Amplificatori Operazionali

Documenti analoghi
Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

R L R C. i OUT. v IN V CC AMPLIFICATORI AD UN TRANSISTOR PEDICI. sorgente (linearizzata, circuiti equivalenti di Thevenin o Norton)

Capitolo V. Amplificatori operazionali

Amplificatori Operazionali

AMPLIFICATORI. Esp

10 BQ. Ipotesi per il progetto della polarizzazione. 10 h. 10 h VCC R C R 1 I 1 I C I B. npn I E I 2 R 2 CC CEQ E VCC RC ICQ VCEQ VE

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

i 2 + i 1 v 2 Comportamento elettrico descritto in vari modi equivalenti Piu' comuni, quadripolo lineare: = z i + z i Parametri di ammettenza

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Amplificatori operazionali

Circuiti elettrici in regime stazionario

Componenti resistivi

Circuiti elettrici in regime stazionario

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

Introduzione e modellistica dei sistemi

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Componenti resistivi

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

Potenza istantanea in regime sinusoidale

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

AMPLIFICATORI. Esp

Circuiti di ingresso differenziali

La retroazione negli amplificatori

( ) Schema di un preamplificatore di carica (1) V CC C C R L A 1-1 V O V A C D +C A V REF J 1 I D I DC C F R F

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

Amplificatore operazionale ideale e prime applicazioni. Calcolo di reti con amplificatori operazionali ideali

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE

Cosa è la risposta in frequenza di un circuito? circuito al variare della frequenza

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 3. a.a

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Teoremi dei circuiti

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore

SOLUZIONE DELL ESERCIZIO DEL COMPITO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA DEL

I simboli degli elementi di un circuito

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

3- Bipoli di ordine zero

Corso di Elettrotecnica

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali

L Amplificatore Operazionale

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO

1 - Oscillatori: Generalità. Verranno illustrati in questo capitolo due tipi di oscillatori:

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Amplificatori operazionali. Amplificatori operazionali. Operazionale ideale. Amplificatori operazionali

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

Regime sinusoidale 1

Si usa un trasformatore invece del generatore sinusoidale in modo da avere un generatore isolato dalla terra, e quindi isolato dalla massa

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

Autronica LEZIONE N 4

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

Circuiti Elettronici di Potenza

Amplificatori operazionali

Teoremi dei circuiti

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

TRANSISTOR BIPOLARE (BJT): AMPLIFICATORE E INTERRUTTORE

Si assumano i diodi ideali (R D =0). Calcolare tutte le correnti. R=10KΩ. V cc =15V V dd =18V

Risposta in frequenza

Amplificatori operazionali

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Introduzione... 2 Connessione serie-parallelo... 3 Esempio: stadio inseguitore di tensione a BJT... 8 Osservazione: calcolo diretto degli effetti di

Argomenti I verifica in itinere

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R

Esercitazione 4a: CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

Corsi a cui sono dedicati gli appunti: - Elettrotecnica A (7.5 cfu) - Teoria delle reti elettriche (5 cfu) Prof. Amedeo Premoli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

Teorema di Thévenin-Norton

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA RETROAZIONE & OSCILLATORI

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2)

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 37

Circuiti elettrici in regime stazionario

Capitolo III. Transistori bipolari a giunzione

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

ANALISI GRAFICA DI CIRCUITI NON LINEARI

ELECTRONIC SYSTEMS July 2 nd, 2008 Prof. Marco Sampietro

I parametri dell amplificatore operazionale reale

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Amplificatori operazionali

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

Amplificatore Operazionale

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

Transcript:

Unerstà Degl Stud d Ferrara Elettronca nalogca mplfcator Operazonal Docente:Prof. Gorgo annn Dott. Ing. alera adalà (alera.adala@unfe.t) 78

etroazone Negata (rcham) I X Z XZ (s) B(s) Y Y ( s) H ( s) X ( s) B( s) s jω ( s) B( s) > etroazone negata Stabltà!! Desensblzzazone (B>>) o Immuntà a dsturb Banda guadagno passa da /B (/B<<) Dott. Ing. alera adalà

etroazone Negata (rcham) II equst per poter sfruttare antagg della controreazone: Blocco dretto con eleato (n modo che *Bsa eleato) & o (Effett d carco) B a uoto guadagno rete d retroazone con f.d.t. B In anello posso screre: H ( s) B Solo se blocch sono deal (altrment dore consderare gl EFFETTI DI CICO) 3 Dott. Ing. alera adalà

OPMP OpMP sono done Blocch con eleato (n modo che *Bsa eleato) Eleata& o Pccola(Effett d carco) Smbolo OpMP IN d CC CC Elabora segnal n modo dfferenzale CC, CC morsett almentazone 3 o OUT ( ) 4 Dott. Ing. alera adalà

Ipotes d dealtà d CC CC 3 o. eleato. d & o Dalla. Corto crcuto rtuale d ~ Dalla. ( d ) I Caratterstca deale: o d Pendenza eleata (al lmte nfnta) d d d 5 Dott. Ing. alera adalà

Consderazon sulle hp. d dealtà Negl OPMP real: d ~ MΩ o ~ Ω grande ma fnto ( 4 :: 6 ) d ~ frazon d m Caratterstca reale: Lmtazonedouta alle tenson d almentazone o M Le potes d dealtà sono lecte. Ma algono solo se nonsamo n saturazone!!! M < CC d M > CC M Crcuto equalente dell OPMP Osserazone: posso operare nella regone ad alto guadagno solo se uso la retroazone! o d d d o 6 Dott. Ing. alera adalà

Esempo : etroazone Negata mplfcatore non nertente o Con l potes che, B>> Indpendente dal carco (perché )!! Per usare l potes d corto crcuto rtuale deo erfcare d non aere soluzon nella zona d saturazone d o Unca soluzone d 7 Dott. Ing. alera adalà

Esempo : etroazone Posta o 3 erfco le soluzon n regme statco Se: 3 > 3 4 4 o d etroazone posta 3soluzon 8 Dott. Ing. alera adalà

Insegutore d tensone (Buffer) Se nell amplfcatore non nertente pongo: o o Plota qualsas carco senza che l generatore d ngresso ne rsenta! ( ) o G s o L G o Es: Msura della tensone n un punto. 9 Dott. Ing. alera adalà

Esemp d crcut con OPMP. mplfcatore nertente o ( > ). mplfcatore sottrattore 3 4 o ( ) Se:, 3 4 Dott. Ing. alera adalà

Esemp d crcut con OPMP 3. mplfcatore sommatore (nertente) 3 3 3 4. mplfcatore sommatore (non nertente) 4 o o Se: 3 Se: 3 ( ) 3 4 ( ) 4 3 Dott. Ing. alera adalà

Conerttor. CorrenteTensone I I o Conerte da corrente a tensone n modo quas deale Es: Msura della corrente. TensoneCorrente s I Z o I S La corrente su Z è ndpendente da Z Dott. Ing. alera adalà

Inerttore d mpedenza I Z I L ω C o I Se: I Z Z j jωc ωc ωl > È una reattanza > a partre da una <! S possono realzzare effett ndutt solo usando OPMP e capactà! Prncpo d base per FILTI TTII. 3 Dott. Ing. alera adalà

Integratore Ideale t C I t ( t) () ( t) dt o o C f.d.t. nel domno d Laplace: o Tensone a tsu C o ( s) o Ho un polo nell orgne. ( s) sc o C ω(log) ω(log) Per s l guadagno è nfnto 9 4 Dott. Ing. alera adalà

Integratore eale C I o Se consdero l alore fnto d : o j ω ω p ω C( ) p Ho un polo n: d o o deale reale Fltro passa basso. Se : ω > ω p ntegratore ω p ω(log) In bassa frequenza è pratcamente ad anello aperto con una pccola tensone a n saturazone 5 Dott. Ing. alera adalà

Fltro PassaBasso atto C o Metto una resstenza n parallelo al condensatore sc o sc s jω o o j ω ω p ω p C ω p Se ω guadagno / Se ω>ω p Integratore ω(log) 6 Dott. Ing. alera adalà

Osserazone su potes d dealtà nche se consderamo deal le caratterstche dell OPMP ( d, o, ) non è detto che restno deal le caratterstche de crcut che l mpegano. o IN o IN In questo caso se oglo IN eleata deo sceglere eleata 7 Dott. Ing. alera adalà

Effetto d d ed o e fnt Esempo: Inertente Guadagno S F L o IDELE F S (Uso le conduttanze x semplctà) Se: O G F L ( G G >> G G F S G G S GS GF )( GO G G G O G G F F << L G Con la scelta opportuna d F, S, L posso rcondurm a prestazon deal G F F ) G G 8 Dott. Ing. alera adalà S F

CM Common Mode ejectonato CM(rapporto d reezone d modo comune) Il CM è legato ad una non dealtà dell OPMP per cu ene amplfcata anche la parte comune ad entramb gl ngress. D, CM o D CM D c d CM c guadagno dfferenzale guadagno d modo comune segnale d modo comune CM log D CM aloretpco6 db db ( 3 6 ) 9 Dott. Ing. alera adalà

Corrent d OFFSET () Corrente d polarzzazone d ngresso: è la meda delle due corrent d ngresso quando entramb gl ngress sono a massa. I B I B I B I I B B Ordne d grandezza n p Corrente d offset d ngresso: è la dfferenza tra I B e I B quando I B I B. I I I I B B Input offset currentdrft: è la arazone della corrente d offset douta a arazon d temperatura. I I ϑ Dott. Ing. alera adalà

Corrent d OFFSET () Esempo corrente d polarzzazone e d offset: Inertente amassa I B o I B I B Per mglorare le cose posso mettere una n parallelo al generatore I B amassa I Se scelgo: B B I B o I B I B B ( B ( I B I ) B ) Dott. Ing. alera adalà

Tenson d OFFSET () Tensone offset d ngresso: è la tensone che deo applcare n ngresso per aere uscta nulla. I I Idealmente dore aere uscta nulla per ngresso nullo ma nella realtà edo. Input offset oltagedrft: è la arazone della tensone d offset douta a arazon d temperatura. I ϑ Dott. Ing. alera adalà

Tenson d OFFSET () o ( ) IO I Blancamento della tensone d offset: E possble annullare manualmente la tensone d offset nserendo un potenzometro (o una rete) fra due appost morsett dell OPmp(prest dal costruttore per questo scopo). CC CC o Potenzometro d compensazone ± CC Gl altr morsett anno conness opportunamente per effettuare la compensazone 3 Dott. Ing. alera adalà

Crcuto Equalente dell OPMP eale os I B ½ I d o o I B 4 Dott. Ing. alera adalà

Compensazone Non compensato Compensato ωc ω f ω p ω ω p p 3 ω(log) ω(log) 9 8 7 φ > m φ < m non è garantta la stabltà dell anello chuso COMPENSZIONE f.d.t blu (polo n ω c ) stabltà garantta 5 Dott. Ing. alera adalà

Compensazone Non compensato Compensato ωc ω f ω p ω ω p p 3 ω(log) ω(log) 9 8 7 φ > m φ < m non è garantta la stabltà dell anello chuso COMPENSZIONE f.d.t blu (polo n ω c ) stabltà garantta 6 Dott. Ing. alera adalà

Lmt n frequenza () La rsposta d un OPMP compensatopuò essere approssmata con quella d un amplfcatore a sngolo polo. C ( jω) j ω ω Guadagno dell OPMP compensato c C ωc ωc ω f ω(log) s dce polo domnante La frequenza corrspondente ad ω c è dell ordne degl Hz E molto bassa!! 7 Dott. Ing. alera adalà

Lmt n frequenza () edamo perché ω c è così bassa Polo domnante: la rsposta può essere approssmata con quella dunsolopolofnoadoe B (o B db )enmododaaere margnedfased9. C B db ϕ 45 9 ω c ω f ω(log) ω(log) C ( ω ) B ω f >> ω c f ω << ω Inoltre: f p ω p ω c B ω c ω f ω f B ω p ω p prmo polo del OPMP non compensato (alore tpco MHz). 8 Dott. Ing. alera adalà

Larghezza d banda n retroazone ω c così bassa potrebbe rendere nutlzzable l OPMP. La retroazonem auta a mglorare le cose: C C j ω ω c B j ω ω T con: ω T c ω ( B ) B) B ( La larghezza d banda n retroazone è molto maggore (del caso d OPMP ad anello aperto e compensato) da notare che: ωc( B) ωc ( B) ωt COST GanBandwdthProduct prodotto guadagno larghezza d banda 9 Dott. Ing. alera adalà

GanBandwdthProduct (GBP) ω ω c per ω >> ω c ω ω c GBP Ha le dmenson d una frequenza ω GBP è la frequenza per cu l guadagno è (o db) fgbp tpca MHz E un parametro mportante. M dce che quando ho la retroazone l prodotto del guadagno per la f t è sempre uguale a f GBP. Pù banda, meno guadagno Pù guadagno, meno banda 3 Dott. Ing. alera adalà

sposta nel domno del tempo () Consderamo l buffer (B): La funzone d anello è: Nel domno s: o ( s) * ω s ω ( jω) ω j ω sposta al gradno E : Lo oglo screre n questa forma ω E ω B ( s) ( s) o s ω s s ω s s ω E B ( s ) o E E τ * t ( t) E E e ω o s s ω ω * 3 Dott. Ing. alera adalà

sposta nel domno del tempo () E ( t) E ( e τ ) o t τ ω * o t d dt t E τ E Questo ale se l ampezza del segnale è pccola. E d dt t t Se l ampezza del segnale è grande ho una rampa. d dt max slew rate < E τ Lo Slew ate dpende da come è realzzato nternamente l OPMP! 3 Dott. Ing. alera adalà

Dott. Ing. alera adalà33