENTO IMPRESA CONVENZIONE CONFIDIMPRESA LAZIO scheda prodotto FINANZIAMENTO IMPRESA CONVENZIONE FIDIMPRESA LAZIO rilascio del 30.08.2013 FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO IMPRESA CONVENZIONE CONFIDIMPRESA LAZIO INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli