MASTER IN ARCHITETTURA, TECNOLOGIA ED ORGANIZZAZIONE DELL OSPEDALE



Documenti analoghi
FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 52/11 del PREMESSA

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Master in Europrogettazione

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Master in Europrogettazione

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Progetto Atipico. Partners

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Corso di Laurea in Disegno Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

La gestione manageriale dei progetti

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3. Sbocchi professionali

Comune di San Martino Buon Albergo

INGEGNERIA INFORMATICA

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

INDUSTRIAL DESIGN [ID]

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica

ARREDAMENTO D INTERNI [AI]

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Orientamento in uscita - Università

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Sezione professionale I.P.S.I.A MANFREDI

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Regolamento Generale della Commissione Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato 9 - Profili Professionali

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

L INTEGRAZIONE POSSIBILE organizzazione ospedaliera dipartimentale e integrazione Assistenza Didattica - Ricerca

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Master in Euro-progettazione e Project Management

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

Roma 22 settembre 2004

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Formazione Tecnica TM

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

L offerta formativa universitaria nel settore energia

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Transcript:

MASTER IN ARCHITETTURA, TECNOLOGIA ED ORGANIZZAZIONE DELL OSPEDALE Gianfranco Carrara Obiettivi formativi e articolazione del Corso La progettazione edilizia è per sua stessa natura un processo complesso che richiede una formazione amplia e multidisciplinare. A determinare la professionalità dell architetto contribuiscono numerose discipline e molteplici conoscenze, poiché [nel suo lavoro] egli deve vagliare e approvare quanto offerto e prodotto dalle altre professionalità. Questa scienza è frutto di fondamenti teorici ed esperienza pratica della costruzione. ( ) Come in tutti i campi, specialmente in architettura sussistono due concetti il significato e il significante. Il significato è l obbiettivo finale [la realizzazione dell opera architettonica], mentre il significante ne è la descrizione teorico-analitica su basi scientifiche. Appare quindi necessario che colui che si definisce architetto debba essere formato in entrambi. Pertanto l architetto deve possedere un acuto ingegno ed essere portato allo studio ( ); deve essere versato nelle lettere, abile nel disegno, esperto di geometria, di storia e di filosofia, sapere almeno un po di medicina, conoscere di diritto e di astronomia. Così già più di duemila anni fa Vitruvio nel 25 a.c. scriveva della formazione professionale dell architetto, mettendo in evidenza la natura interdisciplinare di questa professione. Ciò è a maggior ragione valido nel nostro tempo e nei nostri Paesi, ove alla vastità delle offerte della tecnologia corrispondono molteplicità funzionale, diversificazione tipologica, morfologica e linguistica, complessità di processo progettuale, realizzativi e gestionale. E se ciò è vero in generale, a maggior rigore è riscontrabile nell edilizia ospedaliera, al punto che la formazione professionale in questo campo richiede un apposito processo formativo specialistico. L ospedale è una macchina complessa dotata di un hardware ed un software: essa consiste (o dovrebbe consistere) in una complessa e sistemica organizzazione sanitaria, funzionale e amministrativa, di elevato peso economico, che si avvale di aggiornate tecnologie diagnostiche, terapeutiche e assistenziali all interno di una idonea struttura spaziale, strutturale e impiantistica, con strategiche valenze territoriali. L edilizia ospedaliera (la struttura fisica, l hardware dell ospedale) deve riflettere questa complessità, per soddisfare alle corrispondenti esigenze. A tal fine deve essere adeguatamente programmata, progettata, realizzata e gestita in modo finalizzato, equilibrato e integrato, in quanto essa condiziona in modo determinante il modello organizzativo, l articolazione funzionale e l efficienza gestionale. Per queste ragioni l edilizia ospedaliera non può essere definita da un singolo soggetto, ma da una molteplicità di competenze che devono sapere integrarsi in un processo decisionale complesso attraverso una adeguata gestione del progetto (project-management). Come ogni altro settore di intervento l edilizia di un ospedale si attua attraverso un complesso processo, schematicamente costituito dalle macro-fasi di programmazione, progettazione, attuazione e gestione. Ma più che negli altri settori queste fasi vanno studiate, approfondite e sviluppate sia in sé, sia anche, e soprattutto, nelle loro interazioni. Infatti una adeguata gestione dell ospedale è direttamente condizionata da una adeguata programmazione, da una attenta progettazione e da una corretta attuazione. Ciascuna delle macro-fasi risulta essere un processo variamente articolato in molteplici sottofasi interconnesse e interdipendenti, che implicano lo svolgimento di adeguate attività compiute da specifici operatori mediante l uso di adeguate conoscenze e di appropriate risorse. La complessità del processo edilizio ospedaliero nel suo insieme richiede non solo una adeguata diversificazione delle competenze, ma anche la loro idonea collocazione nelle sequenze operative 1

delle varie fasi processuali. E per ogni fase e sub-articolazione ciascuna competenza deve saper fornire il giusto livello di approfondimento in rapporto a quanto è richiesto dagli altri operatori. Se ad una prima approssimazione si ritiene che le macro-fasi del processo edilizio ospedaliero richiedano, ciascuna, molteplici competenze diverse, ad un esame più analitico si rileva che il contributo delle medesime aree disciplinari risulta essenziale nel corso di tutte le fasi: ciò che muta è il livello di astrazione e di approfondimento (scala). Per quanto detto le figure di professionisti coinvolte nel processo edilizio ospedaliero non solo devono essere molteplici, nella misura delle discipline coinvolte, ma devono altresì saper svolgere la propria attività nella misura richiesta dalla fase del processo nella quale esse sono coinvolte, e di sapere relazionarsi alle altre figure di operatori della medesima fase, sapere, cioè, che cosa fornire loro e che cosa chiedere e ricevere, quando e come. Ne consegue che per una adeguata gestione di un processo così complesso come quello ospedaliero sono necessarie alcune condizioni: - che tutti i vari operatori condividano uno stesso linguaggio tecnico, seppure ad un livello essenziale, ed una comune base di conoscenza interdisciplinare, che consentano l interscambio delle conoscenze specialistiche e la corretta interpretazione da parte dei soggetti ricettori; - che, almeno per macro-fasi, il processo venga gestito da un management capace di individuare obbiettivi, definire strategie, programmare attività, organizzarne le articolazioni e correggere le deviazioni e divergenze durante l elaborazione. È solo a seguito delle considerazioni sommariamente esposte che si può parlare di formazione professionale per l edilizia ospedaliera. Da quanto detto emerge che la formazione specifica si deve innestare su una solida formazione di base nel campo disciplinare proprio di ciascun professionista coinvolto nel processo: laureati in medicina, in architettura o ingegneria edile, in ingegneria civile, in ingegneria meccanica, elettrica e informatica (o equivalenti, secondo i tipi di lauree di più recente istituzione), in economia; oggi aggiungo: in ingegneria gestionale e in ingegneria clinica biomedica. Per quanto sopra esposto, però, si è visto che la sola formazione di base non è sufficiente alla adeguata partecipazione di questi professionisti al processo edilizio di un complesso ospedaliero: è necessario che questi soggetti, già qualificati nella propria formazione di base, acquisiscano, da un lato, la conoscenza specialistica finalizzata alla risoluzione delle problematiche dell ospedale per quanto di propria competenza; dall altro assumano la capacità di interloquire reciprocamente in forma collaborativa in tutte le fasi del processo edilizio, dalla programmazione alla gestione, per individuare problematiche, esaminare possibili risoluzioni alla luce delle considerazioni e delle proposte avanzate dagli altri professionisti, assumere decisioni tecniche consapevoli dei comuni obbiettivi strategici. Il processo formativo per una tale preparazione è stato tradizionalmente quello pragmatico basato sull esperienza di partecipazione ad una o più delle fasi del processo ospedaliero; raramente si è dato il caso di una formazione a tutto campo, assai spesso limitata alla nicchia del proprio esercizio professionale. Rari, anche se assai qualificati, pur nel recente passato, gli esempi di strutture professionali capaci di integrarsi a tutto tondo in questo campo così complesso. Ancor meno le struttura formative appositamente indirizzate. Si segnalano a riguardo alcuni corsi universitari post-lauream, tra cui la scuola di specializzazione in Igiene e Tecnica Ospedaliera del compianto professor Del Vecchio, dell Università di Roma, negli anni 60 e 70, aperta (vera illuminata innovazione) a medici, ingegneri e architetti. Più recentemente alcuni corsi di perfezionamento post universitario, pur nella limitatezza del tempo (in genere circa cento ore) e nella delimitazione delle tematiche, hanno affrontato il problema formativo di nostro interesse; esperienze peraltro esaurite con la riforma degli ordinamenti universitari. 2

La possibilità di fornire una adeguata formazione professionale di tecnici per l edilizia ospedaliera può essere oggi colta dalla legge di riforma universitaria, che consente di istituire presso le sedi universitarie corsi finalizzati di Master di secondo livello (successivo alla laurea specialistica). Questi consistono in un programma didattico di 60 crediti formativi, pari a 1200 ore di didattica formale costituita da lezioni, esercitazioni, laboratori, sopralluoghi e stages, della durata di un intero anno a tempo pieno. Ad oggi sono attivi alcuni corsi di master con obbiettivi formativi tra loro anche assai diversificati, mentre altri sono allo studio. Il Master di secondo livello in Architettura, Tecnologia e Organizzazione dell Ospedale istituito presso l Università di Roma La Spienza già dalla sua stessa denominazione vuole denunciare la stretta interdipendenza dell edilizia ospedaliera (l architettura) dall organizzazione (sanitaria, amministrativa e funzionale) e dalla tecnologia (bio-medicale, impiantistica e srutturale); ambiti che nel loro complesso devono essere presenti e determinanti nel percorso formativo di tutti i professionisti coinvolti nel processo ospedaliero. Il Master parte dalla considerazione che il modello ospedaliero ha subito negli ultimi decenni profonde trasformazioni, diventando sempre più una struttura ad alta complessità tecnologica ed organizzativa, ove perde progressivamente valore il parametro posto letto ed emergono invece parametri di verifica basati sui dati di attività (interventi/anno, ricoveri/anno, ecc.) anche in relazione alla modifica del sistema di finanziamento a prestazione, che spingono al confronto con i risultati ottenuti, con la qualità delle prestazioni offerte e con l efficienza operativa e organizzativa. Nella programmazione, progettazione e gestione dell ospedale oggi risultano inoltre fondamentali i seguenti fattori: umanizzazione, comfort e sicurezza; organizzazione dell assistenza secondo il principio delle cure progressive; incremento delle modalità di assistenza alternative al ricovero ordinario; organizzazione secondo il modello dipartimentale e conseguente realizzazione di spazi destinati alle attività del personale delle unità operative; coordinamento ed integrazione delle attività e dei servizi con le altre strutture sanitarie presenti sul territorio; realizzazione di spazi facilmente accessibili, sia dal punto di vista strutturale che dell orientamento; vasto impiego delle tecnologie telematiche in tema di comunicazione, di gestione amministrative e di controllo e gestione del manufatto edilizio - impiantistico. Per ottenere quanto sopra è necessario concepire nuove tipologie edilizie, definire adeguati sistemi impiantistici di crescente complessità tecnologica, attuare nuove e più efficaci formule organizzative e gestionali. E evidente che detti cambiamenti devono tener conto del fatto che il soddisfacimento delle esigenze sopra indicate deve bilanciarsi tra risorse limitate e esigenze di qualità e sicurezza per pazienti, operatori e visitatori. Sulla base dello scenario descritto il presente Master vuole percorrere aree culturali e professionali identificabili nel complesso mondo sanitario, focalizzando principalmente l attenzione sugli orientamenti più recenti e sulle prospettive future dell assistenza sanitaria. Con tali obiettivi il Master consente a chi già possiede una preparazione di base nei settori dell architettura, o delle tecnologie impiantistiche, o della medicina e dell igiene, di acquisire le conoscenze e le competenze relative ai processi legati alle fasi di programmazione, progettazione e gestione delle strutture sanitarie, fornendo così le capacità indispensabili per fornire tre tipologie di consulenze, a vari livelli, per varie tipologie di enti, nei settori dell architettura dell ospedale, delle tecnologie impiantistiche e sanitarie, dell organizzazione e gestione sanitaria. L accesso al Master è pertanto riservato ai possessori di diploma di laurea in Ingegneria o Architettura laureati nel vecchio ordinamento, ai possessori di laurea specialistica nelle classi S4 (Architettura e Ingegneria edile) e nelle classi S8 (Ingegneria civile ed ambientale), nelle classi S9 (ingegneria dell informazione) e nelle classi S10 (ingegneria industriale) ed ai laureati in Medicina e Chirurgia, nonché in altre lauree specialistiche delle professioni sanitarie(per l orientamento di Organizzazione) previa verifica da parte del Consiglio dei docenti. 3

L obbiettivo formativo esposto all inizio, di una formazione di molteplici professionalità integrate da una base di conoscenza e da un linguaggio tecnico comune, viene perseguito attraverso una organizzazione didattica in due moduli successivi, integrati da un modulo didattico finale. Il primo modulo, di base, di 12 crediti, è rivolto a tutti gli iscritti e si propone di fornire la formazione di base comune a tutti i partecipanti. Il secondo modulo, specialistico, di 33 crediti, intende fornire una preparazione specifica nella architettura dell ospedale, o nelle tecnologie impiantistiche e delle attrezzature ospedaliere, o nell organizzazione dell ospedale. Il terzo modulo, di 15 crediti di studio individuale integrato da appositi stage, è rivolto all approfondimento tematico o disciplinare scelto dal frequentatore. Le tematiche affrontate nel modulo didattico di base : - Programmazione sanitaria: comprende un analisi evolutiva del ruolo dell Ospedale, dei diversi modelli organizzativi, un esame di alcune realizzazioni attuali, un inquadramento della Normativa di settore. Il tutto finalizzato all acquisizione dei necessari criteri per un adeguata programmazione sanitaria. - Programmazione edilizia ospedaliera: comprende lo studio dei criteri fondamentali per una programmazione edilizia, attraverso l esame di alcuni studi di fattibilità tecnicocostruttiva, analizzandone caratteristiche quantitative, costi e tempi. - Caratteri distributivi funzionali e costruttivi dell Ospedale: approfondisce le problematiche legate alle relazioni urbane (localizzazione, accessibilità, ecc.); i criteri distributivi nella progettazione delle varie aree funzionali, i concetti generali sull analisi delle strutture e su problemi di sicurezza; il tutto con riferimento sia a nuove realizzazioni che a interventi di recupero. - Igiene e sicurezza sanitaria dell Ospedale: esamina aspetti generali dell igiene ospedaliera quali: sterilizzazione, disinfezione, gestione dell acqua e dei rifiuti, radioprotezione, ecc. - Tecnologie impiantistiche termomeccaniche ospedaliere: comprende in generale lo studio del benessere termoigrometrico, acustico e visivo, con particolare riferimento agli impianti di climatizzazione, agli impianti delle sale operatorie, agli impianti idrosanitari, alla distribuzione dei gas medicali, ecc. - Tecnologie impiantistiche elettriche ospedaliere: comprende l esame dei problemi di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica all interno di un ospedale, con particolare riferimento agli impianti equipotenziali, di messa a terra, di protezione dalle scariche atmosferiche e agli impianti speciali. - Tecnologie sanitarie:affronta l analisi degli ambienti e della strumentazione generale degli ospedali: bioimmagini, risonanza magnetica, ultrasuoni-ecografi, medicina nucleare, Pet (Positron Emission Tomography). - Organizzazione e gestione delle strutture ospedaliere: affronta temi legati all organizzazione e alla gestione sanitaria ed economale, alle analisi costi-benefici della gestione di un Ospedale. Il modulo didattico specialistico prevede approfondimenti tematici sulle aree disciplinari trattate nel Corso Base legate alla progettazione delle strutture ospedaliere, in relazione al tema progettuale assegnato durante il modulo. Gli approfondimenti tematici riguarderanno: a) l Architettura dell ospedale, indirizzo rivolto particolarmente a laureati in Architettura, in Ingegneria edile o Ingegneria edile-architettura orientati ad esercitare attività di programmazione, progettazione e/o verifica dei progetti di ospedali. Essi pertanto potranno trovare collocazione presso studi professionali di architettura, Società d ingegneria o imprese di costruzione, ovvero presso Enti pubblici di programmazione e controllo delle attività di 4

progettazione e realizzazione, quali Regioni, Aziende Ospedaliere o Aziende Sanitarie Locali. b) le Tecnologie impiantistiche e sanitarie, indirizzo rivolto particolarmente ai laureati in Ingegneria, orientati ad esercitare attività di progettazione, gestione e/o verifica di sistemi impiantistici, di tecnologie sanitarie e della manutenzione ordinaria e straordinaria di complessi ospedalieri. Essi potranno trovare collocazione presso Società di ingegneria ovvero presso gli Uffici Tecnici delle Aziende Ospedaliere o Aziende Sanitarie, con il compito di programmare, progettare, sovrintendere alla scelta, alla istallazione e alla gestione di sistemi impiantistici, di tecnologie sanitarie e delle manutenzioni generali e speciali. c) l Organizzazione e gestione dell ospedale, indirizzo rivolto a laureati in medicina e laureati specialistici delle professioni sanitarie orientati ad esercitare attività di direzione sanitaria di un ospedale, curando gli aspetti organizzativi, verificandone l attuazione e la gestione. Gli argomenti trattati in ciascuna area tematica sono: A) Architettura dell ospedale: - caratteri tipologici, distributivi e funzionali dell Ospedale - architettura dell ospedale - tecnologie costruttive e strutturali nei nuovi interventi e nel recupero dell esistente - implicazioni edilizie delle installazioni impiantistiche e delle tecnologie sanitarie - caratteristiche delle opere di finitura e di arredo - manutenzione edilizia - costi di costruzione e gestione dell Ospedale. B) Tecnologie impiantistiche e sanitarie: - progettazione e gestione degli impianti meccanici generali e speciali - progettazione e gestione degli impianti elettrici generali e speciali - progettazione e attuazione della manutenzione ordinaria e straordinaria - criteri di scelta e funzionamento delle tecnologie sanitarie e loro manutenzione - trattamento e gestione dell informazione nell Ospedale. C) Organizzazione e gestione dell Ospedale: - legislazione sanitaria - pianificazione, programmazione e progettazione sanitaria - i modelli organizzativi in sanità - la gestione delle risorse umane - la valutazione delle tecnologie sanitarie - la gestione degli interventi di igiene ospedaliera e le gare d appalto - la gestione della prevenzione del rischio occupazionale - la valutazione economica degli interventi sanitari - la gestione della qualità - sistemi informativi ospedalieri ed il controllo di gestione - budget. I docenti del consiglio didattico scientifico sono professori e ricercatori de La Sapienza e da professionisti esterni di elevata qualificazione ed esperienza. Il Consiglio è integrato da esperti in specifici campi di competenza. Fanno parte del Consiglio del Master alcuni Sponsor industriali che contribuiscono al realizzarsi del percorso formativo con apporti didattici, tecnici ed economici: Abet Laminati, Knauf, Sapio, Mondo. Ad essi si affiancano alcune organizzazioni professionali specialistiche: ANMDO (associazione nazionale medici direzione ospedaliera), CNETO ( centro nazionale per l edilizia e la tecnica ospedaliera), ENPAM (ente nazionale di previdenza dei medici). 5

Elemento essenziale dell iter formativo sono visite e sopralluoghi guidati a importanti realizzazioni italiane e straniere, che offrono spunto per discussioni e approfondimenti collegiali. Parte integrante e sostanziale dell attività del secondo modulo è rappresentata dal lavoro di laboratorio didattico integrato tra tutti gli studenti del Master, svolto dagli studenti stessi con la supervisione dei docenti. Esso sviluppa, nel corso delle 7 settimane, l impostazione della programmazione e della progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva di un intervento di edilizia ospedaliera su basi reali. In particolare, la prima settimana è interamente dedicata alla ricognizione dello stato di fatto e degli obiettivi, nella seconda e terza settimana si affronta l impostazione di un Documento Preliminare alla Progettazione, la quarta e la quinta settimana sono invece dedicate all impostazione del progetto preliminare; infine, la sesta e la settima settimana sono dedicate agli approfondimento di dettaglio di tipo definitivo ed esecutivo. 6