Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti"

Transcript

1 Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti 1. Si vuole realizzare un investimento acquistando un macchinario il cui costo è Sarà finanziato per metà attraverso un prestito rimborsabile in 5 annualità posticipate costanti al tasso del 12% annuo. Il coefficiente di ammortamento è del 20%. Le previsioni per i prossimi 5 anni sono le seguenti: Ricavi operativi Costi operativi Le imposte sugli utili lordi sono stimate nella misura del 40% e il bene potrà essere rivenduto per 100 alla fine dei 5 anni. Determinare il reddito operativo, il reddito lordo e il reddito netto che l'investimento produrrà nei 5 anni. Calcolare il valore attuale e commentare il risultato. a) Calcoliamo la rata del prestito scomponendo la quota capitale e la quota interesse: A=500(A/P,12,5)=18,7 Debito residuo inizio anno 500,0 421,,1 24, 12,7 Quota interessi 60,0 50,5 9,9 28,1 14,8 Quota capitale 78,7 88,2 98,8 110,6 12,9 b) Calcoliamo, per ciascun anno, il risultato netto: Ricavi , , , ,0 Costi operativi ,0-800,0-700,0-600,0 Ammortamenti ,0-200,0-200,0-200,0 Utile operativo ,0 500,0 00,0 200,0 Interessi passivi ,5-9,9-28,1-14,8 Utile lordo ,5 460,1 271,9 185,2 Imposte ,8-184,0-108,7-74,0 Utile netto ,7 276,1 16,2 111,2 c) L'utile netto si combina con i flussi legati all'investimento e al suo finanziamento. Calcoliamo i flussi di capitale annuali: Anni Utile netto 144,0 209,7 276,1 16,2 111,2 Ammortamenti 200,0 200,0 200,0 200,0 200,0 Cash flow 44,0 409,7 476,1 6,2 11,2 Investimento Prestito ,7-88,2-98,8-110,6-12,9 Valore residuo 100,0 Flusso annuale , 21,5 77, 252,6 287, d) Il valore attuale è uguale alla somma dei flussi annuali attualizzati al MARR del 10%: VAN= ,(P/F,10,1)+21,5(P/F,10,2)+77,(P/F,10,)+252,6(P/F,10,4)+287,(P/F,10,5)=641,2 2. Qual è il periodo di recupero di ciascuno dei seguenti progetti di investimento? Quale scegliereste? Progetto A B C Risposta: A= anni; B=2 anni; C= anni.. Per attuare una certa produzione, si hanno tre opportunità: rinnovare un impianto vecchio o investire in un nuovo impianto per il quale si presentano due alternative. I dati relativi ai tre impianti sono i seguenti: Vecchio impianto Nuovo impianto A Nuovo impianto B Costo dell'investimento Capacità di produzione (unità/anno) Coefficiente di ammortamento - 20% 20% Costo unitario materie prime 0,04 0,025 0,021 Costo unitario manodopera 0,0 0,025 0,02 Costi unitari di lavorazione 0,05 0,04 0,08 Altri costi variabili (% delle vendite) 5% 5% 5% Costi fissi annuali di produzione Altri costi fissi annuali Il vecchio impianto ha un valore di cessione nullo (è stato totalmente ammortizzato). L'imposta sugli utili è pari al 40%. Il prezzo unitario di vendita dei prodotti è di 0,2. Mantenere il vecchio impianto necessita un investimento per rinnovo pari a all'inizio del primo anno e ammortizzabile in 5 anni. La quantità venduta mantenendo il vecchio impianto sarà di unità all'anno. La quantità venduta acquistando un nuovo macchinario (A o B) sarà: unità il primo anno; unità il secondo anno; unità dal terzo anno in poi. Alla fine del quinto anno il vecchio impianto rinnovato non ha alcun valore; l'impianto A avrà un valore di recupero di 800 e l'impianto B avrà un valore di recupero di (non considerare tali plusvalenze per il calcolo del reddito netto). Calcolare: a) i risultati netti annuali per i tre impianti; b) quale progetto di investimento è più conveniente (MARR=12%). 1

2 a) Calcolo del risultato netto dei tre impianti: Vecchio Nuovo A Nuovo B Anni Ricavi Costi variabili di produzione (MP, MOD, Lavoraz.) Altri costi variabili (5% delle vendite) Costi fissi di produzione Altri costi fissi Ammortamento Reddito prima delle imposte Imposte 40% Reddito netto b) Calcolo del valore attuale dei tre impianti: Vecchio Nuovo A Nuovo B Anni Utile netto Ammortamento Investimento Totale flussi Vecchio impianto: (P/A,12,5)=-41,792 Impianto A: (P/F,12,1)+1.900(P/F,12,2)+2.200(P/F,12,)+2.200(P/F,12,4)+.000(P/F,12,5)=2.609,58 Impianto B: (P/F,12,1)+2.196(P/F,12,2)+2.520(P/F,12,)+2.520(P/F,12,4)+.720(P/F,12,5)=2.928, Un impresa di costruzioni che effettua scavi per fondazioni esamina l eventualità dell acquisto di una escavatrice che ha un costo di 200, durata 8 anni, valore di recupero nullo. Si ritiene che l uso della macchina riduca il costo della manodopera di 70 /anno e comporti una spesa per combustibile, manutenzione e assicurazione di 8 /anno. La macchina può essere acquistata in contanti o a rate. In questo secondo caso le condizioni sono: 80 in contanti e il resto in anni, annualità posticipate ognuna di 40 più il 15% per interesse sul debito residuo. Una terza alternativa è l'affitto della macchina alle seguenti condizioni: cauzione di 20 da restituire al termine dell affitto senza interesse; annualità posticipate di 60 nei primi anni e di 20 nei successivi 5 anni. Determinare quale delle tre soluzioni è più conveniente tenendo conto di: ammortamento fiscale 20%, MARR 10%, aliquota fiscale 40%. Acquisto in contanti a) Investimento e costi operativi b) Risparmio di costi c) Ammortamento d) Flusso imponibile e) Imposta -8,8-8,8-24,8 f) Flusso netto (a+b+e) ,2 5,2 7,2 VAN=-200+5,2(P/A,10,5)+7,2(P/A,10,)(P/F,10,5)=59,111 Acquisto a rate a) Costo investimento b) Interessi c) Costi operativi d) Risparmio di costi e) Ammortamento f) Flusso imponibile (b+c+d+e) g) Imposta -1,6-4 -6,4-8,8-24,8 h) Flusso netto (a+b+c+d+g) -80 2,4 6 9,6 5,2 7,2 VAN=-80+2,4(P/F,10,1)+6(P/F,10,2)+9,6(P/F,10,)+5,2(P/A,10,2)(P/F,10,)+7,2(P/A,10,)(P/F,10,5)=61,161 Affitto a) Cauzione b) Costo affitto c) Costi operativi d) Risparmio di costi e) Flusso imponibile (b+c+d) f) Imposte -0,8-16,8-16,8 g) Flusso netto (a+b+c+d+f) -80 1,2 25,2 45,2 VAN=-20+1,2(P/A,10,)+25,2(P/A,10,4)(P/F,10,)+45,2(P/F,10,8)=64,085 Risulta più conveniente l'affitto 5. Tizio, titolare della ditta di rappresentanza Gamma, vuole acquistare un furgone il cui costo di acquisto è pagabili metà in contanti all'atto dell'acquisto e metà dopo un anno. L'ammortamento fiscale è del 25%. Per i successivi 4 anni si prevedono i seguenti ricavi da provvigioni: , 1.500, , I ricavi della Gamma sono legati esclusivamente alle provvigioni di vendita. L'incidenza dei costi di gestione (escluso l'ammortamento del furgone) ammonta al 50% dei ricavi e la 2

3 ritenuta fiscale è del 40%. Attualmente Tizio noleggia un furgone sostenendo un costo pari al 0% dei ricavi. Determinare se conviene acquistare il furgone nuovo (MARR 10%). Acquisto furgone a) Costo investimento b) Ricavi da provvigioni c) Costi operativi d) Ammortamento e) Flusso imponibile f) Oneri tributari g) Flusso netto (a+b+c+f) VAN= (P/F,10,1)+5.250(P/F,10,2)+6.00(P/F,10,)+7.200(P/F,10,4)=6.626,265 Noleggio furgone a) Ricavi da provvigioni b) Costo affitto c) Costi operativi d) Flusso imponibile (a+b+c) e) Oneri tributari g) Flusso netto (d+e) VAN=1.20(P/F,10,1)+1.620(P/F,10,2)+2.040(P/F,10,)+2.400(P/F,10,4)=5.710, La clinica privata Salus deve decidere se acquistare o prendere in leasing una attrezzatura. Nel caso di leasing, il canone annuo posticipato è di 00 e il contratto dura 5 anni. In caso di acquisto, l'attrezzatura costa in contanti e ha una durata utile di 4 anni. Per l'acquisto, la clinica potrebbe ottenere un contributo statale a fondo perduto pari a 100 e, inoltre, potrebbe finanziare il resto dell'operazione mediante un prestito al tasso agevolato del 6%, rimborsando la somma in 4 annualità costanti posticipate. I ricavi previsti correlati all'attrezzatura sono di 600 l'anno, i costi operativi escluso l'ammortamento sono di 200 l'anno, l'ammortamento fiscale è del 25%, l'aliquota fiscale è del 40% sull'utile lordo. Considerando un MARR del 10% determinare se conviene l'acquisto o il leasing. a) Acquisto attrezzatura. Calcoliamo la rata del prestito scomponendo poi la quota capitale e la quota interesse: A=1.000(A/P,6,4)=288,6 Anni Debito residuo inizio anno ,4 529,1 272,2 Quota interessi 60 46, 1,7 16, Quota capitale 228,6 242, 256,9 272, Ricavi Costi operativi Ammortamenti Interessi passivi , -1,7-16, Utile lordo 65 78,7 9, 108,7 Imposte -26-1,5-7, -4,5 Utile netto 9 47, ,2 L'utile netto si combina con i flussi legati all'investimento e al suo finanziamento. Calcoliamo i flussi di capitale annuali: Anni Utile netto 9 47, ,2 Ammortamenti Cash flow 14 22,2 1 40,2 Investimento Prestito ,6-242, -256,9-272, Contributo +100 Flusso annuale 0 85,4 79,9 74,1 67,9 EA=[85,4(P/F,10,1)+79,9(P/F,10,2)+74,1(P/F,10,)+67,9(P/F,10,4)](A/P,10,5)=245,72(A/P,10,5)=64,82 b) Leasing. Ricavi Costi operativi Canone Utile lordo Imposte Utile netto E' più conveniente l'acquisto dell'attrezzatura.

4 7. La Gamma SpA sta prendendo in considerazione un investimento di 40 UM in nuovi impianti e macchinari (vita utile 8 anni), dal quale si attende un flusso di vendite di 15 UM per il primo anno, 20 UM per il secondo, 22 UM per il terzo e 21 UM dal quarto all'ottavo anno. I costi operativi attesi (escluso l'ammortamento) sono pari a 7 UM il primo anno, 10 UM il secondo, 11 UM il terzo, 1 UM dal quarto all'ottavo. Considerando un ammortamento fiscale del 20% e un'aliquota d'imposta del 40% calcolare il TIR dell'investimento. Anni Ricavi Costi operativi Ammortamenti Utile lordo Imposte - 0,8 1,2 - -,2,2,2 Utile netto - 1,2 1, ,8 4,8 4,8 Ammortamento Flusso di cassa ,2 9, ,8 4,8 4,8 VAN=-40+8(P/F,i,1)+9,2(P/F,i,2)+9,8(P/F,i,)+8(P/F,i,4)+8(P/F,i,5)+4,8(P/A,i,)(P/F,i,5)=0 da cui 10%<TIR<11% 8. La Beta S.p.A. deve sostituire un vecchio macchinario. Un nuovo macchinario che costa 200 UM e dura 4 anni può essere acquistato pagando 4 annualità costanti posticipate al tasso del 10% annuo (ammortamento fiscale del 25%). I ricavi previsti correlati al macchinario sono pari a 80 UM per il primo anno e avranno un incremento dell'8% annuo, mentre i costi operativi, escluso l'ammortamento, sono previsti pari a 10 UM e subiranno un incremento annuo del 5%. In alternativa, l'impresa può noleggiare il macchinario stipulando un contratto per 4 anni che prevede il pagamento di 50 UM alla fine del primo anno e alla fine del secondo, 70 UM alla fine del terzo anno e 80 UM alla fine del quarto. Considerando un MARR del 12% e un'aliquota fiscale del 40% determinare l'alternativa più conveniente. a) Acquisto. Calcoliamo la rata del prestito scomponendo poi la quota capitale e la quota interesse: A=200(A/P,10,4)=6,1 Anni Debito residuo inizio anno ,9 109,49 57,4 Quota interessi 20 15,69 10,95 5,7 Quota capitale 4,1 47,41 52,15 57,7 Ricavi 80 86,4 9,1 100,77 Costi operativi 10 10,5 11,02 11,57 Ammortamenti Interessi passivi 20 15,69 10,95 5,7 Utile lordo = 10,21 21,4,47 Imposte = 4,08 8,54 1,9 Utile netto = 6,1 12,8 20,08 Utile netto = 6,1 12,8 20,08 Ammortamento Prestito (quota capitale) -4,1-47,41-52,15-57,7 Flusso di cassa 6,9 8,72 10,65 12,71 VAN=6,9(P/F,12,1)+8,72(P/F,12,2)+10,65(P/F,12,)+12,71(P/F,12,4)=28,77 b) Noleggio. Anni Ricavi 80 86,4 9,1 100,77 Costi operativi 10 10,5 11,02 11,57 Noleggio Utile lordo 20 25,9 12,29 9,2 Imposte 8 10,6 4,92,68 Utile netto 12 15,54 7,7 5,52 VAN=12(P/F,12,1)+15,54(P/F,12,2)+7,7(P/F,12,)+5,52(P/F,12,4)=1,85 E' più conveniente il noleggio 9. Analizzate il seguente progetto di investimento: a) costo UM; b) modalità di pagamento: 20% subito, 5% alla fine del primo anno e alla fine del secondo anno, 10% alla fine del terzo anno; c) durata 5 anni; d) vendite previste legate all'investimento (numero di unità prodotte): anno 1=1.000, anno 2=1.000, anno =2.000, anno 4=.500, anno 5= e) costi unitari di produzione: materiali 0,1 UM, manodopera 0,16 UM, costi generali 0,11 UM; f) prezzo unitario di vendita 0,8 UM; g) ammortamento fiscale 20%, h) aliquota fiscale 45%. Calcolare il TIR dell'investimento. Anni Ricavi Costi operativi Ammortamento RAI Imposte Utile netto Ammortamenti Investimento Flusso annuale VAN= (P/A,i,2)+420(P/F,i,)+950(P/F,i,4)+1.060(P/F,i,5)=0 da cui VAN(0%)=0,97 4

5 10. Per attuare una certa produzione, la Gamma SpA deve sostituire un vecchio macchinario e prende in considerazione due alternative. Il macchinario A costa UM (pagamento 200 in contanti all'atto dell'acquisto e il resto in annualità costanti posticipate al tasso dell'8%), durata 4 anni, costi operativi annui (escluso ammortamento) 0,08 UM per unità, capacità produttiva annua unità. Il macchinario B costa.200 UM (pagamento UM in contanti all'atto dell'acquisto e il resto in 4 annualità costanti posticipate al tasso dell'8%), durata 5 anni, costi operativi annui (escluso ammortamento) 0,07 UM per unità, capacità produttiva annua unità. Se viene acquistato il macchinario A la quantità prodotta e venduta sarà: anni 1-2=18.000, anni -4=20.000; se viene acquistato il macchinario B la quantità prodotta e venduta sarà: anni 1-2=18.000, anno =22.000, anni 4-5= L'ammortamento fiscale per entrambi i macchinari è del 25%, il prezzo unitario del prodotto è di 0,15 UM, l'aliquota fiscale è del 40%. Considerando un MARR del 10% determinare l'alternativa più conveniente. A: rata=1.400(a/p,8,)=54,2 B: rata=2.000(a/p,8,4)=60,8 Anni Debito residuo inizio anno ,8 50, , ,9 559,2 - Quota interessi ,5 40, ,5 86,1 44,7 - Quota capitale ,2 465, ,8 479, 517,7 559,1 - Ricavi Costi operativi Ammortamenti Interessi passivi ,5-40, ,5-86,1-44,7 - Utile lordo ,5 959, ,5 87,9 1.25, Imposte -299,2-1 -8, ,2 49,6 494,1 82 Utile netto 448,8 469,5 575, , 524, 741, Ammortamento Quota capitale ,2-465, ,8-479, -517,7-559,1 - Flusso di cassa ,6 40,8 472, , ,6 982, VAN (A) = ,6(P/F,10,1)+40,8(P/F,10,2)+472,9(P/F,10,)+1.000(P/F,10,4)=1.551,7 EA (A) = 1.551,7(A/P,10,4)=489,6 VAN (B) = ,2(P/F,10,1)+60(P/F,10,2)+806,6(P/F,10,)+982,1(P/F,10,4)+1.248(P/F,10,5)=1.958 EA (B) = 1.958(A/P,10,5)=516,5 Conviene il macchinario B 11. La Beta S.p.A. deve sostituire un macchinario. Il nuovo macchinario costa UM in contanti, ha una durata di sei anni e consentirebbe un risparmio nei costi operativi pari a 00 UM l anno. L acquisto del macchinario può anche effettuarsi a rate: 200 UM subito in contanti e il resto in quattro rate posticipate al tasso del 10%. Infine il macchinario potrebbe essere noleggiato alle seguenti condizioni: cauzione di 100 UM da restituire al termine del noleggio senza interesse, annualità posticipate pari a 20 UM. Considerando un ammortamento fiscale del 20%, un aliquota d imposta del 40% e un MARR dell 8%, calcolare il VAN delle tre proposte e dire se è più conveniente: a) acquistare il macchinario per contanti, b) a rate, c) noleggiarlo. 800(A/P,10,4)=252, Quota interesse 80 62,8 4,8 22,9 Quota capitale 172,4 189,6 208,6 229,5 Debito residuo 627, , Investimento ,4-189,6-208,6-229, Interessi ,8-4,8-22,9 Risparmio costi Ammortam./Canone Flusso imponibile ,2 56,2 77, Imposte ,9-22,5-0, Utile ,,7 46, Ammortamento Flusso di cassa ,6 2,7 25,10 16, VANa= (P/A,8,5)+180(P/F,8,6)=151,5 VANb=-200+9,6(P/F,8,1)+2,7(P/F,8,2)+25,10(P/F,8,)+16,8(P/F,8,4)+260(P/F,8,5)+180(P/F,8,6)=187, VANc= (P/A,8,5)+142(P/F,8,6)=157,2 12. La Gamma SpA sta considerando l opportunità di effettuare un investimento, per i successivi quattro anni, che produrrà ricavi pari a UM l anno. I costi medi di gestione (ammortamento escluso) sono pari a 600 UM l anno. L investimento ha un costo iniziale di UM in contanti. Per far fronte, parzialmente, al pagamento la Gamma SpA contrae un prestito P da rimborsare in tre rate costanti posticipate pari a 252,2 UM ciascuna, e la cui prima quota di interesse è pari a 52 UM. Considerando un ammortamento fiscale del 25%, un aliquota fiscale del 40%, un MARR del 10% dire se l investimento è economicamente conveniente. P=252,2(P/A,i,) ip=52 P=52/i (1 + i) ,2 = quindi 1 0, i(1 + i) i (1 + i) = 5

6 1 (1 + i) = 0,7981 i=8% pertanto P=252,2(P/A,8,)=650 Anni Quota interessi ,6 Quota capitale 200,2 216,2 2,6 Debito residuo 449,8 2,6 - Ricavi Costi operativi Ammortamenti Interessi passivi ,6 Utile lordo ,4 100 Imposte -19,2-25,6-2,6-40 Utile netto 28,8 8,4 48, Ammortamento Quota capitale -200,2-216,2-2,6 Flusso di cassa 128,6 122,2 115,2 60 VAN=-( )+128,6 1, ,2 1, ,2 1, ,1-4 =0,4 UM 1. La Beta SpA sta considerando l opportunità di acquistare un nuovo macchinario che costa UM in contanti, durata 6 anni. Le vendite previste legate al nuovo investimento sono UM l anno; i costi per materiali 400 UM l anno, per manodopera 500 UM l anno, mentre gli altri costi industriali sono stimati in 200 UM l anno. Per far fronte al pagamento in contanti del macchinario, la beta SpA contrae un prestito di UM (erogate all atto dell acquisto) al tasso del 5% annuo da rimborsare in cinque rate costanti posticipate. Considerando un ammortamento fiscale del 25%, un aliquota fiscale del 40%, un MARR del 15% calcolare il VAN dell investimento. Rata=1.000(A/P,5,5)=21 Anni Debito residuo inizio anno ,9 429, 219,8 Quota interessi 50 40,9 1,4 21,5 11 Quota capitale ,1 199,6 209,5 220 Ricavi Costi operativi Ammortamenti Interessi passivi ,9-1,4-21,5-11 Utile lordo 0 9,1 18,6 28, Imposte -4,5-9, -14,2-194,5-200 Utile netto 0 4,6 9, 14,2 194, Ammortamento Quota capitale ,1-199,6-209,5-220 Flusso di cassa ,5 159,7 154,8-25,5 200 VAN= , ,5 1, ,7 1, ,8 1, ,5 1, ,15-6 =18,6 14. Un azienda industriale deve acquistare un macchinario per avviare una certa produzione. Il costo di acquisto è di 80 UM in contanti, il coefficiente di ammortamento ordinario è del 12,5%. L azienda può ricorrere ad un finanziamento di 60 UM da rimborsare in quote di capitale annue da 20 UM ciascuna più l interesse del 10% annuo sul debito residuo. L azienda ritiene inoltre di avvalersi dell ammortamento anticipato. Considerando un periodo di 5 anni, un reddito operativo legato all investimento di 16 UM l anno, un aliquota di imposta del 50% e un MARR del 12% calcolare il VAN dell investimento. Acquisto Anni Reddito operativo Interessi passivi Utile lordo Imposte Utile netto Ammortamento Quota capitale Flusso di cassa VAN=-20+5(P/F,12,1)+6(P/F,12,2)+7(P/F,12,)+18(P/F,12,4)+18(P/F,12,5)=15, La Beta SpA sta valutando la seguente proposta di investimento: a) acquisto di un macchinario del costo di ; modalità di pagamento: all atto dell acquisto più tre rate annuali posticipate da ciascuna considerando per ogni rata una maggiorazione dell 8% sul debito residuo; b) durata 4 anni; c) ammortamento fiscale 15% più l ammortamento anticipato; d) i costi operativi (escluso l ammortamento) per i quattro anni sono stimati in , , , ; e) si è stimato che i ricavi operativi legati all investimento cresceranno del 5% annuo; f) il reddito operativo relativo al primo anno è 6

7 stimato in ; g) l aliquota di imposta è del 50%. Considerando un MARR del 20% dire se l investimento è conveniente o meno. Ricavi del primo anno: Costi operativi + Ammortamento + Reddito operativo = Ricavi Costi operativi Ammortamento Oneri finanziari Utile lordo Imposte ,5 Utile netto ,5 Investimento Ammortamento Flusso di cassa ,5 VAN= (P/F,20,1)+8.200(P/F,20,2)+8.150(P/F,20,)+1.152,5(P/F,20,4)= La Alfa SpA sta considerando l opportunità di effettuare un nuovo investimento, della durata di 5 anni, che produrrà un incremento medio delle vendite pari a 750 UM l anno. I costi medi di gestione del nuovo investimento (ammortamento escluso) sono 500 UM l anno. L investimento ha un costo iniziale di 800 UM in contanti. Per far fronte, parzialmente, al pagamento la Alfa SpA contrae un prestito P al tasso del 10% annuo, da rimborsare in tre rate costanti posticipate, la cui prima quota di capitale è pari a 100 UM. Considerando un ammortamento fiscale del 25%, un aliquota fiscale del 40%, un MARR del 12% dire se l investimento è economicamente conveniente. P=(0,1P+100)(P/A,10,)=1 Quota interessi,1 2,1 12,1 Quota capitale Debito residuo Ricavi Costi operativi Ammortamenti Interessi passivi,1 2,1 12,1 Utile lordo 16,9 26,9 7, Imposte -6,76-10,76-15, Utile netto 10,14 16,14 22, Ammortamento Quota capitale Flusso di cassa 110,14 106,14 101, VAN=-(800-1)+110,14 1, ,14 1, ,74 1, , ,12-5 =17, Tizio vuole valutare la possibilità di costruire un piccolo villaggio turistico. I dati relativi all investimento sono: a) esborso iniziale investimento UM ammortizzabile in 9 anni; b) spese di costruzione 25 UM ammortizzabili in 5 anni; c) costi del personale 12 UM/anno; d) ricavi previsti: anni 1-=600 UM/anno, dal 4 in poi 650 UM/anno; e) tassa di concessione 40 UM/anno; f) costi di gestione annui 200 UM/anno. Dopo 7 anni si ritiene di poter vendere tutto a 500 UM. Ponendo un MARR del 10% e un aliquota fiscale del 40%, determinare la convenienza dell investimento se si pensa di liquidarlo alla fine del settimo anno. Anni Ricavi Costi annui monetari Ammortamento Ammortamento RAI Oneri tributari -57,2-77,2-79,2-79,2 Utile 85,8 115,8 118,8 118,8 + Ammortamenti Investimento Vendita 500 Flusso di cassa ,8 20,8 18,8 818,8 VAN = ,8(P/A,10,)+20,8(P/A,10,2)(P/F,10,)+18,8(P/F,10,6)+818,8(P/F,10,7)= -8,5 18. La Gamma SpA sta valutando l opportunità di sostituire un impianto esistente Alfa con uno nuovo Beta. L impianto Alfa ha una vita utile residua di 2 anni e presenta al momento della valutazione un VAN di euro. L impianto Beta avrebbe una vita utile di anni e comporterebbe i seguenti costi e ricavi: a) investimento di euro (da ammortizzare in anni); b) ricavi pari a , e euro per i tre anni di vita utile; c) costi di acquisto di materie prime pari a , e euro per i tre anni; d) costi del personale pari a euro/anno inclusivi del 25% come 7

8 fondo TFR; e) liquidazione del TFR alla scadenza; f) aliquota d imposta 20%. Si valuti l opportunità di sostituire Alfa con Beta, applicando un MARR del 6%. Anni 1 2 Ricavi Acquisti Costi di lavoro Accantonamento TFR Ammortamento RAI Imposte Utile netto Accantonamento TFR Ammortamento Liquidazione TFR Flusso di cassa ,06 1,06 EA Alfa: 50 = 190, 9 2 1, ,06 1,06 EA Beta: = 176, 44 1,06 2 1,06 1,06 1,06 1 8

Calcolo economico e finanziario: Esercizi da svolgere. A) Capitalizzazione semplice

Calcolo economico e finanziario: Esercizi da svolgere. A) Capitalizzazione semplice Calcolo economico e finanziario: Esercizi da svolgere A) Capitalizzazione semplice A.1) Il capitale di 3.000 viene impiegato al tasso i=0,07 per 4 anni. Calcolare il montante. A.2) Il capitale di 3.500

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave 1-1 4bis Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 Dalla valutazione dei A. titoli alla valutazione degli investimenti reali 1-2 Argomenti La determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (9 CFU)

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (9 CFU) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (9 CFU) A.A. 2010-2011 ESERCIZIO N. 1 Si valuti la convenienza di un investimento di ampliamento caratterizzato dai seguenti dati previsionali: Costo dell impianto 40.000

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Scuola di Ingegneria Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi Esercizi sulle decisioni aziendali di lungo periodo DLP-E2 Corso 20099 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria

Dettagli

La valutazione degli degli investimenti reali reali

La valutazione degli degli investimenti reali reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi Esercizi sulle decisioni aziendali di lungo periodo DLP-E2 Corso 20085 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile Anno Accademico

Dettagli

06/11/15 OBIETTIVI ESERCIZIO 1: CAE E OTC IL COSTO ANNUO EQUIVALENTE

06/11/15 OBIETTIVI ESERCIZIO 1: CAE E OTC IL COSTO ANNUO EQUIVALENTE OBIETTIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE ESERCITAZIONI DI FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 4 1) CAE; 2) OTC; 3) Sostituzione anticipata

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management - ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI Esercizi sulla BEA- Integrano il E&Cn. 3.10 di Aziende

Dipartimento di Economia e Management - ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI Esercizi sulla BEA- Integrano il E&Cn. 3.10 di Aziende BEA Esercizio n. 1 I costi di caffè, acqua, energia, zucchero e igiene per produrre una tazzina di caffè ammontano a 0,2 ; i costi fissi per affitto, mobilio e altri costi di struttura ammontano a 25.000

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (9 CFU)

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (9 CFU) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (9 CFU) ESERCIZIO N. 1 Si valuti la convenienza di un investimento di ampliamento caratterizzato dai seguenti dati previsionali: Costo dell impianto 60.000 Costi di installazione

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Economia e organizzazione aziendale

Economia e organizzazione aziendale Economia e organizzazione aziendale Corso di Laurea: Ing. Meccanica Ing. e Informatica Prof. Fabio Bertoni Esercizi su analisi degli investimenti Esercizio 1 Un impresa intende valutare la possibilità

Dettagli

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali IMPIANTI INDUSTRIALI Esercitazione ANALISI DEGLI INVESTIMENTI Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico 2015-2016 1 ------------------------------------

Dettagli

TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO

TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO 1) Riclassificare secondo il criterio di pertinenza gestionale, presentando il prospetto sintetico: IMPIEGHI SP riclassificato secondo il criterio

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Esercizi svolti in aula 23 maggio 2012 Esercizio 1 (Esercizio 1 del compito di matematica finanziaria 1 (CdL EA) del 16-02-10) Un individuo vuole accumulare su un conto corrente la somma di 10.000 Euro

Dettagli

I processi di finanziamento (segue)

I processi di finanziamento (segue) I processi di finanziamento (segue) Finanziamenti a titolo di capitale + capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito + debiti a breve e a lungo termine Realizzi derivanti dalle vendite di prodotti/servizi

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

681 5.215 1,5% 19,56% 9.231 4.362,9 22.150 106,528

681 5.215 1,5% 19,56% 9.231 4.362,9 22.150 106,528 Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti. Un macchinario è stato acquistato per 200., vita utile dieci anni, flusso netto di cassa stimato 60. l anno, valore di recupero 20.. Calcolare il costo

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

Appendice A: il calcolo dei flussi nella valutazione degli investimenti

Appendice A: il calcolo dei flussi nella valutazione degli investimenti 16 18-12-2007 19:11 Pagina 465 Le decisioni di lungo termine: gli elementi necessari alla valutazione di un investimento 465 rischio dei manager potrebbe condizionare il rifiuto di un progetto con un van

Dettagli

Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione. Valutazione redditività investimenti impiantistici

Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione. Valutazione redditività investimenti impiantistici Impianti industriali 1 Ingegneria economica Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione Valutazione redditività investimenti impiantistici Investimenti industriali

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO - ANNO 2013 - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento di due parti, la parte A e la parte B PARTE A - obbligatoria - ( punti 20 ) Operazioni relative

Dettagli

15 La differenza fra il valore economico del capitale e il suo valore contabile è rappresentata da:

15 La differenza fra il valore economico del capitale e il suo valore contabile è rappresentata da: 15 La differenza fra il valore economico del capitale e il suo valore contabile è rappresentata da: l avviamento; l avviamento e i beni immateriali invisibili; l avviamento, i beni immateriali invisibili

Dettagli

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio 2008 operante

Dettagli

RISULTATI PROVA INTERMEDIA DI FINANZA AZIENDALE del 24-01-09

RISULTATI PROVA INTERMEDIA DI FINANZA AZIENDALE del 24-01-09 RISULTATI PROVA INTERMEDIA DI FINANZA AZIENDALE del 24-01-09 Gli studenti che hanno superato la prima prova (votazione maggiore o uguale a 18/30) potranno sostenere il 14 marzo 2009 la seconda prova scritta

Dettagli

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 1. La natura finanziaria della capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi rappresenta, sotto il profilo finanziario,

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A 1. Un tizio ha bisogno di 600 euro che può chiedere, in alternativa, a due banche: A e B. La banca A propone un rimborso a quote capitale costanti mediante tre

Dettagli

2. Scomporre la seconda rata in quota di capitale e quota d interesse.

2. Scomporre la seconda rata in quota di capitale e quota d interesse. Esercizi di matematica finanziaria Rate e ammortamenti Esercizio.. Un finanziamento di 0000 euro deve essere rimborsato con tre rate annue costanti d ammontare R. Il tasso contrattuale è 2% annuo (composto)..

Dettagli

ANALISI AZIENDALE e CONTROLLO DI GESTIONE

ANALISI AZIENDALE e CONTROLLO DI GESTIONE ANALISI AZIENDALE e CONTROLLO DI GESTIONE INVESTIMENTI: LEASING E FINANZIAMENTI A CONFRONTO Dott. Aldo Canal e Dott. Gianluca Giacomello Mestre (VE), 30 Ottobre 2015 Agenda Parte 1 Parte 2 SCELTE DI INVESTIMENTO

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Modello di valutazione comparativa del trattamento fiscale: Leasing vs Finanziamento

Modello di valutazione comparativa del trattamento fiscale: Leasing vs Finanziamento Modello di valutazione comparativa del trattamento fiscale: Leasing vs Finanziamento Legenda Modello di valutazione comparativa del trattamento fiscale: Leasing vs Finanziamento... 1 1. Modello trattamento

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. [16.000 ]

Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. [16.000 ] Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. [16.000 ] Esercizio 2 Del precedente esercizio calcolare il montante in regime di capitalizzazione composta.

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

- Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i

- Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i LE NOVITÀ DEL LEASING - Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i professionisti e per le imprese - Sale & lease back: opportunità e cautele -Analisi comparativa e di convenienza dei

Dettagli

FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE

FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE P.O.R. ABRUZZO Ob. 3 2000-2006 ALLEGATO PER LL.RR. 143/95 E 96/97 136/96-55/98 ANNUALITA MISURA / AZIONE (*) L.R. ART. (*) - Azione D3.1 per le LL.RR. 136/96 e 55/98

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ...

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ... PROVA C ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: Attrezzature 157.400,00 Riserva Legale 30.000,00 Capitale sociale 270.000,00 Crediti

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

TRACCIA A ESERCIZIO 1

TRACCIA A ESERCIZIO 1 TRACCIA A ESERCIZIO 1 Nel corso del 2009 la ditta individuale Verdi ha effettuato, tra le altre, le operazioni di gestione di seguito riportate. Presentare le scritture a libro giornale (gestione e assestamenti;

Dettagli

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 a cura di Ericka Costa SCRITTURE IN P.D. 1. L utile dell esercizio precedente viene distribuito come segue: 7.000 tra i soci,

Dettagli

valutazione investimento

valutazione investimento INTERNI DESIGN Progettazione e realizzazione nuovo prodotto City valutazione investimento Sistema di sedute modulare Prodotto City La INTERNI DESIGN S.p.A. è una azienda leader per quanto riguarda la produzione

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Un azienda intende produrre un farmaco che sarà venduto in modo esclusivo per 20 anni, dopo di che il brevetto diverrà pubblico.

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA E. Michetti Esercitazioni in aula MOD. 2 E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 2) MATEMATICA FINANZIARIA 1 / 18 Rendite Esercizi 2.1 1. Un flusso di cassa prevede la riscossione

Dettagli

FINANZA AZIENDALE RISULTATI ESAME DEL 30/1/2006

FINANZA AZIENDALE RISULTATI ESAME DEL 30/1/2006 FINANZA AZIENDALE RISULTATI ESAME DEL 30/1/2006 NORME PER LA VERBALIZZAZIONE GLI STUDENTI CON VOTAZIONE MAGGIORE DI 18/30 CHE INTENDONO RIFIUTARE IL VOTO DEVONO PRESENTARSI IN DATA 15/5/2006 DURANTE LA

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A.MARTINI Castelfranco Veneto (TV) GARA NAZIONALE - ANNO - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento due parti, la parte A e la

Dettagli

Capitolo 11. Esercizi di contabilità e bilancio di Mario Calderini. Esercizio 1. Una Società, il 31-12-2000 presenta il seguente Stato Patrimoniale.

Capitolo 11. Esercizi di contabilità e bilancio di Mario Calderini. Esercizio 1. Una Società, il 31-12-2000 presenta il seguente Stato Patrimoniale. Capitolo 11 Esercizi di contabilità e bilancio di Mario Calderini Esercizio 1 Una Società, il 31-12-2 presenta il seguente Stato Patrimoniale. Terreni Immobilizzazioni tecniche Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli La valutazione economica dei miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie ALMA MATER - Università di Bologna macchine

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI TRATTI DA PROVE D ESAME

SOLUZIONI ESERCIZI TRATTI DA PROVE D ESAME SOLUZIONI ESERCIZI TRATTI DA PROVE D ESAME ESERCIZIO 1 (valutazione delle rimanenze di magazzino) La società CHINAPHONE avvia nel 2013 la commercializzazione di telefoni cellulari di nuova generazione.

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

Investitore Immobiliare GLOSSARIO

Investitore Immobiliare GLOSSARIO InvestitoreInves Immobiliare InvImm App per iphone, Ipad, Mac Investitore Immobiliare http://bit.ly/invimm Tratta gli immobili da Professionista! GLOSSARIO ACCONTO: E' il capitale proprio iniziale da sborsare

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

ESERC. N. 2 SCRITURE ASSESTAMENTO ESERCITAZIONE. Pagina 1 di 17

ESERC. N. 2 SCRITURE ASSESTAMENTO ESERCITAZIONE. Pagina 1 di 17 ESERCITAZIONE N. 2 SCRITTURE ASSESTAMENTO Pagina 1 di 17 SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento si effettuano in sede di chiusura dei conti per determinare il risultato economico di competenza

Dettagli

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società industriale Alfa S.p.A. deve redigere il Bilancio dell esercizio 20x5 ai sensi della normativa nazionale. A tal fine, si

Dettagli

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa ESERCIZIO N.1 Il candidato verifichi se nell azienda GAMMA, quotata in borsa, è soddisfatta la motivazione della sicurezza dopo aver effettuato i nuovi investimenti indispensabili, considerando che gli

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE Business Plan (PIANO DI IMPRESA) DELL IMPRESA CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE PAGE \*Arabic 1 PARTE DESCRITTIVA Parte generale a a descrizione dell impresa: - denominazione - forma giuridica

Dettagli

Scegliere gli investimenti

Scegliere gli investimenti 1-1 Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso 6 Scegliere gli investimenti A. con il metodo del valore attuale netto 1- Argomenti Come si determinano i flussi di cassa da attualizzare Le decisioni di investimento

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C SVOLGIMENTO Una società per azioni che produce mobili in legno al termine dell esercizio n presenta una situazione di difficoltà: L esercizio si è chiuso con una perdita di 300.000 euro che ha portato

Dettagli

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto 1-1 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 007-008 6 Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto 1- Argomenti Come si determinano i flussi di cassa da attualizzare

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

Valutazione dei Progetti: Sostenibilità Finanziaria

Valutazione dei Progetti: Sostenibilità Finanziaria Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Valutazione dei Progetti: Sostenibilità Finanziaria 1 Analisi Finanziaria Definizione: Determinare, attraverso opportune analisi,

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50.

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50. Una Società a Responsabilità Limitata con attività commerciale presenta il seguente: BILANCIO DI VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2005 ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Variabili Valore Fonte 1 TASSO DI SCONTO PER IL CALCOLO DEL VAN E DEL TRI 5,0000% Guida Nucleo 2 TASSO DI INTERESSE NOMINALE PER IL RICORSO AL

Variabili Valore Fonte 1 TASSO DI SCONTO PER IL CALCOLO DEL VAN E DEL TRI 5,0000% Guida Nucleo 2 TASSO DI INTERESSE NOMINALE PER IL RICORSO AL Variabili Valore Fonte TASSO DI SCONTO PER IL CALCOLO DEL VAN E DEL TRI 5,% Guida Nucleo 2 TASSO DI INTERESSE NOMINALE PER IL RICORSO AL MERCATO DEI CAPITALI 4,54% BCE, Banca d'italia, Cassa Depositi e

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

POLITECNICO di MILANO

POLITECNICO di MILANO POLITECNICO di MILANO Valutazione degli investimenti ESERCITAZIONI Corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Stefano FARNE 1 Esercizio 1 L azienda TOP SpA, che produce tappi, ha acquistato, dopo lunghe trattative,

Dettagli

Adottato il servizio on line

Adottato il servizio on line iltriangolo R I V I S T A T R I M E S T R A L E D I N F O R M A Z I O N E T E C N I C O P R O F E S S I O N A L E D E L C O L L E G I O D E I G E O M E T R I E D E I G E O M E T R I L A U R E A T I D E

Dettagli

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo Piano Economico e Finanziario Ottobre 2010 Introduzione 1) Nell ambito degli impegni assunti dalle

Dettagli

Comune di Santa Lucia di Piave (TV) BILANCIO 2011

Comune di Santa Lucia di Piave (TV) BILANCIO 2011 ENTRATE: PREVISIONE 2011 Quota avanzo dell'anno precedente (Titolo 0) 150.000,00 Entrate Tributarie (Titolo 1) 2.152.100,00 Entrate derivanti da contributi e trasferim. correnti dello Stato (Titolo 2)

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli I-IV del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010 Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010 1 Prova Parziale - Matematica Finanziaria TEST Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando, nel caso di risposta multipla, la casella che si ritiene

Dettagli